Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ali Williams

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ali Williams
Ali Williams nel 2013
Dati biografici
PaeseNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Altezza203cm
Peso112kg
Rugby a 15
RuoloSeconda linea
Ritirato2017
Carriera
Attività provinciale
2001-07  Auckland32 (0)
2007-09  Tasman31 (15)
2009-12  Auckland3 (0)
Attività di club[1]
2010-11  Nottingham3 (0)
2013-15  Tolone30 (5)
2016-17  Racing 927 (0)
Attività infranchise
2002-07  Blues52 (5)
2008  Crusaders15 (15)
2009-13  Blues51 (5)
Attività da giocatore internazionale
2002-2012Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda77 (35)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2011
3º posto Coppa del Mondo 2003

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 18 settembre 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alexander James Williams, dettoAli (Auckland,30 aprile1981), è un exrugbista a 15neozelandese,seconda linea e campione del mondo nel2011 con gliAll Blacks.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato adAuckland da genitoribritannici emigrati (padreinglese e madrescozzese[1], il che lo rendeva idoneo a scegliere, oltre a quella degliAll Blacks, anche altre due maglie nazionali[1]), Ali Williams era inizialmente dedito alcalcio, disciplina nella quale giocava comeportiere[2].

Da estremo difensore della squadra della sua scuola superiore, il King's College di Auckland, scoprì ilrugby a 17 anni, e nel1999 passò alla squadra di rugby scolastica[2].A 19 anni fu ingaggiato dalla provincia rugbistica diAuckland[2] con cui esordì nel2001; l'anno successivo esordì inSuper Rugby nelle file deiBlues e, a fine2002, dopo neppure due stagioni complete di rugby professionistico, fu convocato negliAll Blacks per il lorotour di fine anno: l'esordio fu una sconfitta aTwickenham contro l'Inghilterra.

La stagione seguente Williams vinse ilSuper 12 con i Blues e a fine anno fu convocato per laCoppa del Mondo di rugby 2003 inAustralia (dove laNuova Zelanda giunse al 3º posto), al termine della quale ilfranceseThomas Castaignède lo inserì nella squadra ideale di quell'edizione di torneo[3].

Saltò gran parte della stagione successiva a causa di un infortunio al piede manifestatosi durante la Coppa del Mondo[4], fu disponibile solo a metà anno; nel2005 fu in campo nella serie degliAll Blacks contro iBritish Lions.

Prese parte allaCoppa del Mondo di rugby 2007 e per la stagione successiva, dopo un periodo travagliato ai Blues, firmò un biennale per la provincia di Tasman[5], afferente allafranchise deiCrusaders, per i quali scese in campo nelSuper 14 2008, che la squadra diChristchurch si aggiudicò.

Tornato ai Blues nel2009, dovette affrontare una nuova serie di infortuni e di operazioni altendine di Achille[6] che lo tennero fuori squadra finché, a fine2010, lafranchise lo cedette in prestito trimestrale inInghilterra al Nottingham, club di seconda divisione, al fine di fargli recuperare la migliore condizione fisica[6]; tornò inNuova Zelanda in tempo per la chiamata nella rosa che prese parte allaCoppa del Mondo di rugby 2011; lì Williams disputò tutti i sette incontri in cui gliAll Blacks furono impegnati e si laureò campione.

Dopo la Coppa del Mondo il Nottingham cooptò Williams nel suo consiglio direttivo[7], anche se un eventuale impiego come giocatore nel club è possibile solo dopo il2012, in quanto fino a tale data Williams è vincolato con la federazione neozelandese.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Williams has special reason to be proud at Murrayfield, inThe Scotsman, 20 settembre 2007.URL consultato il 27 settembre 2012.
  2. ^abc(EN) Tony Smith,Williams says it's the team not the jersey, inStuff, 12 giugno 2012.
  3. ^(EN)The tournament that promised a miracle and sparkled in the rain, inthe Guardian, 25 novembre 2003.URL consultato il 27 novembre 2012.
  4. ^(EN) Brendan Gallagher,Wyatt gets late call-up to World Cup, inDaily Telegraph, 25 settembre 2003.URL consultato il 27 novembre 2012.
  5. ^(EN)Shades of Rico in Ali's new deal, inStuff, 24 agosto 2007.URL consultato il 27 novembre 2012.
  6. ^ab(EN)Nottingham sign All Blacks lock Ali Williams, inBBC, 26 novembre 2010.URL consultato il 27 novembre 2012.
  7. ^(EN)World Cup winner Ali Williams renews Nottingham links, inBBC, 16 dicembre 2011.URL consultato il 27 novembre 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale neozelandeseCoppa del Mondo di rugby 2003
AvantiBraid · Collins · Flynn · Hammett · D. Hewett · Hoeft · Holah · Jack · McCaw · Mealamu · Meeuws · Somerville · R. So’oialo · Thorn · Thorne · A. Williams
Tre quartiAtiga · Carter · Devine · Howlett · Kelleher · Marshall · Mauger · MacDonald · Muliaina · Nonu · Ralph · Rokocoko · Spencer · Umaga
C.T.John Mitchell
V · D · M
Nazionale neozelandeseCoppa del Mondo di rugby 2007
AvantiCollins · Hayman · Hore · Jack · Lauaki · Masoe · McCaw · Mealamu · Oliver · Robinson · Somerville · R. So’oialo · Thorne · Tialata · A. Williams · Woodcock
Tre quartiCarter · Ellis · Evans · Howlett · Kelleher · B. Leonard · MacDonald · Mauger · McAlister · Muliaina · J. Rokocoko · Sivivatu · C. Smith · Toeava
C.T.Graham Henry
V · D · M
Nazionale neozelandeseCoppa del Mondo di rugby 2011
AvantiAfoa · Boric · Flynn · B. Franks · O. Franks · Hore · Kaino · McCaw · Mealamu · Read · Thomson · Thorn · Vito · Whitelock · A. Williams · Woodcock
Tre quartiCarter · Cowan · Cruden · Dagg · Donald · Ellis · Gear · Guildford · Jane · Kahui · Muliaina · Nonu · Slade · C. Smith · Toeava · Weepu · S.B. Williams
C.T.Graham Henry
Controllo di autoritàVIAF(EN24385570 ·LCCN(ENno2007097443
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ali_Williams&oldid=142013340"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp