| Alexander Löhr | |
|---|---|
| Nascita | Drobeta-Turnu Severin, 20 maggio 1885 |
| Morte | Belgrado, 26 febbraio 1947 |
| Cause della morte | fucilazione |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Arma | Österreichische Luftstreitkräfte Luftwaffe |
| Anni di servizio | 1906 - 1945 |
| Grado | Generaloberst |
| Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
| Campagne | Fronte orientale (1914-1918) Campagna di Polonia Operazione Marita Fronte jugoslavo (1941-1945) Campagna del Dodecaneso |
| Battaglie | Assedio di Przemyśl Offensiva di Gorlice-Tarnów Operazione Castigo Battaglia di Creta Eccidio di Cefalonia |
| Comandante di | Oberbefehlshaber "Südost" Heeresgruppe E Luftflotte 4 |
| Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con fronde di quercia |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Alexander Löhr (Drobeta-Turnu Severin,20 maggio1885 –Belgrado,26 febbraio1947) è stato ungeneraleaustriaco, in servizio con laWehrmacht tedesca durante laseconda guerra mondiale.
Dopo aver esercitato funzioni di comando con le forze aeree austriache (Österreichische Luftstreitkräfte) neglianni trenta, entrò a far parte delle forze armate dellaGermania nazista dopo l'Anschluss del 1938. Assunse importanti incarichi di comando nellaLuftwaffe, dirigendo nella seconda guerra mondiale le operazioni aeree durante lacampagna dei Balcani.
Dal 1941 al 1945 tenne il comando supremo di tutte le forze militari tedesche schierate neiBalcani e diresse le operazioni antipartigiane inGrecia e soprattutto sulFronte jugoslavo. Löhr dimostrò nel complesso abilità e preparazione nel difficile teatro bellico balcanico e riuscì a mantenere il controllo della situazione fino alla primavera 1945, pur dovendo progressivamente evacuare tutti i territori occupati. Caduto prigioniero deipartigiani jugoslavi al termine del conflitto, venne accusato di crimini di guerra, per il sanguinoso bombardamento di Belgrado del 1941 e per le brutali operazioni anti-partigiane, processato, condannato a morte e fucilato.
Löhr fu uno dei tre alti ufficiali austriaci che salirono al rango diGeneraloberst nellaWehrmacht tedesca; gli altri due furonoErhard Raus eLothar Rendulic.
Alexander Löhr nacque il 20 maggio 1885 a Turnu-Severin nelRegno di Romania; egli era il figlio più giovane di Friedrich Johann Löhr e di sua moglie Catherine, nata Heimann. Suo padre aveva prestato servizio comecapitano in una nave ospedale sulMar Nero durante la recente guerra Russo-Turca e in questo periodo aveva conosciuto sua madre che era una infermiera ucraina, figlia del medico militare russo Michail Aleksandrovič Heimann diOdessa.[1] I due si sposarono nel 1879 e si trasferirono a Turnu-Severin in Romania; la coppia ebbe tre figli: Friedrich, nato nel 1880, Michael, nel 1882, e Alexander nel 1885. Löhr, come i suoi fratelli, frequentò la scuola primariaReichsdeutsche Evangelische Volksschule in Turnu-Severin.[2]
Il padre si trasferì aVienna per lavoro e nella capitale dell'Impero Austro-ungarico, Löhr completò la scuola elementare. Dopo essere stato scartato dalla Marina per motivi di salute, egli frequentò dal gennaio 1896 laMilitär-Unterrealschule, una scuola militare secondaria, aKaschau, inSlovacchia, dove rimase fino al 1900. Nel gennaio 1900 Löhr fu trasferito alla scuola per cadetti di fanteria diTemeswar, dove rimase fino al 1903, quando venne inviato aVienna dove frequentò fino al 1906 i corsi dellaTheresianische Militärakademie (Accademia militare di Maria Teresa) aWiener Neustadt. Durante le vacanze estive Löhr visitò, insieme ai suoi fratelli, l'Impero russo, l'Impero ottomano, laGrecia e l'Egitto; mentre si trovava adOdessa, egli fu testimone del drammatico ammutinamento dellacorazzata russa Potëmkin nel giugno 1905.[3]
Alexander Löhr completò i suoi corsi all'accademia militare il 18 agosto 1906, genetliaco diFrancesco Giuseppe, e ricevette una lusinghiera valutazione finale sulle sue qualità e il suo impegno, nello stesso giorno venne promossoleutnant ed entrò in servizio nelk.u.k. ungarische Infanterie-Regiment Nr. 85 "von Gaudernak" (reggimento di fanteria ungherese Nr. 85 "von Gaudernak" dell'Esercito imperiale e reale) dove divenne comandante di plotone.[4]
Il sottotenente Löhr venne inserito nel III battaglione del reggimento che era stanziato a Leutschau fino al 1908 quando, in conseguenza dellacrisi bosniaca, la sua unità venne schierata sul confine serbo-bosniaco vicino aVišegrad in caso di complicazioni belliche nei Balcani. Dopo il superamento della crisi con laSerbia, la carriera di Löhr proseguì con regolarità; il 1 novembre 1909 venne promossotenente, divenne comandante di plotone e capo temporaneo dell'unità mitragliatrici. Dall'ottobre 1910 frequentò i corsi della scuola militare diVienna fino al settembre 1913 e poco dopo ricevette la nomina a primo tenente a cui seguì l'assegnazione come ufficiale di stato maggiore al comando della brigata trasporti dell'esercito a Vienna. Questo reparto controllava i reggimenti ferroviari, le unità di telecomunicazione, i quadri automobilistici ed anche il nuovo reparto aeronautico e fu in questa circostanza che Löhr entrò per la prima volta in contatto con l'arma aerea austriaca.
Alexander Löhr iniziò laprima guerra mondiale come maggiore dello stato maggiore della 5ª Armata schierata sulfronte serbo, con l'incarico fino al 22 settembre 1914 di osservatore pilota; egli condusse operazioni di ricognizione a partire dal 31 agosto. Dalla fine di settembre venne trasferito alla 29ª Divisione di fanteria con incarichi di comando operativo sul campo e fino alla fine del 1914 partecipò ai duri e sanguinosi combattimenti sulfronte balcanico, che terminarono temporaneamente con la ritirata austro-ungarica.
In seguito all'Anschluss entrò a far parte dellaLuftwaffe. Nel corso dellaseconda guerra mondiale prese parte allacampagna di Polonia, allacampagna di Grecia, allabattaglia di Creta e allacampagna jugoslava. Al termine del conflitto venne fatto prigioniero daglijugoslavi il 15 maggio 1945, processato per crimini di guerra nei confronti di civili jugoslavi, condannato a morte efucilato il 26 febbraio 1947.
Altri progetti
| Generaloberst eAmmiragli generalidelTerzo Reich | |
|---|---|
| Generaloberst dell'Heer | Adam ·von Arnim ·Beck ·Blaskowitz ·Dietl ·Dollmann ·von Falkenhorst ·Frießner ·von Fritsch ·Fromm ·Guderian ·Haase ·Halder ·von Hammerstein-Equord ·Harpe ·Heinrici ·Heitz ·Hilpert ·Hoepner ·Hollidt ·Hoth ·Hube ·Jaenecke ·Jodl ·Lindemann ·von Mackensen ·Raus ·Reinhardt ·Rendulic ·Ruoff ·von Salmuth ·Schmidt ·von Schobert ·Strauß ·von Vietinghoff ·Weiss ·Zeitzler |
| Generaloberst dellaLuftwaffe | Deßloch ·Grauert ·Jeschonnek ·Keller ·Korten ·Loerzer ·Löhr ·Rüdel ·Student ·Stumpff ·Udet ·Weise |
| Ammiragli generali dellaKriegsmarine | Albrecht ·Boehm ·Carls ·von Friedeburg ·Kummetz ·Marschall ·Saalwächter ·Schniewind ·Schultze ·Warzecha ·Witzell |
| Generaloberst delleWaffen-SS | Dietrich ·Hausser |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 52632036 ·ISNI(EN) 0000 0000 5173 1701 ·LCCN(EN) nr2005014143 ·GND(DE) 124788343 |
|---|