Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfabeto devanagari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Devanagari" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo blocco Unicode, vediDevanagari (Unicode).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento alfabetinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Storia dell'alfabeto

Media età del bronzo XIX secolo a.C.

Meroitico III secolo a.C.
Ogamico IV secolo d.C.
Scrittura mongola 1204 d.C.
Hangŭl 1443 d.C.
Sillabico canadese 1840 d.C.
Deseret 1850 d.C.
Zhuyin 1913 d.C.
Ol Chiki 1925 d.C.
Mandombe 1978 d.C.

Ladevanàgari[1][2] (देवनागरी,IAST:devánāgarī,sanscrito:lett. "Scrittura della Città divina"; detto anchenāgarī) è unalfasillabario ("abugida") usato in diverselingue dell'India (sanscrito,hindi,marathi,kashmiri,sindhi,nepalese). È una scrittura sillabica dove ogni lettera contiene già una vocale inerentescevà, che può essere modificata in altre vocali tramite l'utilizzo disegni diacritici che precedono, succedono o sottostanno alla lettera principale. L'alfabeto bengalese e il suo funzionamento deriva dalla devanagari.

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

L'alfabeto devanagari compare attorno all'VIII secolo, come ulteriore evoluzione della scritturabrahmi, la cui presenza è attestata nella regione dellavalle dell'Indo sin dalV secolo a.C., probabilmente un adattamento indiano dellescritture semitiche, penetrate inIndia attraverso laMesopotamia.

Lettere e gruppi di lettere irregolari, pronuncia, numeri

[modifica |modifica wikitesto]

Nella scrittura devanagari ogni simbolo rappresenta una consonante seguita da unaa molto breve (tranne che, in taluni casi, in fine di parola): per esempio, il simbolo द si trascrive "da" e va letto /da/ in sanscrito (nel moderno hindi la vocale usuale è invece una vocale neutra di timbro leggermente velare dettascevà, /ə/.

In generale, le lettere sono sormontate da una linea orizzontale (denominataśirorekhā) che si scrive per ultima: per prime si scrivono le lettere, i matra e i diacritici. In corrispondenza di alcune lettere può spezzarsi, quindi non necessariamente è sempre continua. Il punto fermo, come grafia e durata consiste in una linea verticale (), idem in bengalese. Se le linee verticali sono due, la pausa è più lunga (). Tuttavia la doppia riga si trova solo nei testi poetici: la riga singola (daṇḍa, "bastone") segnala la fine di una semistrofa, la doppia riga segnala la fine di unastrofa.

La vocale che accompagna la consonante può essere un'altra se è presente un simbolo chiamatomatra: ad esempio, prendendo sempre come riferimento il simbolo द, "da" /də/, quando esso viene scritto दे (notare la linea obliqua presente sopra il simbolo), si trascrive "de" e va letto /de/. Esistono forme isolate e matra per vocali brevi e lunghe. Poiché la lunghezza della vocale ha valore distintivo in hindi e sanscrito, bisogna far sentire la differenza tra breve e lunga.

Nella tabella sotto riportata i matra sono i simboli rappresentati vicino a un cerchio tratteggiato, indicante la posizione del simbolo rispetto al matra.

Oltre che come matra di una consonante, una vocale può essere anche presente nella forma indipendente quando si trova all'inizio di una parola o accanto ad un'altra vocale (ad esempio, la /e/ da sola o a inizio parola o affiancata da un'ulteriore vocale in forma di matra si scrive ए).

Quando sopra una lettera con vocale qualunque viene posto un diacritico a forma di punto, l'anusvāra ं , si vuole indicare che dopo la vocale si aggiunge una consonante nasale (n,m e simili) che si assimila con la consonante che viene dopo (vedi più avanti per la lista completa).

Se invece si trova un diacritico a forma di semicerchio chiamatocandrabindu/anunāsika (mezzaluna) ँ , la vocale va pronunciata nasalmente, rilassando ilvelo palatino (cioè la parte morbida del palato) e facendo passare il suono attraverso il naso. Una parola indiana può iniziare e finire per vocale nasalizzata (es. ऊँट /ũ:ṭ/ "cammello" e माँ /mã:/ "mamma") e una delle tipiche posizioni in cui è possibile reperire la mezzaluna nelle parole hindi è proprio la seconda, specie se la parola non finisce in scevà.

Dunque, in base alla presenza di uno o dell’altro diacritico, avvengono due fenomeni distinti e riconoscibili. Tuttavia in ortografia capita che i due diacritici vengano usati senza distinzione e/o ne venga usato uno solo per entrambi. Ciò tuttavia non crea problemi nella pronuncia perché la nasalizzazione avviene in contesti diversi dall’aggiunta della consonante nasale: se una vocale, lunga o breve, è seguita o meno da una consonante che si articola in un certo modo (indifferentemente dalluogo di articolazione e dall’aspirazione presente o no), si avrà l’uno o l’altro fenomeno. Per le regole, vedi più avanti.

Nella traslitterazione la presenza di entrambi i diacritici in tutti i casi si indica soltanto con la lettera modificata "ṃ" tra vocale e consonante: ufficialmente, solo in alfabeto AFI viene indicata con esattezza la lettura completa. Lì, oltre che a disambiguare che consonante nasale è aggiunta, nel caso della nasalizzazione si scrive unatilde sopra la vocale (es. /ə̃/). La conoscenza delle regole quindi aiuta a capire la pronuncia esatta della traslitterazione, che non fornisce tutte le informazioni.

Tuttavia, con altri sistemi di traslitterazione, nel caso della nasalizzazione sulla vocale si segnala la pronuncia nasale con una tilde e non si usa “ṃ”, superflua.

Per disambiguare una consonante priva di vocali, siaa breve/scevà chematra, si inserisce sotto il simbolo un piccolo tratto obliquo chiamatovirāma,. Non sempre viene scritto, quindi alcune parole possono avere una lettura ambigua, che si sbroglia o con un dizionario o con alcune regole di caduta del fono scevà (vedi sotto). Tuttavia, anch'esse non hanno una predittività assoluta.

Di seguito sono indicate levocali dell'alfabeto devanagari con il loro simbolo d'inizio parola, il segno diacritico con una consonante a caso, la प् (/p/), la pronuncia (della vocale a sé stante e della consonante /p/ con la vocale) nell'alfabeto fonetico internazionale (AFI) con l'equivalente traslitterato nell'International Alphabet of Sanskrit Transliteration (IAST, molto usato) e nell'Indian languages transliteration (ITRANS), e gli equivalenti approssimativi di pronuncia initaliano:

Vocale indipendenteDiacritico isolatoSegno diacritico con "प्"PronunciaPronuncia con /p/TraslitterazioneIASTTraslitterazioneITRANSDescrizione
- - -/ə/ (o/ä/)/pə/ (o/pä/)aascevà sempre breve a prescindere (oppurea italiana molto breve, con posizione della lingua centrale) in sanscrito, hindi e marathi. In nepali, la vocale solitamente si pronuncia /ʌ/ ("o" con le labbra non arrotondate). Tutte queste lingue imparentate usano il medesimo alfabeto con delle variazioni in pronuncia. L'alfabetobengalese deriva pure dalla devanāgarī resa fortemente calligrafico e la sua vocale inerente è una "o" chiusa (अ - অ)
पा/aː//paː/āAvocaleaperta centrale non arrotondata lunga: comea in casa. Le vocali lunghe si differenziano dalle brevi in quanto dalle brevi si formano le lunghe aggiungendo un tratto (un ricciolo o una cresta) in più o variando in blocco tutta la posizione della breve, come in /i:/ e /u:/ (vedi sotto)
िपि/i//pi/iivocale chiusa anteriore non arrotondata breve: come unai italiana breve. Poiché è l'unico matra che si trova davanti alla consonante, per non sbagliare a leggere è necessario vedere immediatamente che consonante segue.
पी/iː//piː/īIvocale chiusa anteriore non arrotondata lunga: comei italiana. Graficamente, è il matra di /-i/ ribaltato verticalmente (tuttavia il gancio in alto non cambia orientamento). Un terzo modo di traslitterare la vocale è con "ee" in lettura inglese (ex. "sweet, meet, sheep"), inconfondibile con la /e:/ lunga, "ai" (vedi sotto).
पु/u//pu/uuvocale chiusa posteriore arrotondata breve: comeu dell'italiano
पू/uː//puː/ūUvocale chiusa posteriore arrotondata lunga: comeu in tubo. Graficamente, è il Matra di /-u/ completamente ribaltato. Tuttavia, la posizione resta sempre in basso. Un terzo modo di traslitterare la vocale è con "oo" in lettura inglese (ex. "moon, soon, shoot"), inconfondibile con la /o:/ lunga e aperta, "au" (vedi sotto)
पे/e//pe/eevocale semichiusa anteriore non arrotondata lunga: comee chiusa dell'italiano
पॆ/e//pe/ĕĕequivale alla /e/ e si può trovare raramente in dei prestiti dalkannada,malayalam etelugu (tutte e tre, insieme al tamil, sonolingue dravidiche). La crestina del diacritico è ondulata rispetto a quello della /e/ autoctona
पै/əi/o /ai//pəi/o /pai/aiaiin sanscrito,dittongo: comeai in zaino; in altre parlate si può sentire /əi/. In hindi invece rappresenta la/ɛ:/ o/æ:/, una "e" lunga e con la bocca molto aperta
पॅ/ɛ///êêÈ una /ɛ/ molto aperta ma breve, detta "candra e", "e lunare": il diacritico ha la forma di una falce o di una mezzaluna, tuttavia si traslittera con l'accento circonflesso. Si trova in prestitimarathi
पो/ο//po/oovocale semichiusa posteriore arrotondata lunga: come lao chiusa dell'italiano. Il matra si distingua da quello della /a:/ perché quest'ultimo fa da base per uno o due riccioli.
पॊ/ɔ///ŏŏÈ una "o" breve e aperta, usata talvolta nei prestiti di altre lingue dravidiche.
पॉ/ɔ///ôôè lo stesso identico suono, ma è utilizzata in prestiti inglesi. Si traslittera con un accento circonflesso, come con la"e lunare"
पौ/əu/o /au//pəu/o /pau/auauiIn sanscrito, dittongo: comeau in causa. In hindi, è unao arrotondata ma molto aperta e lunga
पृ/r̩//pr̩/Rin sanscrito "pseudo-vocale" vibrante alveolare sillabica breve: come unar italiana, ma in contesto consonantico. In hindi questa lettera rimane nell'ortografia di parole sanscrite e si pronuncia /ɾɪ/, con la "r" monovibrante: è quindi diventata una sillaba vera e propria. In marathi si pronuncia /ɾu/ e, in bengalese, /ri/. Il matra di questa sillaba si differenzia da quello di /u/ ( ु) perché quest'ultimo è orientato al contrario e ha la forma più allungata. Assomiglia ad un falcetto rispetto al ricciolo arcuato di /ɾɪ/ ( ृ )
पॄ/r̩ː//pr̩ː/RRin sanscrito "pseudo-vocale" vibrante alveolare sillabica lunga: come la precedente ma vibra a lungo. In hindi è in disuso.
पॢ/l̩//pl̩/LRin sanscrito "pseudo-vocale" sillabica approssimante alveolare laterale breve: come unal italiana, ma tra consonanti. In hindi è in disuso.
पॣ/l̩ː//pl̩ː/LRRin sanscrito "pseudo-vocale" sillabica approssimante alveolare laterale lunga: versione più lunga della precedente. In hindi è in disuso.

Leconsonanti possono essere sorde o sonore, aspirate o non aspirate, cacuminali/retroflesse e non. Se l'aspirazione (importante in quanto ha valore distintivo trafoni) è in unaconsonante sonora (es. b, d, g, j, ecc.), essa si sonorizza.

Alcune di esse, con l'eccezione della ṅ, ḷh, una forma di "v" e "r" e "y" e "n" (ङ , ऴ , व़, ऱ, य़, ऩ /ŋ/, /ɭʱ/, /v/, /r/, /j/, /n/) e della ɽ e ṛh (ड़, ढ़ /ɽ/ e /ɽʱ/), sono prestiti dall'alfabeto persiano (la 7° lettera è dall'inglese) e sono contrassegnati con un punto, la nuqtā, sotto una lettera sanscrita dalla pronuncia/posizione della lingua simile. Tuttavia alcuni parlanti potrebbero sostituirle con altri suoni nativi (ad esempio, togliendo la nuqtā dalla consonante per riottenere il suono hindi di partenza), con l'eccezione della 7ª e 8ª lettera, molto usate e scritte sempre col punto in basso.

Per creare le consonanti doppie/geminate (come nell'italiano "carro") e tutti i gruppi consonantici si utilizzano le congiunzioni/legature ortografiche. In base al tipo di lettera, a volte esiste un modo alternativo di affiancare insieme due o più lettere, oltre alla semplice fusione diretta. Sebbene le liquide, nasali, sibilanti e vibranti aspirate (es. /mha/, /mhe/, /lhi/, /ʃho/ /rhu/ ecc.) non abbiano una forma di scrittura a sé come succede per le altre consonanti aspirate, esse si creano con i cluster. Solo quattro gruppi consonantici sono completamente irregolari. Per alcune regole di scrittura, vedi sotto.

Per la traslitterazione si è utilizzato il sistema hunteriano, sviluppato da William Wilson Hunter nel 1868[3]. A questo sistema si può affiancare la traslitterazione del sistema vocalico della IAST. Si ricorda nuovamente che la vocale usuale è lo scevà breve, di timbro neutro, e che la linea orizzontale sopra le lettere e diacritici si tende a tracciare per ultima.

ConsonantePronunciaTraslitterazioneDescrizione semplificata
/kə/KA, kaC dicane / K dikoala
क़/qə/QA, qaC dicane / K dikoala pronunciata con la radice della lingua contro il velo (la parte morbida del palato).

È un prestito persiano (ha la nuqtā), deriva daق .

/kʰə/KHA, khaC dicane / K dikoala con aspirazione sorda (uno sbuffo d'aria che si accompagna alla pronuncia della lettera).
ख़/kʰˁə/KHA,kha XA, xa QHA, qhaC dicane / K dikoala senza contatto tra velo e radice della lingua.

Prestito persiano, daخ .

/gə/GA, gG dighiacciolo.
ग़/ɣə/GHA,gha ĠA, ġaG dighiacciolo, niente contatto tra dorso della lingua e palato.

Prestito persiano, daغ .

/gʱə/GHA, ghaG dighiacciolo con aspirazione sonora.
/t͡ɕə/ o /t͡sə/CA, caC dicena con la punta della lingua spinta molto in avanti, in posizione di "gn" di gnomo. Nella seconda versione, non palatalizzata, è Z di zelo, sorda. In traslitterazione non bisogna confondere la lettura di K con C.
/t͡ɕʰə/ o /t͡sʰə/CHA, chaC dicena palatalizzata / Z di zelo, quindi occlusiva, con aspirazione sorda.
/d͡ʑə/ o /d͡zə/JA, jaG digelato palatalizzata / Z occlusiva sonora.
ज़/zə/ZA, zaZ dizelo, ma niente contatto tra punta della lingua e alveoli.

Prestito persiano, daز .

/d͡ʑʱə/ o /d͡zʱə/JHA, jhaG digelato palatalizzata / Z occlusiva sonora, con aspirazione sonora. Graficamente, la prima metà della lettera riprende le sembianze della /i/ isolata (इ).
झ़/ʒə/ZHA, zhaG digelato, senza contatto tra lingua e alveoli.

Prestito francese.

/t̪ə/TA, taT ditelo. Il trattino sotto la /t/ in IPA indica che la punta della lingua poggia sui denti.
/t̪ʰə/THA, thaT ditelo, con aspirazione sorda. La linea orizzontale si spezza.
/ʈə/ṬA, ṭaT ditelo, con punta della lingua arrotolata sul palato, piegata in direzione della parte tondeggiante del palato. Il movimento della lingua è analogo a quello della "r" angloamericana in "car", che però è senza contatto tra organi. In altre trascrizioni, in mancanza del punto sotto la lettera, si usa la versione maiuscola della lettera. Quindi "ta" traslittera e "Ta" traslittera .
/ʈʰə/ṬHA, ṭhaT ditelo retroflessa, con aspirazione sorda.
/ɖə/ḌA, ḍaD didado retroflessa.
/ŋ-/ṄA, ṅaNG di panca, suono unico nasale. Si trova solo nei gruppi consonantici.

Prestito inglese.

/ɖʱə/ḌHA, ḍhaD didado retroflessa, con aspirazione sonora.
ड़/ɽə/ṚA, ṛaR dell'American English "car", retroflessa.

Prestito inglese. La Nuqtā stavolta è in basso.

ढ़/ɽʱə/ṚHA, ṛhaR di car retroflessa, con aspirazione sonora.

Modifica del prestito inglese.

/d̪ə/DA, daD didado. Ha una protuberanza in più di ट .
/d̪ʱə/DHA, dhaD didado, con aspirazione sonora. La linea orizzontale si spezza.
/pə/PA, paP dipalo.
/pʰə/PHA, phaP dipalo, con aspirazione sorda. Somiglia a क ma in "ph" la prima parte della consonante è aggrappata alla linea orizzontale.
फ़/fə/FA, faF, difiore.

Prestito persiano, daف .

/ʂə/ṢA, ṣaSc disciare, retroflessa. C'è un tratto in più rispetto a /p/.
/bə/BA, baB dibalena.
/bʱə/BHA, bhaB dibalena, con aspirazione sonora. La linea orizzontale si spezza.
/və/ o /wə/VA, vaV divenire; se ha valore semiconsonantico, è U di guardare. La pronuncia corretta, nei casi limite, può essere sbrogliata dalla trascrizione nel vocabolario. C'è un tratto in meno rispetto a /b/
व़/wə/Wa, waV, divenire, reperibile in alcuni manoscrittiRajasthani e Braj. Distingue la /v/ dalla /w/, che nella scrittura hindi non sono differenziale graficamente ma lo sono in traslitterazione e AFI.
/jə/YA, yaI diiato, semivocalica. Assomiglia a "kh", che tuttavia all'intero ingloba una pallina, (ख), la stessa con cui si formano "b, v". la "y" poi si differenzia da "gh" perché la seconda ha la forma tondeggiante (घ), senza uno spuntone. Nella lettura della traslitterazione non bisogna confondere J con la Y. La seconda indica la semivocale e la pronuncia è come nell'italiano hai, stai, la prima è come nell'italianogioco,giardino.
य़/jə/ẎA, ẏaI, diiato, semivocalica. Si trova in prestiti marathi.
/nə/NA, naN diNatale. Si ottiene staccando il primo pezzo di /g/ ग e incollandolo sulla linea verticale.
/nə/ṈA, ṉaN diNatale. Si ritrova in alcuni prestiti di lingue dravidiche. È un prestito estremamente raro.
/ɳə/ṆA, ṇaN diNatale, retroflessa. Assomiglia alla "p" (प), ma il pendaglio vuoto è separato dalla linea verticale.
/ɲə/ÑA, ñaGn dignomo, suono unico. Si differenzia da "j" (ज) perché "ñ" somiglia di più ad una chela o una tenaglia, mentre "j" ha la forma anteriore panciuta.
/mə/MA, maM dimare.
/sə/SA, saS disole. Si differenzia da "m" per il lungo tratto diagonale sul vertice del quadrato.
स़/ʃhə/ṮA, ṯaT ditelo, ma la punta della lingua è tra le due arcate dentare, cioè in posizione "interdentale". È uguale all'inglese "think,thank,through". Prestito persiano arcaico, daث . È un prestito estremamente raro.
/ɕə/ o /ʃə/SHA, sh / ŚA, śaSc disciare, palatalizzata o meno. Somiglia a थ ma non spezza la linea orizzontale ed è scollata dalla riga verticale.
/ɦə/HA, haH dell'inglesehave. La parte superiore è simile a इ o ड .
ह़/ħə/ĦA, ħaH dell'inglese have, ma è faringale: per pronunciarla, bisogna avvicinare la radice della lingua alla faringe, in modo da ostacolare il flusso d'aria dalla glottide. Prestito arabo daح, estremamente raro.
/rə/RA, raR diriso, vibrante. Se intervocalica, è sempre monovibrante, come /ɾɪ/. Se raddoppiata o a fine parola, è ben sentita, quindi è polivibrante. Si ricorda che quest'ultima in sanscrito aveva valore pseudovocalico, mentre la र è puramente consonantica. La र a differenza di स /s/ non ha nessuna riga verticale a cui si collega.
/rə/ṞA, ṟaR, diriso, reperibile in prestiti marathi.
/lə/LA, laL diluna. Assomiglia a "t" (त), ma in più c'è un piegamento nella gamba della "t". Ha valore puramente consonantico.
/ɭə/ḶA, ḷaL diluna, retroflessa, valore puramente consonantico. Somiglia ad una ठ duplicata. Poiché questa lettera e la sua controparte aspirata (vedi sotto) si usano solo nel sanscrito vedico, nell'hindi è in disuso.
/ɭʱə/ḶHA, ḷhaL diluna, retroflessa e con aspirazione sonora, valore puramente consonantico.

Non è un prestito persiano e nell'hindi è in disuso.

/ɔ̃:m/"Om"Si tratta di una sillaba calligrafica sanscrita molto famosa, arcaica e sacra. Viene usata anche come decorazione su oggetti e si sente spesso nel canto sacro e meditativo. La pronuncia fissa è indicata in AFI.
ज्ञ/jɲə/"JÑA", jñaOltre che essere uno dei due gruppi dalla scrittura completamente irregolare (vedi la sezione "legature ortografiche"), la lettura è completamente diversa dalla scrittura e traslitterazione: infatti si pronuncia come "GHI" dighiaia, seguito dalla vocale inerente.
क्ष/kʂə/KṢA, kṣaQuesto è il secondo gruppo completamente irregolare, si pronuncia "KS" con la "s" retroflessa.
ह्य/hyə/HYA, hyaIl terzo gruppo irregolare è una fusione dello spuntone di य con la parte inferiore, a forma di conchiglia di ह .
द्य/dyə/DYA, dyaIl quarto e ultimo gruppo irregolare è l'incontro di /d/ con la semivocale /j/, ha il suo spuntone smussato (य) e sporge sotto la prima lettera. Somiglia a घ ma "dya" ha una posizione più bassa, come se fosse scivolata lungo la riga verticale.

Per completezza, si elencano infine i numeri cardinali. Il sistema grafico indiano possiede il numero zero, di cui si hanno le prime tracce storiche proprio in India. Per scrivere numeri che superano il migliaio non si usa il punto come separatore ma la virgola oppure uno spazio vuoto. Viceversa, i numeri con la virgola hanno le cifre intere separate da tutto il resto con il punto.

Sanscrito-hindi

+nome in

sanscrito

BengaliArabo modernoUrduAraboPersianoNome in hindiNomi imparentati in altre lingue indo-europee
०, śūnya (शून्य)৹, shunnô0۰, صفر

sifar

٠,صفر٠

sefr

(صفر)

śūnya (शून्य)(in arabo classico è stato poi tradotto come "ṣifr", cioè "nulla"; in latino medievale è stato poi traslitterato come "zephirum", da cui derivano "zero" e "cifra", usati in parecchie lingue europee),

μηδέν (greco moderno), nihil (latino)

१, eka

(एक)

১, æk1۱, ایک

ek

١,وا حد۱

yek

(یک)

ek (एक्)ekh (sylheti, assamese),

ένα (greco moderno), one (inglese), ūnus (latino)

२, dvi

(द्वि)

২, dui2۲, دو

do

٢,إثنان۲

do

(دو)

do(दो)dos (spagnolo), duos (latino),

dva (russo), due (italiano)

deux (francese), tveir (norvegese antico)

dui (sylheti, assamese),

δυο (greco moderno), two (inglese < inglese antico *twa)

३, tri

(त्रि)

৩, tin3۳, تین

tīn

٣,ثلاثة۳

se

(سه)

tīn (तीन्)tri (russo), tre (italiano)

tres (spagnolo), três (portoghese)

three (inglese), tin (sylheti)

drei (tedesco), trois (francese)

tini (assamese), τρία (greco moderno), trēs (latino)

४, catur

(चतुर्)

৪, car4۴, چار

chār

٤,أربعة۴

hahâr (چهار)

cār (चार्)katër (albanese), quattuor (latino).

quattro (italiano), cuatro (spagnolo)

quatro (portoghese), quatre (francese)

četiri (serbo), chetyre (russo)

sair (sylheti), sari (assamese),

ceathair (gaelico), τέσσερα (greco moderno)

५, pañca

(पञ्च)

৫, pãch5۵, پانچ

pāṅch

٥,خمسة۵

panj

(پنج)

pā͂c (पाँच्)pyat' (russo)

penki (lituano), pięć (polacco),

pans (assamese)

fas (sylheti), πέντε (greco moderno),

quīnque (latino), cinque (italiano)

६, ṣaṣ

(षष्)

৬, chôy6۶, چھ

chaḥ

٦,ستّة۶

shesh (شش)

chaḥ (छः)shesh (persiano), seis (spagnolo)

seis (portoghese), six (francese)

six (inglese), sei (italiano)

sechs (tedesco),

shôy (assamese), soy (sylheti),

έξι (greco moderno), sex (latino)

७, sapta

(सप्त)

৭, shat7۷سات

sāt

٧,سبعة۷

haft

(هفت)

sāt (सात्)sette (italiano), siete (spagnolo)

sieben (tedesco), sept (francese)

sete (portoghese), shat (sylheti),

επτά (greco moderno) (< */h/-), seven (inglese),

septem (latino)

८, aṣṭa

(अष्ट)

৮, at8۸, آٹھ

āṭh

٨,ثامنية۸

hasht (هشت)

āṭh (आठ्)hasht (persiano), astoņi (lettone)

acht (tedesco), åtte (norvegese)

otto (italiano), oito (portoghese)

eight (inglese), huit (francese)

at (sylheti), οκτώ (greco moderno),

octō (latino)

९, nava

(नव)

৯, nôy9۹, نو

nau

٩,تعسة۹

noh

(نه)

nau (नौ)nove (italiano), nove (portoghese)

nueve (spagnolo), neuf (francese)

nine (inglese), nô (assamese)

nôy (sylheti), neun (tedesco)

naw (gallese, o "cymraeg"), εννέα (greco moderno),

novem (latino)

Norme per gruppi consonantici regolari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Le vocali nel sanscrito vedico possono assumere unaccento tonico di tipo ascendente, discendente, ascendente-discendente. Questo sistema di accenti è dotato di accenti segnati sopra le consonanti dotate di matra e data una precisa prosodia ai testi nel periodo in cui l'accento mobile e musicale del sanscrito si era regolarizzato. Mentre losvara ("accento") ascendente non ha simboli ed è romanizzato con, il simbolo indica quello discendente e non ha trascrizione. Infine , un piccolo apostrofo verticale posizionato molto in alto e appena dopo la sillaba interessata, indica il terzo tipo di accento, romanizzato con.
  • In sindhi (parlato in India e Pakistan) ci sono quattro consonanti occlusive sonore in più: esse sono le implosive /ɠə/, /ʄə/, /ɗə/,ॿ /ɓə/, riconoscibili per un tratto orizzontale sotto la lettera e solitamente attaccato alla riga verticale. Si pronunciano rispettivamente come "g, d͡ʒ, d, b" ma prima si chiude il setto nasale in corrispondenza del velo palatino (cioè si fa finta di respirare solo con la bocca, senza che entri aria dal naso), poi si chiude completamente la glottide (una valvola nella gola che si individua tossicchiando) e si abbassa (come se si stesse deglutendo) provocando nello stesso tempo un rumore, una vibrazione dellecorde vocali. A questo suono discendente si accompagna l'esecuzione della consonante. Intanto che si effettua il suono, la lingua è già pronta in posizione per pronunciare la consonante. La vocale successiva avrà un timbro molto gutturale.
  • Nella linguaLimbu eLohorung, un altro suono è la, che rappresenta uno stacco glottale (o "colpo di glottide" o "glottal stop) /ʔ/, che equivale ad un colpetto di tosse molto lieve.
  • Il simbolo della rupia è. Il simbolo è simile alla di "rupia" con un ulteriore tratto orizzontale, come per l'euro (E). La versione abbreviata in caratteri latini è "Rs". Nei prezzi, è anteposto alle cifre. Non è da confondere con la rupia bengalese, cioè il ṭaka. In generale, le date, età, percentuali, numeri di telefono e prezzi nei cartelloni pubblicitari possono essere espressi in cifre arabe nonostante esistano le cifre indiane. Allo stesso modo, i nomi di marchi stranieri si indicano con l'alfabeto latino, il logo/marchio rimane inalterato e gli slogan stranieri restano in inglese. Nelle immagini pubblicitarie, il nome di un prodotto/marca indiana può essere indicata in romanizzazione o tradotta in inglese.
  • Quando il matra /-i/ si inserisce sulle tre consonanti con la linea spezzata, in alcuni font il nastrino può apparire slegato dalla riga verticale: /dʱi/ धि /ʃi/ थि /bʱi/ भि. Nei cluster torna a legarsi.
  • Il matra della /u/ breve ु e lunga ू ha una posizione irregolare con la "r": रु /ru/, रू /ru:/ (nel secondo caso, il matra non cambia inclinazione: è solo trascinato con un movimento rigido accanto alla consonante "r").
  • In hindi ci sono precise regole che riguardano i fenomeni di nasalizzazione vocalica e aggiunta+assimilazione della consonante nasale. lanasalizzazione della vocale avviene se il diacritico (quello più corretto è la mezzaluna "candrabindu" ँ) si trova su una qualunque vocale a fine parola, indifferentemente se essa è lunga o breve. La lunghezza della parola è indifferente: può anche essere monosillabica, come माँ , "ma', mamma". La nasalizzazione non modifica assolutamente la lunghezza vocalica: le lunghe restano lunghe. Nel secondo caso, avviene se la mezzaluna si trova su una vocale completamente isolata, lunga o breve. Nel terzo caso, avviene se dopo la vocale con mezzaluna si trova un'altra vocale (scritta, per logica, in forma isolata), ex. सांई /sã:i/ "santo" nel linguaggio induista. Nel quarto caso, avviene se la vocalelunga con candrabindu è seguita da una consonante occlusiva o affricata sorda, indifferentemente se essa è aspirata o meno; per la precisione, le consonanti coinvolte sono la /p, t, t͡ʃ, ʈ, k/ con e senza aspirazione. Si ricorda che il luogo di articolazione è pure indifferente. Nel quinto caso, avviene se una vocalebreve con la candrabindu è seguita da una consonante liquida o nasale o vibrante o dalle semivocali; per la precisione, sono la /l, m, ɲ. n, ɳ, ŋ, r, ɽ, j, w/. Si ricorda che /ɭ/ è in disuso in hindi. Le ultime due, nella parlata veloce, assimilano l'aspirazione. In alcune parole o prestiti, la regola può cadere. La mezzaluna è presente pure in bengali e ha anch'essa la funzione di nasalizzare la vocale. Non è da confondere con la "Isshar" (): in bengalese, si scrive davanti al nome di una persona deceduta o sta ad indicare il nome di una divinità.
  • In tutti gli altri casi (sempre in hindi), avviene l'aggiunta della consonante nasale e la sua successiva assimilazione alla consonante successiva: cambia solo il luogo di articolazione, in base a dove è posizionata la lingua (il modo non cambia perché è sempre nasale: il suono uscirà sempre e solo dal naso). Il diacritico più corretto per indicare il fenomeno (e dunque renderlo subito riconoscibile senza bisogno di applicazione di regole) è l'anusvāra, . Davanti a p/b la consonante usata è /m/, davanti a d/t e r/s/sh/h diventa /n/, davanti ai medesimi suoni retroflessi si retrofletterà anch'essa (ʈ/ɖ - /ɳ/), davanti a t͡ɕ/d͡ʑ/ɕ in versione palatalizzata diventerà /ɲ/ ("gn" dignomo) o altrimenti nella pronuncia alternativa tornerà ad essere /n/, di fronte a k/g diventerà /ŋ/, davanti alla "v/f" diventa /ɱ/ (come nella parola "canvass"), davanti alla /q/ diventa /N/ uvulare, eseguita con la radice della lingua (né con dorso né con la punta) e preceduta da una pesante nasalizzazione vocalica. si ricorda che i diacritici nasali, oltre che le lettere in disuso nell'hindi, si trovano perlopiù in parole di origine sanscrita. In taluni casi, la grafia di aggiunta di consonante nasale con diacritico è reperibile pure in prestiti di altre lingue (e quindi anche davanti a suoni importati come f/q). La regola in alcune parole o prestiti, come "banca", può cadere. L'anusvāra si trova pure in bengali, si scrive e indica l'aggiunta di un unico fono: la /ŋ/. L'utilizzo di questo diacritico e della mezzaluna quindi sono ben distinti.
  • Il simbolo, cioè la "Avagraha S", in hindi si trova dopo i suoni vocalici lunghi e li allunga dandogli un tono di lamento, ragion per cui si trova in interiezioni o parole esclamate. Per ragioni enfatiche, si può scrivere più volte di fila (ex. आईऽऽऽ! /a:i:/ cioè "aahiiii!"). Un esempio di prestito con tono esclamatorio è कूऽल !! /ku:l/ "cooool !! / fiiiigooooo!!". Deriva dal sanscrito, in cui ha una diversa funzione: è reperibile quando due parole/blocchi di frase in cui il primo finisce con "e/o" e il secondo inizia con scevà si affiancano: in questi casi, lo scevà della seconda parola cade per regola sia in pronuncia sia in ortografia, e in ortografia si sostituisce con l'avagraha (ex. बालको /ba:lko/ "bambino" + अयम् /əjm/ "questo" = बालकोऽयम् /ba:lkojm/ "Bāl'ko 'ym", "questo bambino") (ex. शिवो + अहम् /ʃivo + əhəm → ʃivohəm/ "Shivo ’ham", "Io sono Shiva"). Si traslittera in sanscrito come un apostrofo dopo uno spazio vuoto tra i due blocchi. Non ci si può confondere con la cancellazione di scevà (vedi sotto), indicata con un apostrofo: in quest'ultimo caso, prima dell'apostrofo c'è una consonante, non uno spazio vuoto. Un secondo modo di traslitterare il simbolo è con> tra i due blocchi. In bengalese il diacritico assume una forma molto calligrafica, .
  • In hindi, una parola seguita dal numero due () indica che essa si ripete due volte, ex. अहो२! "aho aho!" (oh oh!).
  • LaVisarga, , è un paio di punti a fine parola che, in sanscrito, indicano un'aspirazione /-h/ (fricativa glottidale), che si conserva in hindi. Si traslittera come Ḥ, ḥ ed è sempre preceduta da una vocale. In sanscrito, per circoscrivere e far sentire bene l'aspirazione, si può sentire la vocale ripetuta dopo l'aspirazione, dando un effetto eco, ex. /əh→ əhə/. In IPA e su supporto informatico si traslittera come un apice. Mentre in hindi la pronuncia è sempre /h/ e la romanizzazione è unica, in sanscrito se si trova a fine frase si può pronunciare /r/ o /s/ se si declama un testo antico con la pronuncia pausale. In grafia bengalese i due punti sono vuoti: e non solo indica il suono /h/, ma si trova nelle parole composte. Non è da confondere con /ŋ/.
  • Lacancellazione/caduta dello scevà (in inglese "Schwa deletion") in hindi, come già detto, se non è disambiguata con la virāma, è -in parte- predittiva con delle regole. Come regola, lo scevà /ə/ non si può omettere nella prima sillaba di una parola. Come regola, se una parola inizia per scevà, ovviamente deve essere pronunciata. Come regola, data la legenda[C]= consonante con scevà sottintesa, [V]= vocale, [CV]= consonante+matra, [(C)V]= consonante che può esserci facoltativamente e[C= consonante soggetta a caduta di scevà inerente], nelle parole aventi tre sillabe [1'][2'][3'] la cui sillaba finale [3'] termina con una vocale a piacere diversa da scevà, la lettura finale è [(C)V][C][CV] (è indifferente che la parola inizi o no per consonante). Vale a dire, dall'incontro delle due consonanti in mezzo alla parola, la prima perde lo scevà. Come regola, se una parola con più sillabe termina con una consonante con scevà sottinteso, cioè -[C], il fono scevà spesso si elimina. Come regola, una parola di quattro sillabe tutte con scevà inerente, cioè [C][C][C][C], se soggetta al fenomeno si legge [C][C][C][C]. Lo scevà si toglie dalla seconda e quarta sillaba, che non a caso è l'ultima (si riprende quindi la quarta regola; poiché la prima sillaba resta completamente inalterata, si riprende anche la prima). Come regola, una parola ha da 4 sillabe in su ed è molto diversificata al suo interno, si scandaglia ed esamina il vocabolo applicando un passo alla volta la terza regola, cioè spostando volta per volta il blocco [(C)V][C][CV] di una posizione in avanti. Se la combinazione di vocali e consonanti combacia col blocco, è probabile che quindi la lettura del blocco di parola in esame rispecchi [(C)V][C][CV] (e cioè, è probabile che ci sia nella posizione [C] la caduta di scevà). Se la parola ha 4 sillabe, in totale quindi si eseguiranno due spostamenti/analisi; se ne ha 5, se ne eseguiranno tre prima di arrivare in fondo; ecc. Nelle parole polisillabiche è anche utile ricordarsi la 1° regola. Si ricorda che la lettura corretta e il corretto inserimento della virāma può essere sbrogliata da un buon dizionario con romanizzazione e/o la trascrizione IPA. Un esempio di eliminazione di scevà è nel nome proprio विमला (Vim'lā, /vimla:/), che segue la terza regola. Tutte le volte che in romanizzazione si indica la perdita di scevà, accanto alla consonante interessata si scrive un apostrofo. Senza di esso, l'ortografia cambierebbe in un cluster perché le consonanti si fonderebbero insieme: "Vimlā" infatti si scrive विम्ला . La virāma esiste pure in bengalese e ha il medesimo utilizzo.
  • Lelegature/congiunzioni ortografiche si ottengono, in molti casi, togliendo la linea verticale della prima delle due lettere e affiancandole (possono essere diverse o identiche se si scrive un raddoppio consonantico) fino a unirle (ex. प्प, ष्ष, ख्ख, ग्ग, ब्ब, व्व, च्च, ञ्ञ, घ्घ, भ्भ, थ्थ, ध्ध, म्म, ल्ल, स्स, ण्ण, श्श ecc). Su supporto informatico, si ottengono digitando una consonante, la virāma e un'altra consonante a piacere. Le eccezioni sono i due raddoppi occlusivi /kkə/ e /ppʰə/ (क्क e फ्फ: la prima delle due linee verticali rimane) e le quattro lettere dalla base semisferica (tutte occlusive retroflesse), che si appendono l'una sull'altra: ट्ट, ठ्ठ, ड्ड, ढ्ढ, incluso /ddə/ द्द. Quando le consonanti si appendono, si schiacciano e comprimono. La "t" geminata ha la prima parte alzata: त्त. Si ricorda nuovamente che, in assenza di matra e virāma, la vocale di default è lo scevà breve: gli esempi contengono proprio la vocale neutra. Inoltre, due consonanti non si possono semplicemente affiancare per creare un cluster: ad ex., per creare /tke/ si deve scrivere त्के ; se si scrivesse तके , si leggerebbe /təke/: lo scevà non è stato tolto, quindi essendoci una vocale in mezzo la pronuncia è quella appena indicata e non si crea uncluster. Le legature sono presenti anche in bengalese.
  • In generale, "k/ph" non perdono la loro riga verticale anche quando si affiancano ad altre lettere (ex. /klə/ क्ल /kdʱə/ क्ध /pʰɳə/ फ्ण /pʰɖə/ फ्ढ /pʰʃə/ फ्थ ). Si ricorda nuovamente che, con tre consonanti, la linea orizzontale si spezza. Quindi, alla fine della scrittura delle consonanti/matra/diacritici di tutta la frase si tracceranno due linee orizzontali distinte. Nei cluster con una delle tre consonanti spezza-linea, la prima metà della linea ospita il frammento della prima consonante, ex. "gtha" ग्थ , "pdho" प्धो , "kbhi" क्भि . Anche nei cluster, la /-i/ si scrive in posizione preconsonantica e, in questo caso, si riferisce ad un intero gruppo consonantico: se in "gi" (गि) si riferisce a /g/, in "gpi" (ग्पि) si riferisce a /gp/.
  • La "r" quando è primo membro di un cluster, si trasforma in un ricciolo sopra la lettera e appoggiato in cima alla riga verticale. Tutto il cluster si legge dall'alto in basso (ex. र्त /rtə/ र्प /rpə/ र्म /rmə/ र्न /rnə/ र्घ /rgʱə/ र्ग /rgə/ र्क /rkə/ र्ख /rkʰə/ र्ह /rhə/). Lo stesso raddoppio /rrə/ ( र्र ) non è esente da questa norma. Il ricciolo è identico a quello di ऋ, ma quest'ultimo si scrive sotto la lettera e si legge come una vera e propria sillaba, /ɾɪ/. Nelle parole bisogna poi non confondere l'ortografia, cioè ऋ con रि.
  • La "r" come primo membro di un cluster non solo non cambia grafia nemmeno con cluster più estesi, ma la regola di leggere il cluster a partire dall'alto non cambia: l'occhio cade sempre sul ricciolo in alto, poi sul gruppo consonantico in basso (ex. /rspi/ र्स्पि). Su supporto informatizzato, per scrivere cluster di più di tre consonanti, si digita la virāma anche dopo la seconda consonante. In hindi, i cluster sono di massimo 4 consonanti. Nell'esempio, si noti che il nastrino del matra /-i/, in presenta di cluster si riallaccia alla consonante in fondo.
  • La "r" come primo membro di cluster rimane comunque scritta come ricciolo in cima ad una riga verticale anche quando ci sono i matra della vocale /e/ breve/lunga+aperta e della vocale/o/ breve/lunga+aperta. Poiché i matra, che hanno forma di una crestina, poggiano anch'essi su una riga verticale, il ricciolo si affianca a loro sulla stessa riga. Poiché né i matra né il ricciolo cambiano orientamento, il risultato finale è quindi regolare. Si legge sempre a partire dall'alto. (ex. /rpo:/ र्पौ /rpe/ र्पे )
  • La "r" come primo membro di cluster anche in presenza del matra /-i:/ è regolare: la riga verticale del matra ospita sia il suo nastrino sia il ricciolo, che non subisce modifiche e si legge sempre per primo (ex. र्पी /rpi:/). Col matra /-i/ tutto è sempre regolare (ex. र्पि /rpi/).
  • La "r" quando è secondo membro di un cluster, diventa un trattino situato in un piccolo spazio sotto la lettera e incollato alla linea verticale (ex. क्र /krə/ प्र /prə/ म्र /mrə/ ब्र /brə/ ख्र /kʰrə/ ग्र /grə/ घ्र /gʱrə/ ध्र /dʱrə/ द्र /drə/ ). In /trə/ ( त्र ) inoltre la gamba della त si alza per dare più spazio alla "r". Come enunciato al punto precedente, la lettura dei cluster con la "r", che si muta sempre in diacritico, avviene dall'alto verso il basso. Infine, poiché nelle quattro lettere a base semisferica, nella /t͡ɕʰ/ e nella /ŋ/ manca una linea verticale, la "r" si trasforma in un cuneo puntato verso la base: ट्र ट्र ठ्र ड्र छ्र ङ्र . Anche la /l/ in alcuni font segue questa convenzione perché la gamba della lettera è più complessa di quella di त, a cui assomiglia. Quindi il risultato è ल्र . Si ricorda che ळ्र è in disuso. Se sotto la "-r" scritta come un cuneo si inserisce la vocale ु e ू , la grafia di tutti e tre i membri si limita a comprimersi: ट्रु ट्रू . Essendoci già la consonante "-r", non ha senso inserire il diacritico-sillaba ृ dopo tale cluster.
  • La /n/ come secondo membro di un cluster in alcuni font assume una grafia, un comportamento e una lettura dall'alto al basso analoghi alla "r" nella stessa posizione (ex. ग्न /gnə/, घ्न /gʱnə/ प्न /pnə/ म्न /mnə/ च्न /d͡ʑnə/ ख्न /kʰnə/ द्न /dnə/). Anche न्न "nn" non è esente dalla regola. Si ricorda nuovamente che, con "r" al primo membro, è "r" a subire una trasformazione in ricciolo: /rnə/ र्न .
  • La forma a conchiglia della ह /h/ in alcuni font ospita al suo interno non solo la "r" e "n" come 2° membro di un cluster (ह्र , ह्न), ma anche la sua versione retroflessa (ह्ण), la /l/ (ह्ल) e la /v/ (ह्व), ma non la sua controparte /b/. A causa delle dimensioni, il secondo membro è di dimensioni molto esigue, nonostante l'ingrandimento della conchiglia.
  • La "sh" (श) quando si incontra con altre lettere perde il tratto verticale, soppiantato dalla seconda consonante, e conserva la sua forma (ex. /ʃpə/ श्प ) ma in quattro casi assume la forma di un nastrino ripiegato su sé stesso e annodato in cima alla sbarra verticale della seconda consonante. Il nastrino, svolazzando al all'altezza della riga orizzontale, la taglia. I casi sono: श्न /ʃnə/ श्व /ʃvə/ श्च /ɕd͡ʑə/ श्र /ʃr/. Quest'ultimo, avendo inoltre la "r" in seconda posizione, è dunque soggetto a ben due regole.
  • Con alcune lettere al primo membro non si in molti casi ha una legatura ortografica calligrafica, quindi il cluster si ottiene "manualmente", cioè affiancando le due consonanti senza nessuna variazione e scrivendo sotto la prima la virāma. Esse sono: ङ, छ, ह, द e le quattro lettere a base semisferica ट , ठ , ड , ढ (ex. ढ्क /ɖʱkə/). Tuttavia si ricorda nuovamente che queste lettere, se raddoppiate, si appendono l'una sull'altra e, con "r" come primo o secondo membro di cluster, la "r" si trasforma (ex. ड्रि /ɖri/ र्डू /rɖu:/).
  • La ङ, pur non possedendo molte legature, ha la particolarità in alcuni font di poter comprimere e appendere sotto di sé la seconda consonante, se essa è una म, क, ग, घ (ङ्क ङ्ग ङ्घ ङ्म). La "r" invece si trasforma, come già noto, in un cuneo.
  • La parte superiore della "y" semivocalica, dopo una lettera dalla base semisferica, si fonde con l'unico pezzo di riga verticale disponibile: ट्य , ठ्य , ड्य , ढ्य . La regola vale anche con ङ्य .
  • In taluni casi, le occlusive aspirate possono trovarsi scritte in forma di cluster, pur esistendo la consonante a sé, ex. "bha" è भ oppure ब्ह .
  • Il punto vuoto ( ॰ ) sopra una lettera o un cluster indica un'abbreviazione (ex. म॰प्र॰, cioè "M.Pr.", è la regione "MadhyarPradesh") (ex. ई॰पू॰"ī.pū." equivale all'inglese "BC", "Avanti Cristo") (ex. ज॰ने॰वि॰ "Ja.Ne.Vi." è "Jawahar'lalNehru University") (ex. वि॰ è विश्वविद्यालय"viśvavidyālay", "università"). In hindi esistono anche le sigle e acronimi, comeइसरो (IS’RO), sigla dell'inglese "Indian Space Research Organization".
  • Gli antichi grammatici sanscriti classificarono il sistema delle vocali come: velari, retroflesse, palatali e plosive, anziché posteriori, centrali e medie. e sono state classificate rispettivamente come palato-velare (a+i) e labio-velare (a+u). I grammatici le hanno però classificate anche come dittonghi e, nella prosodia, a ciascuna sono conferiti duemātrā. Questo non significa necessariamente definirle come dittonghi ma non esclude neppure che, in uno stadio antico della lingua, fossero considerate tali. Queste vocali sono pronunciate rispettivamente come/eː/ ed/oː/ lunghe dalla maggioranza dei bramini, letterati e sacerdoti di oggi. Oltre a questi "dittonghi", gli altri sono formati dalle due semivocali.

Lista di gruppi di occlusive, affricate, nasali+laterali+vibranti, fricative

[modifica |modifica wikitesto]

Per fini di consultazione, si indicano tutti i gruppi di occlusive, affricate e nasali e laterali in devānagarī. Sono indicati solo quelli di due lettere (in hindi ci possono essere 3 consonanti di fila e, in casi più unici che rari, 4). I prestiti arabi e dravidici, per evitare ridondanze, non sono stati inseriti. Salvo eccezioni causate dal font, valgono tutte le regole indicate sopra, che alleggeriscono parecchio il carico mnemonico e/o facilitano la consultazione e la lettura. Nella riga verticale principale, si trova il primo membro del cluster, nella riga orizzontale principale il secondo. Procedendo in orizzontale, dato un 1° membro fisso, si aggiunge al 2º membro ogni consonante della riga orizzontale. Nella diagonale, poiché le lettere nelle due righe principali sono ordinate in modo speculare, si trovano automaticamente tutti i raddoppi consonantici. Per comodità, la diagonale delle doppie è in grassetto. Non tutti i gruppi sono reperibili nei vocaboli hindi e/o hanno forma calligrafica.

-
क्कक्खक्गक्घक्चक्छक्जक्झक्तक्थक्दक्धक्पक्फक्बक्भक्टक्ठक्डक्ढक्मक्ञक्नक्लक्ङक्णक्ळक्ऴक्रक्वक्सक्शक्षक्ह
ख्कख्खख्गख्घख्चख्छख्जख्झख्तख्थख्दख्धख्पख्फख्बख्भख्टख्ठख्डख्ढख्मख्ञख्नख्लख्ङख्णख्ळख्ऴख्रख्वख्सख्शख्षख्ह
ग्कग्खग्गग्घग्चग्छग्जग्झग्तग्थग्दग्धग्पग्फग्बग्भग्टग्ठग्डग्ढग्मग्ञग्नग्लग्ङग्णग्ळग्ऴग्रग्वग्सग्शग्षग्ह
घ्कघ्खघ्गघ्घघ्चघ्छघ्जघ्झघ्तघ्थघ्दघ्धघ्पघ्फघ्बघ्भघ्टघ्ठघ्डघ्ढघ्मघ्ञघ्नघ्लघ्ङघ्णघ्ळघ्ऴघ्रघ्वघ्सघ्शघ्षघ्ह
च्कच्खच्गच्घच्चच्छच्जच्झच्तच्थच्दच्धच्पच्फच्बच्भच्टच्ठच्डच्ढच्मच्ञच्नच्लच्ङच्णच्ळच्ऴच्रच्वच्सच्शच्षच्ह
छ्कछ्खछ्गछ्घछ्चछ्छछ्जछ्झछ्तछ्थछ्दछ्धछ्पछ्फछ्बछ्भछ्टछ्ठछ्डछ्ढछ्मछ्ञछ्नछ्लछ्ङछ्णछ्ळछ्ऴछ्रछ्वछ्सछ्शछ्षछ्ह
ज्कज्खज्गज्घज्चज्छज्जज्झज्तज्थज्दज्धज्पज्फज्बज्भज्टज्ठज्डज्ढज्मज्ञज्नज्लज्ङज्णज्ळज्ऴज्रज्वज्सज्शज्षज्ह
झ्कझ्खझ्गझ्घझ्चझ्छझ्जझ्झझ्तझ्थझ्दझ्धझ्पझ्फझ्बझ्भझ्टझ्ठझ्डझ्ढझ्मझ्ञझ्नझ्लझ्ङझ्णझ्ळझ्ऴझ्रझ्वझ्सझ्शझ्षझ्ह
त्कत्खत्गत्घत्चत्छत्जत्झत्तत्थत्दत्धत्पत्फत्बत्भत्टत्ठत्डत्ढत्मत्ञत्नत्लत्ङत्णत्ळत्ऴत्रत्वत्सत्शत्षत्ह
थ्कथ्खथ्गथ्घथ्चथ्छथ्जथ्झथ्तथ्थथ्दथ्धथ्पथ्फथ्बथ्भथ्टथ्ठथ्डथ्ढथ्मथ्ञथ्नथ्लथ्ङथ्णथ्ळथ्ऴथ्रथ्वथ्सथ्शथ्षथ्ह
द्कद्खद्गद्घद्चद्छद्जद्झद्तद्थद्दद्धद्पद्फद्बद्भद्टद्ठद्डद्ढद्मद्ञद्नद्लद्ङद्णद्ळद्ऴद्रद्वद्सद्शद्षद्ह
ध्कध्खध्गध्घध्चध्छध्जध्झध्तध्थध्दध्धध्पध्फध्बध्भध्टध्ठध्डध्ढध्मध्ञध्नध्लध्ङध्णध्ळध्ऴध्रध्वध्सध्शध्षध्ह
प्कप्खप्गप्घप्चप्छप्जप्झप्तप्थप्दप्धप्पप्फप्बप्भप्टप्ठप्डप्ढप्मप्ञप्नप्लप्ङप्णप्ळप्ऴप्रप्वप्सप्शप्षप्ह
फ्कफ्खफ्गफ्घफ्चफ्छफ्जफ्झफ्तफ्थफ्दफ्धफ्पफ्फफ्बफ्भफ्टफ्ठफ्डफ्ढफ्मफ्ञफ्नफ्लफ्ङफ्णफ्ळफ्फ्रफ्वफ्सफ्शफ्षफ्ह
ब्कब्खब्गब्घब्चब्छब्जब्झब्तब्थब्दब्धब्पब्फब्बब्भब्टब्ठब्डब्ढब्मब्ञब्नब्लब्ङब्णब्ळब्ऴब्रब्वब्सब्शब्षब्ह
भ्कभ्खभ्गभ्घभ्चभ्छभ्जभ्झभ्तभ्थभ्दभ्धभ्पभ्फभ्बभ्भभ्टभ्ठभ्डभ्ढभ्मभ्ञभ्नभ्लभ्ङभ्णभ्ळभ्ऴभ्रभ्वभ्सभ्शभ्षभ्ह
ट्कट्खट्गट्घट्चट्छट्जट्झट्तट्थट्दट्धट्पट्फट्बट्भट्टट्ठट्डट्ढट्मट्ञट्नट्लट्ङट्णट्ळट्ऴट्रट्वट्सट्शट्षट्ह
ठ्कठ्खठ्गठ्घठ्चठ्छठ्जठ्झठ्तठ्थठ्दठ्धठ्पठ्फठ्बठ्भठ्टठ्ठठ्डठ्ढठ्मठ्ञठ्नठ्लठ्ङठ्णठ्ळठ्ऴठ्रठ्वठ्सठ्शठ्षठ्ह
ड्कड्खड्गड्घड्चड्छड्जड्झड्तड्थड्दड्धड्पड्फड्बड्भड्टड्ठड्डड्ढड्मड्ञड्नड्लड्ङड्णड्ळड्ऴड्रड्वड्सड्शड्षड्ह
ढ्कढ्खढ्गढ्घढ्चढ्छढ्जढ्झढ्तढ्थढ्दढ्धढ्पढ्फढ्बढ्भढ्टढ्ठढ्डढ्ढढ्मढ्ञढ्नढ्लढ्ङढ्णढ्ळढ्ऴढ्रढ्वढ्सढ्शढ्षढ्ह
म्कम्खम्गम्घम्चम्छम्जम्झम्तम्थम्दम्धम्पम्फम्बम्भम्टम्ठम्डम्ढम्मम्ञम्नम्लम्ङम्णम्ळम्ऴम्रम्वम्सम्शम्षम्ह
ञ्कञ्खञ्गञ्घञ्चञ्छञ्जञ्झञ्तञ्थञ्दञ्धञ्पञ्फञ्बञ्भञ्टञ्ठञ्डञ्ढञ्मञ्ञञ्नञ्लञ्ङञ्णञ्ळञ्ऴञ्रञ्वञ्सञ्शञ्षञ्ह
न्कन्खन्गन्घन्चन्छन्जन्झन्तन्थन्दन्धन्पन्फन्बन्भन्टन्ठन्डन्ढन्मन्ञन्नन्लन्ङन्णन्ळन्ऴन्रन्वन्सन्शन्षन्ह
ल्कल्खल्गल्घल्चल्छल्जल्झल्तल्थल्दल्धल्पल्फल्बल्भल्टल्ठल्डल्ढल्मल्ञल्नल्लल्ङल्णल्ळल्ऴल्रल्वल्सल्शल्षल्ह
ङ्कङ्खङ्गङ्घङ्चङ्छङ्जङ्झङ्तङ्थङ्दङ्धङ्पङ्फङ्बङ्भङ्टङ्ठङ्डङ्ढङ्मङ्ङ्नङ्लङ्ङङ्णङ्ळङ्ऴङ्रङ्वङ्सङ्शङ्षङ्ह
ण्कण्खण्गण्घण्चण्छण्जण्झण्तण्थण्दण्धण्पण्फण्बण्भण्टण्ठण्डण्ढण्मण्ञण्नण्लण्ङण्णण्ळण्ऴण्रण्वण्सण्शण्षण्ह
ळ्कळ्खळ्गळ्घळ्चळ्छळ्जळ्झळ्तळ्थळ्दळ्धळ्पळ्फळ्बळ्भळ्टळ्ठळ्डळ्ढळ्मळ्ञळ्नळ्लळ्ङळ्णळ्ळळ्ऴळ्रळ्वळ्सळ्शळ्षळ्ह
ऴ्कऴ्खऴ्गऴ्घऴ्चऴ्छऴ्जऴ्झऴ्तऴ्थऴ्दऴ्धऴ्पऴ्फऴ्बऴ्भऴ्टऴ्ठऴ्डऴ्ढऴ्मऴ्ञऴ्नऴ्लऴ्ङऴ्णऴ्ळऴ्ऴऴ्रऴ्वऴ्सऴ्शऴ्षऴ्ह
र्कर्खर्गर्घर्चर्छर्जर्झर्तर्थर्दर्धर्पर्फर्बर्भर्टर्ठर्डर्ढर्मर्ञर्नर्लर्ङर्णर्ळर्ऴर्रर्वर्सर्शर्षर्ह
व्कव्खव्गव्घव्चव्छव्जव्झव्तव्थव्दव्धव्पव्फव्बव्भव्टव्ठव्डव्ढव्मव्ञव्नव्लव्ङव्णव्ळव्ऴव्रव्वव्सव्शव्षव्ह
स्कस्खस्गस्घस्चस्छस्जस्झस्तस्थस्दस्धस्पस्फस्बस्भस्टस्ठस्डस्ढस्मस्ञस्नस्लस्ङस्णस्ळस्ऴस्रस्वस्सस्शस्षस्ह
श्कश्खश्गश्घश्चश्छश्जश्झश्तश्थश्दश्धश्पश्फश्बश्भश्टश्ठश्डश्ढश्मश्ञश्नश्लश्ङश्णश्ळश्ऴश्रश्वश्सश्शश्षश्ह
ष्कष्खष्गष्घष्चष्छष्जष्झष्तष्थष्दष्धष्पष्फष्बष्भष्टष्ठष्डष्ढष्मष्ञष्नष्लष्ङष्णष्ळष्ऴष्रष्वष्सष्शष्षष्ह
ह्कह्खह्गह्घह्चह्छह्जह्झह्तह्थह्दह्धह्पह्फह्बह्भह्टह्ठह्डह्ढह्मह्ञह्नह्लह्ङह्णह्ळह्ऴह्रह्वह्सह्शह्षह्ह

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Devanagari, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 1º febbraio 2019.
  2. ^Devanagari > significato - Dizionario italiano De Mauro, suInternazionale.URL consultato il 18 settembre 2024.
  3. ^ William Wilson Cornell University Library,[Preliminary matter to Mr. Hunter's Non-Aryan languages of India and High Asia], London, 1868.URL consultato il 18 settembre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF41850 ·LCCN(ENsh85037334 ·GND(DE4149407-6 ·BNF(FRcb12652802w(data) ·J9U(EN, HE987007550790305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfabeto_devanagari&oldid=146479816"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp