Alessio Bombaci (Castroreale,27 agosto1914 –Napoli,20 gennaio1979) è stato unturcologo earabistaitaliano.
Professore ordinario diLingua e letteratura turca all'Istituto Universitario Orientale diNapoli dal 1954, fu Direttore[1] del principale Ateneoorientalistico italiano tra il 1961 e il 1967.
Formatosi come cultore del cosiddetto "tripode islamico" (arabo, persiano e turco), egli predilesse quest'ultima cultura, pur senza mai dimenticare le altre due. S'iscrisse quindi nella medesima linea di studi turcologici e lungo il sentiero tracciato dal suo MaestroLuigi Bonelli e degnamente continuato daEttore Rossi, arricchendosi dei contributi scientifici di altri studiosi orientalisti, qualiAldo Gallotta,Ugo Marazzi,Giacomo E. Carretto,Giampiero Bellingeri,Michele Bernardini,Ayse Saraçgil,Matthias Kappler,Lea Nocera eNicola Melis.
Alessio Bombaci si occupò prevalentemente del ricco e prolungato periodo classicoottomano, realizzando un vasto numero di articoli e saggi di spessore storico e linguistico internazionale.
Dal 1970 assicurò il suo alto magistero all'originale opera di edizione del testo delgeografoaraboal-Idrīsī, attivo inSicilia alla corte del renormannoRuggero II: impresa congiuntamente garantita dall'Istituto Universitario Orientale stesso e dall'Is.M.E.O. di Roma, alla quale parteciparono anche i suoi colleghiUmberto Rizzitano,Laura Veccia Vaglieri eRoberto Rubinacci.
Fu maestro diAldo Gallotta, che nello stesso Ateneo manterrà fino alla sua prematura morte l'alto livello raggiunto dagli studi turcologici in Italia.
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 110015270 ·ISNI(EN) 0000 0001 0934 0472 ·SBNCFIV030107 ·BAV495/43712 ·LCCN(EN) n83220092 ·GND(DE) 128796774 ·BNF(FR) cb13486446s(data) ·J9U(EN, HE) 987007275739405171 ·NSK(HR) 000514028 · CONOR.SI(SL) 178961763 |
|---|