| Alisarda S.p.A. | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | società a responsabilità limitata |
| Fondazione | 29 marzo1963 aOlbia |
| Chiusura | 1991 Cambio di ragione sociale |
| Sede principale | Olbia |
| Settore | Trasporto |
| Prodotti | compagnia aerea |
| Compagnia aerea standard | |
| Codice IATA | IG |
| Codice ICAO | ISS |
| Indicativo di chiamata | ALISARDA |
| Primo volo | 9 giugno1964 |
| Ultimo volo | 1 settembre 1991 |
| Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |



Alisarda S.p.A. è stata un'importantecompagnia aerea italiana basata adOlbia inSardegna. Cambiò ragione sociale inMeridiana nel 1991.
Nel dicembre 2014 la denominazione Alisarda è stata nuovamente utilizzata per la società finanziaria al vertice delle due aerolineeMeridiana edAir Italy. Il gruppo Alisarda S.p.A. controllava il 51% di AQA Holding S.p.A. che, a sua volta, deteneva il 100 % del capitale diAir Italy S.p.A. Per un certo periodo la capogruppo ha detenuto anche la maggioranza delle azioni di Geasar, società di gestione dell'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda.[1]
Alisarda fu fondata il 29 marzo1963 aOlbia su istigazione di Karīm al-Husaynī, meglio noto come ImamAga Khan IV.Nata con lo scopo di favorire lo sviluppo dellaCosta Smeralda, iniziò con sole attività di aerotaxi il 9 giugno1964 dall'aeroporto di Venafiorita, una striscia di terra battuta a sud diOlbia, con due bimotori Beechcraft C-45 da otto posti (noti con la denominazione civileBeechcraft Model 18"Twin Beech"). L'esemplare immatricolato I-SARE è stato restaurato ed è ora esposto all'interno dell'aerostazione dell'aeroporto di Olbia. Nel primo anno d'attività i passeggeri trasportati furono 186.
I voli di linea iniziarono il 30 maggio 1966 con due velivoliNord 262 costruiti da Nord Aviation (divenuta in seguitoAérospatiale)[2]; iturboelica erano capaci di accogliere in cabina fino a 26 passeggeri.
Nel 1966, primo anno di attività come vettore di linea, furono effettuati sulla tratta Olbia - Roma-Fiumicino e vv., 662 voli commerciali per complessive 957 ore di volo e trasportati 5.640 passeggeri. Inoltre fu inaugurata anche la tratta Olbia - Milano-Linate e vv.
Nel1968 la compagnia si allargò anche all'estero e ai citati scali nazionali si aggiunse quello diNizza[3]; per meglio soddisfare la crescita del traffico furono acquistati due turboelicaFokker F27 da 44 passeggeri.
Nel1971 fu inaugurata la tratta Olbia -Torino con scalo a Nizza[4] e, nel1972, i velivoli Alisarda raggiunsero anche aGenova,Bologna ePisa[5]; la flotta nel frattempo era stata ampliata a tre Fokker F27, utili anche per le attivitàcharter[6].
Per qualche anno iFokker 27 operarono insieme a dueMcDonnell Douglas DC-9/14 che entrarono in linea contestualmente all'apertura del nuovoAeroporto di Olbia "Costa Smeralda". I biturbina furono progressivamente ritirati dal servizio a partire dal 1977. Nell'ambito delle nuove strutture aeroportuali di Olbia, Alisarda fece costruire un grande hangar che consentiva di effettuare autonomamente l'assistenza tecnica alla flotta.
Nel 1978 fu assegnata, in concessione governativa, la rotta Cagliari - Milano-Linate e vv.; la capacità operativa della società si era inoltre raddoppiata grazie all'inserimento in flotta di due più capientiDC-9/32 (120 posti). Questi rimasero in servizio fino alla primavera del 1981, quando furono sostituiti da tre degli ancora più capientiDC-9/51 (139 posti). Ai collegamenti in Europa si aggiunsero anche i voli da e perGinevra,Zurigo,Parigi,Francoforte eDüsseldorf.Nel maggio 1985 entrarono in flotta i primi dueMcDonnell Douglas MD-82 a grande capacità (fino a 172 posti in classe unica). Alla fine di quello stesso anno, risultarono trasportati 791.439 passeggeri, su una rete che comprendeva, oltre alle citate linee, anche quelle versoCatania.
Il 3 maggio 1991 l'assemblea straordinaria dei soci deliberò il cambio della ragione sociale inMeridiana con effetto a partire dal 1º settembre successivo. Poco prima era stato ratificato un ordine fermo per i quadrigetti British Aerospace BAe.146 serie 200.[7][8][9]
Altri progetti
| Controllo di autorità | SBNCFIV047104 |
|---|