Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alexander Baring, I barone Ashburton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alexander Baring

Presidente del Board of Trade
Durata mandato1834 –
1835
MonarcaGuglielmo IV
PredecessoreCharles Thomson, I barone Sydenham
SuccessoreCharles Thomson, I barone Sydenham

Master of the Mint
Durata mandato1834 –
1835
MonarcaGuglielmo IV
PredecessoreJames Abercromby, I barone Dunfermline
SuccessoreHenry Labouchere, I barone Taunton

Dati generali
Suffisso onorificoBarone Ashburton
Partito politicoTory

Alexander Baring, I barone Ashburton (Londra,27 ottobre1774Longleat,12 maggio1848), è stato unpolitico ediplomaticobritannico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini familiari

[modifica |modifica wikitesto]

Era il secondo figlio diSir Francis Baring, I baronetto[1][2], e di sua moglie, Harriet Herring. Discendeva da una famiglia di origine tedesca.

Infatti suo nonno,Johann Baring, originario diBrema, sposato con la figlia di un droghiere diExeter, era emigrato inInghilterra nel1717, divenendo un attivo mercante e produttore di tessuti. Suo figlio,Francis Baring, I baronetto Baring, aveva fondato con il fratello John laBaring Brothers & Co.[3], che in pochi anni moltiplicò il proprio capitale.

Carriera politica e diplomatica

[modifica |modifica wikitesto]

Il giovane Alexander dapprima lavorò come rappresentante della sua casa bancaria, agendo per reperire fondi e proprietà terriere negliStati Uniti. Successivamente, datosi alla carriera politica, nel1806 fu elettodeputato allaCamera dei comuni, militando nel partito conservatore deiTory. Rimase in Parlamento quasi trent'anni, venendo eletto in vari collegi: perTaunton dal1806 al1826, perThetford dal1831 al1832 e, dopo la riforma elettorale del1832, per la circoscrizione del NordEssex dal1834 al1835.

Nel1810, alla morte del padre, rilevò la guida della casa bancaria di famiglia, di cui era socio azionario da tre anni. NelParlamento britannico Baring si occupò soprattutto di questioni economiche e finanziarie, opponendosi, nel1812, alle restrizioni commerciali che il governo inglese aveva adottato verso gliStati Uniti a causa dellaguerra del 1812 tra i due Paesi.

Avversario di ogni interferenza governativa nella sfera economica del Paese, il deputato inglese si oppose nel1815 ai dazi doganali sui cereali (i cosiddettiCorn Laws) e facendosi portatore, nel1820, dellaMerchant Petition, per protestare contro la politica economica del governo e ottenere un indirizzo improntato alliberismo.

Per le sue competenze Baring fu nominatoCancelliere dello Scacchiere nel progettato ministero diWellington (17 novembre - 9 dicembre1834), per poi divenire presidente delBoard of Trade nel gabinetto diRobert Peel. Il 10 aprile1835 ottenne dal reGuglielmo IV del Regno Unito il titolo di I barone diAshburton.

Nel1842 il barone Ashburton fu inviato dal governo britannico inAmerica settentrionale per trattare la questione del confine tra la colonia britannica delCanada e ilMaine, stato membro degliStati Uniti, ancora da definire. Le trattative sfociarono, il 9 agosto1842, nella firma del Trattato Webster-Ashburton, così chiamato dai due firmatari, ossia Ashburton per l'Inghilterra eDaniel Webster,Segretario di Stato del presidenteJohn Tyler, per gliStati Uniti. L'accordo fissava definitivamente il confine meridionale tra Canada e Stati Uniti e impegnava i due contraenti a cooperare nella lotta contro il commercio dischiavi.

Assolto il suo compito con successo, Ashburton ritornò in patria dove, verso la fine della sua carriera, si oppose al liberoscambismo economico perseguito dal governo Peel, opponendosi alla legge bancaria del1844 che limitava il potere degli istituti di credito di emettere banconote e potenziava laBanca d'Inghilterra. Morì infine aLongleat il 12 maggio1848, a 73 anni.

Oltre che banchiere e politico, Alexander Baring fu anche uno studioso delle crisi finanziarie e commerciali e un eminente collezionista di pitturafiamminga,italiana espagnola, i cui quadri aveva raccolto nella sua dimora londinese.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Sposò, il 23 agosto1798 aFiladelfia,Ann Louise Bingham (1782–1848), figlia del politico statunitenseWilliam Bingham. Ebbero nove figli:

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Morì il 12 maggio1848 aLongleat,Wiltshire. Sua moglie morì alcuni mesi dopo[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^leighrayment.com House of Commons: Bodmin to Bradford East, suleighrayment.com, 29 agosto 2019.URL consultato il 26 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2009).
  2. ^leighrayment.com House of Commons: Clonmel to Cork County West, suleighrayment.com, 29 agosto 2019.URL consultato il 26 novembre 2019(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2009).
  3. ^(EN) Debrett's,Debrett's Peerage, Baronetage, Knightage, and Companionage, Kelly's Directories, 1916, p. 670.URL consultato il 24 agosto 2019.
  4. ^Sandwich, Earl of (E, 1660), sucracroftspeerage.co.uk, Heraldic Media Limited.URL consultato il 29 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
  5. ^Bath, Marquess of (GB, 1789), sucracroftspeerage.co.uk, Heraldic Media Limited.URL consultato il 29 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).
  6. ^abcdefgAshburton, Baron (UK, 1835), sucracroftspeerage.co.uk, Heraldic Media Limited.URL consultato il 29 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN62290490 ·ISNI(EN0000 0000 8388 0744 ·CERLcnp01075417 ·LCCN(ENn86013628 ·GND(DE11605705X ·J9U(EN, HE987007444175605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alexander_Baring,_I_barone_Ashburton&oldid=146524062"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp