| Alfréd Hajós | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||
| Nuoto | |||||||||
| Specialità | 100 m sl, 1200 m sl | ||||||||
| Squadra | Budapesti Torna Club/Edison KE | ||||||||
| Hall of fame | Int. Swimming Hall of Fame (1966) | ||||||||
| Palmarès | |||||||||
| |||||||||
| Arte | |||||||||
| Palmarès | |||||||||
| |||||||||
| Calcio | |||||||||
| Ruolo | attaccante | ||||||||
| Carriera | |||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||
| |||||||||
| Nazionale | |||||||||
| |||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||
| |||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||
| Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 | |||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||
Alfréd Hajós, all'anagrafeArnold Guttmann (Budapest,1º febbraio1878 –Budapest,12 novembre1955), è stato unnuotatore,architetto ecalciatoreungherese.
Fu l'unica persona a ricevere una medaglia olimpica sia per una competizione sportiva sia per un concorso artistico, nonché il primo campione olimpico dell'era moderna.
Nacque aBudapest con il nome di Arnold Guttmann. Il suo talento sportivo si espresse in diverse discipline; quella in cui ottenne i migliori risultati fu ilnuoto, a cui si dedicò a partire dai tredici anni, dopo la tragica morte del padre, annegato nelDanubio.Per la sua carriera sportiva, scelse il nomeHajós, che significa "marinaio" inungherese.
Nel1895 e nel1896, divenne campione europeo di nuoto nei 100 m stile libero. Prima di partecipare ad Atene, nel1896 Hajós era studente inarchitettura inUngheria e gli fu permesso di partecipare aiGiochi olimpici, ma non ottenne questo permesso facilmente. Quando ritornò il decano dell'Università non si congratulò con lui, ma disse invece:
AllaI Olimpiade nel1896 adAtene, il diciottenne ungherese vinse due gare in un solo giorno: l'11 aprile, nelle acque fredde dellabaia di Zea (c'era una temperatura di appena 13 gradi), con onde che arrivavano a quattro metri, Hajós fu il primo sia nei100 m stile libero, con un tempo di 1'22"2, sia nei1200 m, in 18'22"2. Voleva tuttavia vincere anche la gara dei500 m stile libero, ma non partecipò perché si svolgeva immediatamente dopo quella dei 100 m e subito prima di quella dei 1200 m.
Prima della gara dei 1200 m, spalmò sul corpo suo strato di un centimetro di grasso, per tentare di attutire la morsa del freddo; forse fu il ricordo del padre scomparso a sostenerlo:
L'acqua era talmente fredda che un suo avversario, l'americanoGardner Williams, si ritirò per protestare contro questo disagio. Comunque Hajós fu il più giovane vincitore ai Giochi olimpici.
Hajós praticò ancheatletica leggera ecalcio. Nel1898, fu campione nazionale ungherese nei 100 m, nei 400 ostacoli e nellancio del disco, e giocò a calcio nelBudapesti Torna Club dal1897 al1907. Fu anche allenatore della nazionale di calcio e direttore del primo giornale sportivo. Può considerarsi uno dei fondatori del football ungherese.
Contemporaneamente Hajós aveva completato gli studi e si era laureato inarchitettura. Fu autore di numerosi progetti, con particolare attenzione alla realizzazione di impianti sportivi. Nel1924 a Parigi fu premiato con una medaglia d'argento al concorso olimpico di architettura abbinato ai Giochi, per il suo progetto di uno stadio, assieme aDezső Lauber (che giocò a tennis nelleOlimpiadi del 1908). In quella edizione, la giuria non assegnò la medaglia d'oro.
Tra le opere da lui progettate ricordiamo:
Hajós fu perseguitato durante laSeconda guerra mondiale a causa delle sue origini ebree, ma riuscì a sopravvivere.
Nel1953 fu insignito del diploma olimpico, la più alta onorificenza concessa dalCIO. Dopo la morte, avvenuta nel1955, fu inserito nel "Club degli immortali" ungherese, nellaInternational Swimming Hall of Fame (laHall of Fame internazionale del nuoto) e nellaHall of Fame degli sportivi ebrei. Oggi riposa nel cimitero di Kozma, nella sezione ebrea, aBudapest.
Suo fratello minoreHenrik Hajós vinse l'oro nel 4x250 metristile libero aiGiochi olimpici intermedi di Atene del1906.
In carriera ha conseguito i seguenti risultati:
Altri progetti
| Commissari tecnici della Nazionale ungherese di calcio - Cronologia | ||
|---|---|---|
| Gillemot (1902-1904) ·Stobbe (1904-1905) ·Hajós (1906) ·Stobbe (1907-1908) ·Minder (1908-1911) ·Herczog (1911-1914) ·Minder (1914-1917) ·Fehéry (1918-1919) ·Minder (1919) ·Harsády (1920) ·Tibor (1920) ·G. Kiss (1921-1924) ·Holits (1924) ·Máriássy (1924-1926) ·G. Kiss (1926-1928) ·T. Kiss (1928) ·Földessy (1928-1929) ·Tóth (1929) ·Földessy (1929) ·Pataki (1930) ·Minder (1930) ·Máriássy (1930-1932) ·Nádas (1932-1934) ·Dietz (1934-1939) ·Ginzery (1939-1941) ·Fábián (1941) ·Ginzery (1941) ·Fábián (1942) ·Vághy (1942-1945) ·Gallowich (1946-1948) ·Commissione Tecnica Federale (1948) ·Sebes (1949-1956) ·Bukovi (1956-1957) ·Commissione Tecnica Federale (1957) ·Baróti (1957-1966) ·Illovszky (1966-1967) ·Sós (1968-1969) ·Hoffer (1970-1971) ·Illovszky (1971-1974) ·J. Bozsik (1974) ·Moór (1974-1975) ·Szőcs (1975) ·Baróti (1975-1978) ·Kovács (1978-1979) ·Lakat (1979-1980) ·Mészöly (1980-1983) ·Mezey (1983-1986) ·Komora (1986) ·Verebes (1987) ·Garami (1987) ·Bálint (1988) ·Mezey (1988) ·Bicskei (1989) ·Mészöly (1990-1991) ·Glázer (1991) ·Jenei (1992-1993) ·Puskás (1993) ·Verebes (1993-1994) ·Mészöly (1994-1995) ·Csank (1996-1997) ·Bicskei (1998-2001) ·Gellei (2001-2003) ·Matthäus (2004-2005) ·P. Bozsik (2006) ·Várhidi (2006-2008) ·Koeman (2008-2010) ·Egervári (2010-2013) ·Csábi (2013) ·Pintér (2013-2014) ·Dárdai (2014-2015) ·Storck (2015-2017) ·Leekens (2017-2018) ·Rossi (2018-in carica) | ||
| 1896:Alfréd Hajós ·1904:Zoltán Halmay (100 yd) ·1908:Charlie Daniels ·1912:Duke Kahanamoku ·1920:Duke Kahanamoku ·1924:Johnny Weissmuller ·1928:Johnny Weissmuller ·1932:Yasuji Miyazaki ·1936:Ferenc Csik ·1948:Walter Ris ·1952:Clarke Scholes ·1956:Jon Henricks ·1960:John Devitt ·1964:Don Schollander ·1968:Michael Wenden ·1972:Mark Spitz ·1976:Jim Montgomery ·1980:Jörg Woithe ·1984:Rowdy Gaines ·1988:Matt Biondi ·1992:Aleksandr Popov ·1996:Aleksandr Popov ·2000:Pieter van den Hoogenband ·2004:Pieter van den Hoogenband ·2008:Alain Bernard ·2012:Nathan Adrian ·2016:Kyle Chalmers ·2020:Caeleb Dressel ·2024:Pan Zhanle | ||
| 100 metri stile libero per marinai | 1896:Iōannīs Malokinīs | |
|---|---|---|
| 220 iarde stile libero | 1904:Charlie Daniels | |
| 440 iarde stile libero | 1904:Charlie Daniels | |
| 500 metri stile libero | 1896:Paul Neumann | |
| 880 iarde stile libero | 1904:Emil Rausch | |
| 1000 metri stile libero | 1900:John Jarvis | |
| 1200 metri stile libero | 1896:Alfréd Hajós | |
| 1 miglio stile libero | 1904:Emil Rausch | |
| 4000 metri stile libero | 1900:John Jarvis | |
| 100 iarde dorso | 1904:Walter Brack | |
| 440 iarde rana | 1904:Georg Zacharias | |
| 200 metri ostacoli | 1900:Fred Lane | |
| Nuoto subacqueo | 1900:Charles Devendeville | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 96585239 ·ISNI(EN) 0000 0000 7896 1769 ·ULAN(EN) 500122563 |
|---|