Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfonso García Robles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfonso García Robles
García Robles nel 1981

Segretario degli Affari esteri del Messico
Durata mandato29 dicembre 1975 –
30 novembre 1976
PresidenteLuis Echeverría
PredecessoreEmilio Oscar Rabasa
SuccessoreSantiago Roel García

Rappresentante permanente del Messico alle Nazioni Unite
Durata mandato14 dicembre 1970 –
1º gennaio 1976
PresidenteLuis Echeverría
PredecessoreFrancisco Cuevas Cancino
SuccessoreRoberto de Rosenzweig-Díaz Azmitia

Dati generali
UniversitàNational Autonomous University of Mexico (LLB)
FirmaFirma di Alfonso García Robles
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la pace1982

Alfonso García Robles (Zamora de Hidalgo,20 marzo1911Città del Messico,2 settembre1991) è stato unpolitico ediplomaticomessicano, vincitore, insieme adAlva Myrdal, delpremio Nobel per la Pace nel1982[1].

Studiò legge allaUNAM, prima di entrare a far parte delcorpo diplomatico messicano (1939). Fece parte della delegazione del suo paese alla Conferenza di San Francisco, che adottò loStatuto delle Nazioni Unite. Fu ambasciatore inBrasile dal1961 al1964, segretario di stato al Ministero degli affari esteri dal1964 al1970, e rappresentante permanente alle Nazioni Unite per il Messico dal1971 al1975. Fuministro degli Esteri dal1975 al1976. In seguito, fu ancora rappresentante permanente per il suo paese presso ilComitato per il disarmo.

Fu un convinto sostenitore delTrattato di Tlatelolco, che creò un'area denuclearizzata inAmerica Latina e neiCaraibi, e fu grazie all'opera svolta a favore della sua firma (giunta nel1967 per quel che riguarda la maggior parte dei paesi dell'area interessata. Alcuni stati preferirono ratificarlo solo in seguito).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Alfonso García Robles,[2] nacque aZamora de Hidalgo,Michoacán, Messico, il 20 marzo 1911.[3]

Era uno studente in una rinomata scuola dei gesuiti, l'Istituto delle Scienze, aGuadalajara. Ha studiato Giurisprudenza, laureandosi presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico e svolgendo nel 1936 studi post-laurea presso l'Istituto di Studi Superiori Internazionali, che attualmente fa parte dell'Università di Parigi, il Panthéon-Assas, e nel 1938 presso l'Accademia di Diritto Internazionale diL'Aia. Fu soprannominato il "Marlin" poiché nel 1937 creò una campagna per salvare ilpesce marlin.

Nel Servizio Estero messicano

[modifica |modifica wikitesto]

Entrò nel servizio estero del suo paese nel 1939 come terzo segretario dell'ambasciata messicana inSvezia. Fu trasferito in Messico nel 1941 per entrare al Ministero degli Affari Esteri (SRE), dove rimase per cinque anni come vicedirettore degli Affari Politici del Servizio Diplomatico.

Successivamente, con l'incarico di Segretario per gli Affari Internazionali della Commissione Nazionale per la Pianificazione della Pace, collaborò alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Organizzazione Internazionale tenutasi aSan Francisco nel 1945, dove furono gettate le basi giuridiche dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Funzionario delle Nazioni Unite

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1946 al 1956 visse aNew York City, lavorando per l'ONU come capo della Divisione Politica del Dipartimento per gli Affari del Consiglio di Sicurezza. Fu rappresentante dell'ONU alla Conferenza Panamericana diBogotà (1948), nella quale fu firmata la Carta dell'Organizzazione degli Stati Americani.

Nel 1950 sposò Juana María Szyszlo, una giovane funzionaria peruviana delle Nazioni Unite, dalla quale avrà due figli.

Ritorno al Servizio Estero messicano

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1958 al 1960 fu direttore capo per gli affari dell'organizzazione europea, asiatica e internazionale della SRE. In questo periodo si occupò di Diritto del Mare, contribuendo ai congressi diGinevra.

Dal 1962 al 1964 fu ambasciatore inBrasile. Dal 1964 al 1970 fu sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri.

Trattato di Tlateloco

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla crisi missilisticacubana, il presidenteAdolfo López Mateos, "che ha esteso le reti diplomatiche del Messico oltre i loro limiti tradizionali e ha dedicato sforzi significativi alla promozione dell'integrazione latinoamericana",[4] ha promosso la denuclearizzazione nella regione. L'idea era di garantire che le armi nucleari erano bandite e che questa parte del mondo non era coinvolta in alcun conflitto tra grandi potenze rivali.

García Robles ha svolto un ruolo cruciale nel lancio e nell'attuazione dell'accordo, diventando soprannominato "il padre dell'accordo di Tlatelolco". I negoziati sono stati guidati da García Robles insieme ad altri due eminenti diplomatici messicani:

«"I verbali dei negoziati rivelano nomi di enorme statura: Alfonso García Robles, illustre giurista e spirito del trattato, che fu Segretario degli Affari Esteri del Messico e vinse il Premio Nobel per la Pace nel 1982, per il successo del trattato. Della sua delegazione facevano parte nomi importanti come Jorge Castañeda e Álvarez de la Rosa, giurista internazionale che più tardi ricoprirà anche l'incarico di Relazioni Estere, e Ismael Moreno Pino, grande promotore del multilateralismo in Messico e ambasciatore nelle principali capitali europee e in Nazioni Unite"[4] - Alejandro Alday González, direttore generale dell'Istituto Matías Romero del Ministero degli Affari Esteri.»

Le delegazioni di altri paesi includevano diplomatici altrettanto importanti: José Sette Câmara, rappresentante delBrasile, Alberto Sepúlveda Contreras, rappresentante delCile, Leopoldo Benítez , rappresentante dell'Ecuador e persino Juan Natalicio González, ex presidente delParaguay.

L'assemblea generale delleNazioni Unite autorizzò COPREDAL il 27 novembre 1963. L'incontro preliminare sulla denuclearizzazione dell'America Latina (REUPRAL) creò la Commissione Preparatoria per la Denuclearizzazione dell'America Latina (COPREDAL). Tra il 1964 e il 1967 si tennero quattro sessioni COPREDAL aCittà del Messico.

Alfonso García Robles, allora sottosegretario agli Affari Esteri, guidò la delegazione messicana ma fu nominato presidente del COPREDAL, per cui l'ambasciatore Ismael Moreno Pino, capo del sottosegretario agli Affari Multilaterali, dovette assumere la rappresentanza degli interessi del Messico nella conferenza.[5]

Come presidente del COPREDAL, diresse gli incontri che si tennero a Città del Messico a partire dal 1964 e che, dopo anni di pazienti trattative, si conclusero con la firma, il 14 febbraio 1967, del Trattato di proibizione delle armi nucleari in America Latina, noto come Trattato di Tlatelolco.[2][6] "La sua portata storica è indiscutibile. Dalla sua concezione intellettuale fino alla sua firma, menti illustri del continente americano hanno partecipato alla sua formulazione, rappresentando – fedelmente – una generazione angosciata dagli orrori di due guerre mondiali e dalla minaccia di una terza, che trovò il suo momento più delicato nella crisi missilistica cubana del 1962. Una generazione che ricercava incessantemente la pace e l’armonia tra le nazioni, protette dall’incipiente sistema multilaterale della Società delle Nazioni".[4] Dal 1971 al 1975 fu ambasciatore del Messico presso le Nazioni Unite e presiedette il Gruppo dei 77.[7]

Entrò nel Colegio Nacional il 4 aprile 1972, con la conferenza "Il disarmo e le Nazioni Unite", presentata daAntonio Gómez Robledo.[8][9] Tra il 1975 e il 1976 fu cancelliere del Messico. Dal 1977 è stato rappresentante permanente del Messico presso il Comitato per il disarmo delle Nazioni Unite aGinevra,Svizzera. Nel 1978 fu presidente della delegazione messicana alla Prima Sessione Speciale per il Disarmo dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e fu uno dei responsabili dell'adozione del "documento finale".

Riconoscimenti e Premio Nobel

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1982, il Presidente della Repubblica,José López Portillo, lo nominò ambasciatore emerito, onore riservato a dieci ambasciatori che hanno reso un servizio eccezionale alla repubblica in materia di politica estera.

Nel settembre 1982 è stato insignito della Decorazione del Servizio Estero messicano.

Nell'ottobre 1982 vinse ilPremio Nobel per la pace per "il suo magnifico lavoro nei negoziati sul disarmo delle Nazioni Unite", un riconoscimento che condivise con la diplomatica e scrittrice svedeseAlva Reimer Myrdal.[9]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Morì il 2 settembre 1991 a Città del Messico. Fu sepolto nel Pantheon spagnolo, situato nell'ufficio del sindaco Miguel Hidalgo .

L'archivio personale di García Robles e la sua biblioteca di 1.100 volumi furono donati dalla vedova all'Università della Virginia negli Stati Uniti nel 1998.[10][11]

Il 24 aprile 2003, il suo nome è apparso scritto in lettere d'oro su una delle pareti del Palazzo Legislativo di San Lázaro, sede della Camera dei Deputati del Messico.[12]

Durante le celebrazioni del cinquantesimo anniversario della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Salle, è stato inaugurato il busto in suo onore che mostra come gli sforzi e i grandi sacrifici ottengono la loro grande ricompensa.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce dell'Ordine del Sole del Perù (Perù) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Il premio Nobel del 1982, sunobelprize.org.URL consultato il 14 dicembre 2007.
  2. ^ab(ES)Cancilleres del siglo XX, inSecretaría de Relaciones Exteriores.URL consultato il 18 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2013).
  3. ^(ES)Biografía Alfonso García Robles, subiografiasyvidas.com.URL consultato il 18 novembre 2013.
  4. ^abc(ES)El Tratado de Tlatelolco: una mirada desde sus protagonistas, inGrupo Milenio.URL consultato il 16 luglio 2022.
  5. ^(ES) Mexico Secretaría de Relaciones Exteriores,Memoria, Secretaría de Relaciones Exteriores, 1969.URL consultato il 17 luglio 2022.
  6. ^(ES) Organización para la Proscripción de las Armas Nucleares en la América Latina y el Caribe,Alfonso García Robles, suopanal.org.URL consultato il 18 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  7. ^(ES)El Nobel mexicano que pocos recuerdan, inYahoo.URL consultato il 21 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  8. ^(ES)Derecho Internacional. García Robles, Alfonso, inEl Colegio Nacional.URL consultato il 24 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014).
  9. ^ab(EN)The Nobel Peace Prize 1982, suNobelPrize.org.URL consultato il 16 luglio 2022.
  10. ^(ES) Miguel Marín Bosch,Opinión, inLa Jornada, 24 marzo 2011.URL consultato il 18 novembre 2013.
  11. ^(EN) Dan Heuchert,UNIVERSITY RECEIVES PEACE LAUREATE'S PERSONAL LIBRARY (TXT), inUniversity of Virginia, 3 novembre 1988.URL consultato il 18 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  12. ^(ES) Centro de Documentación, Información y Análisis, Cámara de Diputados,Muro de Honor Alfonso García Robles (PDF), inColección Muro de Honor, 2006.URL consultato il 18 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del premio Nobel per la pace
1901 - 1925Henry Dunant,Frédéric Passy (1901) ·Élie Ducommun,Charles Albert Gobat (1902) ·William Randal Cremer (1903) ·Istituto di diritto internazionale (1904) ·Bertha von Suttner (1905) ·Theodore Roosevelt (1906) ·Ernesto Teodoro Moneta,Louis Renault (1907) ·Klas Pontus Arnoldson,Fredrik Bajer (1908) ·Paul-Henri-Benjamin d'Estournelles de Constant,Auguste Beernaert (1909) ·Bureau international permanent de la paix (1910) ·Tobias Michael Carel Asser,Alfred Hermann Fried (1911) ·Elihu Root (1912) ·Henri La Fontaine (1913) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1917) ·Thomas Woodrow Wilson (1919) ·Léon Bourgeois (1920) ·Hjalmar Branting,Christian Lous Lange (1921) ·Fridtjof Nansen (1922) ·Austen Chamberlain,Charles Dawes (1925)
1926 - 1950Aristide Briand,Gustav Stresemann (1926) ·Ferdinand Buisson,Ludwig Quidde (1927) ·Frank Kellogg (1929) ·Nathan Söderblom (1930) ·Jane Addams,Nicholas Murray Butler (1931) ·Norman Angell (1933) ·Arthur Henderson (1934) ·Carl von Ossietzky (1935) ·Carlos Saavedra Lamas (1936) ·Robert Cecil (1937) ·Ufficio internazionale Nansen per i rifugiati (1938) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1944) ·Cordell Hull (1945) ·Emily Greene Balch,John Mott (1946) ·Friends Service Council,American Friends Service Committee (1947) ·John Boyd Orr (1949) ·Ralph Bunche (1950)
1951 - 1975Léon Jouhaux (1951) ·Albert Schweitzer (1952) ·George Marshall (1953) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1954) ·Lester Pearson (1957) ·Georges Pire (1958) ·Philip Noel-Baker (1959) ·Albert John Luthuli (1960) ·Dag Hammarskjöld (1961) ·Linus Pauling (1962) ·Comitato internazionale della Croce Rossa,Lega delle società della Croce Rossa (1963) ·Martin Luther King (1964) ·UNICEF (1965) ·René Cassin (1968) ·Organizzazione internazionale del lavoro (1969) ·Norman Borlaug (1970) ·Willy Brandt (1971) ·Henry Kissinger,Lê Đức Thọ (premio rifiutato) (1973) ·Seán MacBride,Eisaku Satō (1974) ·Andrej Dmitrievič Sacharov (1975)
1976 - 2000Betty Williams,Mairead Corrigan (1976) ·Amnesty International (1977) ·Anwar al-Sadat,Menachem Begin (1978) ·Madre Teresa di Calcutta (1979) ·Adolfo Pérez Esquivel (1980) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1981) ·Alva Myrdal,Alfonso García Robles (1982) ·Lech Wałęsa (1983) ·Desmond Tutu (1984) ·International Physicians for the Prevention of Nuclear War (1985) ·Elie Wiesel (1986) ·Óscar Arias Sánchez (1987) ·Forze di pace delle Nazioni Unite (1988) ·Tenzin Gyatso (1989) ·Michail Gorbačëv (1990) ·Aung San Suu Kyi (1991) ·Rigoberta Menchú (1992) ·Nelson Mandela,Frederik Willem de Klerk (1993) ·Yasser Arafat,Shimon Peres,Yitzhak Rabin (1994) ·Józef Rotblat,Pugwash Conferences on Science and World Affairs (1995) ·Carlos Filipe Ximenes Belo,José Ramos-Horta (1996) ·Campagna internazionale per il bando delle mine antiuomo,Jody Williams (1997) ·John Hume,David Trimble (1998) ·Medici senza frontiere (1999) ·Kim Dae-jung (2000)
2001 - 2025Organizzazione delle Nazioni Unite,Kofi Annan (2001) ·Jimmy Carter (2002) ·Shirin Ebadi (2003) ·Wangari Maathai (2004) ·Agenzia internazionale per l'energia atomica,Muhammad al-Barādeʿī (2005) ·Muhammad Yunus,Grameen Bank (2006) ·Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico,Al Gore (2007) ·Martti Ahtisaari (2008) ·Barack Obama (2009) ·Liu Xiaobo (2010) ·Ellen Johnson Sirleaf,Leymah Gbowee,Tawakkol Karman (2011) ·Unione europea (2012) ·Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (2013) ·Kailash Satyarthi,Malala Yousafzai (2014) ·Quartetto per il dialogo nazionale tunisino (2015) ·Juan Manuel Santos (2016) ·Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari (2017) ·Denis Mukwege,Nadia Murad (2018) ·Abiy Ahmed Ali (2019) ·Programma alimentare mondiale (2020) ·Maria Ressa,Dmitrij Muratov (2021) ·Memorial,Centro per le libertà civili,Ales' Bjaljacki (2022),Narges Mohammadi (2023),Nihon Hidankyō (2024),María Corina Machado (2025)

PredecessoreMinistro degli esteri messicanoSuccessore
Emilio Rabasa1975 -1978Santiago Roel
Controllo di autoritàVIAF(EN12476366 ·ISNI(EN0000 0001 1467 926X ·LCCN(ENn79113964 ·GND(DE1056215429 ·BNF(FRcb13594079j(data) ·J9U(EN, HE987007315378505171 ·NDL(EN, JA001206348
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfonso_García_Robles&oldid=148142484"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp