Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfa Romeo C42

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfa Romeo C42
La C42 diValtteri Bottas alRed Bull Ring
Descrizione generale
CostruttoreSvizzera (bandiera)  Alfa Romeo
CategoriaFormula 1
SquadraAlfa Romeo F1 Team ORLEN
Progettata daJan Monchaux
Luca Furbatto
Lucia Conconi
Alessandro Cinelli
Nicolas Hennel
SostituisceAlfa Romeo C41
Sostituita daAlfa Romeo C43
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape confibra di carbonio
MotoreFerrari 066/7 1.6 V6 turbo ibrido
TrasmissioneFerrari, cambio longitudinale 8 marce + RM con comando semiautomatico
Dimensioni e pesi
Altezza980 mm
Peso798kg
Altro
CarburanteOrlen
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2022
Risultati sportivi
DebuttoBahrein (bandiera)Gran Premio del Bahrein 2022
Piloti77.Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas
24.Cina (bandiera)Zhou Guanyu
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
22001

L'Alfa Romeo C42 è unamonoposto di Formula 1, costruita dalla scuderiaAlfa Romeo per partecipare alcampionato mondiale di Formula 1 2022.

Livrea

[modifica |modifica wikitesto]
Zhou alla guida della C42 al Gran Premio dell'Emilia-Romagna

La livrea della C42 — ancora disegnata dalCentro Stile Alfa Romeo, il cui logo è posizionato sotto ilnumero di gara sul cofano motore — schematicamente si rinnova completamente rispetto alle monoposto antecedenti a partire dallaC37, mentre cromaticamente fa uso degli stessi colori e si ispira alle vettureAlfa Romeo utilizzate tra il1979 e il1982; in particolare alla182, caratterizzata dallalivrea dello sponsorMarlboro.[1][2] Infatti, di base è presente il rosso, il quale è diviso in due porzioni da una banda obliqua bianca che colora parte delle pance laterali e dell'airscope. Di bianco sono colorati anche la punta del muso, nel quale è posto il logo dell'Alfa Romeo, e le parti esterne delle paratie dell'ala anteriore, mentre neri sono il fondo della vettura, le parti laterali del muso e le ali anteriore e posteriore. In particolare l'ala mobile delDRS di quest'ultima superiormente è rossa e presenta i loghi deltitle sponsorOrlen, mentre inferiormente è colorara con i colori dellabandiera italiana, oltre a riportare la classica scritta «Alfa Romeo» in corsivo. Sul cofano motore il grande logo stilizzato della casa del Biscione è sostituito da un logovintage, come quello applicato sullecalandre dei modelli degli anni '30 della casa milanese. IlQuadrifoglio è stato nuovamente spostato nei pressi dell'airscope, a cavallo tra il bianco e il rosso, mentre il logo dell'Autodelta non è più presente.[3]

In occasione del 30º anno di partecipazione della Sauber Motorsport inFormula 1, sulle paratie interne dell'alettone posteriore è posta la dicitura «30 Years in Formula One».

Per ilGran Premio d'Azerbaigian, in occasione del lancio dell'Alfa Romeo Tonale, le due C42 presentano una livrea speciale contraddistinta dalla sostituzione del colore rosso della porzione del posteriore della vettura con il Verde Montreal — caratteristico del nuovo SUV della casa delBiscione — il quale sfuma in una colorazione più scura verso il posteriore. In aggiunta a ciò vengono ripetute in maggior numero sulle pance, anche se in maniera poco visibile, le firme luminose della Tonale, come quelle già presenti sul cofano motore dalGran Premio di Monaco.[4]

Per ilGran Premio d'Italia, per celebrare il centenario dell'autodromo di Monza, i loghi dell'Alfa Romeo con la scritta in obliquo presenti sul muso e sul lato destro del cofano motore vengono sostituiti da una delleprime versioni del marchio dell'azienda con la croce dellostemma di Milano e ilBiscione visconteo.[5]

Nomenclatura

[modifica |modifica wikitesto]

La C42 va a sostituire laC41 del 2021, che a sua volta aveva soppiantato laC39 del 2020. Durante le fasi di sviluppo della nuova vettura aeffetto suolo nel 2020, le era stata assegnata internamente la denominazione "C40" in previsione dei nuovi regolamenti che sarebbero stati introdotti nella stagione 2021, ma a causa della posticipazione di un anno dell'entrata in vigore dei nuovi regolamenti, è stato necessario sviluppare una nuova vettura, laC41. Tuttavia, prima della presentazione dell'auto, Alfa Romeo ha dichiarato che la monoposto non si sarebbe più chiamata C40, bensì C42, per evitare di creare confusione con la designazione numerica crescente delle vetture.[6][7]

Presentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Una versione non definitiva della monoposto inizialmente ha esordito il 15 febbraio durante uno shakedown pre-test sulla pista di Fiorano con una livrea camouflage,[8] per poi debuttare ufficialmente il 23 febbraio durante i test di Barcellona con la medesima livrea camuffata.[9]La vettura con la livrea definitiva è stata presentata il 27 febbraio 2022.[3][10]

Scheda tecnica

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Alfa Romeo C42
Configurazione
Carrozzeria: monopostoPosizione motore: centraleTrazione:posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1Bagagliaio: assenteSerbatoio: 110 kg
Meccanica
Tipomotore:Ferrari 066/7, V6 turbo ibrido con bancate di 90°Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero a 24 valvole con punterie pneumaticheAlimentazione:500 bar-diretta (1 iniettore per cilindro)
Prestazioni motorePotenza: 1000 CV
Accensione:Magneti Marelli staticaImpianto elettrico:Magneti Marelli
Frizione: doppia multidisco a comando elettroidraulicoCambio: longitudinale sequenziale a 8 marce + RM con comando semiautomatico a cambiata veloce
Telaio
Corpo vetturain materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sospensionianteriori: puntone (push-rod) / posteriori: puntone (push-rod)
Frenianteriori: Freni a discoBrembo / posteriori: Freni a discoBrembo
PneumaticiPirelli /Cerchi: BBS da18 in
Altro
Energia batteria (a giro)MJSistema ERS
Potenza MGU-K:120 kWGiri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min
Fonte dei dati:Alfa Romeo F1 Team ORLEN

Carriera agonistica

[modifica |modifica wikitesto]

Test

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Test F1 2022.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2022.
Zhou Guanyu guida la C42 nelGran Premio d'Austria

La nuova C42 si dimostra essere molto competitiva ed in grado di lottare per la zona punti già inBahrein, prova ne è il fatto che Bottas riesce a qualificarsi in sesta posizione mettendosi dietro squadre del calibro diMcLaren,Mercedes edAston Martin in crisi tecnica dovuta al cambio regolamentare. In gara si confermano le buone prestazioni della qualifica, il finlandese mantiene la zona punti e chiude sesto grazie anche al ritiro delle dueRed Bull portando all'Alfa Romeo il miglior risultato in gara dalGran Premio del Brasile 2019; Ottimo anche l'esordio di Zhou: partito dalla quindicesima posizione, riesce ad avere la meglio in un duello conLewis Hamilton nei primi giri e chiude decimo, entrando nella storia della Formula 1 come il primo pilota di nazionalità cinese a disputare un Gran Premio e ottenere punti.

Nel successivo Gran Premio inArabia Saudita Bottas accede nuovamente alla Q3 e si qualifica ottavo, ma in gara è costretto al ritiro mentre si trovava in zona punti, Zhou invece scatta dalla sesta fila ma in gara non fa meglio dell'undicesima posizione. InAustralia l'Alfa si riscatta raccogliendo altri quattro punti, sebbene una qualifica deludente che vede anche Bottas fuori dai primi 10 in griglia dopo 103 gare (nuovo record). InEmilia-Romagna la situazione migliora ancora, con il solito Bottas che ottiene due punti nella Sprint del sabato e la quinta posizione finale nel Gran Premio (aiutato anche da unaFerrari in difficoltà) dopo aver perso la battaglia per il quarto posto contro laMercedes diGeorge Russell. Il finlandese ottiene altri 16 punti grazie a un settimo posto aMiami, un sesto aBarcellona e un nono aMontecarlo, mentre il rookie cinese si ritira in tre occasioni e arriva fuori dai punti nel GP monegasco.

InCanada Bottas e Zhou arrivano in settima e ottava posizione, portando per la prima e unica volta in stagione entrambe le C42 a punti nella stessa corsa; ASilverstone invece si ritirano entrambi, con Zhou che è suo malgrado protagonista di un brutto incidente al via: partito dalla quinta fila, viene colpito dalla Mercedes di George Russell che, stretto tra l'Alfa Romeo e l'Alpha Tauri diPierre Gasly, colpisce la ruota posteriore destra della vettura elvetica, facendola ribaltare per poi attraversare capovolta tutta la via di fuga e finire la corsa oltre la classica barriera di gomme, danneggiando anche la barriera protettiva che separa il tracciato dagli spalti. Nonostante il roll-bar completamente andato distrutto, Zhou è salvo (addirittura illeso) grazie all'Halo che evita il contatto tra il casco del pilota e l'asfalto.

Nel resto della stagione, l'Alfa fatica ad ottenere altri piazzamenti a punti a causa anche degli aggiornamenti portati dalle dirette rivali, nonostante ciò Zhou ha comunque modo di tornare a punti aMonza e ottenere addirittura il giro veloce (primo cinese nella storia a riuscirci) nelGran Premio del Giappone. Bottas torna invece a punti solo nella parte finale del campionato, arrivando 10º inMessico e 9° inBrasile; Grazie a questi piazzamenti e una straordinaria prima parte di campionato dove la vettura era stabilmente in zona punti, l'Alfa Romeo chiude il 2022 al sesto posto (miglior risultato in classifica dal2012) con 55 punti, appaiata con laAston Martin che ha raggiunto il team elvetico proprio all'ultima gara adAbu Dhabi.

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Piloti ufficiali
NazioneNomeNumero
Finlandia (bandiera)Valtteri Bottas77
Cina (bandiera)Zhou Guanyu24
Piloti di riserva
NazioneNomeNumero
Polonia (bandiera)Robert Kubica88
Francia (bandiera)Théo Pourchaire98
Italia (bandiera)Antonio Giovinazzi99

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamMotoreGommePilotiPuntiPos.
2022 Alfa Romeo Ferrari P Finlandia (bandiera)Bottas 6 Rit 8 57 7 6 9 11 7 Rit 11 14 20* Rit Rit 13 11 15 Rit 10 9 1555
Cina (bandiera)Zhou 10 11 11 15 Rit Rit 16 Rit 8 Rit 14 16* 13 14 16 10 Rit 16 12 13 12 12
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* – Indica il pilota ritirato ma ugualmente classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)A car for the new era: the Alfa Romeo F1 Team ORLEN C42 is born, susauber-group.com, 27 febbraio 2022.URL consultato il 1º marzo 2022.
  2. ^(EN) Chris Medland,Alfa Romeo officially unveils retro C42 livery, suracer.com, 27 febbraio 2022.URL consultato il 1º marzo 2022.
  3. ^ab Giacomo Rauli,F1 | Alfa Romeo C42: il "biscione" ritorna a essere rosso, suit.motorsport.com, 27 febbraio 2022.URL consultato il 27 febbraio 2022.
  4. ^(EN)Alfa Romeo F1 Team ORLEN celebrates Tonale with special livery in Baku, susauber-group.com, 9 giugno 2022.URL consultato il 9 giugno 2022.
  5. ^ Emiliano Ragoni,L’Alfa Romeo celebra i 100 anni dell’Autodromo di Monza, sualvolante.it, 7 settembre 2022.URL consultato il 9 settembre 2022.
  6. ^(EN) Scott Mitchell,Alfa Romeo launches F1 2021 car and revised livery, suthe-race.com, 22 febbraio 2021.URL consultato il 27 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2021).
  7. ^(EN) Thomas Maher,Alfa Romeo clear up confusion over name of 2022 car, suracingnews365.com, 1º febbraio 2022.URL consultato il 27 febbraio 2022.
  8. ^ Franco Nugnes,F1 | Sorpresa Alfa Romeo: shakedown C42 a Fiorano!, suit.motorsport.com, 15 febbraio 2022.URL consultato il 27 febbraio 2022.
  9. ^(EN)Alfa Romeo run special livery for C42's first public outing in Barcelona, suformula1.com, 23 febbraio 2022.URL consultato il 27 febbraio 2022.
  10. ^(EN)Alfa Romeo unveil bold new livery for 2022, suformula1.com, 27 febbraio 2022.URL consultato il 27 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
« prec.Monoposto di Formula 1 - Mondiale2022succ. »
Alfa Romeo C42 ·AlphaTauri AT03 ·Alpine A522 ·Aston Martin AMR22 ·Ferrari F1-75 ·Haas VF-22 ·McLaren MCL36 ·Mercedes-AMG F1 W13 E Performance ·Red Bull RB18 ·Williams FW44
V · D · M
Svizzera (bandiera)Sauber F1 Team[1]
Vetture
PassateC12 ·C13 ·C14 ·C15 ·C16 ·C17 ·C18 ·C19 ·C20 ·C21 ·C22 ·C23 ·C24 ·C29 ·C30 ·C31 ·C32 ·C33 ·C34 ·C35 ·C36 ·C37 ·C38 ·C39 ·C41 ·C42 ·C43 ·C44
PresentiC45
Piloti
PrincipaliJean Alesi ·Valtteri Bottas ·Pedro Paulo Diniz ·Marcus Ericsson ·Giancarlo Fisichella ·Heinz-Harald Frentzen ·Antonio Giovinazzi ·Esteban Gutiérrez ·Nick Heidfeld ·Johnny Herbert ·Kamui Kobayashi ·Charles Leclerc ·JJ Lehto ·Felipe Massa ·Felipe Nasr ·Sergio Pérez ·Kimi Räikkönen ·Mika Salo ·Adrian Sutil ·Jacques Villeneuve ·Pascal Wehrlein ·Karl Wendlinger ·Zhou Guanyu
PresentiNico Hülkenberg ·Gabriel Bortoleto
Persone
FondatorePeter Sauber
PassateAlessandro Alunni Bravi ·Luca Furbatto ·Eric Gandelin ·Monisha Kaltenborn ·Jan Monchaux ·Willy Rampf ·Leo Ress ·Simone Resta ·Andreas Seidl ·Mario Theissen ·Frédéric Vasseur ·Jörg Zander
PresentiMattia Binotto ·Alessandro Cinelli ·James Key ·Yan Lefort ·Pascal Picci ·Julien Simon-Chautemps ·Beat Zehnder
Sauber Junior Team
PresentiLéna Bühler ·Zane Maloney ·Théo Pourchaire ·Taym Saleh ·Carrie Schreiner
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2019 al 2021 ha corso con la denominazione diAlfa Romeo Racing e dal 2022 al 2023 con la denominazione diAlfa Romeo F1 Team.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfa_Romeo_C42&oldid=143830880"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp