Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfonso II d'Aragona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano delRegno di Napoli che regnò dal 1494 al 1495, vediAlfonso II di Napoli.
Alfonso II d'Aragona
Alfonso II d'Aragona in unaminiatura del 1320 circa
Re d'Aragona
Stemma
Stemma
In carica18 giugno1164 -
25 aprile1196[1]
PredecessorePetronilla
SuccessorePietro II il Cattolico
Conte di Barcellona
In carica6 agosto1162 -
25 aprile1196
PredecessoreRaimondo Berengario IV
SuccessorePietro II il Cattolico
Conte di Provenza
In carica1167 -1173
1185 -1195
PredecessoreDolce II
Sancho I
SuccessoreRaimondo Berengario III
Alfonso II
Nome completoAlfonso Raimundez
Altri titoliConte diGerona,Osona,Besalú,Cerdanya, poi conte diRossiglione
NascitaVillamayor del Valle,Huesca, 1-25 marzo1157
MortePerpignano, 25 aprile1196 (39 anni)
Luogo di sepolturaMonastero di Santa Maria di Poblet
Casa realeCasa d'Aragona
PadreRaimondo Berengario il Santo
MadrePetronilla d'Aragona
ConsorteMafalda del Portogallo
Sancha di Castiglia
FigliPietro il Cattolico
Costanza
Alfonso Berengario
Eleonora
Sancha
Sancho
Raimondo Berengario
Ferrante
Dolce, di secondo letto
ReligioneCattolicesimo

Alfonso, battezzatoRaimondo Berengario, dettoil Casto oil Trovatore (Alfons incatalano,Alifonso inaragonese;Villamayor del Valle, 1-25 marzo1157[2]Perpignano,25 aprile1196), fuconte di Barcellona (che includeva quasi tutte le contee dellaCatalogna) dal 1162, poi, dal 1164 re di Aragona (che includeva le contee diSobrarbe e diRibagorza) e riunendo i due domini in un unico stato, dettoCorona d'Aragona, assunse il nome diAlfonso II e regnò fino al 1196; fu anche conteAlfonso I diProvenza dal 1167 al 1173 e dal 1185 al 1195 e conteAlfonso I diRossiglione dal 1172 al 1196.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laEx Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio dellaregina d'Aragona e contessa di Sobrarbe eRibagorzaPetronilla e delprincipe d'Aragona e conte di Barcellona,Gerona,Osona eCerdagna,Raimondo Berengario IV[3] che, secondo laEx Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte diBarcellona,Gerona,Osona e CerdagnaRaimondo Berengario III e della contessa diProvenza eGévaudan,Dolce I[4], figlia primogenita del Visconte diMillau, diGévaudan, e diCarlat,Gilberto I di Gévaudan e dellacontessa di ProvenzaGerberga (come ci viene confermato dalleNote dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II[5]), figlia secondogenita delconte di Provenza,Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlioBertrando[6]), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II[5]; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia delvisconte di Marsiglia,Guglielmo II.

Petronilla, secondo laEx Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia delre d'Aragona e conte diSobrarbe e RibagorzaRamiro II[4] e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-circa 1160), figlia legittima delduca d'Aquitania econte di PoitiersGuglielmo IX (questa tesi è sostenuta, sia dalChronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou[7] che dallaEx Gestis Comitum Barcinonensium[8], e anche dallaCrónica de San Juan de la Peña[9]. Infine, secondo leEuropäische Stammtafeln[10], vol II, 58 e 76 (non consultate)[11] era figlia illegittima di Guglielmo IX) e vedova del visconte Emerico V di Thouars (questo matrimonio è confermato dalla donazione n° CXLVII delCartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, del 1030 circa, fatta unitamente da Emerico e Agnese[12]), che si era dimostrata fertile con il suo primo marito, come ci conferma il documento n° 1159 dellaChronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, dove la sposa e chiamata Matilde[13]; e laEx Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ dove la sposa è chiamata Matilde (Mahauda), detta Agnese (Agnes dicta)[14], che però sostiene, assieme ad altre fonti non primarie[11] che Agnese era la figlia di Guglielmo, signore di Puy-du-Fou[14].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Alla nascita, avvenuta nel 1157, fu battezzato con lo stesso nome del padre, Raimondo Berengario. Infatti in un passo delleCrónicas navarras (Crónicas navarras)[15], si legge « …el rey don Alfonso, que ovo nombre Remón Belenguer,...»[16].
In quello stesso passo viene confermato che Alfonso era il secondogenito, in quanto, elencando i figli di Raimondo Berengario IV e Petronilla, viene nominato per secondo (don Pedro…el rey don Alfonso)[16]. Sempre leCrónicas navarras confermano che il primogenito, Pietro (Pedro), morì giovane e infatti laEx Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium citano Alfonso (Ildefonso) come primogenito, seguito dai fratelli,Raimondo (Pietro, poi divenuto Raimondo Berengario) eSancho[3].

Raimondo Berengario, il 30 gennaio del 1160, all'età di tre anni scarsi, venne promesso in sposo ad una principessa, che di anni ne aveva circa dodici,Mafalda del Portogallo[17] (1148-1173), figlia del reAlfonso I del Portogallo e diMafalda di Savoia, però il matrimonio non fu mai celebrato, perché, quando Mafalda morì, nel 1173, il re dellacorona d'Aragona, che nel frattempo aveva assunto il nome di Alfonso in onore del prozio,Alfonso Iil Battagliero, aveva appena quindici anni.
Alcune fonti riportano però che Alfonso e Mafalda contrassero matrimonio; infatti, laChronica Breve do Archivo Nacional, Portugaliæ Monumenta Historica, Scriptores, Vol. I, II, p. 25 (non consultato) registra il matrimonio tra Alfonso II il Casto e Mafalda del Portogallo[16].

Alfonso II d'Aragona il Trovatore (o il Casto) e la moglie,Sancha di Castiglia presiedono il Consiglio Reale (miniatura dell fine del XII secolo).

Nell'agosto del 1161, secondo laEx Gestis Comitum Barcinonensium, suo padre, Raimondo Berengario IV, accompagnò sino aTorino il nipote, ilconte di ProvenzaRaimondo Berengario II, per richiedere ed ottenere la conferma della contea di Provenza da parte dell'imperatoreFederico Barbarossa[18].
Sulla via del ritorno da Torino, aBorgo San Dalmazzo, nel 1162, Raimondo Berengario IV morì[18] (la morte di Raimondo Berengario IV è riportata anche dagliAnnales Sancti Victoris Massilienses[19]), conferendo al nipote la tutela del suo successore sul trono d'Aragona e nella contea di Barcellona, il figlio secondogenito Raimondo Berengario (il futuro Alfonso II)[18].

Contea di Barcellona
Casato di Barcellona

Goffredo
Figli
Goffredo II Borrell I
Figli
  • Riquilda
Sunyer I
Figli
Mirò I
Borrell II
Figli
Raimondo Borrell III
Figli
Berengario Raimondo I
Figli
Raimondo Berengario I
Figli
  • Arnau di Barcellona
  • Berengario di Barcellona
  • Pietro Raimondo di Barcellona
  • Raimondo Berengario IIel Cap d'Estopes ("Testa di Stoppia")
  • Berengario Raimondo IIel Fratricida ("il Fratricida")
  • Inès o Agnese di Barcellona
  • Sancha di Barcellona
Raimondo Berengario II
Figli
Berengario Raimondo II
Raimondo Berengario III
Figli
Raimondo Berengario IV
Modifica

Alfonso nel 1162, dopo la morte del padre, ereditò il titolo diConte di Barcellona e delle altre contee catalane[20], di cui fu investito il 24 febbraio 1163; mentre con l'abdicazione formale di sua madre, nel 1164, al momento di salire sul trono di Aragona, assunse il nome di Alfonso in onore del prozioAlfonso I il Battagliero, fratello di suo nonno,Ramiro II e attuò l'unione dinastica fra le contee catalane e ilregno d'Aragona dando origine allaCorona d'Aragona. Per desiderio di sua madre, che assieme al cugino di Alfonso, ilconte di ProvenzaRaimondo Berengario II, erano i suoi tutori, regnò con il nome di Alfonso I di Catalogna e II di Aragona.

Nel 1166, alla morte del cugino, il conte di Provenza Raimondo Berengario II, che in competizione conGenova cercava di espandere la contea verso occidente, tentatando di conquistare Nizza (laEx Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium, ci conferma che morì aNizza[3], mentre gliAnnales Sancti Victoris Massilienses ci confermano che Raimondo Berengario, nipote del conte di Barcellona, mori nel 1066[21]), Alfonso il Casto, rivendicò la contea, in quanto l'erede legittimo,Dolce II di Provenza, era femmina.

Nel 1167, dato che, secondo laEx Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium la madre di Dolce,Richenza di Polonia, si stava accordando con ilconte di Tolosa,Raimondo V[22], Alfonso, con un esercito, entrò inProvenza[22], spodestò Dolce e s'impadronì della contea[22], assumendo il titolo di conte[23] Alfonso I di Provenza, come risulta da un documento di quell'anno « "Ildefonsus…rex Aragonensis, comes Barchinonensis, duc Provinciæ"»[20].

Un'illustrazione delLiber feudorum maior che rappresenta Alfonso II di Aragona con il redattore dell'opera, Ramon de Caldes.

Tra il 1169 e il 1172 Alfonso fondò la città diTeruel[20], mentre nel 1170 si era assicurato il vassallaggio della contessa delBéarn, Maria[20].
Il 4 luglio 1172, il conte delRossiglione,Gerardo II redasse il suo testamento, in cui lasciava tutti i suoi domini (totum integriter dono domino meo regi Aragonensiumdy et successoribus ejus) ad Alfonso II; il testamento di Gerardo II, conte di Rossiglione si trova nelDiplomatari del Masdéu. Volum II, documento n° 86[24]; alla morte di Gerardo II, che secondo ilViage Literario, Tome V, Apendice, Chronicon alterum Rivipullense, avvenne nel 1173[25], Alfonso II gli succedette in tutti i suoi domini, divenendo conte diRossiglione, visconte diFenouillet,Vallespir ePerapertusa.

IlMonastero di Santa Maria di Poblet.

Nel 1173, dopo la morte della legittima erede, Dolce II, avvenuta alla fine del 1172 (Dolce morì prima del 12 dicembre 1172, perché, in quella data, secondo il documento CCXXIX, delleNotes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, la nonna, Beatrice confermò nel titolo di contessa diMelgueil, solo sua figlia, Ermessinda[26] e non più Dolce), cedette la contea di Provenza al fratello minore,Raimondo Berengario[3], che era stato battezzato Pietro, come risulta delleCrónicas navarras[15] (el conte don Pedro de Provença)[16].

Secondo leCrónicas navarras[15] e leEx Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium)[27], il 18 gennaio del 1174 Alfonso, aSaragozza, sposòSancha di Castiglia[28] (1154-1208), che, secondo leCrónicas navarras (Crónicas navarras)[15] e leEx Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium)[27] era figlia del re diLeón eCastigliaAlfonso VII l'Imperatore[8] e diRichenza di Polonia, figlia del principe diPolonia, duca diCracovia e diSlesiaLadislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146[29]), detto l'Esiliato[30] (1105-1159) e di Agnese (Cristina) diBabenberg[31](1111–1157 figlia delMargravio d'Austria,Leopoldo III[32], e diAgnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore,Enrico IV e madre dell'imperatore,Corrado III e del ducaFederico II di Svevia[8]). Richenza era quindi la cugina dell'imperatore,Federico Barbarossa.

Signum Regis di Alfonso II, lo stesso diPietro I eAlfonso I.
Corona d'Aragona
Casa d'Aragona (Barcellona)

Alfonso II (1164 - 1196)
Pietro II (1196 - 1213)
Figli
Giacomo I (1213 - 1276)
Figli
Questo box: vedi  disc.  mod.
Ritratto di Alfonso II, di Pedro Pertús, secolo XVI

In quello stesso anno (il 16 ottobre 1174) morì la madre,Petronilla, e Alfonso cominciò a governare da solo lacorona d'Aragona[20].
Nel 1175 Centulo, il conte diBigorre, si riconobbe vassallo del re d'Aragona[20].

In quegli anni, dopo aver stretto un'alleanza con il cognato, il re di Castiglia,Alfonso VIII, tra il 1170 e il 1179, lo aiutò nella guerra al re di Navarra,Sancho VI[33], che permise al re di Castiglia l'occupazione della regione di Rioja[33]. L'aiuto che Alfonso II diede al re di Castiglia anche nella liberazione diCuenca dai Mori, gli permise di liberarsi dal vassallaggio che l'Aragona doveva alla Castiglia[33].
Infatti nel 1179, aCazorla, venne siglato un trattato tra Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso II d'Aragona[20], in cui non solo si stabilivano gli attuali confini esistenti tra i due regni, ma venivano anche definiti i territori che sarebbero loro toccati in un'eventualereconquista del territorio in possesso dei mori, con laMurcia sotto l'influenza delregno di Castiglia, mentreValencia inclusaDénia, sino al paese diBiar[33] furono assicurate all'Aragona che avrebbe permesso allaCorona d'Aragona di portare i confini dal fiumeJúcar alSegura.
Sempre nel 1179, si fece confermare il vassallaggio del conte diBéziers eCarcassonne, Ruggero II[20].

Nel 1181, alla morte di suo fratello, Raimondo Berengario, consegnò la contea al fratello minore,Sancho I. Ma poi nel 1185 esautorò il fratello e gli subentrò nella contea di Provenza, assumendo il titolo di marchese di Provenza e dando la procura a governare la contera alconte di Foix,Ruggero Bernardo III[20]. Infine quando il suo figlio maschio secondogenito,Alfonso Berengario, raggiunse la maggiore età, nel 1195, gli cedette la contea di Provenza[11].

Nel 1186 intervenne anche inSardegna (dove era già intervenuto una decina di anni prima, quando aveva inviato un contingente armato in supporto al giudice di Arborea,Barisone II di Arborea e a suo cognato, Ugo Poncho Cervera Bas[34]: il fratello maggiore della nuova moglie di Barisone, Agalbursa) per aiutare la cugina Agalbursa, vedova del giudice di Arborea,Barisone II, a portare sul trono delregno di Arborea il proprio nipote, ancora bambino,Ugone I de Serra-Bas, contro l'altro aspirante Pietro I De Lacon Serra.

Anche le conteeguasconi di Béarn e di Bigorre gli resero omaggio, nel 1187[23]. Ormai il regno di Aragona era una potenza[23] e Alfonso cominciò così ad intervenire negli affari dellaLinguadoca, cosa che fu di cattivo auspicio per il suo successore,Pietro II d'Aragona.

Nel 1192, quando morì la contessa Dolce de So acquisì anche la contea diPallars Jussà[20].
Infine nel 1194, fu completato ilLiber feudorum maior, un registro di tutte le proprietà esistenti nei domini di Alfonso II, redatto dal giurista Ramon des Caldes[20].

Nel dicembre del 1194, Alfonso II fece testamento, in cui stabilì che, nellaCorona d'Aragona, gli sarebbe succeduto il figlio primogenito,Pietro, mentre lacontea di Provenza sarebbe andata al maschio secondogenito,Alfonso Berengario, come riportato nel Volume 2 deLos condes de Barcelona vindicados diPròsper de Bofarull[35].

Secondo ilGesta Comitum Barchinonensium[27] e laCronaca piniatense[36], Alfonso morì aPerpignano, il 25 aprile 1196[37][38] (la morte di Alfonso II è riportata negliAnales Toledanos I[39]). Alfonso fu inumato nelMonastero di Santa Maria di Poblet[37][38] (la morte e la sepoltura alMonastero di Santa Maria di Poblet di Alfonso II è stato riportato anche dallaChronica Albrici Monachi Trium Fontium[40]). Dato che aveva concesso il titolo di conte di Provenza al suo secondogenito, Alfonso Berengario, lasciò tutti gli altri domini dellacorona d'Aragona, al primogenito,Pietro.

Alfonso fu molto stimato per la sua fede, che si concretizzò in molte offerte alle chiese e ai monasteri, agevolò l'inserimento dei monaci cistercensi nella valle dell'Ebro, e in un insediamento da lui favorito, nel 1202 sorse ilReal Monasterio de Nuestra Senora de Rueda, che sarà il primo istituto di tecnica idraulica dellapenisola iberica. Finì la costruzione delMonastero di Santa Maria di Poblet dove fu sepolto. Combatté contro iMori e conquistò tutta l'Aragona. Fece suo vassallo il Re Moro diValencia.
Inoltre fu in ottimi rapporti conRiccardo cuor di Leone (tra il 1182 e il 1183, durante la guerra che oppose Riccardo a suo fratello, ilre d'Inghilterra,Enrico il Giovane, per l'Aquitania, Alfonso II combatté a fianco di Riccardo[41]) e fu anche un noto poeta e intrattenne rapporti con altri poeti e trovatori, conGuilhem de Saint-Leidier,Raimbaut d'Orange,Dalfi d'Alvernha,Azalaïs de Porcairagues e conGiraut de Bornelh con il quale ha composto unatenzone (Be ·m plairia, seingner en reis). In diversi manoscritti gli viene attribuita lacanzonePer mantas guizas m'es datz.[42]

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Alfonso e Sancha ebbero otto[20] (o nove[43]) figli:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Raimondo Berengario II di BarcellonaRaimondo Berengario I di Barcellona 
 
Almodis de La Marche 
Raimondo Berengario III di Barcellona 
Matilde d'AltavillaRoberto il Guiscardo 
 
Sichelgaita di Salerno 
Raimondo Berengario IV di Barcellona 
Gilbert I, conte di Gévaudan 
 
 
Dolce I di Provenza 
Gerberga di ProvenzaGoffredo I di Provenza 
 
Stefania 
Alfonso II d'Aragona 
Sancho Ramírez di AragonaRamiro I d'Aragona 
 
Gilberga di Foix 
Ramiro II di Aragona 
Felicia di RoucyIlduino IV di Roucy 
 
Adelaide di Roucy 
Petronilla di Aragona 
Guglielmo IX d'AquitaniaGuglielmo VIII d'Aquitania 
 
Hildegarda di Borgogna 
Agnese d'Aquitania 
Filippa di TolosaGuglielmo IV di Tolosa 
 
Emma di Mortain 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fino al 1166 fu sotto la tutela della madre,Petronilla d'Aragona e del cugino, ilconte di ProvenzaRaimondo Berengario II, poi fino alla maggiore età della sola madre.
  2. ^ Josefina Mateu Ibars e María Dolores Mateu Ibars,Colectánea paleográfica de la Corona de Aragon: Siglo IX-XVIII, Universitat de Barcelona, 1980, p. 546,ISBN 84-7528-694-1.
    «Alfonso II el Casto, hijo de Petronila y Ramón Berenguer IV, nació en Huesca en 1157»
  3. ^abcd(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium, p. 363.
  4. ^ab(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium, p. 361.
  5. ^ab(FR)Histoire générale de Languedoc, Notes, tomus II, pagina 529.
  6. ^(LA)Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I, documento 220, pagg. 242 e 244.
  7. ^(LA)Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, pag 419.
  8. ^abc(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, cap. 20, pag 379.
  9. ^(ES)Crónica de San Juan de la Peña, cap. 20, righe 91 e 92, pag. 468 (PDF).
  10. ^LeEuropäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
  11. ^abc(EN)Foundation for Medieval Genealogy :Re d'Aragona - IInfante don RAMIRO de Aragón.
  12. ^(LA)Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, doc. CXLVII, pag. 171.
  13. ^(LA)Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, doc. 1159, pag 318.
  14. ^ab(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tome XII, Ex Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ, par. A, pag. 409.
  15. ^abcdLeCrónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte inlatino e in parte in unalingua romanza,aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in sei parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno diRamiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz)
  16. ^abcd(EN)Foundation for Medieval Genealogy :Re d'Aragona - Infante don RAMÓN de Aragón.
  17. ^Edgar Prestage,Il Portogallo nel Medioevo, pag. 582
  18. ^abcdef(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, cap. 17, pag 377.
  19. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIII, Annales Sancti Victoris Massilienses, anno 1162, pag 3(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  20. ^abcdefghijklm(EN)Foundation for Medieval Genealogy :Re d'Aragona - Infante don RAMÓN de Aragón.
  21. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIII, Annales Sancti Victoris Massilienses, anno 1166, pag. 3(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  22. ^abc(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium, pagg. 363, nota a.
  23. ^abcRafael Altamira,La Spagna (1031-1248), pag. 885
  24. ^(LA)Diplomatari del Masdéu. Volum II, Documento 86, pagg. 473 -482 (PDF)(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2021).
  25. ^(LA)Viage Literario, Tome V, Apendice, Chronicon alterum Rivipullense, pag. 248(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  26. ^(LA)Histoire générale de Languedoc, Notes, tomus IV, pagina 527.
  27. ^abcLeEx Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci delmonastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo e inizia con la presa del potere diGoffredo il Villoso e arriva sino alla morte diRaimondo Berengario IV di Barcellona. In un secondo tempo e poi in un terzo la cronaca fu ampliata con le gesta dei primi re dellaCorona d'Aragona, fino aGiacomo I d'Aragona
  28. ^(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, pag. 379.
  29. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XIX, Annales Capituli Cracoviensis, anno 1146, pag 590(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  30. ^Ladislao II fu detto l'Esiliato, perché passò gli ultimi anni di vita in esilio inGermania. Però, prima di morire, nel 1157, al seguito diFederico Barbarossa, sottomise i suoi fratellastri e fu l'arbitro della suddivisione dei domini polacchi tra i fratellastri
  31. ^(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, pag. 377, nota b.
  32. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus IX, Continuatio Claustroneoburgensis I, anno 1106, pag 612, riga 1(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  33. ^abcdRafael Altamira,La Spagna (1031-1248), p. 882
  34. ^(EN)II of Aragon Alfons I of Catalonia[the Chaste or the Troubadour, sugrec.cat.
  35. ^(LA)Los condes de Barcelona vindicados, subooks.google.it, II, pp. 216 -227.
  36. ^LaCronaca piniatense è una cronaca storiografica, voluta dalre d'Aragona,Pietro IV, delregno di Aragona, dalle sue origini comitali sino allaCorona d'Aragona (1336, morte diAlfonso IV di Aragona)
  37. ^abcdefgh(LA)Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, Tomus XII, Ex Gestis Comitum Barcinonensium, pag. 379.
  38. ^ab(ES)Crónica de San Juan de la Peña, capitulo XXXIII, pag. 495 (PDF).
  39. ^(LA)España Sagrada Tomo. XXIII, Anales Toledanos I, pag 394.
  40. ^(LA)Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1196, pag 873(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  41. ^Frederick Maurice Powicke,I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, pag. 793
  42. ^ Troubadours,23. Alphonse d'Aragon - Anfos (mss.: Lo reis n'Anfos, lo reis d'Aragon), sutroubadours.byu.edu.URL consultato il 30 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  43. ^ab(EN)Genealogy : Re d'Aragona - Ramon, who became King ALFONSO II.
  44. ^abc(ES)XXXIV (PDF), suCrónica de San Juan de la Peña,ifc.dpz.es, p. 496.
  45. ^ab(ES)Crónica de San Juan de la Peña, capitulo XXXIII, pag. 494 (PDF).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti primarie

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreConte di BarcellonaSuccessore
Raimondo Berengario IV1162–1164la contea fu unita al regno d'Aragona nellacorona di Aragona

Predecessorere della Corona d'AragonaSuccessore
Petronilla1164-1196Pietro II

PredecessoreConte di ProvenzaSuccessore
Dolce II1167–1173Raimondo Berengario IIII
Sancho I1185–1195Alfonso IIII
V · D · M
Trovatori aragonesi, catalani e valenzani
Alfonso II d'Aragona ·Amanieu de Sescars ·Andreu Febrer ·Arnaut Bernart de Tarascon ·Berenguer d'Anoia ·Berenguer de Palou ·Bernart de Mallorques ·Cerverí de Girona ·Lo Bort del rei d'Arago ·Frederic de Sicilia ·Felip de Valenza ·Giacomo I d'Aragona (mecenate) ·Giacomo II d'Aragona ·Gilabert de Próixita ·Guerau III di Cabrera ·Guillem de Berguedà ·Guillem de Cabestany ·Guillem de Masdovelles ·Guillem Ramon de Gironella ·Guillem de Ribes ·Huguet de Mataplana ·Jacme Rovira ·Johan Blanch ·Jofre de Foixà ·Lorenç Mallol ·Matfre Ermengau ·Olivier lo Templier ·Ot de Montcada ·Peironet ·Pere de Montsó ·Pere Galceran ·Pere Salvatge ·Pietro III d'Aragona ·Ponç de la Guàrdia ·Ponç Hug IV d'Empúries ·Raimon Vidal de Bezaudun ·Thomas Periz de Fozes ·Tremoleta


Lista di trovatori e trobairitz      Trovatore
Controllo di autoritàVIAF(EN86951155 ·ISNI(EN0000 0000 9599 7480 ·CERLcnp00557631 ·Europeanaagent/base/147158 ·LCCN(ENn80164751 ·GND(DE119503379 ·BNE(ESXX1183336(data) ·BNF(FRcb13178560c(data) ·J9U(EN, HE987007270934305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfonso_II_d%27Aragona&oldid=146430083"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp