| Alfonso Carlo di Braganza | |
|---|---|
| Viceré delle Indie portoghesi | |
| In carica | 1896 – 1896 |
| Predecessore | Rafael Jácome de Andrade |
| Successore | João António das Neves Ferreira |
| Duca di Porto | |
| In carica | 31 luglio1865 – 21 febbraio1920 |
| Predecessore | Luigi di Braganza |
| Successore | Maria Pia di Braganza |
| Nome completo | portoghese: Afonso Henriques Maria Luís Pedro de Alcântara Carlos Humberto Amadeu Fernando António Miguel Gabriel Gonzaga Xavier Francisco de Assis João Augusto Júlio Valfando Inácio de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança italiano: Alfonso Enrico Maria Luigi Pietro di Alcantara Carlo Umberto Amedeo Ferdinando Antonio Michele Gabriele Gonzaga Saverio Francesco di Assisi Giovanni Augusto Giulio Valfando Ignazio di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza |
| Altri titoli | Infante di Portogallo Principe reale del Portogallo |
| Nascita | Palazzo Reale di Ajuda, 31 luglio1865 |
| Morte | Napoli, 21 febbraio1920 (54 anni) |
| Luogo di sepoltura | Monastero di São Vicente de Fora |
| Dinastia | Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha |
| Padre | Luigi I del Portogallo |
| Madre | Maria Pia di Savoia |
| Consorte | Nevada Stoody Hayes |
| Religione | Cattolicesimo |
Alfonso Carlo di Braganza (nome completo:Afonso Henriques Maria Luís Pedro de Alcântara Carlos Humberto Amadeu Fernando António Miguel Gabriel Gonzaga Xavier Francisco de Assis João Augusto Júlio Valfando Inácio de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança) (Ajuda,31 luglio1865 –Napoli,21 febbraio1920) è stato unprincipeportoghese educa di Porto, figlio diLuigi I di Portogallo e di sua moglieMaria Pia di Savoia.
Nato durante il regno paterno, fu creato duca di Porto ed in seguitoConnestabile del Portogallo eViceré delle Indie Portoghesi.
Noto comeviveur, fu uno tra i primi appassionati portoghesi di corse di automobili e per primo ne organizzò una nel regno, ma era famoso anche per le enormi somme di denaro che perdeva nei casinò. Dopo la proclamazione dellaRepubblica portoghese nel 1910, andò in esilio, dapprima in Inghilterra con suo nipote, il deposto reManuele II di Portogallo, e in seguito in Italia, presso i cugini sabaudi, dove già si era rifugiata sua madre.
Nel 1917 a Roma Alfonso sposò conmatrimonio morganatico l'americana Nevada Stoody Hayes e provò a ottenere, del tutto invano, l'approvazione del re suo nipote o degli altri parenti: la sua pensione fu tagliata e il duca visse gli ultimi anni della sua vita in ristrettezze. Dopo la sua morte, Nevada chiese al governo repubblicano portoghese di essere riconosciuta come erede del patrimonio della casa reale, venendo per questo arrestata per un breve periodo.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 24023660 ·ISNI(EN) 0000 0000 4042 0860 ·LCCN(EN) n2006021897 ·GND(DE) 1182040683 ·BNF(FR) cb169599038(data) |
|---|