Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfredo Aglietti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfredo Aglietti
Aglietti al Napoli nel 1996
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º dicembre 2003 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1987-1990  RM Firenze37 (8)
1990-1991  Montevarchi20 (2)[1]
1991-1993  RM Firenze63 (23)
1993-1994  Pontedera34 (22)
1994-1996  Reggina69 (38)
1996-1997  Napoli28 (8)
1997-2000  Verona73 (18)
2000  Chievo10 (2)
2000-2001  Pistoiese18 (3)
2001-2003  Arezzo26 (2)[2]
2003  Milazzo3 (1)
2003  Villacidrese19 (11)
Carriera da allenatore
2004-2005  Rondinella
2005-2006  Sestese
2006-2009  Viareggio
2009-2010  SampdoriaPrimavera
2010-2011  Empoli
2012  Empoli
2012-2013  Novara
2014  Novara
2015-2016  Virtus Entella
2016-2017  Ascoli
2017-2018  Virtus Entella
2019  Verona
2020-2021  Chievo
2021  Reggina
2022-2023  Brescia
2024  Lecco
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alfredo Aglietti (San Giovanni Valdarno,16 settembre1970) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

In carriera ha militato in vari club italiani e disputato due campionati diSerie A, con ilNapoli e con ilVerona, totalizzando in totale 40 presenze e 10 reti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha un figlio di nome Tommaso, nato nel 2000 e di ruolo portiere, che lo ha seguito allaVirtus Entella e allaReggina.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Conta 10 reti inSerie A, ed è stato autore del secondogol delPontedera nella vittoria in amichevole contro l'Italia diSacchi (2-1 aCoverciano il 6 aprile 1994)[4]. Nella stagione a Pontedera segnò 22 reti inSerie C2, vincendo la classifica cannonieri[5], aiutando i granata a salire inSerie C1.

Nella stagione1994-1995, nel girone B diSerie C1, segna 20 gol con la maglia dellaReggina, ottenendo il titolo di capocannoniere[6] e contribuendo a portare gli amaranto inSerie B, dove l'anno seguente, sempre con la maglia deiReggini, realizza 18 reti. L'apice della carriera lo raggiunge nella stagione1996-1997 quando esordisce in Serie A, acquistato dalNapoli. Non gioca tutte le gare da titolare, segnando 8 gol in campionato e 1 inCoppa Italia: tra questi, la rete che all'ottava giornata, il 3 novembre 1996, consente agli azzurri di pareggiare in trasferta con la Juventus 1-1, e la doppietta del 17 novembre 1996 nella vittoria in casa colPerugia 4-2, alla nona giornata[7].

In seguito passa alVerona per tre stagioni, prima di una parentesi ai concittadini delChievo, in Serie B. Nel 2000 torna in Toscana, prima con la maglia dellaPistoiese e poi con quella dell'Arezzo. Chiude la carriera calcistica nel 2003 dopo due esperienze in Serie D conMilazzo eVillacidrese.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dilettanti e giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 novembre 2004 diventa l'allenatore dellaRondinella, inSerie D, subentrando all'esoneratoLuciano Bruni. Conclude la stagione al 16º posto. Poco convinto che quella potesse essere la sua nuova professione, per qualche anno ha continuato a lavorare nell'azienda di famiglia, attiva nella grande distribuzione alimentare.[8]

Nel 2005 approda all'Sestese diSesto Fiorentino, inSerie D[9], subentrando all'esonerato Roberto D'Annibale. Nel 2006 passa alViareggio dove conquista primo posto nel girone E dellaSerie D e annessa promozione inC2. Nel 2007-2008 raggiunge la salvezza ai play-out, e nella stagione 2008-2009 ottiene secondo posto e promozione in Prima Divisione, dopo il verdetto del Consiglio Federale.

La stagione successiva è ingaggiato dallaSampdoria come allenatore della squadra Primavera. Porta la formazione ligure fino allafinal eight delcampionato di categoria, dov'è estromesso in semifinale perdendo 4-1 il derby colGenoa.

Empoli

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2010 è allenatore dell'Empoli, inSerie B.[10][11] Confermato sulla panchina azzurra nella stagione successiva, è esonerato il 2 ottobre 2011[12] a seguito della sconfitta in casa 2-4 colPadova, dopo aver ottenuto in totale 2 vittorie, 5 sconfitte e il sest'ultimo posto in classifica. A febbraio 2012 è richiamato a Empoli, subentrando all'esoneratoGuido Carboni; non venendo confermato, il 18 giugno seguente lascia il club toscano dopo averlo salvato ai play-out.

Novara

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 novembre 2012 è ingaggiato dalNovara con cui, partendo dalla zona retrocessione, raggiunge a fine torneo le semifinali play-off, venendo sconfitto e eliminato dalla sua ex squadra dell'Empoli (1-1 all'andata, sconfitta 4-1 al ritorno). Esonerato il 18 novembre 2013, a causa dello scarso rendimento della squadra (13 punti in 13 gare) e del quart'ultimo posto in classifica, è sostituito daAlessandro Calori;[13] a questi Aglietti subentra il 16 febbraio 2014, quand'è richiamato sulla panchina dei gaudenziani.[14] Il successivo 7 giugno, all'indomani della sconfitta 0-2 in casa nei play-out d'andata colVarese, è definitivamente esonerato dal club piemontese.[15] Il 12 aprile 2015 rescinde il suo contratto con il Novara.

Virtus Entella

[modifica |modifica wikitesto]
Aglietti alla Virtus Entella nel 2016

Il 12 aprile 2015 firma con laVirtus Entella, club emergente militante inSerie B e momentaneamente al quart'ultimo posto della classifica, in sostituzione dell'esoneratoLuca Prina.[16] Non salva direttamente la squadra ligure, nonostante la serie utile messa in fila nello scorcio finale di campionato, e affronta di nuovo i play-out trovandosi di fronte ilModena. A seguito dell'esito della doppia sfida contro gli emiliani, inizialmente la Virtus Entella retrocede in Lega Pro dopo un solo anno di cadetteria.

Ciononostante, nelle settimane successive i liguri vengono riammessi in B a seguito delle sentenze dello scandalo calcioscommesse. Nella stagione 2015-2016 la Virtus Entella si rivela una delle sorprese del campionato arrivando al 9º posto, a solo 1 punto dalla zona play-off, grazie a 12 risultati utili consecutivi ottenuti tra ottobre e dicembre. Il 26 maggio 2016, in scadenza di contratto, lascia la Virtus Entella per alcune divergenze con la società riguardanti i piani futuri e gli subentraRoberto Breda.

Ascoli e ritorno alla Virtus Entella

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 giugno 2016 diventa il tecnico dell'Ascoli.[17] Dopo aver condotto la squadra alla salvezza, il 1º giugno 2017 lascia il club marchigiano;[18] a stagione in corso aveva peraltro rassegnato le dimissioni, respinte dalla società, poiché a suo vedere la squadra non lo seguiva più.

Il successivo 6 novembre torna sulla panchina della Virtus Entella, in sostituzione diGianpaolo Castorina;[19] ritrova così anche il figlio Tommaso, classe 2000 e portiere della Primavera biancoceleste.[8] Viene esonerato il 6 maggio, con la squadra terzultima.[20] Dell’Entella risulta essere ancora oggi il tecnico con più vittorie (24) ed anche più presenze (78) in Serie B.

Verona

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 maggio 2019 diventa il nuovo tecnico delVerona in sostituzione dell'esoneratoFabio Grosso, assumendo la guida, a due sole giornate dal termine del torneo, di una squadra reduce da 4 pareggi e 3 sconfitte.[21] Due giorni dopo, al debutto, perde contro ilCittadella per 3-0 uscendo dalla zona play-off. Vince, però, in rimonta la partita seguente per 2-1 (con doppietta diSamuel Di Carmine, suo giocatore all'Entella nel 2016) contro ilFoggia, condannandolo alla retrocessione e qualificandosi ai play-off grazie al sesto posto finale (poi diventato quinto dopo i problemi finanziari delPalermo).[22] Ai play-off il Verona supera il primo turno con ilPerugia per 4-1 ai supplementari,[23] la semifinale colPescara (0-0 in casa,[24] 1-0 in trasferta al ritorno)[25] e vince la finale con ilCittadella con un 3-0 al ritorno che ribalta il 2-0 dell'andata,[26] ottenendo così la promozione inSerie A.[27] Nonostante la promozione, non viene confermato per la stagione seguente, venendo sostituito daIvan Jurić.[28]

Chievo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º marzo 2020 torna a Verona, stavolta nella veste di nuovo tecnico delChievo, subentrando aMichele Marcolini, esonerato dopo 26 giornate, con la squadra all'ottavo posto in classifica.[29] Tre giorni dopo il debutto pareggia per 1-1 contro l'Ascoli, sua ex squadra,[30] mentre vince la partita seguente, il 9 marzo, per 2-0 contro ilCosenza.[31] Con 5 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte guida i suoi al sesto posto, posizione utile per disputare i play-off.[32][33] Dopo aver superato l'Empoli in virtù del miglior piazzamento in classifica,[34] il Chievo di Aglietti si ferma in semifinale contro loSpezia, vittorioso per in casa 3-1 nella gara di ritorno[35] dopo aver perso per 2-0 la gara d'andata.[36]
Per la stagione successiva viene confermato sulla panchina clivense e, dopo aver raccolto un punto nelle prime 2 giornate, inanella 4 vittorie consecutive (contro Reggiana, Brescia, Monza e Cosenza), una serie che in casa gialloblù non avveniva da ben tredici anni (stagione 2007-2008 conGiuseppe Iachini allenatore). Con 14 vittorie, 14 pareggi e 10 sconfitte, termina lastagione regolare all'ottavo posto con 56 punti, gli stessi della stagione precedente, ma questa volta viene eliminato al turno preliminare dei play-off dalVenezia (3-2 dopo itempi supplementari).

Reggina, Brescia e Lecco

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 maggio 2021 diventa l'allenatore dellaReggina, club in cui ha militato come calciatore dal 1994 al 1996, firmando un contratto biennale.[37] Il 16 agosto al debutto la sua squadra viene eliminata dallaSalernitana ai trentaduesimi diCoppa Italia (2-0). In campionato esordisce il 21 agosto, nel pareggio per 0-0 contro ilMonza. La prima vittoria arriva nella giornata successiva, in casa con laTernana con il punteggio di 3-2. Il 18 settembre, contro laSPAL (2-1), festeggia le 100 vittorie da allenatore in Serie B.[38] Viene esonerato il 13 dicembre, a seguito della sconfitta casalinga contro l'Alessandria per 0-4[39] dopo 6 sconfitte in 7 gare, di cui 5 consecutive, con la squadra al tredicesimo posto con 22 punti dopo 17 partite.[40]

Il 21 dicembre 2022 firma un contratto fino al termine della stagione con ilBrescia, subentrando all'esoneratoPep Clotet, che lascia la squadra al decimo posto con 24 punti dopo 18 partite.[41] Il 16 gennaio 2023, dopo solo due partite alla guida delle rondinelle, in cui ha ottenuto un pareggio all’esordio contro ilPalermo e una sconfitta contro ilSüdtirol, viene esonerato.[42]

Il 12 febbraio 2024 firma un contratto fino al termine della stagione con opzione per la successiva con ilLecco, inSerie B.[43] Dopo aver collezionato solamente due punti in sette partite, il 3 aprile 2024 viene sollevato dall'incarico con la squadra ultima in classifica.[44]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppa ItaliaAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1987-1988Italia (bandiera)RM FirenzeC210------10
1988-1989C250------50
1989-1990C2318------318
1990-1991Italia (bandiera)MontevarchiC2192------192
1991-1992Italia (bandiera)RM FirenzeInt3312------3312
1992-1993CND3011------3011
Totale RM Firenze10031--10031
1993-1994Italia (bandiera)PontederaC23422------3422
1994-1995Italia (bandiera)RegginaC13220CI-C22---3422
1995-1996B3718CI-----3718
Totale Reggina6938227140
1996-1997Italia (bandiera)NapoliA288CI61---349
1997-1998Italia (bandiera)VeronaB269CI44---3013
1998-1999B357CI40---397
1999-gen. 2000A122CI20---142
Totale Verona73181048322
gen.-giu. 2000Italia (bandiera)ChievoB102CI-----102
2000-2001Italia (bandiera)PistoieseB183CI-----183
2001-2002Italia (bandiera)ArezzoC1132CI-----132
2002-2003C1150CI-----150
Totale Arezzo282--282
2003Italia (bandiera)MilazzoD31------31
2003Italia (bandiera)VillacidreseD1911------1911
Totale carriera401139187419146

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 aprile 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2004-2005Italia (bandiera)RondinellaD38+2[45]11+11017+1CI-D10622----------5018122036,0016º
2005-2006Italia (bandiera)SesteseD34101311CI-D4112----------3811141328,9510º
2006-2007Italia (bandiera)ViareggioD34+2[46]22+19+03+1CI-D8431----------442712561,36(prom.)
2007-2008C234+2[45]10+2915CI-C8341----------4415131634,0914º
2008-20092D34+2[47]15+1136+1CI-LP4121----------401715842,50
Totale Viareggio10851312620893--------12859402946,09
2010-2011Italia (bandiera)EmpoliB42131811CI2101----------4414181231,82
2011-2012B23+2[45]8+16+19CI2200----------27117940,74Eson.,Sub., 18º
Totale Empoli672225204301--------7125252135,21
nov. 2012-2013Italia (bandiera)NovaraB27+2[47]165+16+1CI--------------29166755,17Sub., 5º
2013-2014B31+1[45]71212+1CI2101----------348121423,53Eson.,Sub.,Eson.
Totale Novara612318202101--------6324182138,10
apr.-giu. 2015Italia (bandiera)Virtus EntellaB7+2[45]14+22CI--------------916211,11Sub., 18º
2015-2016B42171312CI1001----------4317131339,53
2016-2017Italia (bandiera)AscoliB42101913CI1010----------4310201323,2615º
nov. 2017-mag. 2018Italia (bandiera)Virtus EntellaB276912CI--------------27691222,22Sub.,Eson.
Totale Virtus Entella782428261001--------7924282730,38
mag.-giu. 2019Italia (bandiera)VeronaB2+5[47]1+30+11+1CI--------------741257,14Sub., 5º(prom.)
mar.-ago. 2020Italia (bandiera)ChievoB12+3[47]5+14+13+1CI--------------1565440,00Sub., 6º
2020-2021B38+1[47]141410+1CI1010----------4014151135,00
Totale Chievo542019151010--------5520201536,36
lug.-dic. 2021Italia (bandiera)RegginaB17647CI1001----------1864833,33Eson.
dic. 2022-gen. 2023Italia (bandiera)BresciaB2011CI--------------2011&&0,00Sub.,Eson.
feb.-apr. 2024Italia (bandiera)LeccoB7025---------------7025&&0,00Sub.,Eson.
Totale carriera51518117116344191411----210156120118517535,83

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Reggina:1994-1995
Verona:1998-1999

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1993-1994(22 gol)
1994-1995(20 gol)

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Viareggio:2006-2007(girone E)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^21 (2) se si comprende lo spareggio salvezza diSerie C2 1990-1991.
  2. ^27 (3) se si comprendono i play-out diSerie C1 2001-2002.
  3. ^La Reggina tessera il giovane portiere Tommaso Aglietti: è il figlio del tecnico amaranto, suStrettoWeb, 1º settembre 2021.URL consultato il 27 luglio 2022.
  4. ^ Giancarlo Padovan,Realtà romanzesca: Pontedera vs Italia 2 a 1, inCorriere della Sera, 7 aprile 1994.URL consultato il 2 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013).
  5. ^(EN)Italy - Serie C2 Top Scorers - RSSSF.com.
  6. ^(EN)Italy - Serie C1 Top Scorers - RSSSF.com.
  7. ^Tabellini, sursssf.com.
  8. ^ab"Dopo 3 secondi aveva già deciso di tornare". Entella - Aglietti, via all'atto secondo per "riprendere quel percorso lasciato a metà".
  9. ^Serie D : Sestese - Via D’Annibale, tocca ad Aglietti, sucalciopiu.net(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).
  10. ^Presentazione allenatore prima squadra, suempolicalcio.it(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  11. ^Empoli: Aglietti nuovo allenatore, susport.repubblica.it.
  12. ^Empoli: esonerato Aglietti, arriva Pillon, suradiobrunotoscana.it(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  13. ^Alessandro Calori è il nuovo allenatore del Novara, sunovaracalcio.com, 18 novembre 2013.URL consultato il 18 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2013).
  14. ^Ufficiale: Alfredo Aglietti torna alla guida del Novara, sunovaracalcio.com, 16 febbraio 2014.URL consultato il 16 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2014).
  15. ^Comunicato stampa, sunovaracalcio.com, 7 giugno 2013.URL consultato il 7 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  16. ^UFFICIALE: ALFREDO AGLIETTI È L'ALLENATORE DELL' ENTELLA, suentella.it, 12 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  17. ^Giaretta nuovo DS, allenatore Aglietti, suascolipicchio.com(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  18. ^UFFICIALE: Ascoli, interrotto il rapporto col tecnico Alfredo Aglietti, sum.tuttomercatoweb.com.
  19. ^UFFICIALE: Entella, Aglietti torna sulla panchina ligure, sum.tuttomercatoweb.com.
  20. ^Aglietti sollevato dall’incarico, la squadra affidata a Volpe, suentella.it(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2018).
  21. ^HELLAS VERONA FC - ALFREDO AGLIETTI È IL NUOVO ALLENATORE, suhellasverona.it.URL consultato il 2 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  22. ^Verona-Foggia 2-1, susport.sky.it.URL consultato il 2 giugno 2019.
  23. ^Serie B, playoff: Verona-Perugia 4-1, veneti in semifinale contro il Pescara, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  24. ^Playoff Serie B, Hellas Verona-Pescara 0-0: la semifinale si deciderà all'Adriatico, sugazzetta.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  25. ^Pescara-Verona 0-1, Hellas in finale playoff: decide Di Carmine su calcio di rigore, susport.sky.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  26. ^Serie B, finale play off: Cittadella-Verona 2-0, amaranto ad un passo dalla A, sula Repubblica, 30 maggio 2019.URL consultato il 12 agosto 2020.
  27. ^Serie B, Verona-Cittadella 3-0: l'Hellas torna in A, sula Repubblica, 2 giugno 2019.URL consultato il 12 agosto 2020.
  28. ^Dal 1º luglio Ivan Juric sarà il nuovo allenatore gialloblù, suhellasverona.it, 14 giugno 2019.URL consultato il 15 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2019).
  29. ^UFFICIALE: ESONERATO MARCOLINI, AGLIETTI NUOVO ALLENATORE, suchievoverona.it, 1º marzo 2020.URL consultato il 1º marzo 2020(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  30. ^L'Ascoli riprende il Chievo: Aglietti debutta con un pareggio. Spezia, vittoria playoff, sugazzetta.it, 4 marzo 2020.
  31. ^Serie B, Chievo-Cosenza 2-0: prima vittoria per Aglietti, sula Repubblica, 9 marzo 2020.URL consultato il 12 agosto 2020.
  32. ^Serie B, risultati e verdetti dopo l'ultima giornata, sugazzetta.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  33. ^Chievo Verona - Pescara 1-0 | Segna ancora Garritano, i gialloblu approdano ai playoff, suveronasera.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  34. ^Playoff Serie B, Chievo-Empoli 1-1: veronesi in semifinale, sula Repubblica, 4 agosto 2020.URL consultato il 12 agosto 2020.
  35. ^Spezia-Chievo LIVE, susport.sky.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  36. ^Chievo-Spezia LIVE, susport.sky.it.URL consultato il 12 agosto 2020.
  37. ^BENTORNATO MISTER!, sureggina1914.it, 31 maggio 2021.
  38. ^Reggina, Aglietti taglia quota 100 vittorie in B. Primo successo contro la SPAL.
  39. ^ESONERO MISTER AGLIETTI. reggina1914.it
  40. ^Reggina-Alessandria: amaranto imbarazzanti, è una crisi senza fine. reggiotoday.it
  41. ^Alfredo Aglietti è il nuovo allenatore del Brescia Calcio, subresciacalcio.it.URL consultato il 22 dicembre 2022.
  42. ^PEP CLOTET TORNA ALLA GUIDA TECNICA DEL BRESCIA, subresciacalcio.it, 16 gennaio 2023.
  43. ^Ufficiale: Aglietti è il nuovo allenatore del Lecco, sucalciolecco1912.com, 12 febbraio 2024.
  44. ^Sollevato dall’incarico Aglietti, torna Malgrati., sucalciolecco1912.com, 3 aprile 2024.
  45. ^abcdePlay-out.
  46. ^Poule scudetto.
  47. ^abcdePlay-off.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfredo_Aglietti&oldid=143308199"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp