Estremo difensore dotato di un'ottima struttura fisica e di riflessi pronti, è abile nelle respinte e nelle uscite;[3] il fisico strutturato è comunque associato a un'agilità considerevole,[4] che gli consente di essere un buon para-rigori.[5][6]
Originario diRivignano, una frazione del comune diRivignano Teor, muove i primi passi nell'ASD Rivolto[7] e, dopo la trafila nelle giovanili del Donatello, passa al settore giovanile dell'Udinese nel 2012.
Nella stagione2015-2016 viene inserito in prima squadra come vice diOrestīs Karnezīs.[8] Esordisce da professionista il 2 dicembre 2015, a 18 anni, nella partita del 4º turno diCoppa Italia vinta 3-1 contro l'Atalanta.[9] Scende in campo anche nel turno successivo contro laLazio, che elimina i friulani.[10] Le due presenze in Coppa Italia rimangono le sue uniche presenze stagionali.
Nell'estate 2016 viene ceduto in prestito allaSPAL, neopromossa inSerie B.[11] Fa il suo esordio nella serie cadetta alla prima giornata, il 27 agosto 2016, in occasione della partita persa per 2-0 contro ilBenevento.[12] Viene schierato titolare e ottiene 30 presenze nel campionato vinto dalla SPAL, che viene così promossa inSerie A, categoria che gli estensi non calcavano da quasi cinquant'anni.[13]
Nellastagione successiva il suo prestito alla SPAL viene rinnovato, tuttavia salta la prima parte di campionato a causa della pubalgia, per la quale viene operato nell'ottobre 2017.[14] Tornato disponibile a fine anno, si trova inizialmente in concorrenza conAlfred Gomis, portiere titolare dall'inizio della stagione. Fa il suo esordio stagionale e il suo debutto inSerie A il 28 gennaio 2018, a 20 anni, nella partita SPAL-Inter (1-1) della 22ª giornata. Termina anzitempo la stagione, dopo 13 presenze in campionato, in seguito all'infortunio alla spalla rimediato il 21 aprile, nella partita contro laRoma.[15]
Dopo essere tornato all'Udinese dal prestito, in estate viene ceduto a titolo definitivo alNapoli.[16] All'inizio del ritiro estivo svolto aDimaro si infortuna, riportando la frattura dell'ulna del braccio sinistro.[17] Esordisce con la squadra partenopea l’8 dicembre 2018, nella vittoria in casa per 4-0 contro ilFrosinone, valida per la 15ª giornata dicampionato.[18] Nelle gare successive trova spazio, venendo spesso preferito aDavid Ospina, arrivato anch'egli in estate. Il 29 gennaio 2019 debutta inCoppa Italia nella gara dei quarti di finale persa 2-0 contro ilMilan.[19] Il 14 febbraio esordisce nellecoppe europee, giocando titolare nella partitaZurigo-Napoli (1-3), valida per l'andata dei sedicesimi diEuropa League. Conclude la primastagione al Napoli con 21 presenze totali, di cui 14 in campionato.
Nella stagione2020-2021 continua l'alternanza con Ospina, che gli viene però preferito nelle gare più importanti, salvo poi tornare a essere il titolare nel finale di stagione a causa di un infortunio del colombiano.[26] Il 13 febbraio 2021 si mette in luce nella gara di campionato vinta 1-0 in casa contro la Juventus, risultando decisivo con una serie di parate suCristiano Ronaldo eFederico Chiesa.[27]
All'inizio della stagione2021-2022, con il nuovo allenatoreLuciano Spalletti, gioca titolare nelle prime due gare di campionato. Dopodiché, anche a causa di un infortunio alla vertebra lombare, Ospina gli viene preferito come titolare inSerie A, mentre lui trova spazio inEuropa League.[28] Termina la stagione con sole 15 presenze in tutte le competizioni.
Nellastagione successiva, in seguito all'addio di Ospina, viene promosso a titolare.[29] Inizia ilcampionato parando un rigore aLorenzo Colombo nella gara casalinga contro ilLecce (1-1), alla quarta giornata.[30] Il 10 settembre 2022 gioca la sua centesima partita in maglia azzurra, scendendo in campo nella vittoria casalinga per 1-0 contro loSpezia.[31] Durante la prima parte di stagione è autore di ottime prestazioni, compiendo interventi decisivi soprattutto negli scontri diretti in casa del Milan e dell'Atalanta, entrambi vinti per 2-1 dagli azzurri.[32][33][34] Il 5 ottobre seguente rinnova con il Napoli fino al 2024, con opzione di prolungamento per un ulteriore anno da parte del club.[35] Il 12 febbraio 2023, in occasione della gara casalinga vinta per 3-0 contro laCremonese, raggiunge quota 100 presenze in Serie A.[36] Il 17 febbraio seguente, in occasione dell'incontro contro ilSassuolo, valido per la 23ª giornata di campionato, mantiene la porta inviolata per la tredicesima volta in stagione (11 in campionato e 2 inChampions League), superando il suo precedente record personale di dodiciclean sheet in una singola stagione (11 in Serie B e uno inCoppa Italia), raggiunto nell'annata2016-2017 con la SPAL.[37] Il 18 aprile, durante la gara contro il Milan valida per il ritorno dei quarti di finale di Champions League, para un calcio di rigore adOlivier Giroud;[38] la gara terminerà poi col risultato di 1-1, decretando l'eliminazione degli azzurri. Il successivo 4 maggio, in virtù del pareggio per 1-1 del Napoli sul campo dell'Udinese, si aggiudica il primoscudetto della sua carriera.[39][40]
Nell'annata seguente viene confermato come titolare della porta partenopea,[41][42] collezionando 39 presenze complessive e parando due rigori: aMatteo Pessina, in occasione del pareggio casalingo per 0-0 contro ilMonza,[43] e aMatías Soulé, nel pareggio per 2-2 contro ilFrosinone, sempre allostadio Maradona.[44] La stagione, tuttavia, si rivela negativa per il Napoli, che conclude ilcampionato al 10º posto, mancando per la prima volta dopo 14 anni la qualificazione alle coppe europee.[45]
L'annata2024-2025, sotto la nuova guida diAntonio Conte, vede la riconferma di Meret come titolare indiscusso[46] e come abile para-rigori.[5][6] Il 10 agosto 2024, all'esordio stagionale, risulta decisivo nella gara casalinga contro ilModena, valida per i trentaduesimi diCoppa Italia e conclusasi aicalci di rigore dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari; nell'occasione il numero uno azzurro contribuisce al passaggio del turno neutralizzando i tentativi dal dischetto diThomas Battistella eGiovanni Zaro.[47] Anche nel corso delcampionato sono due i rigori parati dal portiere friulano: aFlorian Thauvin, nella vittoria esterna dei partenopei contro l'Udinese (1-3),[48] e aSantiago Giménez, in occasione del successo casalingo contro il Milan (2-1).[49] Le sue ottime prestazioni contribuiscono a rendere quella azzurra la migliore difesa del torneo,[50][51][52][53] al termine del quale il Napoli si laurea campione d'Italia per la quarta volta nella sua storia;[54] Meret non solo vince il secondo scudetto in carriera, a due anni di distanza dall'ultimo, ma conclude il campionato con il maggior numero diclean sheet (17).[55] Il 27 giugno 2025 prolunga il suo contratto con i partenopei fino al 2027.[56]
Dopo aver giocato con le nazionali italianeUnder-16,Under-17 eUnder-18, nel 2014 fa il suo esordio con l'Under-19, con cui nel 2016 partecipa, da titolare, agliEuropei Under-19 inGermania, mettendosi in mostra con ottime prestazioni,[57] che consentono agliAzzurrini di arrivare fino alla finale, poi persa 4-0 contro i pari età dellaFrancia.[58]
Nell'agosto 2016 viene convocato per la prima volta innazionale Under-21, dalcommissario tecnicoLuigi Di Biagio, per un'amichevole contro l'Albania, senza tuttavia scendere in campo. L'esordio ufficiale con l'Under-21 avviene il 22 marzo 2018 (giorno del suo 21º compleanno), nell'amichevole pareggiata 1-1 in casa contro i pari età dellaNorvegia.[59]
Viene convocato per l'Europeo Under-21 2019, ospitato dall'Italia.[60] Meret vince il ballottaggio conEmil Audero e gioca come portiere titolare,[61] ma gliAzzurrini non riescono a superare la fase a gironi della manifestazione.
Nel maggio del 2016, in occasione del raduno pre-Europeo, viene aggregato allanazionale maggiore dal CTAntonio Conte e, in seguito, affiancato come quarto portiere (senza essere in lista né essere stato formalmente convocato) alla rosa selezionata per le fasi finali della competizione.[62][63]
Dopo la fine del suo ciclo con l'Under-21, torna nel gruppo della nazionale con il CTRoberto Mancini, che lo convoca per le partite diqualificazione a Euro 2020 del settembre 2019.[65] Esordisce in nazionale il 18 novembre 2019, a 22 anni, subentrando aSalvatore Sirigu nel secondo tempo della partita Italia-Armenia (9-1), disputata aPalermo, nella quale subisce il gol della bandiera degli armeni.[66]
Nel giugno 2021 viene convocato per l'Europeo come terzo portiere, dietroGianluigi Donnarumma e Sirigu; l'11 luglio seguente diventa campione d'Europa, pur essendo l'unico dei 26 convocati a non essere mai sceso in campo durante la competizione.[67][68] Il successivo 30 settembre viene confermato anche nella lista dei 23 convocati per lafase finale dellaNations League,[69] che l'Italia conclude al terzo posto.[70]
Il 16 novembre 2022, alla sua terza presenza, scende in campo per la prima volta come titolare nella gara amichevole vinta per 3-1 contro l'Albania aTirana.[71] Nel giugno 2023 viene convocato per la seconda edizione consecutiva dellafase finale della Nations League,[72] chiusa nuovamente al terzo posto.[73]
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcioUEFA Euro 2020.» — Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa delPresidente della Repubblica.[80]