Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfred Rosenberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfred Rosenberg

Ministro del Reich per i territori occupati dell'Est
Durata mandato17 luglio1941 –
1 maggio1945
Predecessorecarica creata
Successorecarica abolita

Responsabile Esteri delPartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Durata mandato1933 –
1945
Predecessorecarica creata
Successorecarica abolita

Delegato del Führer per l'educazione e la formazione intellettuale e filosofica delPartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Durata mandato1933 –
1945
Predecessorecarica creata
Successorecarica abolita

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Titolo di studiodoctor scientiarum
UniversitàUniversità tecnica di Riga,Università tecnica statale moscovita N. Ė. Bauman eUniversità della Lettonia
FirmaFirma di Alfred Rosenberg

Alfred Ernst Rosenberg (Reval,12 gennaio1893Norimberga,16 ottobre1946) è stato unpolitico,saggista ecriminale di guerratedesco, considerato conHitler stesso l'ideologo delPartito nazista, condannato a morte percrimini contro l'umanità ecrimini di guerra alprocesso di Norimberga, per il suo ruolo durante laseconda guerra mondiale e l'Olocausto.

Fu cofondatore e - per quindici anni - direttore delVölkischer Beobachter, organo ufficiale del Partito nazista, nonché unico quotidiano nazionale ammesso dal regime dittatoriale di Hitler.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli studi e l'avvicinamento alla politica

[modifica |modifica wikitesto]

Rosenberg nacque a Reval (città successivamente ribattezzataTallinn), in Estonia, il 12 gennaio 1893[1] da una famiglia ditedeschi baltici (al tempo l'Estonia faceva parte dell'Impero zarista). Suo padre, Voldemar Wilhelm Rosenberg, era un imprenditore e commerciante impegnato nel settorecalzaturiero, mentre sua madre, Elfrida Karolina Zire, era nata aSan Pietroburgo ed era originaria di una famiglia diugonotti francesi trasferitisi inRussia. Fu con molta probabilità lo scoppio dellaprima guerra mondiale ad accendere nel giovane Rosenberg un odio crescente verso le popolazioni autoctone dell'Estonia e forse per questo motivo iniziò a interessarsi della questione delle radici del popolo tedesco. Nel1911 si diplomò presso laPetri-Realschule di Reval e s'iscrisse alPolitecnico di Riga. Negli anni della prima guerra mondiale, la sede centrale del Politecnico venne temporaneamente trasferita aMosca. Durante il suo anno accademico svolto a Mosca, Rosenberg si trovò coinvolto nellarivoluzione russa e l'anno successivo, il1918, dopo essersi laureato e ricongiunto alla famiglia, fuggì dall'Estonia trovando rifugio prima aParigi e in seguito aMonaco di Baviera.

Nel capoluogo bavarese Rosenberg cominciò a entrare in contatto con alcuni circoli di controrivoluzionari scappati come lui dallaRussia bolscevica. È controversa[2] la sua adesione allaSocietà Thule, circolo che già si era connotato per il suo forteantisemitismo e dove avrebbe avuto modo di conoscere il giovaneAdolf Hitler, entrato poco prima nella medesima società. È interessante notare come Rosenberg, già all'epoca della sua ipotetica entrata nella società di Thule, aveva raggiunto ormai una considerevole notorietà fra i circoli antisemiti grazie ad alcune sue pubblicazioni, in particolar modo con i suoi due trattati antisemiti,Il cammino degli ebrei attraverso i secoli (in tedescoDie Spur des Juden im Wandel der Zeiten) eL'immoralità nel Talmud (in tedescoUnmoral in Talmud), entrambi dati alle stampe nel1919.

Dalla sua ipotetica entrata nella Società Thule avrebbe iniziato la sua rapida ascesa ai vertici del nuovoPartito Nazionalsocialista hitleriano, che proprio dalla Società Thule avrebbe preso le mosse, almeno in parte (se non altro per l'apporto ideologico). Rosenberg, grazie alla sua intensa attività nell'ideologia antisemita, venne immediatamente messo da Hitler a capo del nuovo giornale nazista,Völkischer Beobachter, nel1921 del quale si servì astutamente per far circolare uno dei primi grandi falsi documenti antisemiti su una presunta volontà giudaica di dominare e colonizzare il mondo (il documento, che circolò per molto tempo, era noto comeProtocolli dei Savi di Sion), attraverso speculazioni finanziarie (Rosenberg non era nuovo a questo tipo di teorie antisemite e nel 1919 aveva concepito una teoria su un complotto mondiale giudaico-bolscevico-massonico).

Verso il Terzo Reich: l'ascesa e la fine

[modifica |modifica wikitesto]
Dal 1942 l'ufficio del ministro per i Territori occupati dell'Est Alfred Rosenberg

Nel1923 prese parte al fallitoPutsch di Monaco a seguito del quale Hitler fu arrestato, il partito sciolto e ilgiornale cessò le pubblicazioni. Hitler, imprigionato, lo designò per rimpiazzarlo temporaneamente alla guida del partito, consapevole che Rosenberg, vista l'assenza di carisma e di personalità, non avrebbe mai potuto intaccare la sua autorità. Dopo il rilascio del Führer riprese la sua attività, divenendo l'intellettuale del partito. Nel1930 venne eletto per la prima volta deputato al Parlamento tedesco. Da questa data sino alla fine della guerra mantenne sempre un ruolo di enorme rilevanza all'interno del partito ma soprattutto nei quadri del nuovo impero tedesco, come dimostrano gli incarichi che Hitler gli affidò nel corso degli anni. Come prima nomina, il nuovo Cancelliere assegnò a Rosenberg il ruolo di "Delegato del Führer per l'educazione e la formazione intellettuale e filosofica del partito Nazionalsocialista" nel1933, incarico che ben rispecchiava la sua figura dileader indiscusso, dopo Hitler, in quanto a dottrina del movimento.

Non solo, sempre dello stesso anno fu la nomina di Rosenberg a "Responsabile Esteri per il Partito" (ruolo che ricoprì sino alla fine della guerra nel1945) e grazie al quale ebbe modo di tessere stretti rapporti con pressoché tutti i partiti fascisti sparsi nel mondo (ruolo che gli dette una notevole visibilità). Nel1939, sempre per la sua forte conoscenza dellaquestione ebraica, fondò su ordine di Hitler l'"Istituto di studi sulla questione ebraica" (Institut zur Erforschung der Judenfrage), il cui compito era sostanzialmente diretto a svuotare archivi, musei e gallerie d'arte ebraica europee a "fini di ricerca scientifica". Con il deflagrare della guerra Rosenberg fondò un suo propriostaff operativo, chiamatoEinsatzstab Reichsleiter Rosenberg (o Commando Rosenberg), che si occupò principalmente (se non in via esclusiva) di trafugare opere d'arte da tutti i territori occupati dell'Europa ma in modo particolare dalla Francia.

Al1941 risale invece la sua ultima nomina politica, quella a Ministro dei territori occupati, ruolo grazie al quale ebbe modo di impegnarsi in prima persona alla realizzazione del piano sullo sterminio di massa della popolazione ebraica.

Durante l'occupazione, egli, allora capo delMinistero del Reich per i Territori occupati dell'Est, decise di mettere in pratica l'operazioneHeuaktion ("operazione fieno"), volta al rapimento di bambini polacchi per renderli schiavi in Germania.[3]

Dopo lamorte di Adolf Hitler, Rosenberg fu escluso dal governo daKarl Dönitz, nuovo Presidente del Reich. Pochi giorno dopo laresa della Germania, fu arrestato dagliAlleati nell'ospedale diFlensburg, dove era ricoverato per i postumi di una caduta.

Durante la prigionia a Norimberga, in attesa del giudizio che lo condurrà alla pena di morte, Rosenberg fu autore di una serie di appunti autobiografici che erano tesi a sminuire la sua figura all'interno del partito (forse un ultimo tentativo di difesa contro la pena di morte), accusando dello sterminio soprattuttoGoebbels,Himmler eBormann, sottolineando di essersi occupato essenzialmente di cultura e di ricerca, tendendo a passare le giornate "isolato nelle biblioteche a leggere mentre gli altri gerarchi erano intenti a tessere fitte reti di rapporti ed estendere la loro influenza" (Letzte Aufzeichnungen, Norimberga, 1945/1946).

Il processo di Norimberga e la condanna a morte

[modifica |modifica wikitesto]
Da destra: Rosenberg, Frank e Jodl durante il processo

Essendo stato catturato dagliAlleati alla fine della guerra, Rosenberg sedette in prima fila alProcesso di Norimberga. Fu messo sotto accusa per il suo ruolo politico più che per quello intellettuale.

Durante il processo si isolò dal resto degli imputati, con i quali non era mai stato in buoni rapporti. Non espresse mai pentimento o rimorso per le sue azioni, continuando anzi a sostenere fino all'ultimo la propria fede nel nazismo, sostenendo che i crimini fossero dovuti ad un'errata interpretazione della filosofia nazionalsocialista. Dalle testimonianze degli altri gerarchi emerse inoltre che nessuno di loro aveva letto, se non per poche pagine,Il Mito del XX secolo.

Il corpo di Rosenberg dopo l'impiccagione

Nel suo rapporto medico e psichiatrico sui detenuti, il tenente colonnelloW.H. Dunn scrisse di Rosenberg:

Dava l'impressione di aggrapparsi in modo fanatico e intransigente alle proprie teorie e di essere stato ben poco influenzato, durante il processo, dalla scoperta della crudeltà e dei crimini del partito.[4]

Sempre Dunn riassunse in questi termini il conflitto fra il punto di vista di Rosenberg e il pragmatismo degli altri gerarchi:

Il crudele raggiungimento degli obiettivi del nazismo si rivelò essere non la permeazione della vita dei tedeschi con la nuova ideologia, come Rosenberg aveva sperato, ma la concentrazione delle risorse del partito e dello stato nella guerra totale.[4]

Rosenberg fu riconosciuto colpevole di tutti e quattro i capi d'accusa (cospirazione per infrangere iltrattato di Versailles, attuazione dell'aggressione,crimini di guerra ecrimini contro l'umanità)[5] e condannato a morte per impiccagione. La sentenza fu emessa dal giudice sovieticoIona Nikitchenko il 1º ottobre 1946 e due settimane dopo, il mattino del 16, Rosenberg fu giustiziato. Fu il quarto a salire sul patibolo e l'unico dei condannati a rispondere "No" quando gli venne chiesto se volesse dire qualcosa prima dell'impiccagione. La sua esecuzione fu lenta: Rosenberg impiegò un minuto e mezzo per morire.[6] In seguito, il suo corpo venne cremato nel Cimitero Est diMonaco di Baviera e le ceneri, insieme a quelle di altri 10 imputati, vennero sparse nelWenzbach, un affluente del fiumeIsar, nella medesimacittà.

Pensiero di Rosenberg

[modifica |modifica wikitesto]
«Il nazionalsocialismo è l'idea più nobile a cui un tedesco potrebbe dedicare tutta la forza che gli è stata donata.»

(Dagli appunti di Rosenberg durante il processo di Norimberga)

Rosenberg nel 1941

Rosenberg portava avanti un'ideologia fortementenordicista,razzista biologica earianista. Al vertice della "gerarchia delle razze" individuava, in conformità all'ideologiarazzialenazionalsocialista, gli ariani (nordici, mediterranei, dinarici, alpini ed est baltici), discendenti dalle antichepopolazioni indoeuropee.

Per le sue teorie sulla razza prese spunto da quelle del marcheseJoseph Arthur de Gobineau (a sua volta una distorsione dellaconcezione storica di Bailly), diHouston Stewart Chamberlain e diMadison Grant, indicando gli ariani come fondatori di tutte le grandiciviltà del passato, da quellapersiana edegizia a quelladorica eromana,e sostenendo che il decadimento di tali civiltà, a cui appartiene anche quella tedesca, fosse da ricercarsi nella commistione razziale.

«L'antisemitismo è l'elemento unificatore nella ricostruzione della Germania.»

([7])

Rosenberg sostiene inoltre con forza lateoria del complotto giudeo-massonico-bolscevico (favorendo la diffusione deiProtocolli dei Savi di Sion), l'anticomunismo (con particolare enfasi contro ilbolscevismo), il rifiuto della cosiddetta "arte degenerata", le teorierazziste esocialdarwiniste, e la visione messianica di Hitler. Assieme aHess è il maggior integratore nella dottrina nazionalsocialista del concetto diLebensraum (Spazio vitale), che porterà all'invasione dell'Europa Orientale.

Il Mito del XX secolo e il Cristianesimo Positivo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Il mito del XX secolo, Religioni nella Germania nazista, Cristianesimo positivo e Misticismo nazista.
«Oggi inizia un'epoca in cui la storia del mondo dev'essere riscritta.»

(Inizio del primo capitolo)

Il mito del XX secolo, il libro più celebre di Rosenberg, si rifà alla teoria delpangermanismo e soprattutto all'ideologia razzista propagata daChamberlain (il titolo stesso è un omaggio aI fondamenti del XIX secolo). Le teorie razziali naziste, influenzate anche dalla matriceariosofica esoterica, consideravano gli "Atlantidei" (discendenti diAtlantide) come una razza di esseri superiori nordici provenienti daThule. Rosenberg ebbe a scrivere di unarazza superiore nordico-atlantica la cui civiltà fu perduta per colpa della corruzione interna e del tradimento[8].

Secondo Rosenberg la razza nordica si sarebbe evoluta su un territorio oramai perduto sulla costa occidentale europea, discendente dei mitici atlantidei, migrata poi nell'Europa settentrionale per allargarsi ulteriormente in seguito a sud verso l'Iran e l'India ove fondò le culture ariane dellozoroastrismo e dell'induismo. Come già pensato daMadison Grant e altri, anch'egli sosteneva che l'energia produttiva dei nordici era degenerata a partire dal momento in cui si mescolò con i popoli inferiori.

Nel testo, Rosenberg esamina, tra le altre cose, il cosiddettoCristianesimo positivo, quella che sperava sarebbe divenuta la religione ufficiale del Terzo Reich.

«Oggi Gesù appare a noi come Signore [Herr] sicuro di sé, nel migliore e più alto significato della parola. È la sua vita che per le genti germaniche acquista significato, non la sua morte tormentata, che è l'immagine sua tra i popoli delle Alpi e del Mediterraneo. Il potente vendicatore, incollerito [Zurnende] nel tempio, l'uomo che trascinava i suoi seguaci, è l'ideale che oggi scaturisce risplendente dai Vangeli, non l'agnello sacrificale dei profeti ebraici, non il crocifisso.»[9]

Rosenberg ergevaGesù asuperuomo, simbolo dellarazza ariana. In particolare ne esaltava gli aspetti della vita nei quali, secondo iVangeli, aveva manifestato opposizione nei confronti delle istituzioni ebraiche. Non va tuttavia dimenticato che, nel pensiero di Rosenberg, Gesù non era figlio di Dio, né risorse dai morti (Rosenberg le definisce "leggende"). In pratica, la figura di Gesù viene privata di ogni attributo divino e messianico e viene accostata alle figure di grandi pensatori comeConfucio oMeister Eckhart. A Gesù si riconosce il merito di aver superato la frattura "siriaco-etrusco-giudaica" tra umano e divino, in ciò mostrando perfetta sintonia con il panteismo propagandato dal nazionalsocialismo, ostile all'idea di un Dio personale (il concetto di "Provvidenza" per il nazismo è infatti completamente diverso da quello del monoteismo giudaico, cristiano ed islamico).

Nonostante la diffusione del libro (paragonabile a quella delMein Kampf), le reazioni degli altri gerarchi furono per la maggior parte negative. Molti sottolinearono il conflitto che si sarebbe venuto a creare con gli ambienticattolici eprotestanti, in quanto Rosenberg si opponeva tenacemente a entrambe le religioni, mentre la maggior parte dei gerarchi era seguace di una o dell'altra. Goebbels si rivelò particolarmente critico nei confronti dell'opera e del suo autore, per il quale coniò la locuzionefast Rosenberg (quasi Rosenberg), al fine di indicare qualcuno «quasi in grado di diventare un filosofo, un giornalista o un politico, ma solo quasi»[10]. Hitler stesso, che intendeva apparire come l'unico in grado di salvaguardare il cristianesimo dall'ateismo comunista, definì il libro «illogico e derivativo», ma allo stesso tempo assicurò a Rosenberg che si trattava di un libro «molto intelligente».[10] L'atteggiamento del partito nazista verso "Il mito del XX secolo" fu ambivalente: mentre da un lato le dottrine di Rosenberg erano state dichiarate un'opera privata dal valore non ufficiale, dall'altro quest'ultime venivano invece largamente propagandate dai giornali e dalle associazioni naziste.

Il Vaticano prese le distanze da Rosenberg. Il 7 febbraio 1934 l'Osservatore Romano pubblicò un articolo in cui informava che il libro di Rosenberg era stato messo all'Indice, in quanto «mostra disprezzo per tutti i dogmi della Chiesa cattolica, cioè i fondamenti stessi della religione cristiana e li respinge completamente. Sostiene la necessità di fondare una nuova religione o una chiesa germanica e proclama il principio: "Oggi si sta svegliando una nuova fede, il mito del sangue, la fede nel difendere con il sangue l'essenza divina dell'uomo."». Rosenberg, tra l'altro, oscillante traateismo eneopaganesimo, si era già distaccato dalle Chiese tradizionali nel1933 richiedendo (come fecero ancheHimmler eHeydrich), con un atto ufficiale (Kirchenaustritt), che il suo nominativovenisse cancellato dagli elenchi dei battezzati nella chiesa cattolica.[11] Nonostante le varie controversie inerenti al libro, l'apporto ideologico di Rosenberg alla dottrina nazionalsocialista rimane comunque di primaria importanza.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Il libroDer Mythus des 20. Jahrhunderts, in italianoIl mito del XX secolo è un libro scritto da Rosenberg nel 1930. Il titolo è un riferimento al trattatoI fondamenti del XIX secolo diHouston Stewart Chamberlain. Il mito del titolo è il nazionalsocialismo, descritto dall'autore come "il mito del sangue, che sotto l'egida della svastica scatena la rivoluzione mondiale della razza".
Il libroBlut und Ehre ("sangue e onore") si compone di sedici scritti di Rosenberg dal 1919 al 1933, di venti scritti dal 1922 al 1933, di diciassette suoi scritti dal 1920 al 1933 e infine di undici scritti di Rosenberg dal 1925 al 1933.
Il libroPortrait eines Menschheitsverbrechers ("Ritratto di un criminale contro l'umanità"), pubblicato postumo, contiene memorie scritte da Rosenberg mentre era in prigione a Norimberga.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia Commemorativa del 9 novembre 1923 detta Ordine del Sangue - nastrino per uniforme ordinaria
Insegna d'Oro del Partito Nazional Socialista dei Lavoratori Tedeschi - nastrino per uniforme ordinaria

Rosenberg nella finzione letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

La figura di Alfred Rosenberg è stata anche oggetto di trasposizioni nella finzione letteraria. Nel libroThe Spinoza Problem del 2012,Irvin D. Yalom, partendo da un evento storico realmente accaduto - il sequestro dell'intero contenuto del museoSpinoza diRijnsburg da parte di unità dipendenti da Rosenberg - immagina una romanzesca vita parallela tra il filosofo ebreo e l'ideologo nazista.[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^31 dicembre1892 delcalendario giuliano.
  2. ^Si veda in proposito Giorgio Galli,Hitler e il nazismo magico. Le componenti esoteriche del Reich millenario, Milano, Rizzoli, 1989, in particolare p. 106-108
  3. ^(EN) Lynn H. Nicholas,Cruel World: The Children of Europe in the Nazi Web, p. 351,ISBN 0-679-77663-X
  4. ^abRobert Cecil,The Myth of the Master Race: Alfred Rosenberg and Nazi Ideology
  5. ^The Avalon Project: Judgment: Rosenberg, suavalon.law.yale.edu.
  6. ^The Trials of The Nuremberg Trials, sulaw.umkc.edu(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2001).
  7. ^Frank McLynn, Famous Trials: Cases that Made History
  8. ^ Steve Mizrach,The Occult and Nazism Redefined, sufiu.edu,Florida International University.URL consultato il 16 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2001).
  9. ^Richard Steigmann-Gall,The Holy Reich: Nazi Conceptions of Christianity, 1919-1945, 2003, Cambridge University Press,ISBN 978-0-521-82371-5
  10. ^abKrebs, Tendenzen und Gestalten der NSDAP
  11. ^Richard J.Evans,Il Terzo Reich al potere. 1933-1939, Mondadori, p. 238.ISBN 9788804605126
  12. ^Irvin D. Yalom,Il problema Spinoza, Neri Pozza editore, 2012, pp. 9-12.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Robert K. Wittman e David Kinney,Il diario perduto del nazismo. I segreti di Adolf Hitler nei diari inediti di Alfred Rosenberg e del Terzo Reich, Milano, Newton Compton Editori, 2016,ISBN 978-88-541-8198-4.
  • Irvin D. Yalom,Il problema Spinoza, Neri Pozza editore, 2012,ISBN 978-88-545-0447-9

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
LeaderAnton Drexler (1919–1921) ·Adolf Hitler (1921–1945) ·Martin Bormann (1945)
StoriaAscesa al potere di Adolf Hitler ·Putsch di Monaco ·Braunes Haus ·Denazificazione ·Decreto dei pieni poteri ·Partito Tedesco dei Lavoratori ·Programma del NSDAP ·Nazionalsocialismo ·Notte dei lunghi coltelli ·Raduno di Norimberga ·Scandalo Röhm ·SA ·Società Thule
Uffici del PartitoAmt Rosenberg ·Gioventù hitleriana ·Cancelleria di Hitler ·Cancelleria del Partito Nazista ·Ufficio della politica coloniale ·Ufficio della politica militare ·Ufficio per la politica razziale ·Ufficio degli Affari Esteri ·NSDAP/AO ·SS ·Ufficio per l'istruzione delle SS
PubblicazioniVölkischer Beobachter ·Das Schwarze Korps ·Das Reich ·Innviertler Heimatblatt ·Arbeitertum ·Der Angriff ·Der Panzerbär ·Der Stürmer ·Kampfverlag
Membri di spiccoArtur Axmann ·Houston Stewart Chamberlain ·Kurt Daluege ·Richard Walther Darré ·Rudolf Diels ·Karl Dönitz ·Dietrich Eckart ·Adolf Eichmann ·Hans Frank ·Roland Freisler ·Wilhelm Frick ·Walther Funk ·Joseph Goebbels ·Hermann Göring ·Ernst Hanfstaengl ·Karl Harrer ·Rudolf Hess ·Reinhard Heydrich ·Heinrich Himmler ·Rudolf Höss ·Ernst Kaltenbrunner ·Robert Ley ·Josef Mengele ·Konstantin von Neurath ·Joachim von Ribbentrop ·Ernst Röhm ·Alfred Rosenberg ·Bernhard Rust ·Fritz Todt ·Baldur von Schirach ·Arthur Seyss-Inquart ·Albert Speer ·Gregor Strasser ·Otto Strasser ·Julius Streicher
Partiti derivatiFronte Nero (Strasserismo) /Unione sociale tedesca ·Deutsche Reichspartei /Die Heimat ·Partito Socialista del Reich
Articoli correlatiScuole di Adolf Hitler ·Centro di documentazione di Monaco di Baviera ·Istituti di Educazione Nazionalpolitica ·Lager ·Germania nazista ·Canzoni naziste ·Horst-Wessel-Lied ·Gradi e insegne del Partito Nazista
V · D · M
Membri delGoverno Hitler (30 gennaio 1933 – 30 aprile 1945)
Adolf Hitler (Führer eCancelliere del Reich) ·Heinrich Himmler (Reichsführer) ·Franz von Papen (ind) ·Hermann Göring ·Konstantin von Neurath ·Joachim von Ribbentrop ·Martin Bormann ·Joseph Goebbels ·Wilhelm Frick ·Rudolf Hess ·Lutz Graf Schwerin von Krosigk (ind) ·Alfred Hugenberg (DNVP) ·Kurt Schmitt ·Hjalmar Schacht (ind) ·Walther Funk ·Franz Seldte ·Franz Gürtner (DNVP) ·Franz Schlegelberger ·Otto Georg Thierack ·Werner von Blomberg (ind) ·Wilhelm Keitel (ind) ·Freiherr von Eltz-Rübenach (ind) ·Julius Dorpmüller ·Wilhelm Ohnesorge ·Richard Walther Darré ·Herbert Backe ·Bernhard Rust ·Fritz Todt ·Albert Speer ·Alfred Rosenberg ·Hanns Kerrl ·Hermann Muhs ·Otto Meißner (ind) ·Hans Lammers ·Karl Hermann Frank ·Ernst Röhm
Tranne le figure nominalmente indipendenti, indicate con la sigla "ind", gli altri membri del Governo Hitler erano iscritti alPartito nazista
V · D · M
Imputati nelProcesso di Norimberga
Condannati a morteMartin Bormann1 ·Hans Frank ·Wilhelm Frick ·Hermann Göring2 ·Wilhelm Keitel ·Alfred Jodl ·Ernst Kaltenbrunner ·Joachim von Ribbentrop ·Alfred Rosenberg ·Fritz Sauckel ·Arthur Seyss-Inquart ·Julius Streicher
Condannati a pene detentiveKarl Dönitz (10 anni) ·Walther Funk (a vita) ·Rudolf Hess (a vita) ·Konstantin von Neurath (15 anni) ·Erich Raeder (a vita) ·Baldur von Schirach (20 anni) ·Albert Speer (20 anni)
AssoltiHans Fritzsche ·Franz von Papen ·Hjalmar Schacht
Non giudicatiGustav Krupp von Bohlen und Halbach3 ·Robert Ley2
1 in contumacia.   2 Morto suicida.   3 Rilasciato per motivi di salute. 
V · D · M
Olocausto
Olocausto:Albania ·Austria ·Bielorussia ·Belgio ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Giappone ·Italia ·Lettonia ·Libia ·Lituania ·Lussemburgo ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Ucraina ·Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni:NSDAP ·Schutzstaffel (SS) ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände ·Gestapo ·Einsatzgruppen ·Sturmabteilungen ·SS-Verfügungstruppe ·Wehrmacht

Collaborazionisti:Romania ·Croazia ·Ungheria ·Repubblica di Vichy ·Slovacchia ·Repubblica Sociale Italiana ·Ucraina ·Estonia ·Lettonia ·Lituania
Leggi razzialiGermania nazista:Leggi razziali naziste ·Leggi di Norimberga ·Eugenetica nazista ·Untermensch ·Piano Madagascar
Italia fascista:Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) ·Leggi razziali fasciste ·Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom:Notte dei cristalli ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Bucarest ·Pogrom di Dorohoi ·Pogrom di Kaunas ·Pogrom di Tykocin

Massacri:Einsatzgruppen ·Massacro di Babij Jar ·Massacro di Rumbula ·Massacro di Ponary ·Massacro d'Odessa ·Drobyc'kyj Jar ·Genocidio dei serbi

Crimini della fase finale:Mühlviertler Hasenjagd ·Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti:Będzin ·Białystok ·Budapest ·Cracovia ·Częstochowa ·Grodno ·Kielce ·Kolozsvár ·Kovno ·Kutno ·Łachwa ·Łódź ·Leopoli ·Lublino ·Marcinkance ·Minsk ·Mińsk Mazowiecki ·Pińsk ·Radom ·Riga ·Siedlce ·Sosnowiec ·Stanisławów ·Theresienstadt ·Varsavia ·Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti:Jüdischer Ordnungsdienst ·Judenrat ·Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento:Auschwitz ·Bergen-Belsen ·Bogdanovka ·Buchenwald ·Dachau ·Dora ·Gross-Rosen ·Herzogenbusch ·Janowska ·Jasenovac ·Kaiserwald ·Majdanek ·Mauthausen ·Neuengamme ·Arbe (Rab) ·Ravensbrück ·Sachsenhausen ·Salaspils ·Stutthof ·Trawniki ·Uckermark ·Varsavia

Campi di transito: Belgio:Breendonk ·Malines · Francia:Gurs ·Drancy · Italia:Fossoli ·Bolzano ·Risiera di San Sabba · Paesi Bassi:Amersfoort ·Westerbork
Campi di sterminio:Chełmno ·Bełżec ·Sobibór ·Treblinka ·Auschwitz-Birkenau

Altro:Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale:Conferenza di Wannsee ·Aktion Erntefest ·Aktion Reinhard ·Treni della morte

Campi nazisti:Campo di sterminio ·Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi:SS-Totenkopfverbände ·Inspektion der Konzentrationslager ·Politische Abteilung ·Sanitätswesen ·Sonderkommando ·Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico:Simboli dei campi di concentramento nazisti ·Gaswagen ·Camera a gas ·Sterminio tramite il lavoro ·Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra:Massacro di Wola ·Marce della morte ·Berihah ·Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni:Resistenza tedesca ·Resistenza ebraica ·Berihah ·Żegota ·Żydowska Organizacja Bojowa ·Żydowski Związek Walki ·DELASEM ·Giusti tra le nazioni ·Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti:Varsavia ·Białystok ·Łachwa ·Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone ·Portogallo ·Spagna ·Svezia ·Stati Uniti d'America ·Turchia ·Vaticano
VittimeEbrei:Vittime della Shoah ·Questione ebraica ·Ebrei ·Ebrei in Germania ·Ebrei in Italia ·Bambini dell'Olocausto ·Bambini di Białystok
Altre vittime:Slavi ·Polacchi ·Rom e Sinti ·Prigionieri sovietici ·Serbi ·Dissidenti tedeschi ·Comunisti ·Omosessuali ·Testimoni di Geova ·Diversamente abili ·Massoni ·Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto:Sopravvissuti ·Lista di Schindler ·Bambini di Teheran ·Bambini di Buchenwald ·Primo Levi ·Elie Wiesel ·Simon Wiesenthal ·Simone Veil ·Imre Kertész ·Jean Améry ·Karel Ančerl ·Aharon Appelfeld ·Edith Bruck ·Ivan Klíma ·Arnošt Lustig ·Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce ·Berihah ·Bambini di Selvino ·Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno ·Processo di Norimberga ·Processi secondari di Norimberga ·Processo di Auschwitz ·Processo Eichmann ·Processo di Francoforte ·Processi sovietici ·Processi romeni ·Processo di Leningrado ·Processo di Velikie Luki ·Processo di Novgorod ·Denazificazione ·Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria ·Yom HaShoah ·Giornata europea dei Giusti ·Museo della Deportazione e Resistenza ·Musei e memoriali ·Libri di memorie sull'Olocausto ·Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti:Diari dell'Olocausto

Dibattiti:Funzionalismo e intenzionalismo ·Teologia dell'Olocausto ·Negazionismo dell'Olocausto ·Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca:Yad Vashem ·Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide ·United States Holocaust Memorial Museum ·Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
V · D · M
Olocausto in Estonia
OlocaustoBielorussia ·Belgio ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Francia ·Grecia ·Italia ·Lettonia ·Lituania ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Russia ·Slovacchia ·Ucraina
CriminiKalevi-Liiva
VittimeZelig Kalmanovich ·Wolf Durmashkin
ResponsabiliHans Aumeier ·Karl Jäger ·Ernst Kaltenbrunner ·Aleksander Laak ·Hinrich Lohse ·Ain-Ervin Mere ·Hinrich Möller ·Alfred Rosenberg ·Martin Sandberger ·Rudolf Seck ·Franz Walter Stahlecker
Organizzazioni nazisteEinsatzgruppen ·Reichskommissariat Ostland
CollaboratoriKarl Linnas ·Ain-Ervin Mere ·Evald Mikson
Campi di concentramentoKlooga ·Jägala ·Vaivara
DocumentiRapporto Jäger ·Judenfrei
Operazioni segreteSonderaktion 1005
Indagini e processi sui crimini di guerraProcesso agli Einsatzgruppen ·Processi per crimini di guerra in Estonia ·Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità
Giusti tra le nazioniUku Masing ·Eha Masing ·Polina Lentsman
Storia degli ebrei in Estonia ·Estonia nella seconda guerra mondiale ·Occupazione nazista dell'Estonia
V · D · M
Olocausto in Lettonia
Olocausto -Bielorussia ·Estonia ·Lituania ·Norvegia ·Polonia ·Russia ·Ucraina
CriminiIncendio delle sinagoghe di Riga ·Aktion Dünamünde ·Massacri di Jelgava ·Massacro di Rumbula ·Massacro di Liepāja
VittimeStoria degli ebrei in Lettonia ·Porrajmos ·Joseph Carlebach ·Simon Dubnow ·Else Hirsch
ResponsabiliAlois Brunner ·Rudolf Batz ·Fritz Dietrich ·Otto-Heinrich Drechsler ·Erich Ehrlinger ·Karl Jäger ·Friedrich Jeckeln ·Heinz Jost ·Konrads Kalējs ·Ernst Kaltenbrunner ·Wolfgang Kügler ·Rudolf Lange ·Hinrich Lohse ·Friedrich Panzinger ·Hans-Adolf Prützmann ·Eduard Roschmann ·Alfred Rosenberg ·Martin Sandberger ·Albert Sauer ·Walther Schröder ·Rudolf Seck ·Franz Walter Stahlecker ·Eduard Strauch
Forze naziste di occupazioneEinsatzgruppen ·Reichskommissariat Ostland ·Rollkommando Hamann
Collaboratori
PersonaleViktors Arājs ·Herberts Cukurs ·Kārlis Lobe
OrganizzazioniCommando Arājs ·Polizia Ausiliaria Lettone ·Schutzmannschaft
Campi e ghettiJungfernhof ·Riga ·Salaspils ·Ghetto di Daugavpils ·Ghetto di Riga
DocumentazioneGeneralplan Ost ·Rapporto Jäger
Operazioni segreteSonderaktion 1005
Indagini e processi per crimi di guerraProcesso agli Einsatzgruppen ·Commissione di Stato straordinaria
Giusti tra le NazioniJānis Lipke ·Paul Schiemann ·Roberts Sedols
MemorialiMemoriale di Bikernieki
Occupazione tedesca della Lettonia ·The Mover
Controllo di autoritàVIAF(EN4950937 ·ISNI(EN0000 0001 1020 2974 ·SBNTO0V028496 ·BAV495/138364 ·LCCN(ENn79095440 ·GND(DE118602691 ·BNE(ESXX960503(data) ·BNF(FRcb12057356m(data) ·J9U(EN, HE987007267217405171 ·NSK(HR000248718 ·NDL(EN, JA00525663 · CONOR.SI(SL52678755
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfred_Rosenberg&oldid=147961111"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp