Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfonso Carlo di Braganza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfonso Carlo di Braganza
Alfonso Carlo di Braganza nel1888
Viceré delle Indie portoghesi
Stemma
Stemma
In carica1896 –
1896
PredecessoreRafael Jácome de Andrade
SuccessoreJoão António das Neves Ferreira
Duca di Porto
In carica31 luglio1865 –
21 febbraio1920
PredecessoreLuigi di Braganza
SuccessoreMaria Pia di Braganza
Nome completoportoghese: Afonso Henriques Maria Luís Pedro de Alcântara Carlos Humberto Amadeu Fernando António Miguel Gabriel Gonzaga Xavier Francisco de Assis João Augusto Júlio Valfando Inácio de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança
italiano: Alfonso Enrico Maria Luigi Pietro di Alcantara Carlo Umberto Amedeo Ferdinando Antonio Michele Gabriele Gonzaga Saverio Francesco di Assisi Giovanni Augusto Giulio Valfando Ignazio di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza
Altri titoliInfante di Portogallo
Principe reale del Portogallo
NascitaPalazzo Reale di Ajuda, 31 luglio1865
MorteNapoli, 21 febbraio1920 (54 anni)
Luogo di sepolturaMonastero di São Vicente de Fora
DinastiaBraganza-Sassonia-Coburgo-Gotha
PadreLuigi I del Portogallo
MadreMaria Pia di Savoia
ConsorteNevada Stoody Hayes
ReligioneCattolicesimo

Alfonso Carlo di Braganza (nome completo:Afonso Henriques Maria Luís Pedro de Alcântara Carlos Humberto Amadeu Fernando António Miguel Gabriel Gonzaga Xavier Francisco de Assis João Augusto Júlio Valfando Inácio de Saxe-Coburgo-Gotha e Bragança) (Ajuda,31 luglio1865Napoli,21 febbraio1920) è stato unprincipeportoghese educa di Porto, figlio diLuigi I di Portogallo e di sua moglieMaria Pia di Savoia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato durante il regno paterno, fu creato duca di Porto ed in seguitoConnestabile del Portogallo eViceré delle Indie Portoghesi.

Noto comeviveur, fu uno tra i primi appassionati portoghesi di corse di automobili e per primo ne organizzò una nel regno, ma era famoso anche per le enormi somme di denaro che perdeva nei casinò. Dopo la proclamazione dellaRepubblica portoghese nel 1910, andò in esilio, dapprima in Inghilterra con suo nipote, il deposto reManuele II di Portogallo, e in seguito in Italia, presso i cugini sabaudi, dove già si era rifugiata sua madre.

Nel 1917 a Roma Alfonso sposò conmatrimonio morganatico l'americana Nevada Stoody Hayes e provò a ottenere, del tutto invano, l'approvazione del re suo nipote o degli altri parenti: la sua pensione fu tagliata e il duca visse gli ultimi anni della sua vita in ristrettezze. Dopo la sua morte, Nevada chiese al governo repubblicano portoghese di essere riconosciuta come erede del patrimonio della casa reale, venendo per questo arrestata per un breve periodo.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ferdinando di Sassonia-Coburgo-KoharyFrancesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld 
 
Augusta di Reuss-Ebersdorf 
Ferdinando II del Portogallo 
Maria Antonia di KoháryFrancesco Giuseppe di Kohary 
 
Maria Antonia von Waldstein zu Wartenberg 
Luigi del Portogallo 
Pietro I del BrasileGiovanni VI del Portogallo 
 
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna 
Maria II del Portogallo 
Maria Leopoldina d'Asburgo-LorenaFrancesco II d'Asburgo-Lorena 
 
Maria Teresa di Borbone-Napoli 
Alfonso Carlo di Braganza 
Carlo Alberto di SavoiaCarlo Emanuele di Savoia-Carignano 
 
Maria Cristina di Sassonia 
Vittorio Emanuele II d'Italia 
Maria Teresa d'Asburgo-LorenaFerdinando III di Toscana 
 
Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli 
Maria Pia di Savoia 
Ranieri Giuseppe d'Asburgo-LorenaLeopoldo II d'Asburgo-Lorena 
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna 
Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena 
Maria Elisabetta di Savoia-CarignanoCarlo Emanuele di Savoia-Carignano 
 
Maria Cristina di Sassonia 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze portoghesi

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della spada - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell’Ordine militare di San Benedetto d'Avis - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (G.C.V.O. hon., Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine supremo dell'Aquila nera (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere del Reale Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della corona fiorata (Regno di Sassonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«di diritto»
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«di diritto»
Medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«A S. A. R. il duca di Oporto»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN24023660 ·ISNI(EN0000 0000 4042 0860 ·LCCN(ENn2006021897 ·GND(DE1182040683 ·BNF(FRcb169599038(data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfonso_Carlo_di_Braganza&oldid=147121593"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp