Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfredo Cerruti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento produttori discografici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Alfredo Cerruti insieme aMina nel1977

Alfredo Cerruti (Napoli,28 giugno1942Milano,18 ottobre2020[1]) è stato unproduttore discografico,autore televisivo ecantanteitaliano, principalmente noto al pubblico come voce degliSquallor.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Discografico

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera di produttore discografico di Alfredo Cerruti inizia nel 1962 nella società Edizioni Adriatica. Dal 1970 è direttore artistico della casa discograficaCBS (nel 1972 diventa produttore esclusivo) dove lavorerà fino al 1976, anno in cui passerà allaCGD, in cui rimane per sei anni. Nel 1982 passa allaRicordi dove ricoprirà sempre il ruolo di direttore artistico fino al 1986.[2]

Autore televisivo

[modifica |modifica wikitesto]

Come autore televisivo Cerruti collabora ai testi diChi tiriamo in ballo?,Indietro tutta! ('87),Cocco ('88) eStasera mi butto perRai Due;Il caso Sanremo ('90),Luna di miele ('92),Fantastica italiana,I cervelloni eFaccia tosta perRai Uno. Ha firmato insieme ad altri autori le edizioni1998-1999 e1999-2000 diDomenica in.[3]

Nel 1987-1988 partecipa al varietà diRenzo ArboreIndietro tutta!, nel quale è la voce del Professor Pisapia e una delle due voci dello sketchVolante 1 a Volante 2, l'altra è diArnaldo Santoro. Ancora con Santoro nel 1990 prende parte alla trasmissioneIl caso Sanremo, condotta anch'essa da Renzo Arbore assieme aLino Banfi,Michele Mirabella eMassimo Catalano, in cui Cerruti e Santoro interpretano i due giudicia latere.

Gli Squallor

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Squallor.

Nel 1971, contemporaneamente alla sua carriera di autore e produttore, crea gliSquallor insieme ai parolieriGiancarlo Bigazzi eDaniele Pace, al musicistaTotò Savio e al discografico Elio Gariboldi. Il gruppo musicale, nato come un progetto goliardico tra amici, riscuoterà moltissimo successo e inciderà album per 25 anni. Cerruti è l'inconfondibile voce narrante degli Squallor, presente in moltissime canzoni tra cui38 luglio. Appare anche nei due film del gruppo,Arrapaho eUccelli d'Italia.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

A metà degli anni settanta ha avuto una relazione conMina, durata circa tre anni. Suo figlio Alfredo Cerruti jr., invece, è stato fidanzato per oltre dieci anni (fino al 2002) conLaura Pausini, di cui era anche manager.[4]

Alfredo Cerruti muore il 18 ottobre 2020 a 78 anni.[1] Il giorno successivo al suo decesso, all'interno del programmaBlob suRai 3 gli viene dedicato un breve frammento commemorativo dal titolo "Ciao Alfredo".

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Autore televisivo

[modifica |modifica wikitesto]

Comico

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia con gli Squallor

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Squallor.

Album

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia solista

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2007 - AA.VV.Winter Collection 4, con il branoS'M'S
  • 2008 - AA.VV.Top Of The Spot 2008, con il branoS'M'S

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abÈ morto Alfredo Cerruti, fondatore degli Squallor e autore tv, sula Repubblica, 18 ottobre 2020.URL consultato il 19 ottobre 2020.
  2. ^ Anna Maria Mori,Viaggio nel regno di 'Indietro tutta', inla Repubblica, 23 gennaio 1988, p. 33.URL consultato il 20 maggio 2010.
  3. ^Alfredo Cerruti, suArchivio Rai, 20 maggio 2010.URL consultato il 20 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2010).
  4. ^Laura Pausini: la biografia, suMtv.it(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squallor
Giancarlo Bigazzi ·Gianni Boncompagni ·Alfredo Cerruti ·Elio Gariboldi ·Daniele Pace ·Gigi Sabani ·Totò Savio
Album in studioTroia ·Palle ·Vacca ·Pompa ·Cappelle ·Tromba ·Mutando ·Scoraggiando ·Arrapaho ·Uccelli d'Italia ·Tocca l'albicocca ·Manzo ·Cielo duro ·Cambiamento
Album di remix(S)hit Squallor Remix
RaccolteIl peggio degli Squallor ·Lo strapeggio ·I grandi insuccessi ·Squallorando ·Squallormanina ·Cantasquallor ·Story ·Le perle degli Squallor ·Le origini ·Squasquasquallor ·I grandi successi ·I grandi successi originali ·Le più belle canzoni degli Squallor ·Flashback Collection ·I grandi successi ·Squallor ·Arrapaho ·Collection ·Il meglio del meglio
Singoli38 luglio/Raccontala giusta ·Ti ho conosciuto in un clubs/La risata triste ·Bla bla bla ·Aia/Abat-Jour ·Nottingam/I Love My Discobaby ·Squallor Hall, Night Long
FilmografiaArrapaho ·Uccelli d'Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfredo_Cerruti&oldid=128887772"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp