Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro Simioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Simioni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza206cm
Peso111kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Squadra  Rinascita B. Rimini
Carriera
Giovanili
2012-2014  V.L. Pesaro
2014-2017  Reyer Venezia
Squadre di club
2015-2016  Reyer Venezia2 (0)
2016-2017  Pall. Trieste26 (49)
2017-2019  A. Costa Imola60 (425)
2019-2020  Pall. Cantù20 (54)
2020-2022  Basket Ravenna58 (503)
2022-2023  Universo Treviso11 (28)
2023-  Rinascita B. Rimini69 (502)
Nazionale
2013Italia (bandiera)Italia U-153 (4)
2014Italia (bandiera)Italia U-165 (20)
2016Italia (bandiera)Italia U-1819 (112)
2017Italia (bandiera)Italia U-197 (16)
2017Italia (bandiera)Italia U-2011 (40)
Palmarès
 Mondiali Under-19
ArgentoEgitto 2017
 Europei Under-18
BronzoTurchia 2016
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alessandro Simioni (Abano Terme,10 marzo1998) è uncestistaitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diAbano Terme ma cresciuto aCittadella, da bambino mosse i primi passi nella pallacanestro con il Basket Cittadella. Venne notato dagli osservatori dellaVictoria Libertas durante un torneo aPesaro,[1][2] ed entrò così a far parte del settore giovanile pesarese rimanendovi per due anni, dal 2012 al 2014. Successivamente si riavvicinò a casa con il passaggio alle giovanili dellaReyer Venezia con cui nel 2016 vinse da protagonista lo scudetto Under-18, risultando anche MVP della finale contro laVirtus Bologna con 26 punti e 15 rimbalzi.[3]

Con la prima squadra degli orogranata ebbe modo di debuttare inSerie A il 25 ottobre 2015 all'età di 17 anni, quando coachCarlo Recalcati gli concesse l'ingresso nel finale di Venezia-Cremona 73-51,[4] una delle sue due apparizioni stagionali in campionato oltre a quella nella trasferta diEurocup aCharleroi.[5]

Diciottenne, il 12 luglio 2016 passò in prestito annuale allaPallacanestro Trieste,[6] formazione che all'epoca militava inSerie A2 e che arrivò fino alle finali play-off perse contro laVirtus Bologna. Tra regular season e play-off giocò 7,9 minuti a partita.

Dal 2017 al 2019 fece parte dell'Andrea Costa Imola,[7] che in entrambe le stagioni centrò la salvezza in Serie A2. L'apporto del giovane Simioni nel primo anno fu di 3,4 punti e 1,5 rimbalzi in 14,0 minuti di utilizzo, mentre nella seconda annata il suo rendimento salì a 10,7 punti e 4,0 rimbalzi in 23,7 minuti di media.

Questa crescita gli valse la chiamata da parte dellaPallacanestro Cantù in Serie A, seppur con un ruolo dalla panchina.[8] Giocò in tutte e 20 le giornate che precedettero l'interruzione del campionato per via dellapandemia di COVID-19. Le sue medie furono di 2,7 punti e 1,2 rimbalzi in 7,3 minuti a gara.

Nel giugno 2020 firmò un contratto biennale con ilBasket Ravenna, con cui tornò dunque a calcare i parquet di Serie A2.[9] Nel primo anno in giallorosso, tra regular season e play-off, mise a referto 8,1 punti e 4,2 rimbalzi in 21,9 minuti di media, dividendosi lo spazio con l'altro centroAlberto Chiumenti. L'anno seguente, con 9,4 punti e 4,0 rimbalzi e un utilizzo medio di 29,5 minuti a partita, fu il centro titolare di una squadra che si classificò terza nel proprio girone di regular season e che raggiunse le semifinali promozione.[10]

Nella stagione 2022-2023 rinfoltì il reparto lunghi dell'Universo Treviso Basket in Serie A.[11] Come avvenuto nella precedente parentesi nella massima serie ai tempi di Cantù, anche in questo caso Simioni partì sempre dalla panchina. L'ultima partita stagionale la disputò a dicembre: un infortunio alla spalla sinistra lo costrinse infatti ad operarsi qualche settimana più tardi, 1º febbraio 2023, per rimediare a una lussazione che aveva provocato la rottura delcercine glenoideo, con tempi di recupero previsti per i successivi tre-quattro mesi.[12]

Il 7 luglio 2023 venne presentato come nuovo centro diRinascita Basket Rimini, formazione del campionato di Serie A2.[13] Al suo primo anno con i biancorossi romagnoli totalizzò 7,9 punti e 5,8 rimbalzi di media, partendo prevalentemente titolare con un utilizzo medio di 25,1 minuti a partita. Nella stagione successiva, complice la presenza nel ruolo di centro del neoarrivatoGora Camara, il suo minutaggio scese a 18,4 minuti di media, con 6,7 punti e 3,7 rimbalzi a gara. La dirigenza riminese lo ha confermato anche per la stagione 2025-2026.[14]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^BASKET – Alessandro Simioni, ragazzo tranquillo stregato dalla bolgia di Cantù, sucanturino.com, 2 luglio 2019.
  2. ^Simioni, il padovano che esordisce in A/1 «E pensare che volevo solo giocare a calcio», sumattinopadova.gelocal.it, 26 settembre 2019.
  3. ^Reyer Venezia Campione d’Italia U18. Battuta la Virtus Bologna 79-76, sugiovanile.fip.it, 18 giugno 2016.
  4. ^Da domenica scorsa la pallacanestro padovana può vantare un ulteriore rappresentante, suilgazzettino.it, 29 ottobre 2015.
  5. ^(EN)Proximus Spirou Charleroi 86-83 Umana Reyer Venice, sueuroleaguebasketball.net, 2 dicembre 2015.
  6. ^Simioni ha firmato per l’Alma Trieste, suilpiccolo.gelocal.it, 13 luglio 2016.
  7. ^UFFICIALE – Imola, arrivano i prospetti Penna e Simioni, subasketinside.com, 14 luglio 2017.
  8. ^Acqua S. Bernardo Cantù, sottocanestro arriva Alessandro Simioni, sulegabasket.it, 22 giugno 2019.
  9. ^OraSì Ravenna, da Cantù arriva il lungo Alessandro Simioni, subasketravenna.it, 25 giugno 2020.
  10. ^Una grandissima OraSì sbanca Torino: è semifinale, suilrestodelcarlino.it, 15 maggio 2022.
  11. ^Alessandro Simioni: cresce il pacchetto lunghi di TVB, sutrevisobasket.it, 24 giugno 2022.
  12. ^Alessandro Simioni operato alla spalla, sutrevisobasket.it, 1º febbraio 2023.
  13. ^RBR si rinforza sotto canestro: benvenuto Ale Simioni!, surinascitabasketrimini.it, 7 luglio 2023.
  14. ^Un big man al centro del parquet biancorosso: Alessandro Simioni resta a Rimini, surinascitabasketrimini.it, 29 giugno 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dole Basket Rimini – Organico 2025-2026
0 Leardini ·7 Tomassini ·11 Denegri ·12 Sankare ·13 Marini ·14 Della Chiesa ·17 Ogden ·18 Pollone ·20 Ricci ·22 Robinson ·27 Simioni ·29 Camara ·All: Sandro Dell'Agnello
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale under 19 italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 2017
4 Penna · 5 Simioni · 7 Caruso · 8 Pajola · 9 Visconti · 11 Denegri · 12 Bucarelli · 14 Mezzanotte · 16 Massone · 18 Okeke · 22 Antelli · 23 Oxilia · All. Andrea Capobianco
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale under 20 italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2018
5 Antelli · 6 Denegri · 7 Dieng · 8 Pajola · 10 Oxilia · 11 Moretti · 12 Bucarelli · 14 Mezzanotte · 15 Simioni · 18 Caruso · 19 Berti · 20 Lever · All. Eugenio Dalmasson
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Simioni&oldid=147721500"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp