Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alex Pinardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alex Pinardi
Pinardi in azione con la maglia del Vicenza
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Atalanta(Resp. tecnico giovanili)
Termine carriera30 giugno 2019 - giocatore
Carriera
Giovanili
1991-1998  Atalanta
Squadre di club1
1998-2004  Atalanta100 (16)[1]
2004-2006  Lecce57 (6)
2006-2010  Modena111 (26)
2010-2011  Cagliari7 (0)
2011-2012  Novara21 (1)[2]
2012-2013  Vicenza33 (5)[3]
2013  Cremonese8 (1)
2013-2016  Feralpisalò81 (10)
2016-2018  Giana Erminio43 (5)[4]
2018-2019  Adrense9 (0)
Nazionale
1996Italia (bandiera)Italia U-161 (0)
2000Italia (bandiera)Italia U-203 (0)
2000-2001Italia (bandiera)Italia U-215 (2)
Carriera da allenatore
2019-2020  FeralpisalòColl. tecnico giovanili
2020-2023  FeralpisalòD.T.
2023-  AtalantaResp. tecnico giovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alex Pinardi (Chiari,5 settembre1980) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, responsabile tecnico delle giovanili dell'Atalanta.

Caratteristiche Tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Trequartista ambidestro, col tempo si è saputo adattare a giocare in più posizioni di campo, agendo perlopiù daregista davanti alla difesa. Tatticamente intelligente e molto dotato tecnicamente, era dotato anche di un discreto senso del gol grazie a un buon tiro dalla distanza e anche a buone abilità da rigorista.

Dotato di un'ottima leadership e di una grande freddezza, è stato per questo motivo uno dei più giovani capitani della storia dell'Atalanta

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Atalanta

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce nelle giovanili dell'Atalanta, con cui totalizza una presenza nellaserie B 1998-1999. L'anno dopo realizza 2 gol in 14 presenze in serie cadetta, prima di collezionare 11 presenze nel suo primo anno diserie A (esordio il 1º ottobre2000 in Atalanta-Lazio 2-2). Proprio in quella stagione si afferma come uno dei talenti emergenti del calcio italiano. In maglia nerazzurra gioca altri tre campionati di massima divisione, mettendo assieme 74 gare e 14 reti.

Lecce

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2004 è ceduto in comproprietà alLecce, con cui disputa un'ottimastagione e viene impiegato con continuità dall'allenatoreZdeněk Zeman. Alla fine raggiunge quota 32 presenze, segnando anche 3 gol. Nella stagione2005-2006 è spesso relegato in panchina e il suo rendimento cala come quello di tutta la squadra salentina, retrocessa inSerie B con due giornate di anticipo rispetto alla fine del torneo.

Modena

[modifica |modifica wikitesto]

A giugno 2006 la risoluzione della comproprietà con l'Atalanta, avvenuta a seguito dell'apertura delle buste, ha esito positivo per il Lecce, che cede Pinardi in prestito con diritto di riscatto della metà alModena. Dopo una prima metà di stagione difficile, con l'arrivo diBortolo Mutti sulla panchina della squadra emiliana diviene il leader della formazione, conducendola alla salvezza con 10 reti (più 1 in coppa Italia) segnate, 3 delle quali sucalcio di rigore. Nell'estate seguente il Modena riscatta dal Lecce la metà del cartellino del giocatore.A settembre 2007 è diventato testimonial dellaonlus F.D.G. (Federazione Nazionale Diabete Giovanile).[5]

Cagliari

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giugno 2010 firma un biennale con ilCagliari tornando così a giocare in Serie A.[6]
Esordisce con la nuova maglia l'11 settembre, nella vittoriosa partita casalinga contro laRoma (5-1). Conclude la sua esperienza nella squadra sarda con 7 presenze e nessuna rete all'attivo.

Novara

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 gennaio 2011 firma con ilNovara un contratto che lo lega al club piemontese fino al 2013,nella stagione della retrocessione va a segno una sola volta su punizione. Il cartellino costa 1 mln di euro.

Vicenza

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 gennaio 2012 passa in prestito alVicenza inSerie B fino al termine della stagione, disputando 16 incontri complessivi (comprese le due gare dei play-out) con 1 gol.

Il 29 agosto dello stesso anno va a titolo definitivo al Vicenza, in cambio diAlain Baclet.

Cremonese

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2013 passa in prestito allaCremonese fino al termine della stagione. Esordisce il 3 febbraio2013 in occasione della partitaCremonese-Carpi.

FeralpiSalò

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 luglio 2013 passa allaFeralpiSalò, con cui firma un contratto annuale.[7] Il 22 maggio 2015, dopo due stagioni con la squadra bresciana, con cui ha collezionato 7 reti in 58 partite di campionato, rinnova per un altro anno il contratto in scadenza.[8]

Giana Erminio ed Adrense

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 luglio 2016, rimasto senza squadra, firma con laGiana Erminio.[9]

Dopo due stagioni in terza serie (la prima delle quali da titolare) lascia il club dellaMartesana e si trasferisce ai bresciani dell'Adrense, neopromossi inSerie D.[10]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Vanta alcune presenze in nazionale Under 16, Under 20 e Under 21.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro torna allaFeralpi prima come assistente tecnico e poi come coordinatore del settore giovanile.

Nell’estate del 2023 dopo 19 anni fa ritorno all’Atalanta come responsabile tecnico del settore agonistico delle giovanili.[11]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1998-1999Italia (bandiera)AtalantaB10CI10------20
1999-2000B142CI50------192
2000-2001A110CI71------181
2001-2002A162CI30------192
2002-2003A21+1[12]4CI10------234
2003-2004B378CI10------388
Totale Atalanta100+116181----11917
2004-2005Italia (bandiera)LecceA323CI30------353
2005-2006A253CI10------263
Totale Lecce57640----616
2006-2007Italia (bandiera)ModenaB3210CI20------3410
2007-2008B289CI10------299
2008-2009B255CI20------275
2009-2010B262CI11------273
Totale Modena1112661----11727
2010-gen. 2011Italia (bandiera)CagliariA70CI10------80
gen.-giu. 2011Italia (bandiera)NovaraB11+3[13]1CI--------141
2011-gen. 2012A100CI11------111
Totale Novara21+3111----252
gen.-giu. 2012Italia (bandiera)VicenzaB15+2[14]1CI--------171
2012-gen. 2013B184CI00------184
Totale Vicenza33+2500----355
gen.-giu. 2013Italia (bandiera)Cremonese1D80CI+CI-LP--------80
2013-2014Italia (bandiera)FeralpiSalò1D255CI+CI-LP1+10------275
2014-2015LP332CI+CI-LP1+20------362
2015-2016LP233CI+CI-LP2+00------253
Totale FeralpiSalò811070----8810
2016-2017Italia (bandiera)Giana ErminioLP30+3[13]4+1[13]CI-LP20------355
2017-2018C131CI+CI-C1+00------141
Totale Giana Erminio32+34+130----385
2018-2019Italia (bandiera) AdrenseD90CI-D10------100
Totale carriera46867403----50870

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Atalanta:1997-1998
Atalanta: 1997

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^101 (16) se si comprende lo spareggio salvezza.
  2. ^24 (1) se si comprendono i play-off.
  3. ^35 (5) se si comprendono i play-out.
  4. ^46 (6) se si comprendono i play-off.
  5. ^Alex Pinardi, sufdgdiabete.it.URL consultato il 10 marzo 2025(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2010).
  6. ^UFFICIALE: Pinardi è del Cagliari, suTutto Cagliari.URL consultato il 10 marzo 2025.
  7. ^Colpaccio della FeralpiSalò, arriva Alex Pinardi, suGiornale di Brescia, 18 luglio 2013.URL consultato il 24 aprile 2024.
  8. ^UFFICIALE: FeralpiSalò, rinnova Pinardi - TUTTO mercato WEB, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 10 marzo 2025.
  9. ^Ufficiale: Giana Erminio, preso l'esperto Alex Pinardi, suAlfredo Pedullà, 25 luglio 2016.URL consultato il 24 aprile 2024.
  10. ^ Redazione,Alex Pinardi lascia la Giana Erminio !, suA.S. Giana Erminio Calcio by I LOVE GIANA, 6 febbraio 2018.URL consultato il 24 aprile 2024.
  11. ^Giovanili Atalanta: il gran ritorno di Alex Pinardi « Bergamo e Sport, suwww.bergamoesport.it.URL consultato il 2 ottobre 2023.
  12. ^Spareggio salvezza.
  13. ^abcPlay-off.
  14. ^Play-out.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alex_Pinardi&oldid=146488540"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp