Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alisarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento aziende è ritenutada controllare.
Motivo:Incipit e template sinottico da rivedere visto che l'azienda è attiva e ora una holding.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Alisarda S.p.A.
Logo
Logo
UnDouglas DC-9 di Alisarda appena atterrato all'aeroporto di Parigi Orly nel 1978
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariasocietà a responsabilità limitata
Fondazione29 marzo1963 aOlbia
Chiusura1991 Cambio di ragione sociale
Sede principaleOlbia
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea standard
Codice IATAIG
Codice ICAOISS
Indicativo di chiamataALISARDA
Primo volo9 giugno1964
Ultimo volo1 settembre 1991
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Fokker F-27 immatricolato I-SARK.
DC-9 Alisarda a Pisa, 1974.
MD-82 Alisarda a Bologna, 1985.

Alisarda S.p.A. è stata un'importantecompagnia aerea italiana basata adOlbia inSardegna. Cambiò ragione sociale inMeridiana nel 1991.

Nel dicembre 2014 la denominazione Alisarda è stata nuovamente utilizzata per la società finanziaria al vertice delle due aerolineeMeridiana edAir Italy. Il gruppo Alisarda S.p.A. controllava il 51% di AQA Holding S.p.A. che, a sua volta, deteneva il 100 % del capitale diAir Italy S.p.A. Per un certo periodo la capogruppo ha detenuto anche la maggioranza delle azioni di Geasar, società di gestione dell'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Alisarda fu fondata il 29 marzo1963 aOlbia su istigazione di Karīm al-Husaynī, meglio noto come ImamAga Khan IV.Nata con lo scopo di favorire lo sviluppo dellaCosta Smeralda, iniziò con sole attività di aerotaxi il 9 giugno1964 dall'aeroporto di Venafiorita, una striscia di terra battuta a sud diOlbia, con due bimotori Beechcraft C-45 da otto posti (noti con la denominazione civileBeechcraft Model 18"Twin Beech"). L'esemplare immatricolato I-SARE è stato restaurato ed è ora esposto all'interno dell'aerostazione dell'aeroporto di Olbia. Nel primo anno d'attività i passeggeri trasportati furono 186.

I voli di linea iniziarono il 30 maggio 1966 con due velivoliNord 262 costruiti da Nord Aviation (divenuta in seguitoAérospatiale)[2]; iturboelica erano capaci di accogliere in cabina fino a 26 passeggeri.

Nel 1966, primo anno di attività come vettore di linea, furono effettuati sulla tratta Olbia - Roma-Fiumicino e vv., 662 voli commerciali per complessive 957 ore di volo e trasportati 5.640 passeggeri. Inoltre fu inaugurata anche la tratta Olbia - Milano-Linate e vv.

Nel1968 la compagnia si allargò anche all'estero e ai citati scali nazionali si aggiunse quello diNizza[3]; per meglio soddisfare la crescita del traffico furono acquistati due turboelicaFokker F27 da 44 passeggeri.

Nel1971 fu inaugurata la tratta Olbia -Torino con scalo a Nizza[4] e, nel1972, i velivoli Alisarda raggiunsero anche aGenova,Bologna ePisa[5]; la flotta nel frattempo era stata ampliata a tre Fokker F27, utili anche per le attivitàcharter[6].

Per qualche anno iFokker 27 operarono insieme a dueMcDonnell Douglas DC-9/14 che entrarono in linea contestualmente all'apertura del nuovoAeroporto di Olbia "Costa Smeralda". I biturbina furono progressivamente ritirati dal servizio a partire dal 1977. Nell'ambito delle nuove strutture aeroportuali di Olbia, Alisarda fece costruire un grande hangar che consentiva di effettuare autonomamente l'assistenza tecnica alla flotta.

Nel 1978 fu assegnata, in concessione governativa, la rotta Cagliari - Milano-Linate e vv.; la capacità operativa della società si era inoltre raddoppiata grazie all'inserimento in flotta di due più capientiDC-9/32 (120 posti). Questi rimasero in servizio fino alla primavera del 1981, quando furono sostituiti da tre degli ancora più capientiDC-9/51 (139 posti). Ai collegamenti in Europa si aggiunsero anche i voli da e perGinevra,Zurigo,Parigi,Francoforte eDüsseldorf.Nel maggio 1985 entrarono in flotta i primi dueMcDonnell Douglas MD-82 a grande capacità (fino a 172 posti in classe unica). Alla fine di quello stesso anno, risultarono trasportati 791.439 passeggeri, su una rete che comprendeva, oltre alle citate linee, anche quelle versoCatania.

Il 3 maggio 1991 l'assemblea straordinaria dei soci deliberò il cambio della ragione sociale inMeridiana con effetto a partire dal 1º settembre successivo. Poco prima era stato ratificato un ordine fermo per i quadrigetti British Aerospace BAe.146 serie 200.[7][8][9]

Flotta

[modifica |modifica wikitesto]
Tipo di aereoIn flotta
British Aerospace BAe 146-2003
McDonnell Douglas DC-9-102
McDonnell Douglas DC-9-302
McDonnell Douglas DC-9-507
McDonnell Douglas MD-827
Beechcraft C-452
Nord Aviation (Aérospatiale) Nord 2622
Fokker F27 Friendship3

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fokker F-27 I-SARO
    Fokker F-27 immatricolato I-SARO.
  • Alisarda DC-9 I-SARV
    DC-9 immatricolato I-SARV.
  • MD-82 immatricolato I-SMEV.
    MD-82 immatricolato I-SMEV.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il gruppo Alisarda S.p.A, sumeridiana.it.URL consultato il 3 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
  2. ^Nuovi collegamenti aerei con la Sardegna, inLa Stampa, 1º aprile 1966.URL consultato il 17-8-2011.
  3. ^ Aldo Vitè,Volare (per diporto o per affari) a bordo dei minibus del cielo, inLa Stampa, 28 giugno 1968.URL consultato il 17-8-2011.
  4. ^ Massimiliano Montani,Un vettore in funzione di una regione, inAviazione di Linea, Aeronautica e Spazio, Roma, luglio 1971, pp. 552-555.
  5. ^Soltanto l'Alisarda vola direttamente da Torino alla Costa Azzurra e alla Costa Smeralda (Informazione pubblicitaria), inLa Stampa, 22 luglio 1972.URL consultato il 17-8-2011.
  6. ^L'ATI e le altre compagnie, inLa Stampa, 31 ottobre 1972.URL consultato il 17-8-2011.
  7. ^ Giuseppe D’Avanzo,I Lupi dell’Aria, Roma, Science Technology History Publ., 1992, pp. 752-754,ISBN 88-7147-000-1.
  8. ^ Giuseppe D’Avanzo,DEREGULATION-La parabola del trasporto aereo pubblico in Italia, collana“Armi e politica” n. 5, Ancona, Nuove Ricerche, 1996, pp. passim.
  9. ^ Nicola Pedde,Almanacco delle linee aeree italiane, collanaLandra Helicus, 1ª ed., Roma, GAN s.r.l. (Napoleone), giugno 2007,ISBN 978-88-89640-06-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera) Compagnie aeree italiane
Trasporto passeggeri e
compagnie regionali
Aeroitalia ·Air Dolomiti ·ITA Airways ·SkyAlps
CharterNeos
CargoCargolux Italia ·MSC Air ·Poste Air Cargo
Altre compagnie minoriAeropa · Air Jet Executive · Prime Service Italia · Air Walser · Aliparma · Aliven · Aliserio · Compagnia Aeronautica Italiana · Executive Aircraft Management · Eurojet Italia · HeliAir · Italfly · Sirio · Slam Aerotaxi · S.T.C. Aviation · Sardinian Sky Service · Topjet Executive · Winfly
ElicotteriAlidaunia ·Elitaliana
DismesseAERonautica ALessandrina ·Aermarche ·Aermediterranea ·Aerea Teseo ·Aer Sicilia ·Aero Espresso Italiana ·Aertirrena ·Air Bee ·Air Europe ·Air Four ·Air Industria ·Air Italica ·Air Italy (2005) ·Air Italy (2018) ·Air One ·Air Sardinia ·Air Service Plus ·Air Sicilia ·Air Vallée ·Icaro ·Airsal ·Alisea Airlines ·Ala Littoria ·Aliadriatica ·Aliblu Airways ·Alinord ·Alisarda ·ALIS Aerolinee Italiane ·Alitalia ·Alitalia Cargo ·Alitalia CityLiner ·Alitalia Express ·Aero Trasporti Italiani ·Alpi Eagles ·Avianova ·Aviosarda Airlines ·Avio Linee Italiane ·Azzurra Air ·Belle Air Europe ·Besit Servizi Aerei ·Blue Panorama Airlines ·Cadabo ·Cargoitalia ·CiaoFly ·CityFly ·Club Air ·Delta Aerotaxi ·Dolphin Air Express ·EAS Aeroservizi ·EGO Airways ·ElbaFly ·Eliambassador ·Elieolie ·Elivie ·Ernest Airlines ·Eurofly ·Eurofly Service ·Executive Blue ·Far Airlines ·Federico II Airways ·Fly Mediterraneo ·FlyOnAir ·FlyOristano ·Fly Wex ·Foxair ·Free Airways ·Fortune Aviation ·G7 Airlines ·Gandalf Airlines ·Gitanair ·Goldwing Airlines ·I.N.C.A. ·InterFly · International Flying Services ·Italair ·Italian National Airlines ·ItAli Airlines ·Italy First ·Italjet (compagnia aerea) ·Itavia ·Itavia Cargo ·Jonio Airlines ·K-air ·Lauda Air Italia ·Linee Aeree Italiane ·Linee Aeree Transcontinentali Italiane ·Livingston ·Livingston Energy Flight ·Livingston Executive ·Lufthansa Italia ·Med Airlines ·Meridiana ·Minerva Airlines ·MiniLiner ·Mistral Air ·Myair.com ·National Jets Italia ·Noman ·Ocean Airlines ·Panair ·Phoenix Air ·PRiMA Aero Trasporti Italiani ·Rotkopf Aviation ·Sagittair ·Salpanavi ·SiFly ·SixCargo ·Small Planet Airlines Italia ·Skybridge AirOps ·Società Anonima Navigazione Aerea ·Società aerea mediterranea ·Società Italiana Servizi Aerei ·Società anonima di navigazione aerea transadriatica ·Sunline ·SW Italia ·TAS Airways ·TEA Italy ·Transavio ·Trasporti Aerei Italiani ·Trawel Fly ·Unifly Express ·VIP Air ·Volare Airlines ·Wind Jet
Controllo di autoritàSBNCFIV047104
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alisarda&oldid=146751829"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp