Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfredo De Sanctis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfredo De Sanctis in una cartolina degli anni '20 del fotografo Badodi di Milano

Alfredo De Sanctis (Brindisi,7 ottobre1865[1]Firenze,30 gennaio1954) è stato unattoreitaliano.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aBrindisi da Pio e da Marianna Costantini. Figlio d'arte, fece la gavetta nella compagnia del padre impratichendosi in molti ruoli.

Nel1898 diresse la "Compagnia drammatica del Teatro d'Arte" diTorino. Nel1900, divenuto capocomico, formò una sua compagnia con un repertorio considerato d'eccezione per l'epoca (Ibsen,Gor'kij,Brieux,Butti,Silvio Benedetti). Nel1921 raggiunse il massimo successo, riportando un trionfo all'Œuvre diParigi. Fu sposato con l'attriceAlda Borelli.

Nella sua compagnia recitarono numerosi attori del XX secolo[3], tra i qualiPaola Borboni,Alfredo Martinelli,Umberto Melnati,Guido Morisi,Egisto Olivieri eAmilcare Pettinelli.

Fece sporadici ruoli da doppiatore.

Morì aFirenze all'età di 88 anni.

Prosa radiofonica Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Non nel 1866, come riportato erroneamente in molte enciclopedie.
  2. ^Alfredo De Sanctis, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 18 luglio 2013.
  3. ^Lancia, 2003.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN24527548 ·ISNI(EN0000 0000 5269 4033 ·SBNLO1V179175 ·LCCN(ENnr2001017134
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfredo_De_Sanctis&oldid=147940166"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp