Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ali Bujsaim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A questa voce o sezione va aggiunto iltemplate sinottico{{Arbitro}}
Puoiaggiungere e riempire il template secondo leistruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Ali Mohamed Bujsaim (9 settembre1959) è un exarbitro di calcioemiratino.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Diventato direttore di gara dellaFIFA nel1991, nello stesso anno viene impiegato aimondiali under 20 inPortogallo. Successivamente viene designato per leOlimpiadi diBarcellona 1992, dove dirige il quarto di finale traGhana eParaguay. Arbitra anche due finali dellaFIFA Confederations Cup: nel 1995Danimarca-Argentina, e nel 2001Francia-Giappone, mentre nel 2000 gli viene affidata la finale dellaCoppa d'Asia traGiappone eArabia Saudita.

Prende parte anche alle edizioni 1994, 1996, 2002 e 2004 dellaCoppa d'Africa ed all'edizione del 1998 dellaGold Cup.

Nel 1994 viene premiato dalla AFC (Confederazione calcio asiatica) come miglior arbitro del suo continente[1]

Esperienze ai Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Vanta il record di tre partecipazioni daarbitro alCampionato mondiale di calcio, detenuto in coabitazione con altri 19 fischietti: ilbelgaJohn Langenus, glisvedesiIvan Eklind edErik Fredriksson, ilgalleseMervyn Griffiths, l'ingleseArthur Edward Ellis, lospagnoloJuan Gardeazabal, gliungheresiIstvan Zsolt eKároly Palotai, imessicaniArturo Yamasaki eMarco Rodríguez, loscozzeseBob Davidson, iltedescoKurt Tschenscher, l'uruguayanoRamón Barreto, ilrumenoNicolae Rainea, l'israelianoAbraham Klein, ilfranceseJoël Quiniou, ilsirianoJamal Al Sharif, il colombianoÓscar Ruiz ed il brasilianoCarlos Simon (mentre l'austriacoAlois Beranek, l'uruguayanoEsteban Marino e l'ingleseJack Taylor, pur partecipando a 3 mondiali, non in tutti hanno arbitrato partite, ma svolto il ruolo di guardalinee).

In particolare, adUSA 1994 dirigeGrecia-Bulgaria e la finale per il terzo posto con laSvezia; aFrancia 1998 arbitraMarocco-Scozia, l'ottavo di finaleFrancia-Paraguay e la semifinale aMarsigliaBrasile-Paesi Bassi; alcampionato del mondo 2002 viene invece impiegato nella gara inaugurale aSeulFrancia-Senegal eSvezia-Argentina.

Dopo la rassegna mondiale del 2002, entra in polemica con laFIFA che aveva deciso di designare arbitri europei per tutte le partite di semifinale e finale, escludendo lui che era un potenziale pretendente.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate1992 l'unghereseSándor Puhl e Bujsaim furono invitati dalla FIGC ad arbitrare le partite del torneo "Cesare Baretti". La stampa italiana scrisse, ironicamente, che erano venuti ad arbitrare rispettivamente "uno zingaro e un cammelliere".[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^27 novembre 2009: Ravshan means shining[collegamento interrotto].
  2. ^Retroscena mondiali 1994. Quando l'Italia comprò tutti i fantini meno uno: il suo, sufrancorossi.com.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 1994
Siria (bandiera)Jamal Al Sharif ·Stati Uniti (bandiera)Arturo Angeles ·Costa Rica (bandiera)Rodrigo Badilla ·Italia (bandiera)Fabio Baldas ·Messico (bandiera)Arturo Brizio Carter ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Ali Bujsaim ·Mauritius (bandiera)Lim Kee Chong ·Spagna (bandiera)Manuel Díaz Vega ·Inghilterra (bandiera)Philip Don ·Uruguay (bandiera)Ernesto Filippi ·Tunisia (bandiera)Neji Jouini ·Svezia (bandiera)Bo Karlsson ·Germania (bandiera)Hellmut Krug ·Argentina (bandiera)Francisco Lamolina ·Brasile (bandiera)Renato Marsiglia ·Scozia (bandiera)Leslie Mottram ·Danimarca (bandiera)Peter Mikkelsen ·Italia (bandiera)Pierluigi Pairetto ·Ungheria (bandiera)Sándor Puhl ·Francia (bandiera)Joël Quiniou ·Svizzera (bandiera)Kurt Röthlisberger ·Perù (bandiera)Alberto Tejada ·Colombia (bandiera)José Torres Cadena ·Paesi Bassi (bandiera)Mario van der Ende
V · D · M
Arbitri dellaCoppa re Fahd 1995
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 1998
Egitto (bandiera)Gamal Al-Ghandour ·Arabia Saudita (bandiera)Abdul Rahman Al-Zeid ·Stati Uniti (bandiera)Esfandiar Baharmast ·Francia (bandiera)Marc Batta ·Marocco (bandiera)Said Belqola ·Austria (bandiera)Günter Benkö ·Niger (bandiera)Lucien Bouchardeau ·Messico (bandiera)Arturo Brizio Carter ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Ali Bujsaim ·Argentina (bandiera)Javier Castrilli ·Mauritius (bandiera)Lim Kee Chong ·Italia (bandiera)Pierluigi Collina ·Scozia (bandiera)Hugh Dallas ·Inghilterra (bandiera)Paul Durkin ·Spagna (bandiera)José María García-Aranda ·Paraguay (bandiera)Epifanio González ·Germania (bandiera)Bernd Heynemann ·Australia (bandiera)Edward Lennie ·Russia (bandiera)Nikolaj Levnikov ·Svizzera (bandiera)Urs Meier ·Portogallo (bandiera)Vítor Melo Pereira ·Sudafrica (bandiera)Ian McLeod ·Danimarca (bandiera)Kim Milton Nielsen ·Giappone (bandiera)Masayoshi Okada ·Norvegia (bandiera)Rune Pedersen ·Trinidad e Tobago (bandiera)Ramesh Ramdhan ·Brasile (bandiera)Márcio Rezende de Freitas ·Cile (bandiera)Mario Sánchez ·Perù (bandiera)Alberto Tejada ·Colombia (bandiera)John Toro ·Thailandia (bandiera)Pirom Un-prasert ·Ungheria (bandiera)László Vágner ·Paesi Bassi (bandiera)Mario van der Ende ·Polonia (bandiera)Ryszard Wójcik
V · D · M
Arbitri dellaFIFA Confederations Cup 2001
V · D · M
Arbitri delCampionato mondiale di calcio 2002
V · D · M
Arbitri delle finali dellaFIFA Confederations Cup
Coppa Re Fahd
FIFA Confederations Cup
V · D · M
Arbitri delle finali dellaCoppa d'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ali_Bujsaim&oldid=147810015"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp