Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alete (Sofocle)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alete
Tragedia
Oreste e Pilade contro i nemici inTauride, dipinto diFrançois Bouchot
AutoreSofocle
Titolo originaleἉλήτης
Lingua originaleGreco antico
GenereTragedia
AmbientazioneDelfi
Prima assolutafine IV secolo a.C.
Teatro di Dioniso,Atene
Personaggi
  • Alete, figlio di Egisto
  • Erigone, sua sorella
  • Oreste
  • Ifigenia
  • Elettra
  • Pilade
  • Coro
Manuale

Alete è una tragedia diSofocle, perduta tranne 7 frammenti, per un totale di 24 versi.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

La trama sembra ricostruibile daIgino[1]ː Elettra riceve un falso messaggio secondo cuiOreste ePilade sono stati sacrificati aArtemide inTauride. Alete, figlio diEgisto, apprendendo che non sono rimasti superstiti maschi della stirpe degliAtridi, ne usurpa la sovranità aMicene.

Elettra parte, allora, perDelfi per informarsi dall'oracolo sulla morte del fratello. Lo stesso giorno in cui arriva a destinazione, anche Ifigenia e Oreste giungono lì e lo stesso messaggero che aveva portato la notizia riguardo Oreste indica Ifigenia come la sua assassina. Udito questo, Elettra strappa un tizzone ardente dall'altare, senza riconoscere la sorella, e sta per accecare Ifigenia, se non fosse per la tempestiva interferenza di Oreste.

Segue un riconoscimento e tornano insieme a Micene, dove Oreste uccide Alete e sta per farlo anche con sua sorellaErigone, se Artemide non l'avesse portata via per farla sua sacerdotessa inAttica. Oreste poi sposaErmione e Pilade Elettra.

Datazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sembra, secondo alcuni studiosi, che il dramma appartenga all'ultima fase della produzione sofoclea: infatti espressioni presenti in due frammenti riecheggiano quelle usate da Sofocle solo nelFilottete e nell'Edipo a Colono[2]. E, proprio sul modello della vicenda diEdipo conclusa nell'ultima tragedia sofoclea, si può pensare che il drammaturgo avesse concepito questo dramma come una sorta di conclusione catartica alla vicenda iniziata nella suaElettra[3]ː lo dimostrerebbe il ruolo giocato, se prestiamo fede a Igino, da Elettra nella risoluzione di entrambi i drammi e la conclusione di una vicenda familiare lasciata, per così dire, "appesa" nellaElettra, così come si verifica nell'Edipo a Colono rispetto all'Edipo Re.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fabulae, CXXII.
  2. ^A. C. Pearson,The fragments of Sophocles, Cambridge, CUP, 1917 (rist. 2009), p. 62.
  3. ^C. R. Post,The Dramatic Art of Sophocles as Revealed by the Fragments of the Lost Plays, in "Harvard Studies in Classical Philology", vol. 33 (1922), pp. 12,19-22.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. C. Pearson,The fragments of Sophocles, Cambridge, CUP, 1917 (rist. 2009).
  • Sophocles,Fragments, ed. by H. Lloyd-Jones, Cambridge Mass. Loeb, 1996, pp. 98-99.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tragici greci
AutoriAcestore ·Acheo di Eretria ·Acheo di Siracusa ·Agatone ·Alessandro Etolo ·Antifonte ·Apollonide ·Aristarco di Tegea ·Aristia ·Astidamante il Giovane ·Epigene di Sicione ·Cherilo ·Diogene di Tarso ·Eantide ·Eschilo ·Euforione ·Euripide ·Ezechiele tragico ·Filico di Corcira ·Frinico ·Ione di Chio ·Licofrone ·Omero di Bisanzio ·Pitangelo ·Pleiadi ·Pratina ·Senocle ·Sofocle ·Sosifane ·Teodette ·Tespi ·
V · D · M
Tragedia greca
EschiloI Persiani ·I sette contro Tebe ·Le supplici ·Prometeo incatenato ·Orestea(Agamennone ·Le Coefore ·Le Eumenidi)
SofocleAiace ·Antigone ·Edipo re ·Le Trachinie ·Elettra ·Filottete ·Edipo a Colono
EuripideAlcesti ·Medea ·Gli Eraclidi ·Ippolito ·Andromaca ·Ecuba ·Le supplici ·Eracle ·Elettra ·Le troiane ·Ifigenia in Tauride ·Elena ·Ione ·Il ciclope(dramma satiresco) ·Le fenicie ·Oreste ·Le Baccanti ·Ifigenia in Aulide ·Reso(spuria)
Tragedie perdute
o frammentarie
FrinicoAlcesti ·La presa di Mileto ·Le fenicie ·Tantalo
EschiloAlcmena ·Amimone(dramma satiresco) ·Edipo ·Le etnee ·Filottete ·Gli Edoni ·Gli spettatori o atleti ai giochi istmici(dramma satiresco) ·I pescatori con la rete(dramma satiresco) ·Laio ·Le Danaidi ·Mirmidoni ·Niobe ·Palamede ·Prometeo liberato ·Prometeo portatore del fuoco ·Proteo(dramma satiresco)
SofocleAlete ·Anfiarao(dramma satiresco) ·I cercatori di tracce(dramma satiresco) ·Gli epigoni ·Inaco(dramma satiresco) ·Odisseo trafitto ·Tereo ·Trittolemo
EuripideAlcmeone a Corinto ·Alcmeone a Psofide ·Alessandro ·Andromeda ·Antiope ·Antigone ·Archelao ·Bellerofonte ·Cresfonte ·I cretesi ·Crisippo ·Edipo ·Eolo ·Eretteo ·Fetonte ·Filottete ·I mietitori(dramma satiresco) ·Ino ·Ippolito velato ·Ipsipile ·Meleagro ·Palamede ·Poliido ·Telefo
AgatoneAnteo
Teatro greco ·Dramma satiresco ·Frammento ·Musica nell'antica Grecia ·Istituto nazionale del dramma antico
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alete_(Sofocle)&oldid=126907163"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp