Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alexandre Pato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAlexandre Rodrigues da Silva)
Alexandre Pato
Pato alMilan nella stagione 2010-2011
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza177[1]cm
Peso75[1]kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera23 luglio 2025
Carriera
Giovanili
2001-2006  Internacional
Squadre di club1
2006-2007  Internacional27 (12)[2]
2007-2013  Milan117 (51)
2013-2014  Corinthians62 (17)[3]
2014-2016  San Paolo101 (38)[4]
2016  Chelsea2 (1)
2016-2017  Villarreal20 (6)
2017-2019  Tianjin Tianhai47 (30)
2019-2020  San Paolo20 (5)
2021-2022  Orlando City26 (3)[5]
2023  San Paolo9 (2)
Nazionale
2006Brasile (bandiera)Brasile U-184 (5)
2007-2008Brasile (bandiera)Brasile U-2012 (8)
2007-2012Brasile (bandiera)Brasile olimpica9 (3)[6]
2008-2013Brasile (bandiera)Brasile28 (10)
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoPechino 2008
ArgentoLondra 2012
 Confederations Cup
OroSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alexandre Rodrigues da Silva, meglio conosciuto comeAlexandre Pato o semplicementePato[Nota 1] (Pato Branco,2 settembre1989), è un excalciatorebrasiliano, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2000, all'età di dieci anni, gli venne diagnosticato untumore ad un braccio; la sua famiglia non sarebbe stata in grado di sostenere le spese delle cure mediche, tuttavia il dottor Paulo Roberto Mussi operò gratuitamente il ragazzo, scongiurando complicanze.[7]

Dal 2009 al 2010 è stato sposato con l'attricebrasilianaSthefany Brito;[8] il loro matrimonio è durato poco più di sette mesi.[9] Durante la sua militanza nelMilan è stato legato sentimentalmente aBarbara Berlusconi, figlia delpresidente dei rossoneriSilvio Berlusconi.[10] Dal 2019 è sposato con laconduttrice brasilianaRebeca Abravanel.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2010 era considerato uno dei giovani più promettenti del panoramacalcistico mondiale;[11] in seguito un elevato numero diinfortuni ne ha limitato notevolmente il rendimento, trascinandolo in una rapida parabola discendente.[12]

Durante la sua militanza nelMilan, nonostante la giovane età ed un fisico ancora in formazione, possedevapersonalità[13] ed un tiro potente e ben calibrato con entrambi i piedi;[14] per queste doti, oltre che per l'agilità nei movimenti e il senso delgol, è stato spesso paragonato adAntonio Careca.[15]

Tecnicamente valido[12] e abile nel controllo di palla,[16] può contare anche su velocità, progressione[17] edribbling.[18] Non disdegna il colpo di testa, seppure non rientri nelle sue principali caratteristiche.[12][16] Le sue qualità gli possono permettere di svariare su tutto il fronte d'attacco,[12][17] ricoprendo qualsiasi posizione.[12][16]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Internacional

[modifica |modifica wikitesto]
«Pato era già un potenziale campione a 16 anni, al tempo delle giovanili. Si vedeva che era "diverso". Lui doveva imparare ancora quasi tutto. Ma aveva colpi. Ha forza fisica, di testa è bravo, ha personalità.»

(Paulo Roberto Falcão[19])

Pato ha iniziato a giocare acalcio a 5 all'età di quattro anni. Presto le sue abilità sono state notate in tutto lostato del Paraná e nel 2001, a 11 anni, si è trasferito aPorto Alegre,Rio Grande do Sul, per tentare di entrare nella sua squadra preferita, ilGrêmio, tuttavia la sua famiglia ha deciso di fargli firmare per l'Internacional.

Dopo aver giocato nelle giovanili dell'Internacional, nel maggio del 2006, a 16 anni, Pato è stato inserito nella squadra che ha disputato il campionato brasiliano Under-20, vinto sconfiggendo nell'ultimo atto il Grêmio per 4-0. Pato è stato capocannoniere di quella competizione con 7 reti all'attivo, di cui una in finale.[20]

Dopo aver firmato un contratto valido fino al 2009 che ha quadruplicato il suo salario e nel quale l'Internacional ha inserito una clausola rescissoria di 20 milioni didollari valida per le squadre straniere, Pato ha potuto debuttare nelBrasileirão.[21] Ha esordito contro ilPalmeiras il 26 novembre 2006 segnando una rete, colpendo una traversa e fornendo 3 assist ai suoi compagni.[22] Dopo questo esordio in prima squadra è stato convocato, con la maglia numero 11, per laCoppa del mondo per club 2006,[23] poi vinta dal suo Internacional. Segnando un gol nella semifinale della manifestazione contro l'Al-Ahly Pato ha battuto il record diPelé quale marcatore più giovane della storia in una competizione ufficialeFIFA (17 anni e 102 giorni, contro i 17 anni e 239 di "O Rei" nelMondiale del 1958 contro ilGalles).[16]

La stagione successiva ha collezionato 9 presenze e 5 reti in campionato e ha esordito inCoppa Libertadores il 28 febbraio 2007 contro l'Emelec, segnando il gol del definitivo 3-0. Con l'Internacional ha vinto laRecopa Sudamericana contro ilPachuca, vincitore dellaCoppa Sudamericana 2006, segnando sia nella finale di andata (1-1) che in quella di ritorno (4-0).

Milan

[modifica |modifica wikitesto]
2007-2010: l’affermazione
[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 agosto 2007, all'età di 17 anni, è stato acquistato dal Milan[24][25] per 22 milioni di euro, la cifra più alta mai pagata per un minorenne fino ad allora.[26] A causa delle normeFIFA che impediscono i trasferimenti internazionali di atleti minorenni,[27][28] il Milan ha dovuto aspettare la riapertura invernale del mercato per poterlo tesserare ufficialmente; fino al 3 gennaio 2008, quindi, ha potuto disputare con i rossoneri solopartite amichevoli ed ha sfruttato questo periodo senza poter disputare incontri ufficiali per integrarsi nel gruppo del Milan allenandosi aMilanello.

Il 4 gennaio 2008 è stato depositato inLega Calcio il suo contratto, quindi Pato è diventato un giocatore effettivo della squadra rossonera.[29][30] Legato al Milan con un accordo quinquennale da circa 2 milioni di euro a stagione,[24] ha scelto di vestire la maglia numero 7.[31]

Pato ha fatto il suo esordio inSerie A il 13 gennaio 2008 aSan Siro contro ilNapoli, segnando il suo primo gol ufficiale con la maglia rossonera, siglando il 5-2. Anche con il Milan Pato è andato in gol all'esordio, come già accaduto in precedenza con l'Internacional e ilBrasile Under-20. Il 20 febbraio ha esordito inChampions League all'Emirates Stadium di Londra contro l'Arsenal. Ha chiuso la stagione con un bottino di 9 gol in 20 partite.

Con l'arrivo diRonaldinho nell'estate del 2008 e complice anche l'assenza per infortunio diBorriello,[32] Pato si è adattato a giocare come prima punta.[33] Nella prima parte della stagione 2008-2009 ha realizzato il primo gol nelle coppe europee il 18 settembre 2008 nel 3-1 contro loZurigo nel primo turno diCoppa UEFA. A fine stagione è risultato il miglior realizzatore rossonero, con 18 marcature totali (15 in campionato e 3 in Coppa UEFA).

Nell'annata successiva, il 21 ottobre 2009, ha siglato le sue prime reti inChampions League realizzando una doppietta alSantiago Bernabéu contro ilReal Madrid[34] che ha fissato il risultato finale sul 3-2 per i rossoneri.[35] La sua stagione, chiusa comunque con 14 reti complessive, è segnata da diversi problemi fisici.[36][37]

2010-2013: i primi trofei e gli infortuni
[modifica |modifica wikitesto]
Pato con la maglia delMilan durante una partita dellaChampions League 2010-2011 contro ilReal Madrid

Nella stagione 2010-2011, venti giorni dopo essere rientrato da un infortunio che lo ha tenuto fuori per quasi due mesi,[38] realizza i suoi primi due gol inCoppa Italia, durante i quarti di finale di Coppa Italia aMarassi contro laSampdoria, permettendo ai rossoneri di approdare in semifinale.[39] Grazie a questi gol è diventato il più giovane giocatore di sempre a raggiungere e superare la quota di 50 gol in partite ufficiali con il Milan.[40] Il 2 aprile 2011 ha realizzato un'importante doppietta nelderby vinto 3-0 contro l'Inter (di cui il primo gol dopo appena 40 secondi dal fischio d'inizio), permettendo ai rossoneri di compiere un allungo decisivo per loscudetto (trascinando ilDiavolo a +5 dai nerazzurri),[41] poi vinto il 7 maggio 2011 a due giornate dal termine del campionato.[42]Con 16 gol complessivi, Pato risulta il secondo miglior marcatore del Milan, alle spalle diZlatan Ibrahimović.

Il 6 agosto 2011 ha vinto laSupercoppa italiana con il Milan, la sua prima da quando è in Italia, battendo l'Inter aPechino per 2-1.[43] Il 13 settembre seguente, nella prima gara del girone diChampions League contro ilBarcellona, realizza il primo gol dopo soli 24 secondi dal calcio d’inizio; si tratta della quinta rete più veloce nella storia della competizione.[44]

Prima dell’inizio della stagione 2012-2013 lascia la maglia numero 7 per passare alla 9, lasciata libera daFilippo Inzaghi dopo il suo ritiro.

Nel complesso, le stagioni 2011-2012 e 2012-2013 sono un calvario per l'attaccante brasiliano, che inanella una lunghissima serie di infortuni[45][46][47][48][49] e disputa complessivamente solo 25 partite, quasi mai per intero.[50]

In totale, nei 5 anni in rossonero, Pato ha disputato 150 partite e ha segnato 63 reti.

Corinthians

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 gennaio 2013 è passato alCorinthians[51] per 15 milioni di euro; l'attaccante brasiliano ha scelto di indossare la maglia numero 7.[52]

Ha esordito con il club paulista il 3 febbraio seguente, in occasione del match casalingo contro l'Oeste valido per la quinta giornata delcampionato Paulista 2013, durante il quale Pato ha segnato il gol del definitivo 5-0.[53] Nel corso della competizione, vinta dal Corinthians in finale contro ilSantos, ha giocato 14 partite segnando 5 reti. Con ilTimão ha inoltre vinto laRecopa Sudamericana 2013 contro ilSan Paolo, giocando però solo pochi minuti nel finale della gara di ritorno. Oltre ai 5 gol nelPaulistão Pato ne ha segnati anche 2 inCoppa Libertadores e uno inCoppa del Brasile per un totale stagionale di 17 reti in 57 partite.

San Paolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nella serata tra il 5 e il 6 febbraio 2014 il San Paolo ha raggiunto l'accordo con il Corinthians per il trasferimento in prestito biennale di Pato in cambio della cessione alTimão, a titolo definitivo, diJádson.[54] Le due squadre si sono inoltre accordate per pagare in parti uguali lo stipendio di Pato, che non potrà vestire la maglia del San Paolo nel campionato Paulista 2014 avendovi già giocato 5 partite con il Corinthians (2 più del limite consentito di 3 per poter giocare con due squadre diverse).[54] Dopo il superamento delle visite mediche, Pato si è aggregato ai nuovi compagni del San Paolo all'inizio della settimana successiva[55] e gli è stata assegnata la maglia numero 11.[56] Dopo che le due società hanno definito gli ultimi dettagli del trasferimento, il 14 febbraio seguente Pato ha firmato il contratto con il San Paolo.[57]

Ha esordito con ilTricolor Paulista il 12 marzo 2014 nella partita di andata del primo turno della Coppa del Brasile, vinta 1-0 in casa delCSA.[58] Nella gara di ritorno del successivo 9 aprile ha segnato la prima rete per la squadra di San Paolo realizzando alMorumbi il primo dei 3 gol con cui la squadra paulista ha battuto quella alagoana.[59] Il 3 maggio 2014, in occasione della terza giornata delBrasileirão, Pato ha siglato il suo primo gol con il San Paolo in campionato nella partita pareggiata per 2-2 in casa contro ilCoritiba.[60]

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]
Alexandre Pato, con la maglia delChelsea, si prepara a calciare un rigore.

Il 29 gennaio 2016 si trasferisce alChelsea con la formula del prestito semestrale.[61][62] Il 2 aprile seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 4-0 sul campo dell'Aston Villa, subentrando all'infortunatoLoïc Remy al 23º minuto di gioco; nella stessa partita si procura uncalcio di rigore e segna dal dischetto il suo primo gol inPremier League, diventando così il sesto brasiliano a trovare il gol al debutto nellamassima serie inglese. La settimana successiva parte titolare nel match perso per 0-1 contro loSwansea City, venendo sostituito daBertrand Traoré al 64º di gioco. Al termine della stagione, chiusa con due sole presenze ed una rete, fa ritorno alCorinthians.

Villarreal

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 luglio 2016 viene acquistato dagli spagnoli delVillarreal, con cui firma un contratto quadriennale.[63] Esordisce con la nuova maglia il 17 agosto 2016, alMadrigal, segnando il gol del momentaneo pareggio contro ilMonaco nella partita di andata del play-off diChampions League.[64]

Tianjin

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 gennaio 2017 viene acquistato per 18 milioni di euro daicinesi delTianjin Quanjian, con cui sottoscrive un contratto triennale a 6 milioni a stagione. Nella prima stagione colleziona 26 presenze e 17 gol che contribuiscono alla qualificazione del Tianjin Quanjian inAFC Champions League al primo anno di Chinese Super League.Anche nella seconda stagione conferma un buon feeling con il gol, andando a segno 19 volte in 32 partite disputate in tutte le competizioni. Il 16 marzo 2019 risolve il suo contratto con il club cinese, rimanendo svincolato.[65]

Ritorno al San Paolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 marzo seguente torna alSan Paolo, sottoscrivendo un accordo fino a dicembre 2022.[66] Il 19 agosto 2020 risolve il contratto con il club.

Orlando City

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 febbraio 2021 viene reso ufficiale il suo passaggio all'Orlando City.[67] Il 17 aprile esordisce nel match casalingo contro l’Atlanta, gioca per 79 minuti e subisce un infortunio al ginocchio. Il 27 febbraio 2022 nel match contro ilClub de Foot Montréal segna il primo goal con questa maglia al 49'. Non giocando da agosto dopo l’ennesima operazione al ginocchio, il 14 novembre rimane svincolato dopo che il club non gli ha rinnovato il contratto.[68]

Secondo ritorno al San Paolo e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 maggio 2023 torna di nuovo alSan Paolo, con cui firma un contratto fino a fine stagione con opzione per un’altra stagione.[69][70]

Il 23 luglio 2025, a distanza di due anni dall'ultima esperienza calcistica, annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato.[71]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 Pato ha preso parte con la Nazionale brasiliana Under-18 allaCoppa Sendai, competizione di cui è stato capocannoniere con 4 reti in 3 partite: una tripletta nella prima gara contro il Giappone.[22] e l'unico gol del Brasile nella terza ed ultima contro la Francia, che è valso anche la vittoria della competizione.[72]

Con laNazionale brasiliana Under-20 ha vinto ilCampionato sudamericano Under-20 svoltosi in Paraguay nel 2007, diventando il goleador della sua squadra con 5 reti. Sempre nello stesso anno ha partecipato aiMondiali Under-20 disputatisi in Canada, dove il Brasile è stato eliminato negli ottavi dallaSpagna, con Pato che si è confermato capocannoniere della propria squadra segnando 3 reti in 4 partite.

Il 7 luglio 2008 è stato convocato da Dunga per leOlimpiadi di Pechino 2008. Durante iltorneo olimpico ha disputato le tre partite del girone di qualificazione, realizzando un gol contro laNuova Zelanda. Tali prestazioni, però, non sono state ritenute all'altezza dal tecnico dellaSeleção che, a partire dal quarto di finale contro ilCamerun, lo ha escluso dalla formazione titolare preferendogliSóbis.[73] Il torneo si è concluso con la vittoria della medaglia di bronzo da parte della Nazionale brasiliana, dopo aver perso la semifinale contro l'Argentina per 3-0 e battuto ilBelgio con lo stesso punteggio. Il selezionatore deiverdeoro, in seguito, si è ricreduto, stimando Pato come un calciatore di indubbio talento e paragonandolo addirittura a Ronaldo.[74]

Il 5 luglio 2012 è stato inserito dal commissario tecnicoMano Menezes nella lista dei 18 convocati per leOlimpiadi di Londra.[75] Ha segnato il suo primo gol il 29 luglio seguente, in occasione del match vinto per 3-1 dalBrasile contro laBielorussia.[76][77] La selezione brasiliana è riuscita ad ottenere la medaglia d'argento, venendo sconfitta in finale per 2-1 dalMessico;[78] Pato nel corso della manifestazione ha disputato tutte le 6 partite dei brasiliani, delle quali solo quella contro i bielorussi come titolare.

Maggiore

[modifica |modifica wikitesto]

Ha ricevuto la prima convocazione nella nazionale brasiliana da parte delCTDunga per l'amichevole del 6 febbraio 2008 a Dublino contro l'Irlanda, ma non ha potuto prendere parte a tale evento a causa della distorsione alla caviglia subita contro laFiorentina il precedente 3 febbraio. Il 13 marzo seguente è stato nuovamente convocato per la successiva amichevole del 26 marzo contro la Svezia a Londra. In quella partita, a 18 anni, 6 mesi e 24 giorni, Pato ha esordito nella nazionale maggiore subentrando aLuís Fabiano al 58º minuto e al 72' ha segnato il suo primo gol con laSeleção,[79] anche in questa occasione al suo debutto, come già avvenuto con Internacional e Milan.[80]

Nel maggio 2009 è stato convocato da Dunga per laConfederations Cup, che si è svolta in Sudafrica il mese seguente. Durante la manifestazione, vinta con la nazionaleverdeoro, Pato ha disputato solo 28 minuti nel finale della prima partita della fase a gironi contro l'Egitto (4-3).[81]

Dopo l'esclusione daiMondiali 2010 da parte di Dunga, è stato convocato daMano Menezes per la sua prima gara da CTverdeoro, l'amichevole contro gliStati Uniti del 10 agosto 2010, nella quale Pato ha segnato il suo secondo gol in nazionale. Nel giugno 2011 è stato inserito nella lista dei 22 giocatori convocati da Menezes per laCopa América 2011 in Argentina, nonostante l'infortunio alla spalla patito nell'ultima giornata di campionato.[82] Il 14 luglio 2011, nell'ultima partita della fase a gironi della Coppa America, ha messo a segno la sua prima doppietta in nazionale nella vittoria del Brasile contro l'Ecuador per 4-2, fondamentale per il passaggio del turno deiverdeoro.[83][84] In totale nel corso del torneo, dove il Brasile è stato eliminato nei quarti di finale dalParaguay airigori, Pato ha disputato tutte le 4 partite dellaSeleção segnando 2 reti.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
lug.-dic. 2006Brasile (bandiera)InternacionalPD/RS+A0+11------Cmc2132
gen.-ago. 2007PD/RS+A8+91+5---CL52RSA222410
Totale Internacional[85]8+101+6--52432712
gen.-giu. 2008Italia (bandiera)MilanA189CI00UCL20---209
2008-2009A3615CI00CU63---4218
2009-2010A2312CI00UCL72---3014
2010-2011A2514CI32UCL50---3316
2011-2012A111CI11UCL52SI10184
2012-gen. 2013A40CI00UCL32---72
Totale Milan11751432891015063
2013Brasile (bandiera)CorinthiansA1/SP+A14+305+9CB41CL82RSA105717
gen.-feb. 2014A1/SP+A5+00---------50
Totale Corinthians19+305+94182106217
feb.-dic. 2014Brasile (bandiera)San PaoloA1/SP+A0+299CB62CS41---3912
2015A1/SP+A14+338+10CB65CL63---5926
gen.-giu. 2016Inghilterra (bandiera)ChelseaPL21FACup+CdL00UCL00---21
2016-gen. 2017Spagna (bandiera)VillarrealPD142CR31UCL+UEL2[86]+51[86]+2---246
2017Cina (bandiera)Tianjin QuanjianCSL2415CC22------2617
2018CSL2315CC--ACL114---3419
Totale Tianjin Quanjian473022114006036
2019Brasile (bandiera)San PaoloA1/SP+A0+205CB20CS00---225
2020A1/SP+A11+03CB00CL21---134
feb.-dic. 2021Stati Uniti (bandiera)Orlando CityMLS4+1[87]0-00------50
2022MLS223USOC51------274
Totale Orlando City26+13+051--324
mag.-dic. 2023Brasile (bandiera)San PaoloA1/SP+A0+92CB--CS10---102
Totale San Paolo25+9111+26147135--14349
Totale carriera3901453215722563500188

Presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-3-2008LondraSveziaSvezia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1Ingresso al 58’ 58’
31-5-2008SeattleBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
6-6-2008BostonBrasileBrasile (bandiera)0 – 2Venezuela (bandiera)VenezuelaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-10-2008Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 63’ 63’
10-2-2009LondraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
1-4-2009Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2010-Ingresso al 70’ 70’
10-6-2009RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-Ingresso al 74’ 74’
15-6-2009BloemfonteinBrasileBrasile (bandiera)4 – 3Egitto (bandiera)EgittoConf. Cup 2009 - 1º turno-Ingresso al 62’ 62’
10-8-2010East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1Uscita al 67’ 67’
7-10-2010Abu DhabiBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Iran (bandiera)IranAmichevole1
11-10-2010DerbyBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole1Uscita al 77’ 77’
9-2-2011Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 85’ 85’
3-7-2011La PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 2011 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
9-7-2011CórdobaBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2011 - 1º turno-Ammonizione al 52’ 52’
13-7-2011CórdobaBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 2011 - 1º turno2Uscita al 85’ 85’
17-7-2011La PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(0 – 2dtr)
Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2011 - Quarti di finale-Uscita al 110’ 110’
10-8-2011StoccardaGermaniaGermania (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 77’ 77’
5-9-2011LondraBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
30-5-2012LandoverStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1Ingresso al 64’ 64’
3-6-2012ArlingtonBrasileBrasile (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
9-6-2012East RutherfordArgentinaArgentina (bandiera)4 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
15-8-2012SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole2Ingresso al 75’ 75’
6-4-2013Santa CruzBoliviaBolivia (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-4-2013Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)CileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
7-9-2013BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole1Ingresso al 67’ 67’
10-9-2013FoxboroughBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
15-10-2013PechinoBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Zambia (bandiera)ZambiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
TotalePresenze27Reti10

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Corinthians:2013

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Milan:2010-2011
Milan:2011
Orlando City:2022
São Paulo:2023

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Internacional:2006
Internacional:2007
Corinthians:2013

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili e olimpiche

[modifica |modifica wikitesto]
2007
Pechino 2008
Londra 2012

Competizioni maggiori

[modifica |modifica wikitesto]
2009

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2006(7 gol)
2009[88]
Miglior giovane:2009

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LopseudonimoPato (initaliano "Papero") deriva dal nome della sua città natale,Pato Branco.
  1. ^ab(PT)Alexander Pato, susaopaulofc.net.URL consultato il 21 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  2. ^18 (7) se si comprendono anche le partite disputate nelCampionato Gaúcho.
  3. ^49 (14) se si comprendono anche le partite disputate nelCampionato Paulista.
  4. ^76 (27) se si comprendono anche le partite disputate nelCampionato Paulista.
  5. ^27 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.
  6. ^15 (4) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la nazionale olimpica brasiliana.
  7. ^(PT)Alexandre Pato superou tumor na infância, inGlobo Esporte, 27 gennaio 2007.URL consultato il 4 giugno 2008.
  8. ^Pato, matrimonio finito dopo meno di un anno, inla Repubblica, 23 aprile 2010.URL consultato il 30 agosto 2010.
  9. ^Assegno record per Pato, sutgcom.mediaset.it, 30 novembre 2010.URL consultato il 5 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).
  10. ^Barbara Berlusconi e Pato, è finita davvero, inOggi, 2 giugno 2013.
  11. ^(EN)Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, suthespoiler.co.uk, 2 novembre 2010.URL consultato il 24 novembre 2011.
  12. ^abcde Valerio Clari e Stefano Cantalupi,Next Generation: Pato Il futuro ha il suo re, inLa Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2009.URL consultato il 6 ottobre 2015.
  13. ^Careca 'Velocità, tecnica e personalità: Pato è un fenomeno', sucalciomercato.com, 28 febbraio 2008.URL consultato il 23 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2009).
  14. ^ Fabiana Mastrodicasa,Toro, attento a Pato, sutoronews.net, 21 marzo 2008.URL consultato il 16 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2015).
  15. ^Ancelotti: "Ronie pronto, Pato mi ricorda Careca", inLa Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2008.URL consultato il 4 giugno 2008.
  16. ^abcd Francesco Letizia,Alexandre Pato, un "papero" di successo, sututtomercatoweb.com, 7 gennaio 2008.URL consultato il 4 giugno 2008.
  17. ^ab(PT) Pedro Soares,Alexandre Pato (AC Milan), suacademia-de-talentos.com, 28 marzo 2008.URL consultato il 23 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  18. ^ Luca Calamai,Il Fenomeno Pato, inLa Gazzetta dello Sport, 4 dicembre 2007.URL consultato il 23 aprile 2009.
  19. ^Falcao: "Pato nel Milan sarebbe l'ideale. Va preso subito", sututtomercatoweb.com,La Gazzetta dello Sport, cit. da tuttomercatoweb.com, 4 luglio 2007.
  20. ^(PT)Inter arrasa Grêmio eé campeão brasileiro sub-20, suinternacional.com.br, internacional.com, 15 giugno 2006.URL consultato il 4 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  21. ^(EN)Internacional set to unleash Alex the Duck in Japan[collegamento interrotto], sutimesofmalta.com, 30 novembre 2006.URL consultato il 15 dicembre 2010.
  22. ^ab(PT)Alexandre Pato, a nova jóia brasileira, suesporte.uol.com.br, 14 dicembre 2006.URL consultato il 4 gennaio 2013.
  23. ^(PT)Jogadores inscritos no Mundial, suinternacional.com.br, 23 novembre 2006.URL consultato il 13 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  24. ^abPato, il Milan ha fatto il colpo. Il West Ham lascia andare Tevez, surepubblica.it,la Repubblica, 3 agosto 2007.URL consultato il 15 dicembre 2010.
  25. ^ Gianpaolo Ettorre,Ufficiale: Alexandre Pato al Milan, sututtomercatoweb.com, 3 agosto 2007.URL consultato il 15 dicembre 2010.
  26. ^ Claudio De Carli,Pato, ingaggio super e casa Brasil. Così il Milan ha battuto Inter e Real[collegamento interrotto], suilgiornale.it,il Giornale, 4 agosto 2007.URL consultato il 1º novembre 2010.
  27. ^(EN)Regulations on the Status and Transfer of Players (PDF), sufifa.com.URL consultato il 4 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2008).
  28. ^Regolamento FIFA status e trasferimento dei calciatori (PDF), suassocalciatori.it.URL consultato il 1º novembre 2010(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2012).
  29. ^Pato è ufficialmente del Milan, sutgcom.mediaset.it,TGcom, 4 gennaio 2008.URL consultato il 27 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2008).
  30. ^Van der Vaart verso la Juve. Bayern, obiettivo Mourinho, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 4 gennaio 2008.URL consultato il 27 gennaio 2011.
  31. ^Pato: "Sheva? Per ora ho solo il 7"[collegamento interrotto], sutgcom.mediaset.it,TGcom, 7 settembre 2007.URL consultato il 27 gennaio 2011.
  32. ^Ancelotti segna la via: "Vogliamo tornare in vetta", susport.sky.it,Sky Sport, 15 novembre 2008.URL consultato il 2 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  33. ^ Monica Colombo,Pato presente, suarchiviostorico.corriere.it,Corriere della Sera, 13 dicembre 2008.URL consultato il 2 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  34. ^Pato: 32 volte gol, suacmilan.com, 22 ottobre 2009.URL consultato il 1º novembre 2010.
  35. ^ Valerio Clari,Patissimo al Bernabeu. Milan, che 3-2 sul Real, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 21 ottobre 2009.URL consultato il 22 ottobre 2009.
  36. ^Pato salta Roma e ManUtd. Ma non sarebbe uno strappo, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 28 marzo 2010.URL consultato il 16 maggio 2010.
  37. ^ Furio Fedele,Milan, Pato è un mistero. Ricaduta per il brasiliano, sucorrieredellosport.it,Corriere dello Sport, 22 marzo 2010.URL consultato il 16 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  38. ^Pato, sei settimane di stop. Lesione alla coscia sinistra, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 12 novembre 2010.URL consultato il 7 gennaio 2011.
  39. ^Doppietta e semifinale!, suacmilan.com, 26 gennaio 2011.URL consultato il 26 gennaio 2011.
  40. ^Filmato audioAllegri ora può scegliere, Sport Mediaset, 28 gennaio 2011, a 00:25.URL consultato il 29 gennaio 2011.
  41. ^ Gaetano De Stefano,Pato è il re del derby. Crac Inter: torna a -5, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 2 aprile 2011.URL consultato il 3 aprile 2011.
  42. ^ Gaetano De Stefano,Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 2011.URL consultato il 7 maggio 2011.
  43. ^ Gaetano De Stefano,Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 agosto 2011.URL consultato il 6 agosto 2011.
  44. ^Alexandre Pato's 24-second strike against Barcelona & the fastest goals in Champions League history, inGoal.com.URL consultato il 14 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  45. ^Emergenza Milan. Pato fuori 4 settimane, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2011.URL consultato il 18 novembre 2011.
  46. ^Milan, calvario Pato: la lista degli infortuni, sudatasport.it, 4 aprile 2012.URL consultato il 5 aprile 2012.
  47. ^ Simone Gambino,Editoriale - Un dramma Pato-illogico: zampe ‘rotte’, testa bloccata e un tunnel in apparenza senza uscita per il Milan, sugoal.com, 5 aprile 2012.URL consultato il 5 aprile 2012.
  48. ^ Davide Pisoni,Mistero Pato, il Papero malconcio e... svalutato, suilgiornale.it, il Giornale, 5 aprile 2012.URL consultato il 5 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  49. ^AC Milan comunicato ufficiale, suacmilan.com, 23 agosto 2012.URL consultato il 23 agosto 2012.
  50. ^Pato - Statistiche stagione in corso 11/12, sutransfermarkt.it.URL consultato il 26 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  51. ^A.C. Milan comunicato ufficiale, suacmilan.com, 3 gennaio 2013.URL consultato il 3 gennaio 2013.
  52. ^(PT)Epidemia Corinthiana chega à Itália e Pato é mais um locopositivo, sucorinthians.com.br, 3 gennaio 2013.URL consultato il 3 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  53. ^ Mauricio Cannone,Pato come Balotelli: esordio con gol. Festa Corinthians, segna anche Paulinho, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2013.URL consultato il 3 febbraio 2013.
  54. ^ab(PT) Carlos Augusto Ferrari,Negócio fechado: São Paulo e Corinthians trocam Jadson por Pato, sugloboesporte.globo.com, 6 febbraio 2014.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  55. ^(PT)Alexandre Pato já está integrado ao elenco tricolor, susaopaulofc.net, 11 febbraio 2014.URL consultato il 12 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  56. ^(PT)Alexandre Pato recebe a camisa 11, susaopaulofc.net, 13 febbraio 2014.URL consultato il 13 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  57. ^(PT)Alexandre Pato é, agora oficialmente, reforço do São Paulo, susaopaulofc.net, 14 febbraio 2014.URL consultato il 15 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  58. ^(PT) Érico Leonan,Pato estreia bem, e Tricolor vence o CSA-AL, susaopaulofc.net, 12 marzo 2014.URL consultato il 16 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).
  59. ^(PT) Carlos Augusto Ferrari,Pato e Luis Fabiano marcam, São Paulo despacha CSA e avança, sugloboesporte.globo.com, 9 aprile 2014.URL consultato il 10 aprile 2014.
  60. ^(PT) Danilo Vital,Pato marca, mas São Paulo fica no empate com Coritiba, suesportes.terra.com.br, 3 maggio 2014.URL consultato il 9 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2014).
  61. ^(EN)Pato arrives on loan, suchelseafc.com, 29 gennaio 2016.
  62. ^(PT)Alexandre Pato acerta com o Chelsea, sucorinthians.com.br, 29 gennaio 2016.
  63. ^Villarreal signs Brazilian star 'Pato' villarrealcf.es
  64. ^Pato sprint: sempre in gol all'esordio, calciomercato.com, 17 agosto 2016
  65. ^Pato risolve il suo contratto con il Tianjin: ufficiale, sugianlucadimarzio.com, 16 marzo 2019.
  66. ^Brasile, Pato va al San Paolo: ora è ufficiale, La Gazzetta dello Sport, 27 marzo 2019.
  67. ^(EN)Orlando City SC signs brazilian forward Alexandre Pato, suorlandocitysc.com.URL consultato il 13 febbraio 2021.
  68. ^UFFICIALE: Alexandre Pato lascia Orlando. Il contratto dell\'ex Milan non è stato rinnovato, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 15 novembre 2022.
  69. ^SAN PAOLO: TORNA PATO - Sportmediaset, suamp.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 26 maggio 2023.
  70. ^Alexandre Pato retorna ao Tricolor - SPFC, susaopaulofc.net.URL consultato il 26 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2023).
  71. ^Pato: "Il calcio? Mi è passata la voglia. Avrei potuto gestire meglio gli infortuni", suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 settembre 2025.
  72. ^(PT)Pato é destaque da seleção sub-18 na Copa Sendai[collegamento interrotto], surevista.pensecarros.com.br.URL consultato il 4 gennaio 2013.
  73. ^Dunga: Pato, che delusione[collegamento interrotto], susportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 18 agosto 2008.URL consultato il 1º novembre 2010.
  74. ^"Pato come Ronaldo". Parola del ct Dunga, supuntosport.net, 27 marzo 2009.URL consultato il 6 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  75. ^(PT)Seleção Olímpica convocada por Mano, sucbf.com.br, 5 luglio 2012.URL consultato l'11 luglio 2012(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  76. ^ Fabio Bianchi,Spagna fuori, Brasile ok. Vince la Gran Bretagna, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 luglio 2012.URL consultato il 4 agosto 2012.
  77. ^(EN)Neymar stars to send Brazil through, sulondon2012.com, 29 luglio 2012.URL consultato il 4 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  78. ^ Fabio Bianchi,Il Messico con l'oro al collo. Brasile, Olimpiade maledetta, sugazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11 agosto 2012.URL consultato l'11 agosto 2012.
  79. ^ Riccardo Pratesi,Pato-gol, debutto al bacio. Argentina ok con Burdisso, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 26 marzo 2008.URL consultato il 23 aprile 2009.
  80. ^ Luca Calamai,Pato studia da fenomeno. «Adesso voglio il 4 o posto», suarchiviostorico.gazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 28 marzo 2008.URL consultato il 23 aprile 2009.
  81. ^(EN)21 - Alexandre Pato - Brazil[collegamento interrotto], sufifa.com.URL consultato il 29 giugno 2009.
  82. ^(PT)Os 22 jogadores da Copa América, sucbf.com.br, 8 giugno 2011.URL consultato il 14 giugno 2011(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  83. ^Coppa America: doppietta di Pato! Brasile qualificato, suacmilan.com, 14 luglio 2011.URL consultato il 14 luglio 2011.
  84. ^ Luca Calamai,Super Pato-Neymar. Ecco il vero Brasile, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2011.URL consultato il 14 luglio 2011.
  85. ^(PT)Alexandre Pato, suinternacional.com.br.URL consultato il 1º novembre 2010(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2013).
  86. ^abNei play-off.
  87. ^Regular season+Play-off
  88. ^ Massimo Franchi,Pato vince il Golden Boy 2009: «Magari emulare Messi...», sututtosport.com,Tuttosport, 13 dicembre 2009.URL consultato il 17 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato sudamericano Under-20 2007
1 Muriel · 2 Amaral · 3 Ânderson · 4 Thiago Heleno · 5 Roberto · 6 Carlinhos · 7 Leandro Lima · 8 Lucas Leiva · 9 Fabiano Oliveira · 10 Willian · 11 Pato · 12 Cássio · 13 Fagner · 14 David Braz · 15 Eliézio · 16 Luiz Adriano · 17 Fernando · 18 Tchô · 19 Edgar · 20 Danilinho · CT: Nelson RodriguesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato del mondo Under-20 2007
1 Cássio · 2 Ratinho · 3 Luizão · 4 David Luiz · 5 Roberto · 6 Marcelo · 7 Willian · 8 Marcone · 9  · 10 Renato Augusto · 11 Pato · 12 Muriel · 13 Amaral · 14 David Braz · 15 Edson · 16 Carlão · 17 Ji-Paraná · 18 Carlos Eduardo · 19 Luiz Adriano · 20 Leandro Lima · 21 Felipe · CT: RodriguesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Diego Alves · 2 Rafinha · 3 Alex Silva · 4 Thiago Silva · 5 Hernanes · 6 Marcelo · 7 Anderson · 8 Lucas Leiva · 9 Pato · 10 Ronaldinho · 11 Ramires · 12 Renan · 13 Ilsinho · 14 Breno · 15 Diego · 16 Thiago Neves · 17 Rafael Sóbis · 18  · CT: DungaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Júlio César · 2 Maicon · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Felipe Melo · 6 Kléber · 7 Elano · 8 Gilberto Silva · 9 Luís Fabiano · 10 Kaká · 11 Robinho · 12 Victor · 13 Dani Alves · 14 Luisão · 15 Miranda · 16 André Santos · 17 Josué · 18 Ramires · 19 Júlio Baptista · 20 Kléberson · 21 Pato · 22 Nilmar · 23 Gomes · CT: DungaBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 2011
1 Júlio César · 2 Dani Alves · 3 Lúcio · 4 Thiago Silva · 5 Lucas Leiva · 6 André Santos · 7 Robinho · 8 Ramires · 9 Pato · 10 Ganso · 11 Neymar · 12 Victor · 13 Maicon · 14 Luisão · 15 Sandro · 16 Elano · 17 Elias · 18 Lucas · 19 Fred · 20 Jádson · 21 Adriano · 22 Jefferson · 23 David Luiz · CT: Mano MenezesBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2012
1 Gabriel · 2 Rafael · 3 Thiago Silva · 4 Juan Jesus · 5 Sandro · 6 Marcelo · 7 Lucas · 8 Rômulo · 9 Leandro Damião · 10 Oscar · 11 Neymar · 12 Hulk · 13 Bruno Uvini · 14 Danilo · 15 Alex Sandro · 16 Ganso · 17 Pato · 18 Neto · CT: Mano MenezesBrasile (bandiera)
V · D · M
Golden Boy - Cronologia

Paesi Bassi (bandiera)van der Vaart(2003) ·Inghilterra (bandiera)Rooney(2004) ·Argentina (bandiera)Messi(2005) ·Spagna (bandiera)Fàbregas(2006) ·Argentina (bandiera)Agüero(2007) ·Brasile (bandiera)Anderson(2008) ·Brasile (bandiera)Pato(2009) ·Italia (bandiera)Balotelli(2010) ·Germania (bandiera)Götze(2011) ·Spagna (bandiera)Isco(2012) ·Francia (bandiera)Pogba(2013) ·Inghilterra (bandiera)Sterling(2014) ·Francia (bandiera)Martial(2015) ·Portogallo (bandiera)Sanches(2016) ·Francia (bandiera)Mbappé(2017) ·Paesi Bassi (bandiera)De Ligt(2018) ·Portogallo (bandiera)Félix(2019) ·Norvegia (bandiera)Haaland(2020) ·Spagna (bandiera)Pedri(2021) ·Spagna (bandiera)Gavi(2022) ·Inghilterra (bandiera)Bellingham(2023) ·Spagna (bandiera)Yamal(2024) ·Francia (bandiera)Doué(2025)

V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alexandre_Pato&oldid=147784702"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp