Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfa Romeo Junior Zagato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfa Romeo Junior Zagato
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Alfa Romeo
Produzionedal1969 al1975
Esemplari prodotti1.510[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3900 mm
Larghezza1550 mm
Altezza1280 mm
Passo2250 mm
Massa920 kg
Altro
StileErcole Spada
perZagato
Stessa famigliaAlfa Romeo Giulia
Auto similiLancia Fulvia Sport
Opel GT
Ford Capri

L'Alfa Romeo Junior Zagato è unaautovettura costruita dallacasa automobilisticaitalianaAlfa Romeo dal1969 al1975.

Il contesto

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla chiusura, avvenuta il 31 dicembre 1966, dellaCarrozzeria Touring, che aveva lungamente coadiuvato l'Alfa Romeo nella realizzazioni di speciali versioni dei suoi modelli,Giuseppe Luraghi decise di avviare un rapporto di collaborazione con laCarrozzeria Zagato per la realizzazione di autovetture sportive in piccola serie, allo scopo di ampliare l'offerta di gamma aziendale su meccanica "Giulia" e di dare seguito produttivo, almeno in apparenza, al prototipo "Scarabeo" presentato nel1966 che aveva ottenuto un grande consenso tra gli appassionati della marca.

La vettura

[modifica |modifica wikitesto]
Posteriore della 1600 Z

L'auto fu disegnata daErcole Spada allora a capo del design della carrozzeria milanese e fu presentata, il 27 ottobre 1969, alla stampa internazionale nelMuseo Biscaretti e, il giorno successivo, venne esposta al pubblico nelSalone dell'automobile di Torino.

Si tratta di unacoupé prodotta in 1510 esemplari (1108 "1300" e 402 "1600)[1]. La versione concilindrata 1290cm³ è stata prodotta tra il 1969 ed il1972, mentre la 1570 cm³ dal 1972 al1975. Ilpropulsore e la meccanica provenivano dall'Alfa Romeo GT Junior. Ifanali anteriori erano ricoperti da unalastra diplexiglas, che ottimizzava l'aerodinamica. Al posteriore i due modelli erano riconoscibili anche per la differenza di fanaleria con le luci rosse e gli indicatori di direzioni posti affiancati tra loro nella 1300 e sovrapposti nella versione di maggior cilindrata; nel primo caso erano quelli che equipaggiavano l'Alfa Romeo 1750 berlina dello stesso periodo, nel secondo quelli dell'Alfa Romeo 2000[2]. Un'altra differenza era riscontrabile nella lunghezza, passata dai 3.900 ai 4.000 mm della versione più recente.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima versione ilmotore era aquattro cilindri in linea alimentato con duecarburatori doppio corpo tipoWeber 40 DCOE 28. Ladistribuzione era condoppio albero a camme in testa e duevalvole percilindro. L'alesaggio era di 74mm mentre lacorsa era di 75 mm. Erogava unapotenza di 89CV a 6000giri al minuto. Eraraffreddato a liquido ed aveva unrapporto di compressione di 9:1.Era quindi il motore delle Gt 1300 Junior e Spider Junior, poi adottato anche sulla berlina Giulia 1300 Super.

Latrasmissione era atrazione posteriore con uncambio manuale a cinque rapporti. Ifreni eranoa disco e lesospensioni anteriori a ruote indipendenti, mentre le posteriori a ponte rigido.

Lavelocità massima era di 175km/h per la versione da 1290 cm³ e 190km/h per la versione da 1570 cm³, la quale aveva la variante da 109 CV DIN o 125 CV SAE, introdotta con la Giulia Sprint Gt Veloce e il Duetto/Spider del 1966 e riproposta su GT Junior 1600 e Spider 1600 del 1972.

Scheda tecnica

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Alfa Romeo Junior Z - 1973
Configurazione
Carrozzeria: CoupéPosizione motore:anterioreTrazione:posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. inmm): 3850 × 1520 × 1290Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2250 mmCarreggiate: anteriore 1234 - posteriore 1274 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio: 60 litri
Masse/ in ordine di marcia: 970 kg
Meccanica
Tipomotore: 4cilindri in lineaciclo Otto con camere di scoppio emisfericheCilindrata: (Alesaggio xcorsa = 74 x 75 mm), 1.290 cm³
Distribuzione: A 2V al sodio, doppioalbero a camme in testa e doppia catenaAlimentazione: 2 carburatori a doppio corpo orizzontali Weber
Prestazioni motorePotenza: 89CV DIN (103 CV SAE) a 6000 giri/min
Frizione: Monodisco a secco con parastrappi ad azione progressiva e molla a diaframma. Comando idraulicoCambio: A 5 rapporti + RM
Telaio
Corpo vetturaScocca metallica autoportante a struttura progressivamente differenziata
Sterzoa circolazione di sfere con vite e rullo
Sospensionianteriori: Indipendenti, bracci trasversali, biella obliqua, molle elicoidali, barra stabilizzatrice,ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: A ponte rigido, molle elicoidali, bracci longitudinali,ammortizzatori idraulici telescopici
Frenianteriori:a disco / posteriori: freno a disco
Pneumatici165HR x 14
Prestazioni dichiarate
Velocità: 175 km/hAccelerazione:
Fonte dei dati: Brochure Alfa Romeo - 1970 - pag.6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Junior-Chef,Oldtimer Markt,Magonza, VF Verlagsgesellschaft, febbraio 2007
  2. ^Epoca, Alfa Romeo Junior Z, suautomobilismo.it, 18 agosto 2013.URL consultato il 25 agosto 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Alfa Romeo
Per un elenco esaustivo dei modelli vedi la voceModelli Alfa Romeo
Autovetture
1910-194024 HP ·12 HP ·15 HP ·15-20 HP ·20-30 ES ·20-30 HP ·40-60 HP ·6C ·8C ·G1 ·RL ·RM
1940-197033 Stradale (1967) ·1750 Berlina ·1900 ·2000 ·2600 ·Duetto ·Giulia (1962) ·Giulia GT ·Giulia GTA ·Giulia GTC ·Giulia Spider ·Giulia TI Super ·Giulia TZ ·Giulietta (1955) ·Giulietta Sprint ·Giulietta Sprint Speciale ·Giulietta Spider ·Giulietta SZ ·Gran Sport 4R ·Junior Z ·Matta ·Villa d'Este
1970-201833 ·75 ·8C Competizione ·90 ·145 ·146 ·147 ·155 ·156 ·159 ·164 ·166 ·2000 Berlina ·2300 ·Alfa 6 ·Alfasud ·Alfasud Sprint ·Alfetta ·Alfetta GT ·Arna ·Brera ·Giulietta (1977) ·GT ·GTV ·Montreal ·RZ ·Spider (1995) ·Spider (2006) ·SZ ·MiTo ·4C ·4C Spider ·Giulietta (2010)
In produzione33 Stradale (2023) ·Giulia (2016) ·Junior ·Stelvio ·Tonale
Prototipi e fuoriserie4C Concept ·8C Disco Volante ·1000 Abarth ·6C 2000 "Gazzella" ·2000 Sportiva ·2uettottanta ·33.2 ·BAT ·BAT 11 ·Bella ·Caimano ·Canguro ·Carabo ·Cuneo ·Delfino ·Disco Volante ·Diva ·Eagle ·Giulietta Goccia ·Gloria ·Iguana ·Kamal ·Navajo ·Nuvola ·Pandion ·Proteo ·Scarabeo ·Scighera ·Sportut ·Tipo 103 ·Tonale Concept ·TZ3 ·Visconti ·Vola
Competizione6C 3000 Competizione Maggiorata ·8C 2900B Le Mans ·8C 35 ·12C ·155 DTM ·158 ·159 ·177 ·179 ·182 ·183 ·184 ·185 ·512 ·Bimotore ·GP ·P1 ·P2 ·P3 ·Sport Prototipo ·Tipo 33 ·Tipo 308 ·Tipo 312 ·Tipo 316 ·Tipo A
AutomobilismoL'Alfa Romeo nelle competizioni automobilistiche ·L'Alfa Romeo in Formula 1 ·Autodelta ·S.C.A.R. Autostrada
DistintiviMarchio Alfa Romeo ·Quadrifoglio Alfa Romeo ·Scudetto e trilobo Alfa Romeo
Motori
Aeronautici24 HP ·D2 ·110 ·115 ·122 RC.38 ·125 ·125 RC.35 ·126 RC.10 ·126 RC.34 ·128 RC.18 ·128 RC.21 ·129 RC.32 ·135 ·136 RC.25 ·136 RC.65 ·Jupiter ·Lynx ·Mercurius ·RA 1000 RC.41 ·S.53 ·S.63
Automobilistici115-12 ·158 ·415/85T ·890T ·1260 ·T33 ·690T ·V6 Busso ·JTS ·Bialbero ·Boxer ·V1035
Sistemi e tecnologie
Guida e controlloAlfa Romeo DNA ·Q2 ·Trazione integrale Q4
MotoriTwin Spark ·Variatore di fase Alfa Romeo
PianaliPremium ·Compact ·Giorgio
Veicoli commerciali
Autocarri50 ·80 ·85 ·110 ·350 ·430 ·450 ·455 ·500 ·800 ·900 ·950 ·Mille ·A15 ·A19 ·A38 ·F20
FurgoniRomeo ·A11 e F11 ·A12 e F12 ·AR6 ·AR8 ·AR48
Mezzi pubblici
Autobus110A ·140A ·150A ·800 AU ·900A ·900AU ·902AU ·902 AS ·910AU ·Mille AU7 ·Mille 10P
Filobus85AF ·110AF ·140AF ·800AF ·900AF ·910AF ·911AF ·920AF ·Mille Aerfer ·Mille AF ·Mille F/PD
Mezzi agricoli
TrattoriRomeo
StoriaStoria dell'Alfa Romeo ·Società Italiana Automobili Darracq
DivisioniAlfa Romeo Avio ·Alfasud ·Reparto Corse Alfa Romeo ·Centro Stile Alfa Romeo
StabilimentiStabilimento Alfa Romeo di Arese ·Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco ·Stabilimento Alfa Romeo del Portello
MuseiMuseo storico Alfa Romeo ·Museo Fratelli Cozzi
AltroAlfa Romeo I, II e III ·Fàbrica Nacional de Motores ·Gruppo Calcio Alfa Romeo ·Rosso Alfa ·SPICA ·SCAR - Squadra Corse Alfa Romeo
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfa_Romeo_Junior_Zagato&oldid=141004923"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp