Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro di Alessandria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il mercante, vediAlessandro di Alessandria (mercante).

Alessandro di Alessandria (Egitto,250Alessandria d'Egitto,26 febbraio328[1]) è stato il 7ºPatriarca di Alessandria d'Egitto), che occupò la cattedra di San Marco dal313 fino alla sua morte, avvenuta nel328.

Sant'Alessandro di Alessandria
 

Patriarca di Alessandria d'Egitto e Padre della Chiesa

 
NascitaEgitto,250
MorteAlessandria d'Egitto, 26 febbraio328
Venerato daTutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza26 febbraio,12 dicembre (messa tridentina)
Manuale
Alessandro

Patriarca di Alessandria d'Egitto
Elezione313
Fine patriarcato328
PredecessoreAchilla
SuccessoreAtanasio
 
NascitaEgitto
250
MorteAlessandria d'Egitto
26 febbraio328
Manuale

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La questione ariana

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarcaArio da quella carica. Quest'ultimo aveva iniziato a predicare la suaeresia nel300, quandoPietro, da cui fuscomunicato, erapatriarca. Ario fu riammesso allacomunione daAchilla, il successore di Pietro, e da questo momento iniziò a tramare per essere nominatovescovo. Alla morte di Achilla, però, fu eletto Alessandro, pertanto Ario gettò la maschera e si ribellò apertamente. Alessandro, in principio, fu molto tollerante verso gli errori di Ario, al punto che ilclero quasi si ribellò. Infine, però, l'eresia ariana fu condannata da un concilio tenutosi ad Alessandria nel318;[1] successivamente fu confermata dalprimo concilio di Nicea (325), di cui Alessandro redasse gli atti.

Il concilio di Nicea stabilì, infatti, che ilFiglio è consustanziale alPadre e non creato, contraddicendo in tal modo le tesi di Ario che, pur ammettendo cheGesù fosse di sostanza simile aDio, riteneva che questi avesse iniziato ad esistere solo nel momento in cui era stato creato. Il concilio adottò, inoltre, la partizione civile dell'Impero come modello di partizione giurisdizionale della chiesa, riconoscendo per la prima volta Alessandria d'Egitto come sede di patriarcato (Insieme a Roma e Antiochia).

Le persecuzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il suo lungo episcopato si verificarono le sanguinosepersecuzioni degli imperatoriGalerio eMassimino Daia che misero per l'ennesima volta a dura prova il cristianesimo inEgitto. Fu proprio mentre il suo predecessore Pietro era in carcere, in attesa delmartirio, che Alessandro ed Achilla si recarono presso il pontefice ed intercessero per Ario, che Pietro aveva scomunicato dichiarando che era destinato alla perdizione. Il pontefice rifiutò di riammetterlo alla comunione, tuttavia, quando Achilla succedette a Pietro, Ario fu ordinatosacerdote e quando, a sua volta, Alessandro divenne vescovo l'eretico era ancora tollerato.

Figura e culto di Alessandro

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandro veniva descritto dai contemporanei come "un uomo tenuto nella massima considerazione dal popolo e dal clero, magnificente, liberale, eloquente, amante di Dio e dell'uomo, dedito ai poveri, al bene e solerte verso tutti; così dedito alla mortificazione, che non ruppe mai il suo digiuno finché il sole brillava in cielo".

Viene venerato come santo dallaChiesa cattolica (26 febbraio), da quellaortodossa (26 febbraio, anche se per lungo tempo il 17 aprile) e da quellacopta (22 aprile).

DalMartirologio Romano:

«26 febbraio – Commemorazione di sant'Alessandro, vescovo: anziano glorioso e dal fervido zelo per la fede, divenuto dopo san Pietro capo della Chiesa di Alessandria, separò dalla comunione ecclesiale il suo sacerdote Ario, pervertito dalla sua insana eresia e confutato dalla verità divina, che egli poi condannò quando entrò a far parte dei trecentodiciotto padri del concilio di Nicea I.»

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

SecondoEpifanio di Salamina,[2] Alessandro scrisse settanta lettere, oggi perdute ad eccezione di due, entrambe relative alla questione di Ario: una indirizzata ad Alessandro vescovo di Bisanzio[3], scritta intorno al 324, ed un'altra indirizzata ai "nostri cari e reverendissimi confratelli al servizio della Chiesa cattolica in ogni luogo", del 319 circa.[4]

È sopravvissuto un discorso completo di Alessandro, in siriaco e in copto, dal titoloDe anima et corpore deque passione Domini, che tratta del rapporto tra anima e corpo e della necessità della passione di Gesù. Altri discorsi autentici sono giunti solo in forma frammentaria.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abQuasten, p. 17.
  2. ^Panarion, 69, 4.
  3. ^Oppure, secondo H.G. Opitz, ad Alessandro vescovo di Tessalonica (Quasten, p. 18).
  4. ^Quasten, pp. 17-19.
  5. ^Quasten, p. 20.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa copto e
Patriarca di Alessandria
Successore
Achilla313328Atanasio
V · D · M
Vescovi, patriarchi e papi di Alessandria d'Egitto
Patriarcato di Alessandria dei Latini(1276 – 1954) ·Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti(1724 - oggi)
Dalla fondazione
allo scisma delConcilio di Calcedonia
(43 d.C. – 451)
Vescovi
(43 - 231)
Marco ·Aniano ·Avilio ·Cerdone ·Primo ·Giusto ·Eumene ·Marco II ·Celadio ·Agrippino ·Giuliano ·Demetrio
Patriarchi
(231 - 451)
Eraclio ·Dionisio ·Massimo ·Teona ·Pietro I ·Achilla ·Alessandro I ·Atanasio I ·Gregorio ·Giorgio ·Pietro II ·Lucio ·Timoteo I ·Teofilo I ·Cirillo I ·Dioscoro I[1]
Papi e Patriarchi della Chiesa ortodossa copta
(451 - oggi)
Timoteo II ·Pietro III ·Atanasio II ·Giovanni I ·Giovanni II ·Dioscoro II ·Timoteo III ·Teodosio I ·Pietro IV ·Damiano ·Anastasio ·Andronico ·Beniamino ·Agato ·Giovanni III ·Isacco ·Simeone I ·Alessandro II ·Cosma I ·Teodoro I ·Michele I ·Mina I ·Giovanni IV ·Marco II ·Giacobbe ·Simeone II ·Giuseppe I ·Michele II ·Cosma II ·Senuzio I ·Michele III ·Gabriele I ·Cosma III ·Macario I ·Teofilo II ·Mina II ·Abramo ·Filoteo ·Zaccaria ·Senuzio II ·Cristodulo ·Cirillo II ·Michele IV ·Macario II ·Gabriele II ·Michele V ·Giovanni V ·Marco III ·Giovanni VI ·Cirillo III ·Atanasio III ·Giovanni VII ·Gabriele III ·Teodosio III ·Giovanni VIII ·Giovanni IX ·Beniamino II ·Pietro V ·Marco IV ·Giovanni X ·Gabriele IV ·Matteo I ·Gabriele V ·Giovanni XI ·Matteo II ·Gabriele VI ·Michele VI ·Giovanni XII ·Giovanni XIII ·Gabriele VII ·Giovanni XIV ·Gabriele VIII ·Marco V ·Giovanni XV ·Matteo III ·Marco VI ·Matteo IV ·Giovanni XVI ·Pietro VI ·Giovanni XVII ·Marco VII ·Giovanni XVIII ·Marco VIII ·Pietro VII ·Cirillo IV ·Demetrio II ·Cirillo V ·Giovanni XIX ·Macario III ·Giuseppe II ·Cirillo VI ·Senuzio III ·Teodoro II
Papi e Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa
(451 - oggi)
Proterio ·Timoteo II ·Timoteo III ·Giovanni I Talaia ·Pietro III ·Atanasio II ·Giovanni II ·Giovanni III ·Dioscoro II ·Timoteo IV ·Teodosio I ·Gaiano ·Paolo ·Zoilo ·Apollinare ·Giovanni IV ·Eulogio I ·Teodoro I ·Giovanni V ·Giorgio I ·Ciro ·Pietro IV ·Pietro V ·Pietro VI · (Teofilatto) · (Onopsus) ·Cosma I ·Poliziano ·Eustazio ·Cristoforo I ·Sofronio I ·Michele I ·Michele II ·Cristodulo ·Eutichio ·Sofronio II ·Isacco ·Giobbe ·Elia I ·Arsenio ·Teofilo II ·Giorgio II ·Leonzio ·Alessandro II ·Giovanni VI · (Eulogio II) ·Sabba ·Cirillo II · (Teodosio II) ·Sofronio III ·Elia II ·Eleuterio ·Marco III ·Nicola I ·Gregorio I ·Nicola II ·Atanasio III ·Gregorio II ·Gregorio III ·Nifone ·Marco IV ·Nicola III ·Gregorio IV ·Nicola IV ·Atanasio IV ·Marco V ·Filoteo ·Marco VI ·Gregorio V ·Gioacchino ·Silvestro ·Melezio I ·Cirillo III ·Gerasimo I ·Metrofane ·Niceforo ·Joannicius ·Paisio ·Partenio I ·Gerasimo II ·Samuele ·Cosma II ·Cosma III ·Matteo ·Cipriano ·Gerasimo III ·Partenio II ·Teofilo III ·Ieroteo I ·Artemio ·Ieroteo II ·Callinico ·Giacomo ·Nicanore ·Sofronio IV ·Fozio ·Melezio II ·Nicola V ·Cristoforo II ·Nicola VI ·Partenio III ·Pietro VII ·Teodoro II
Patriarchi di Alessandria dei Copti
Chiesa cattolica
(1824 - oggi)
Maximus Givaid ·Kyrillos Makarios ·Markos II Khouzam ·Stephanos I Sidarouss ·Stéphanos II Ghattas ·Antonios Naguib ·Ibrahim Sidrak
  1. ^Dopo il Concilio di Calcedonia la comunità dei fedeli si divise in due gruppi: uno con coloro che accettavano le decisioni conciliari e l'altro con coloro che le rifiutavano. Nei decenni successivi al concilio il patriarca fu l'espressione di uno o dell'altro gruppo e questo li portò in alcuni casi a non riconoscere il patriarca dalla diversa visione dottrinale. La concretizzazione dello scisma si ebbe nel 536 quando i due gruppi fondarono i rispettivi patriarcati, non boicottandosi più.
V · D · M
Padri edottori dellaChiesa cattolica
Nozioni e testi di patristicaDidaché ·A Diogneto ·Letteratura sub-apostolica ·Omelia Pasquale di San Melitone di Sardi · Padri alessandrini ·Padri cappadoci · Padri controversisti · Padri polemisti ·Pastore di Erma ·Patristica ·Patrologia · Scrittore ecclesiastico
Lista dei padri della Chiesa
e degli scrittori ecclesiastici
(ordine cronologico)
San Clemente Romano ·Sant'Ignazio di Antiochia ·San Policarpo di Smirne ·San Papia di Ierapoli ·Erma ·Sant'Aristide Marciano ·San Giustino Martire ·Atenagora di Atene ·Taziano il Siro ·Melitone di Sardi ·San Teofilo di Antiochia ·Sant'Ireneo di Lione ·Sant'Ippolito di Roma ·Origene ·Clemente Alessandrino ·San Dionisio di Alessandria ·San Pietro di Alessandria ·San Metodio di Olimpo ·Tertulliano ·Marco Minucio Felice ·San Cipriano di Cartagine ·Lattanzio ·Sant'Eustazio di Antiochia ·Eusebio di Cesarea ·San Cirillo di Gerusalemme ·Sant'Alessandro di Alessandria ·Sant'Atanasio di Alessandria ·Didimo il Cieco ·Sant'Ilario di Poitiers ·Gaio Mario Vittorino ·San Basilio Magno ·San Gregorio Nazianzeno ·San Gregorio di Nissa ·San Giovanni Crisostomo ·Sant'Ambrogio ·Diodoro di Tarso ·Teodoro di Mopsuestia ·Teodoreto di Cirro ·San Cirillo di Alessandria ·Rufino di Aquileia ·San Girolamo ·Sant'Agostino d'Ippona ·Paolo Orosio ·San Giovanni Cassiano ·San Sulpizio Severo ·San Leone Magno ·Pseudo-Dionigi Areopagita ·San Massimo il Confessore ·San Giovanni Damasceno ·Sant'Efrem il Siro ·Sant'Eucherio di Lione ·San Severino Boezio ·San Gregorio Magno ·Sant'Isidoro di Siviglia ·San Bernardo di Chiaravalle ·San John Henry Newman
Lista dei dottori della Chiesa
(ordine di proclamazione)
San Gregorio Magno ·Sant'Ambrogio ·Sant'Agostino d'Ippona ·San Girolamo ·San Giovanni Crisostomo ·San Basilio Magno ·San Gregorio Nazianzeno ·Sant'Atanasio di Alessandria ·San Tommaso d'Aquino ·San Bonaventura da Bagnoregio ·Sant'Anselmo d'Aosta ·Sant'Isidoro di Siviglia ·San Pietro Crisologo ·San Leone Magno ·San Pier Damiani ·San Bernardo di Chiaravalle ·Sant'Ilario di Poitiers ·Sant'Alfonso Maria de' Liguori ·San Francesco di Sales ·San Cirillo di Alessandria ·San Cirillo di Gerusalemme ·San Giovanni Damasceno ·San Beda il Venerabile ·Sant'Efrem il Siro ·San Pietro Canisio ·San Giovanni della Croce ·San Roberto Bellarmino ·Sant'Alberto Magno ·Sant'Antonio di Padova ·San Lorenzo da Brindisi ·Santa Teresa d'Avila ·Santa Caterina da Siena ·Santa Teresa di Lisieux ·San Giovanni d'Avila ·Santa Ildegarda di Bingen ·San Gregorio di Narek ·Sant'Ireneo di Lione ·San John Henry Newman
Controllo di autoritàVIAF(EN2174992 ·ISNI(EN0000 0000 7821 4499 ·CERLcnp00576539 ·LCCN(ENno2004034550 ·GND(DE118644602 ·BNF(FRcb15759245s(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_di_Alessandria&oldid=145957870"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp