L'All-NBA Team è il riconoscimento che ogni anno laNBA conferisce ai migliori giocatori che si sono distinti nel corso dellaregular season.
Attualmente[1] sono 3 i quintetti esistenti, denominati:
LaNBA nacque nel 1946 comeBAA; fin dalla nascita della lega vennero nominati, al termine della stagione regolare, i quintetti ideali, a partire proprio dalla prima annata (1946-47). Fino alla fusione della BAA con la concorrenteNBL (estate 1949) i quintetti furono dettiAll-BAA Team: dallastagione 1949/50 essi assunsero la denominazione diAll-NBA Team. L'evoluzione della tipologia e del numero di essi è variato nel tempo:
Il voto ha come protagonisti una serie (p.e. 100 nel 2018[1][2], 99 nel 2024[3]) digiornalisti e commentatori sportivi, televisivi e non, provenienti da testate giornalistiche internazionali.[4] I giocatori ricevono 5 punti per un voto nelFirst Team, 3 per ilSecond Team e 1 per ilThird Team[2][5]: una volta fatti i totali si suddividono i tre quintetti, con eventuale possibilità di pari meriti. Ad oggi[1] l'unico pari merito è avvenuto nel1952:Bob Davies eDolph Schayes finirono appaiati, rendendo l'All-NBA First Team composto da 6 cestisti.
Per le sue prime tre stagioni la NBA era denominata BAA
Fonte: Basketball-Reference[6][7]
| R | Ruolo:Guardia (G),Ala (A) oCentro (C) |
| Squadre | Squadre in cui il giocatore ha militato quando è stato inserito nel quintetto; incorsivo il nuovo nome di una franchigia, nel caso in cui abbia lo cambiato e, sia prima sia dopo questo evento, uno stesso giocatore sia stato inserito in un quintetto ideale con tale squadra. |
| Periodo | Stagioni NBA nelle quali il giocatore è stato inserito nel quintetto |
| 1st | Inserimenti nel First Team |
| 2nd | Inserimenti nel Second Team |
| 3rd | Inserimenti nel Third Team[8] |
| 1st+2nd | Numero di inserimenti nei primi due quintetti |
| Tot | Totale inserimenti |
| MVP | Numero di vittorie delNBA Most Valuable Player Award[9] |
| Vecchie denominazioni | Altri nomi della franchigia in passato |
| Franchigia non più esistente o comunque non presente nell'NBA attuale[1] | |
| 1º anno | Anno del primo inserimento di un giocatore della squadra in un quintetto All-NBA |
| Ultimo anno | Anno dell'ultimo inserimento di un giocatore della squadra in un quintetto All-NBA |
| All-NBA | Giocatori di quella franchigia inseriti almeno una volta in un quintetto ideale. |
| All-1st | Giocatori di quella franchigia inseriti almeno una volta nell'All-NBA First Team. |
| All-1st/2nd | Giocatori di quella franchigia inseriti almeno una volta in uno dei primi due quintetti ideali. |
| 1st | Inserimenti nel First Team |
| 2nd | Inserimenti nel Second Team |
| 3rd | Inserimenti nel Third Team[8] |
| 1st+2nd | Numero di inserimenti nei primi due quintetti |
| Tot | Totale inserimenti |
| Franchigia | Vecchie denominazioni | 1° anno | Ultimo anno | All-NBA | All-1st | All-1st/2nd | 1st | 2nd | 3rd | 1st+ 2nd | Tot |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Golden State Warriors | Philadelphia Warriors San Francisco Warriors | 1947 | 2024 | 19 | 10 | 17 | 27 | 21 | 8 | 48 | 56 |
| — | 1947 | 1949 | 3 | 2 | 3 | 3 | 4 | — | 7 | 7 | |
| — | 1947 | 1947 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | — | 2 | 2 | |
| — | 1947 | 1950 | 3 | 1 | 3 | 4 | 2 | — | 6 | 6 | |
| — | 1947 | 1949 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | — | 2 | 2 | |
| — | 1947 | 1947 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | — | 1 | 1 | |
| — | 1947 | 1949 | 1 | 0 | 1 | 0 | 3 | — | 3 | 3 | |
| Boston Celtics | — | 1948 | 2024 | 21 | 10 | 20 | 39 | 40 | 6 | 79 | 85 |
| New York Knicks | — | 1948 | 2024 | 14 | 5 | 13 | 9 | 24 | 3 | 33 | 36 |
| — | 1948 | 1948 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | — | 1 | 1 | |
| Los Angeles Lakers | Minneapolis Lakers | 1949 | 2024 | 20 | 11 | 18 | 63 | 25 | 12 | 88 | 100 |
| Sacramento Kings | Rochester Royals Cincinnati Royals Kansas City-Omaha Kings Kansas City Kings | 1949 | 2024 | 16 | 5 | 14 | 20 | 25 | 6 | 45 | 51 |
| — | 1950 | 1951 | 2 | 2 | 2 | 3 | 1 | — | 4 | 4 | |
| — | 1950 | 1950 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | — | 1 | 1 | |
| Detroit Pistons | Fort Wayne Pistons | 1950 | 2019 | 1 | 6 | 11 | 9 | 17 | 8 | 26 | 34 |
| Philadelphia 76ers | Syracuse Nationals | 1950 | 2023 | 15 | 9 | 14 | 28 | 33 | 3 | 61 | 64 |
| Atlanta Hawks | Tri-Cities Blackhawks Milwaukee Hawks St. Louis Hawks | 1951 | 2022 | 13 | 2 | 9 | 11 | 14 | 5 | 25 | 32 |
| Brooklyn Nets[11] | New York Nets[11] New Jersey Nets | 1983 | 2022 | 7 | 1 | 3 | 2 | 3 | 5 | 5 | 10 |
| Toronto Raptors | — | 2000 | 2022 | 6 | 0 | 5 | 0 | 5 | 4 | 5 | 9 |
| Chicago Bulls | — | 1971 | 2022 | 9 | 4 | 7 | 15 | 8 | 3 | 23 | 26 |
| Cleveland Cavaliers | — | 1989 | 2023 | 5 | 2 | 3 | 9 | 3 | 5 | 12 | 17 |
| Indiana Pacers | — | 1995 | 2024 | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 11 | 1 | 12 |
| Milwaukee Bucks | — | 1970 | 2024 | 10 | 4 | 6 | 12 | 11 | 5 | 23 | 28 |
| Miami Heat | — | 1997 | 2022 | 6 | 5 | 6 | 10 | 7 | 5 | 17 | 22 |
| Orlando Magic | — | 1994 | 2012 | 4 | 3 | 4 | 9 | 3 | 4 | 12 | 16 |
| Washington Wizards | Chicago Packers[11] Chicago Zephyrs[11] Baltimore Bullets Capital Bullets Washington Bullets | 1965 | 2021 | 14 | 3 | 10 | 5 | 13 | 6 | 18 | 24 |
| Denver Nuggets | — | 1977 | 2024 | 2 | 5 | 4 | 6 | 7 | 13 | 17 | |
| Minnesota Timberwolves | — | 1999 | 2024 | 6 | 1 | 4 | 3 | 7 | 5 | 10 | 15 |
| Portland Trail Blazers | — | 1977 | 2023 | 7 | 3 | 7 | 3 | 11 | 6 | 14 | 20 |
| Utah Jazz | New Orleans Jazz | 1976 | 2021 | 8 | 4 | 7 | 16 | 14 | 8 | 30 | 38 |
| Los Angeles Clippers | Buffalo Braves San Diego Clippers | 1974 | 2021 | 10 | 4 | 8 | 6 | 10 | 5 | 16 | 21 |
| Phoenix Suns | — | 1970 | 2024 | 17 | 8 | 13 | 14 | 18 | 9 | 32 | 41 |
| Dallas Mavericks | — | 2001 | 2024 | 3 | 2 | 2 | 9 | 5 | 5 | 14 | 19 |
| Houston Rockets | San Diego Rockets[11] | 1979 | 2020 | 8 | 3 | 7 | 14 | 10 | 11 | 24 | 35 |
| New Orleans Pelicans | New Orleans/Oklahoma City Hornets[11] | 2003 | 2018 | 4 | 2 | 2 | 4 | 1 | 3 | 5 | 8 |
| San Antonio Spurs | — | 1977 | 2018 | 9 | 4 | 7 | 21 | 12 | 11 | 33 | 44 |
| Oklahoma City Thunder | Seattle Supersonics | 2010 | 2024 | 14 | 7 | 12 | 15 | 21 | 6 | 36 | 42 |
| Memphis Grizzlies | Vancouver Grizzlies[11] | 2011 | 2022 | 3 | 2 | 2 | 1 | 2 | 1 | 3 | 4 |
| Charlotte Hornets | Charlotte Bobcats | 1993 | 2019 | 6 | 0 | 2 | 0 | 2 | 5 | 2 | 7 |
| Draft | Anno del draft |
| All-NBA | Numero di giocatori scelti in quel draft che sono stati selezionati almeno una volta per un All-NBA Team |
| All-NBA I | Numero di giocatori scelti in quel draft che sono stati selezionati almeno una volta per l'All-NBA First Team |
| All-NBA I/II | Numero di giocatori scelti in quel draft che sono stati selezionati almeno una volta per uno dei primi due quintetti |
| Tot. I | Totale degli inserimenti di giocatori di quel draft nel primo quintetto |
| Tot. II | Totale degli inserimenti di giocatori di quel draft nel secondo quintetto |
| Tot. III | Totale degli inserimenti di giocatori di quel draft nel terzo quintetto |
| Tot. I + II | Totale degli inserimenti di giocatori di quel draft nei primi due quintetti |
| Tot. | Totale degli inserimenti in quintetti All-NBA per i giocatori di quel draft |
| Draft | All-NBA | All-NBA I | All-NBA I/II | Tot. I | Tot. II | Tot. III | Tot. I + II | Tot. |
| 1947 | 2 | 1 | 2 | 2 | 4 | - | 6 | 6 |
| 1948 | 3 | 2 | 3 | 7 | 10 | - | 17 | 17 |
| 1949 | 6 | 3 | 6 | 6 | 8 | - | 14 | 14 |
| 1950 | 5 | 5 | 5 | 19 | 8 | - | 27 | 27 |
| 1951 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 0 | 0 |
| 1952 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | - | 1 | 1 |
| 1953 | 2 | 0 | 2 | 0 | 3 | - | 3 | 3 |
| 1954 | 4 | 2 | 4 | 11 | 6 | - | 17 | 17 |
| 1955 | 4 | 0 | 4 | 0 | 7 | - | 7 | 7 |
| 1956 | 2 | 1 | 2 | 3 | 12 | - | 15 | 15 |
| 1957 | 1 | 0 | 1 | 0 | 3 | - | 3 | 3 |
| 1958 | 2 | 1 | 2 | 10 | 7 | - | 17 | 17 |
| 1959 | 2 | 1 | 2 | 7 | 4 | - | 11 | 11 |
| 1960 | 2 | 2 | 2 | 19 | 4 | - | 23 | 23 |
| 1961 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 0 | 0 |
| 1962 | 3 | 2 | 3 | 7 | 10 | - | 17 | 17 |
| 1963 | 1 | 0 | 1 | 0 | 4 | - | 4 | 4 |
| 1964 | 1 | 1 | 1 | 1 | 5 | - | 6 | 6 |
| 1965 | 4 | 3 | 4 | 9 | 5 | - | 14 | 14 |
| 1966 | 3 | 1 | 3 | 2 | 3 | - | 5 | 5 |
| 1967 | 2 | 2 | 2 | 5 | 2 | - | 7 | 7 |
| 1968 | 2 | 2 | 2 | 4 | 3 | - | 7 | 7 |
| 1969 | 4 | 1 | 4 | 10 | 9 | - | 19 | 19 |
| 1970 | 3 | 2 | 3 | 5 | 7 | - | 12 | 12 |
| 1971 | 3 | 1 | 3 | 2 | 3 | - | 5 | 5 |
| 1972 | 3 | 3 | 3 | 9 | 4 | - | 13 | 13 |
| 1973 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | - | 2 | 2 |
| 1974 | 5 | 3 | 5 | 7 | 5 | - | 12 | 12 |
| 1975 | 4 | 2 | 4 | 3 | 3 | - | 6 | 6 |
| 1976 | 4 | 1 | 4 | 1 | 7 | 1 | 8 | 9 |
| 1977 | 4 | 2 | 4 | 3 | 6 | 3 | 9 | 12 |
| 1978 | 2 | 1 | 2 | 9 | 2 | 0 | 11 | 11 |
| 1979 | 3 | 2 | 3 | 10 | 6 | 0 | 16 | 16 |
| 1980 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 |
| 1981 | 3 | 1 | 3 | 3 | 5 | 0 | 8 | 8 |
| 1982 | 4 | 1 | 3 | 1 | 6 | 5 | 7 | 12 |
| 1983 | 3 | 1 | 2 | 1 | 3 | 3 | 4 | 7 |
| 1984 | 6 | 4 | 5 | 23 | 16 | 8 | 39 | 47 |
| 1985 | 5 | 3 | 4 | 13 | 11 | 5 | 24 | 29 |
| 1986 | 4 | 1 | 1 | 1 | 0 | 7 | 1 | 8 |
| 1987 | 4 | 2 | 3 | 7 | 8 | 10 | 15 | 25 |
| 1988 | 3 | 0 | 2 | 0 | 4 | 3 | 4 | 7 |
| 1989 | 3 | 1 | 3 | 1 | 7 | 2 | 8 | 10 |
| 1990 | 2 | 1 | 1 | 2 | 5 | 5 | 7 | 12 |
| 1991 | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | 2 | 4 |
| 1992 | 3 | 3 | 3 | 10 | 3 | 4 | 13 | 17 |
| 1993 | 4 | 2 | 4 | 3 | 5 | 3 | 8 | 11 |
| 1994 | 4 | 2 | 2 | 6 | 5 | 2 | 11 | 13 |
| 1995 | 2 | 1 | 1 | 4 | 3 | 3 | 7 | 10 |
| 1996 | 7 | 3 | 5 | 17 | 10 | 10 | 27 | 37 |
| 1997 | 3 | 2 | 3 | 12 | 7 | 6 | 19 | 25 |
| 1998 | 3 | 1 | 3 | 4 | 7 | 7 | 11 | 18 |
| 1999 | 5 | 0 | 1 | 0 | 1 | 6 | 1 | 7 |
| 2000 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
| 2001 | 6 | 0 | 3 | 0 | 6 | 8 | 6 | 14 |
| 2002 | 3 | 1 | 2 | 1 | 6 | 4 | 7 | 11 |
| 2003 | 4 | 2 | 4 | 15 | 9 | 11 | 24 | 35 |
| 2004 | 2 | 1 | 1 | 5 | 1 | 3 | 6 | 9 |
| 2005 | 5 | 1 | 3 | 4 | 8 | 4 | 12 | 16 |
| 2006 | 4 | 0 | 2 | 0 | 3 | 6 | 3 | 9 |
| 2007 | 4 | 3 | 3 | 8 | 6 | 1 | 14 | 15 |
| 2008 | 5 | 3 | 4 | 4 | 7 | 5 | 11 | 16 |
| 2009 | 4 | 2 | 4 | 10 | 9 | 6 | 19 | 25 |
| 2010 | 3 | 1 | 2 | 1 | 2 | 6 | 3 | 9 |
| 2011 | 6 | 1 | 4 | 3 | 6 | 9 | 9 | 18 |
| 2012 | 5 | 2 | 3 | 5 | 6 | 5 | 11 | 16 |
| 2013 | 3 | 1 | 2 | 6 | 3 | 4 | 9 | 13 |
| 2014 | 3 | 2 | 3 | 5 | 7 | 1 | 12 | 13 |
| 2015 | 2 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | 4 |
| 2016 | 4 | 0 | 2 | 0 | 2 | 4 | 2 | 6 |
| 2017 | 3 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | 4 | 6 |
| 2018 | 4 | 2 | 3 | 7 | 1 | 1 | 8 | 9 |
| 2019 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 |
| 2020 | 2 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 |
Le votazioni per il titolo diMVP dellaregular season (introdotto a partire dalla stagione1955-1956) e per i migliori quintetti sono separate: ciò in teoria potrebbe portare all'(improbabile) assegnazione del titolo di miglior giocatore ad un cestista non incluso in un All-NBA Team; ad oggi[1] comunque ciò non è mai avvenuto. È però accaduto 3 volte che l'atleta premiato come MVP dell'anno non sia stato incluso nel primo quintetto ideale bensì nel secondo.Bill Russell (nel1961 e nel1962) eDave Cowens (nel1973), entrambipivot deiBoston Celtics (di fatto Cowens era l'"erede" di Russell aBoston), seppur eletti MVP dell'anno, finirono dietro a due veri "mostri sacri", rispettivamenteWilt Chamberlain (2 volte) eKareem Abdul-Jabbar, nelle votazioni per gli All-NBA Team. Il caso si presentò anche perché dal1955-1956 al2022-23 ogni quintetto ideale doveva essere formato rigorosamente da due guardie, due ali e un centro, eccetto parimeriti, rendendo quinti altamente improbabile che due pivot potessere rientrare in un singolo quintetto.
Dall'introduzione delNBA Defensive Player of the Year Award (regular season1982/83) è accaduto 13 volte che il vincitore non sia stato inserito in un All-NBA Team:
A partire dalla stagione1982-83, quando è stato introdotto, ilpremio di miglior sesto uomo stagionale è andato ad un giocatore inserito nell'All-NBA Team di quello stesso anno solo nel2006-07, quandoEmanuel Ginóbili si aggiudicò tale riconoscimento e fu anche inserito nell'All-NBA Third Team.
A conclusione dellastagione regolare 1985-86 la NBA introdusse unpremio per il giocatore più migliorato in quell'annata: da allora solo 6 vincitori di tale riconoscimento sono stati inseriti nel quintetto ideale di quello stesso anno:
Da quando, nellastagione 1950-51, l'NBA introdusse l'All-Star Game e di conseguenza ilpremio per il miglior giocatore della partita, solo 10 volte il vincitore di tale riconoscimento a fine anno non è stato inserito in un All-NBA Team:
Al termine dellastagione 1995/96 laNBA introdusse unpremio per il giocatore più sportivo (ilTrofeoJoe Dumars); da quell'anno solo 3 giocatori hanno ricevuto tale riconoscimento a fine anno e contemporaneamente sono stati inseriti in un All-NBA Team:
Il concetto dirookie inNBA indica un giocatore che milita nella lega per il primo anno, esordendovi. I rookie furono riconosciuti dalla NBA solo dal1953 (quando venne introdotto ilpremio alla migliore matricola): in precedenza comunque si potevano considerare rookie gli excollegiali senza un passato professionistico. Nell'elenco degli atleti esordienti nella Lega e scelti per un All-NBA Team vengono comunque inseriti, oltre airookie, anche i giocatori (evidenziati incorsivo) che, pur avendo già militato in altre lege professionistiche di pallacanestro (NBL,ABL oBAA), in seguito o esordirono nellalega nel suo primo anno di attività (1946) o vi entrarono.
I giocatori esordienti in NBA inseriti in un All-BAA/NBA Team con esperienze passate in altre leghe professionistiche di pallacanestro (cioè, dalla stagione 1952-1953 in poi, non riconosciuti come rookie dalla lega) sono indicati incorsivo.
Nel1946 nasce laBasketball Association of America: già dal1937 esisteva però una lega professionistica dibasket negliUSA: laNational Basketball League; le due leghe si uniranno nel1949 andando a formare laNBA. Laprima stagione BAA nell'annata 1946/47 vide ai nastri di partenza 11 squadre, in un certo senso tutte composte darookie, in quanto si trattava della prima edizione di quel campionato professionistico dipallacanestro maschilestatunitense. Di conseguenza tutti e 10 i giocatori scelti per il primo e il secondo quintetto sono da considerarsi "matricole" inserite in un All-BAA Team (Feerick e Baumholtz avevano però esperienze precedenti nella NBL):
Come detto fino al 1949 (quando NBL e BAA si fusero nella NBA) alcuni giocatori passarono da una lega ad un'altra, dove risultavano in effetti "esordienti". La prima stagione della nuovaNBA (in seguito alla fusione traBAA eNBL) fu dunquequella 1949-50; dall'anno dopo (fino alla nascita della lega concorrente dellaABA nel 1967) tutti gli esordienti NBA non avrebbero avuto esperienze professionistiche alle spalle, risultando quindi veri e propri "rookie", poiché la NBA era l'unica lega professionistica esistente.
Dallastagione 1952-53 venne assegnato il premio diRookie dell'anno, riconoscendo lo status di "matricola" in modo ufficiale. Dieci anni più tardi (stagione 1962-63) viene introdotto l'All-Rookie Team. Ad oggi[1] tutti i giocatori che hanno vinto il premio di matricola dell'anno ("Rookie of the Year", qui abbreviato con "RY") sono stati inseriti nell'All-Rookie Team (se esistente).
Qui di seguito compaiono gli esordienti NBA inseriti nei quintetti ideali dallaseconda stagione BAA (1947-48), passando per la nascita della NBA vera e propria (1949), per arrivare alla creazione dellaABA (1967):
Nel 1967 nasce laABA, in diretta competizione con laNBA; anche laABA introdusse dei quintetti ideali di fine stagione (denominati "All-ABA Team"). Dopo la fusione di questa lega con l'NBA (1976) la maggior parte dei giocatori passarono nell'NBA post fusione a 22 squadre, dove erano sì esordienti, ma non venivano riconosciuti comerookie, e quindi candidabili ai relativi premi.
Alla fine dell'annata 1975-76 laABA chiuse i battenti, fondendosi parzialmente con laNBA:la stagione successiva due tra i migliori giocatori migrati in NBA dall'ABA,D.Thompson eJ.Erving, furono inseriti negli All-NBA Team (dove non erano "rookie"). Da quel momento in poi, non ci sarebbero stati più esordienti NBA non rookie, aventi cioè precedenti esperienze professionistiche in altre leghe americane dipallacanestro.
A partire dallastagione 1968-69 lalega ha introdotto due quintetti come riconoscimento ai migliori difensori, gliNBA All-Defensive Team. Vediamo alcuni record relativi al rapporto tra le scelte nei quintetti All-NBA e i quintetti difensivi:
Fin dalla prima stagione BAA la Lega assegnò ilpremio di top scorer della stagione regolare: fino al 1969 assegnando il riconoscimento al giocatore che aveva totalizzato più punti, e successivamente a quello che, avendo superato dei requisiti di partite giocate o punti totali, si era distinto per la media punti (PPG) più alta. Ad oggi[1] soltanto due volte il top scorer della NBA non è stato inserito in uno dei quintetti ideali:
Entrambi fallirono l'inserimento nell'All-NBA Team prima che venisse introdotto il terzo quintetto.
Fonte: Basketball-Reference[6]
| 1st+2nd+3rd Team | 1st+2nd Team | 1st Team | 2nd Team | 3rd Team[16] |
|---|---|---|---|---|
| LeBron James (20) | [17]LeBron James (16) | LeBron James (13) | Bill Russell (8) | Paul George (5) |
| Giocatore | Periodo | |
| 1st+2nd+3rd Team | LeBron James (20) | 2005-2024 |
|---|---|---|
| 1st+2nd Team | LeBron James (14) | 2005-2018 |
| 1st Team | Karl Malone (11) LeBron James (11) | 1989-1999 |
| Giocatore | Franchigia | |
| 1st+2nd+3rd Team | Kobe Bryant (15) | Los Angeles Lakers |
|---|---|---|
| Tim Duncan (15) | San Antonio Spurs | |
| 1st+2nd Team | Karl Malone (13) | Utah Jazz |
| Kobe Bryant (13) | Los Angeles Lakers | |
| Tim Duncan (13) | San Antonio Spurs | |
| 1st Team | Karl Malone (11) | Utah Jazz |
| Kobe Bryant (11) | Los Angeles Lakers |
Hanno ottenuto inserimenti nell'All-NBA Team con 4 squadre diverse:
Nel conteggiare il numero di squadre di un giocatore non si considera il caso in cui una franchigia abbia cambiato nome o si sia spostata dalla città.
| 1st Team | 1st+2nd Team | 1st+2nd+3rd Team | |
|---|---|---|---|
| Guardia | K. Bryant (11) | K. Bryant (13) | K. Bryant (15) |
| Ala | James (13) | James (16) | James (20) |
| Centro | Abdul-Jabbar[14],Duncan (10) | Abdul-Jabbar (15) | Abdul-Jabbar,Duncan (15) |
Si noti che per il calcolo dell'età al momento dell'inserimento, tenendo conto che le regular season NBA non finiscono sempre nello stesso giorno, si è presa la data del 15 aprile.
| Primato / Quintetto | 1st/2nd/3rd | 1st/2nd | 1st |
|---|---|---|---|
| Più giovane | Lebron James, 20 anni e 112 giorni (2005) | Luka Doncic, 21 anni e 52 giorni (2020) | |
| Più anziano | Lebron James, 39 anni e 116 giorni (2024) | Kareem Abdul-Jabbar, 39 anni e 9 giorni (1986) | |
Ad oggi[1] tra i giocatori non più in attività solo 5 cestisti sono stati selezionati per un All-NBA Team in ognuna delle loro stagioni inNBA/BAA:
Tra questi cinque atletiBob Pettit è l'unico che ha concluso la sua carriera con un ritiro "ordinario" daiparquet della NBA, al suoundicesimo anno tra i professionisti; Pettit detiene inoltre il record, tra questi 5 giocatori, per il maggior numero di selezioni All-NBA totali (11) e selezioni nel primo quintetto (10).
Tutti e 5 i suddetti giocatori hanno trascorso la loro carrieraNBA in un'unica squadra: Stokes ha militato neiRochester Royals (Cincinnati Royals dopo il trasferimento dellafranchigia inOhio del 1957), Pettit neiMilwaukee Hawks (St. Louis Hawks dopo il trasferimento della franchigia nelMissouri del 1955), Groza e Beard negliIndianapolis Olympians e, infine, Baumholtz ha passato il suo unico annoBAA neiCleveland Rebels.
Una squadra ha un suo giocatore inserito nel quintetto ideale se l'atleta in questione ha concluso la stagione con la stessa, indipendentemente da eventuali transazioni precedenti.
Maggior numero di giocatori dello stesso Team
Stagioni consecutive con almeno
Questi tre primati costituiscono, ovviamente, anche i record per il maggior numero di stagioni consecutive con almeno 1/2/3 giocatore/i in uno dei primi 2 quintetti, dato che sono stati fatti registrare anteriormente all'introduzione dell'All-NBA Third Team.
Stagioni consecutive con almeno
| Nazione | Si fa riferimento alla nazionalità del giocatore al momento del suo primo inserimento in un quintetto ideale |
| Primo inserimento | Primo giocatore della nazione inserito in un dato quintetto ideale(anno dell'inserimento) |
| 1st | Presenze nel First Team |
| 2nd | Presenze nel Second Team |
| 3rd | Presenze nel Third Team |
| 1st+2nd | Numero di presenze totali nei primi due quintetti |
| Tot | Numero totale di presenze di quella nazione (conteggiando quindi più volte uno stesso cestista) |
| Cestisti inseriti | Giocatori della stessa nazione inseriti almeno una volta in un quintetto ideale |
| Prima presenza di un giocatore di quel continente(Africa,Nordamerica,Sudamerica,Asia,Europa,Oceania) in un quintetto | |
| Prima presenza di un giocatore di quel continente(Africa, Nordamerica, Sudamerica, Asia, Europa, Oceania) in quel tipo di quintetto | |
| Prima presenza di un giocatore di quella nazione in un quintetto ideale |
| Nazione | Primo inserimento | Presenze | Cestisti inseriti | ||||||
| nel First Team | nel Second Team | nel Third Team | 1st | 2nd | 3rd | 1st+ 2nd | Tot | ||
d'America | 5 a pari merito[21] (1947) | 5 a pari merito[22] (1947) | 5 a pari merito[23] (1989) | 352 | 343 | 133 | 695 | 828 | 223 |
| Hakeem Olajuwon[10][24] (1987) | Hakeem Olajuwon (1986) | Hakeem Olajuwon (1991) | 6 | 3 | 3 | 9 | 12 | 1 (Olajuwon) | |
| Dirk Nowitzki (2005) | Dirk Nowitzki (2002) | Detlef Schrempf (1995) | 4 | 5 | 4 | 9 | 13 | 2 (Schrempf, Nowitzki) | |
| Joakim Noah[25] (2014) | Tony Parker[26] (2012) | Tony Parker (2009) | 1 | 4 | 3 | 5 | 8 | 3 (Gobert, Noah, Parker) | |
| — | — | Emanuel Ginóbili (2008) | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 1 (Ginóbili) | |
| — | — | Dražen Petrović (1993) | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 (Petrović) | |
| Marc Gasol (2015) | Pau Gasol (2011) | Pau Gasol (2009) | 1 | 3 | 2 | 4 | 6 | 2 (P.Gasol, M.Gasol) | |
| Steve Nash[27] (2005) | Steve Nash (2008) | Steve Nash (2002) | 3 | 2 | 2 | 5 | 7 | 1 (Nash) | |
del Congo | — | Dikembe Mutombo (2001) | Dikembe Mutombo (1998) | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | 1 (Mutombo) |
e Montenegro[28] | — | Predrag Stojaković (2004) | — | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 (Stojaković) |
| — | Yao Ming (2007) | Yao Ming (2004) | 0 | 2 | 3 | 2 | 5 | 1 (Ming) | |
| — | — | Andrew Bogut (2010) | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 1 (Bogut,Simmons) | |
Dominicana | — | — | Al Horford (2011) | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 (Horford,Towns[29]) |
| Luka Dončić (2020) | — | Goran Dragić (2014) | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 (Dragić, Dončić) | |
| Giannīs Antetokounmpo (2019) | Giannīs Antetokounmpo (2017) | — | 2 | 2 | 0 | 4 | 4 | 1 (Antetokounmpo) | |
| — | Joel Embiid (2018) | — | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 2 (Embiid,Siakam) | |
| Nikola Jokić (2019) | Nikola Jokić (2020) | — | 1 | 1 | 0 | 2 | 2 | 1 (Jokić) | |