Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alfa Centauri B

Coordinate:Carta celeste14h 39m 36.495s, -60° 50′ 02.308″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rigel Kentaurus B
ClassificazioneStella K V
Classe spettraleK1V
Distanza dal Sole4,4 al
CostellazioneCentauro
Coordinate
(all'epocaJ2000)
Ascensione retta14h 39m 36,495s
Declinazione−60° 50′ 2,308″
Lat. galattica−0,71°
Long. galattica315,78°
Dati fisici
Diametro medio1202350 km
Raggio medio0,865R
Massa
0,907M
Periodo di rotazione25,4 giorni
Temperatura
superficiale
  • 5300 K(media)
Luminosità
0,500L
Dati osservativi
Magnitudine app.+1,34
Magnitudine ass.5,71
Parallasse747,23 ± 1,17mas
Moto proprioAR: −3678,19 mas/anno
Dec: 481,84 mas/anno
Velocità radiale−25 km/s
Nomenclature alternative
Rigel Kentaurus B, Rigil Kent B, Toliman B, Bungula B,α2 Cen,HD 128621,HIP 71681,SAO 252838, WDS 14396-6050Gliese 559 B
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alfa Centauri B (α Cen B), oToliman,[1] è unastellanana arancione del sistema stellare diAlfa Centauri.

Si tratta della seconda stella più brillante delle tre che compongono ilsistema di Alfa Centauri; le sue due compagne sonoα Centauri A eProxima Centauri. Si trova a 4,40anni luce dalSistema solare, ed è una delle stelle più vicine.

La distanza ravvicinata dal Sistema solare conferisce inoltre ad α Centauri un elevatomoto proprio.

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

α Centauri B è leggermente più piccola e meno luminosa del nostroSole; anche questa è nella fase disequenza principale, la cuiclasse spettrale è K1 V,[2][3] ossia una stella di colore giallo-arancione.

La sua massa è pari al 90% di quella del Sole e il suo raggio è del 14% più piccolo;[4] la velocità di rotazione è1,1±0,8 km/s, equivalente ad un periodo di 41 giorni.[5] Una stima precedente indicava questo valore pari a 36,8 giorni.[6]

Osservazioni effettuate neiraggi X con i satellitiROSAT eXMM-Newton hanno evidenziato che la componente B emette più energia in questo intervallo spettrale rispetto ad α Centauri A, nonostante sia complessivamente la meno luminosa delle due.[7][8] Le curve di luce in banda X hanno evidenziato inoltre una certa variabilità della stella.[7] α Centauri B è infatti una vera e propriastella a brillamento: sono stati infatti osservati duebrillamenti, sia con ROSAT che con XMM-Newton, anche se sono fra i più deboli registrati per questo tipo di stelle.[7][8]

Sistema planetario

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 ottobre2012 sul settimanaleNature è stato pubblicato un articolo[9] che annunciava la scoperta tramite il metodo dellevelocità radiali di un pianeta in orbita attorno alla stella. Tale pianeta, denominatoAlfa Centauri Bb, possiede una massa di sole1,14 M ed è tra i più piccoli esopianeti conosciuti. Orbita attorno alla sua stella madre con un periodo di 3,236 giorni ad una distanza di sole0,04 au.Si tratta dell'esopianeta più prossimo allaTerra finora individuato.

Il 25 marzo 2015, Demoryet al. hanno pubblicato un articolo con i risultati di 40 ore di osservazioni compiute su Alfa Centauri B con iltelescopio spaziale Hubble.[10] Anche se il gruppo di astronomi ha escluso eventi ditransito per Alfa Centauri Bb (che non esclude la sua esistenza, ma solamente che il pianeta non si trova sullo stesso piano rispetto al Sole e α Centauri), hanno rilevato un evento di transito corrispondente ad un possibile corpo planetario. Questo pianeta molto probabilmente orbita attorno a Alfa Centauri B in un periodo di 20,4 giorni circa, con una probabilità del 5% che la sua orbita sia più lunga. Se confermato, questo pianeta sarebbe chiamato Alfa Centauri Bc, e anch'esso, come Alfa Centauri Bb, sarebbe troppo vicino alla sua stella madre per poter ospitare la vita.[11][12]

Nell'ottobre del 2015, un team di scienziati dell'Università di Oxford ha smentito l'esistenza del pianeta, dimostrando i difetti delle analisi dei dati di tre anni prima, al tempo della scoperta. Dumusque, lo scopritore del pianeta nel 2012, si è dichiarato d'accordo con questa analisi, affermando che il pianeta b molto probabilmente non esiste[13].

PianetaMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
b0,0036 MJ3,2357 giorni0,04 ausconosciuta2012

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^IAU Catalog of Star Names (TXT), supas.rochester.edu.
  2. ^K indica le stelle con un colore tendente all'arancione,1 (su una scala da 1 a 9) indica una temperatura superficiale superiore rispetto alla gran parte delle stelle di classe K, mentre ilnumero romanoV indica che la stella si trova sullasequenza principale.
  3. ^ Georgia State University Research Consortium on Nearby Stars,The One Hundred Nearest Star Systems, inRECONS, 17 settembre 2007.URL consultato il 6 novembre 2007(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
  4. ^ Pierre Kervella, Thevenin, Frederic,A Family Portrait of the Alpha Centauri System, sueso.org, ESO, 15 marzo 2003.URL consultato il 6 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2008).
  5. ^ M. Bazot, Bouchy, F.; Kjeldsen, H.; Charpinets, S.; Laymand, M.; Vauclair, S.,Asteroseismology of α Centauri A. Evidence of rotational splitting, inAstronomy and Astrophysics, vol. 470, 2007, pp. 295-302,DOI:10.1051/0004-6361:20065694.
  6. ^ E. Guinan, Messina, S.,IAU Circular 6259, Alpha Centauri B, Central Bureau for Astronomical Telegrams, 1995.
  7. ^abc J. H. M. M. Schmitt, Liefke, C.,NEXXUS: A comprehensive ROSAT survey of coronal X-ray emission among nearby solar-like stars, inAstronomy and Astrophysics, vol. 417, 2004, pp. 651-665,DOI:10.1051/0004-6361:20030495.URL consultato il 22 ottobre 2008.
  8. ^ab J. Robrade, Schmitt, J.H.M.M., Favata, F.,X-rays from α Centauri - The darkening of the solar twin, inAstronomy and Astrophysics, vol. 442, n. 1, 2005, pp. 315-321,DOI:10.1051/0004-6361:20053314.URL consultato il 22 ottobre 2008.
  9. ^(EN) Xavier Dumusque, Francesco Pepe, Christophe Lovis, Damien Ségransan, Johannes Sahlmann, Willy Benz, François Bouchy, Michel Mayor, Didier Queloz, Nuno Santos, Stéphane Udry,An Earth-mass planet orbiting α Centauri B, inNature, n. 11572, 17 ottobre 2012,DOI:10.1038/nature11572.
  10. ^ Brice-Olivier Demoryet al.,Hubble Space Telescope search for the transit of the Earth-mass exoplanet Alpha Centauri Bb (PDF), 25 marzo 2015.URL consultato il 20 aprile 2015.arΧiv:1503.07528
  11. ^ Jacob Aron,Twin Earths may lurk in our nearest star system, sunewscientist.com, New Scientist, 27 marzo 2015.URL consultato il 20 aprile 2015.
  12. ^Un nuovo pianeta simile alla Terra, ma caldo come l'inferno, sufocus.it, 31 marzo 2015.URL consultato il 20 aprile 2015.
  13. ^Il pianeta che non c'era, sunationalgeographic.it.URL consultato il 21 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Le 20stelle piùvicine alsistema solare
α Centauri(Proxima ·A ·B) ·Stella di Barnard ·Wolf 359 ·Lalande 21185 ·Sirio(B) ·Luyten 726-8 ·Ross 154 ·Ross 248 ·ε Eridani ·Lacaille 9352 ·Ross 128 ·EZ Aquarii ·Procione ·61 Cygni ·Gliese 725 ·Groombridge 34 ·ε Indi ·DX Cancri ·τ Ceti ·Gliese 1061
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfa_Centauri_B&oldid=147637428"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp