Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro Parronchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Alessandro Parronchi (Firenze,26 dicembre1914Firenze,7 gennaio2007) è stato unpoeta,storico dell'arte ecritico d'arteitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque in una famiglia dellaborghesiafiorentina; il padre e il nonno erano noti e stimatinotai. Denotò fin da piccolo una predisposizione alla ricerca e allo studio dei classici, alimentata dalla riccabiblioteca in possesso della famiglia. La perdita prematura del padre, al quale era molto legato, lo portò a meditare sul senso della giovinezza dell'amore e della morte, interrogativi che saranno sempre presenti nelle sue poesie.

Terminati con profitto gli studi secondari in un liceo classico, si iscrisse all'Università degli Studi di Firenze e nel1938 si laureò con una tesi inStoria dell'arte. Iniziò a collaborare a giornali e riviste fiorentine, daIl Frontespizio aCampo di Marte, a Michelangelo, daLetteratura a La Chimera, a fianco diCarlo Bo,Oreste Macrì,Gianfranco Contini e al fiorentino d'adozioneEugenio Montale. In questa atmosfera culturale particolarmente fervida e produttiva conobbe poeti, romanzieri e pittori tra cuiUmberto Bellintani,Romano Bilenchi,Giorgio Caproni,Carlo Betocchi,Alfonso Gatto,Luigi Fallacara,Mario Luzi,Piero Bigongiari eOttone Rosai; con alcuni, e in particolare conVasco Pratolini, strinse durature e fraterne amicizie.

Nel1941 pubblicò il suo primo libro di poesie,I giorni sensibili; seguirono poi la raccolta di poesieI visi (1943) eUn'attesa (1949). Il poeta dedicò successivamente parte del suo tempo come professore universitario a studi importanti sullapittura e lascultura delRinascimento e in particolare suMichelangelo Buonarroti, con il suo saggio più celebre,Studi su la dolce prospettiva (1964), e alle traduzioni poetiche diMallarmé,Nerval, eDe Guérin.

Il 7 gennaio 2007 morì a Firenze.[1].

La poetica

[modifica |modifica wikitesto]

Gliermetici fiorentini degli anni trenta e quaranta consideravano la sua poesia arte pura, una religione interprete definitiva di una cultura poetica che veniva da lontano con la quale identificare la propria vita, assentarsi dalfascismo, contestare il crocianesimo e procurare forma sistematica a sensazioni ed umori già comparsi in forma isolata conCampana,Rebora,Ungaretti, in Italia e in Europa con Mallarmé,Eliot. In questo contesto la poetica di Parronchi si è sempre distinta per il suo inesauribile bisogno d'infinito, impegnato in una ricerca destinata a rimanere sospesa, non essendo possibile conciliare la constatazione di una vita destinata alla fine con l'aspirazione ad un'esistenza eterna, per questa via il poeta giunge a negare la morte, la storia, si avvicina alla fede religiosa ma il problema rimane e lo stato di sospensione tra finito e infinito diventerà il motivo ricorrente della sua immensa produzione in versi.[2]

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]

Poesie

[modifica |modifica wikitesto]
  • I giorni sensibili,Firenze,Vallecchi, 1941;
  • I visi, Firenze, Rivoluzione, 1943;
  • Un'attesa,Modena, Guanda, 1949;
  • L'incertezza amorosa,Milano, Schwarz, 1952;
  • Per strade di bosco e città, Firenze, Vallecchi, 1954;
  • Coraggio di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956;
  • La noia della natura,Galatina, Quaderni del "Critone", 1958;
  • Coraggio di vivere, Milano, Garzanti, 1961;
  • L'apparenza non inganna, Milano, Scheiwiller, 1966;
  • Pietà dell'atmosfera, Milano, Garzanti, 1970;
  • Replay, Milano, Garzanti, 1980;
  • "Expertise" per Vittorio, Firenze, Pananti, 1984
  • Climax, Milano, Garzanti, 1990;
  • Per strade di bosco e di città, Firenze, Polistampa, 1994;
  • Diadema. Antologia personale 1934-1997, Milano, Mondadori, 1998;
  • Poesie, Firenze, Polistampa, 2000;
  • «Quel che resta del giorno», Firenze, Le Càriti, 2001;
  • Esilio, Novara, con testi di Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2003

Saggistica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ugo Capocchini, Firenze, Parenti, 1941.
  • Ottone Rosai, Milano, Hoepli, 1941.
  • Mario Marcucci, Firenze, Vallecchi, 1942.
  • Nomi della pittura italiana contemporanea, Firenze, Arnaud, 1944.
  • Van Gogh, Roma, Del Turco, 1948.
  • Lorenzo Viani, Firenze, La Strozzina, 1949.
  • L'opera di Alberto Magri, Firenze, La Strozzina, 1951.
  • Degas, Milano, Garzanti, 1954.
  • Artisti toscani del primo Novecento, Firenze, Sansoni, 1958.
  • Studi su la dolce prospettiva, Milano, Martello, 1964;
  • Pregiudizi e libertà dell'arte moderna, Firenze, Le Monnier, 1964.
  • La nascita dell'Infinito (studi leopardiani);Montebelluna, 1989.

Epistolari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carteggio conGiuseppe Ungaretti, a cura di Alessandro Parronchi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1992.
  • Un tacito mistero. Il carteggioVittorio Sereni-Alessandro Parronchi (1941-1982), a cura di Barbara Colli e Giulia Raboni, prefazione diGiovanni Raboni, Feltrinelli, Milano, 2004.
  • «Arte nata dall'arte». Carteggio 1956-1966, conMario Tutino, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009.
  • Al vento della vita. Carteggio (1947-1992), conUmberto Bellintani, a cura di Caterina Guagni, introduzione di Marino Biondi, trascrizioni a cura di Enio Bruschi, Firenze, Olschki, 2011.
  • «Avanti: non è l'ora». Il carteggio fra Giorgio Bassani, Umberto Bellintani e Alessandro Parronchi (1949-1953). Con testi inediti di Alessandro Parronchi, a cura di Giuseppe Marrone e Giulia Sanguin, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2025.

Archivio personale

[modifica |modifica wikitesto]

L’Archivio Alessandro Parronchi è conservato a partire dal 2005 nella Biblioteca Umanistica dell'Università degli Studi di Siena. Il fondo è composto dai materiali di lavoro (bozze manoscritte, dattiloscritti e a stampa di opere letterarie, saggi scientifici, articoli pubblicati su quotidiani e riviste) e dalla corrispondenza (8000 lettere) con alcune delle più significative personalità intellettuali del novecento, fra i quali si segnalanoCarlo Bo,Giorgio Caproni,Renato Guttuso,Elio Vittorini,Mario Marcucci,Eugenio Montale,Alfonso Gatto,Ottone Rosai. Su volontà dello stesso Parronchi, all'interno del suo archivio, sono conservati ulteriori due fondi che raccolgono documenti e lettere frutto del rapporto amichevole conLuca Ghiselli eVasco Pratolini[3].

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento scrittori è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Riscontri nella voce "Parronchi, Alessandro" delDizionario biografico degli italiani, volume 81, sutreccani.it.URL consultato il 9 febbraio 2018.
  2. ^Per i necessari riscontri, Cfr. il successivo paragrafo "Bibliografia"
  3. ^Biblioteca di area umanistica - Siena; archivio Alessandro Parronchi, susba.unisi.it.URL consultato il 9 febbraio 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ferruccio Ulivi, neIl Bargello, 6 aprile 1941.
  • Vasco Pratolini, neIl Libro italiano, aprile 1941.
  • Alfonso Gatto, neIl Tesoretto, Milano, 1942.
  • Carlo Bo, inNuovi studi, Firenze, 1946.
  • Carlo Emilio Gadda, neLa Fiera letteraria, 17 luglio 1949.
  • Mario Luzi, inLetteratura - Arte contemporanea, maggio-giugno 1950.
  • Giuseppe De Robertis, neIl nuovo Corriere, 14 settembre 1950.
  • Vittorio Sereni, neL'Approdo, 1, 1953.
  • Elio Filippo Accrocca, neL'Esperienza poetica, luglio-dicembre 1954.
  • Sergio Antonielli,Aspetti e figure del Novecento, Parma, Guanda, 1955.
  • Oreste Macrì,Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956.
  • Giorgio Bàrberi Squarotti,Parronchi Alessandro, voce delGrande dizionario enciclopedico, volume nono, Torino, UTET, 1959, pp. 802-803.
  • Pier Paolo Pasolini,Passione e ideologia, Milano, Garzanti, 1960.
  • Giorgio Bàrberi Squarotti,Alessandro Parronchi, inLetteratura italiana - I Contemporanei, volume terzo, Milano, Marzorati, 1969, pp. 781-794.
  • Silvio Ramat, inStoria della poesia italiana del Novecento, Milano, Mursia, 1976.
  • Vasco Pratolini,Lettere a Sandro, Firenze, Polistampa, 1992.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
V · D · M
Vincitori delPremio LericiPea Golfo dei Poeti
Premio "alla carriera":Giovanni Titta Rosa (1954) •Giorgio Caproni (1955) •Biagia Marniti (1956) •Maria Luisa Spaziani (1957) •Elio F. Accrocca eRenato Giorda (1958) •Antonio Seccareccia eAmelia Siliotti (1959) •Ugo Reale (1960) •Massimo Grillandi (1961) •Corrado Govoni (1962) •Alberto Bevilacqua (1963) •Elena Clementelli (1964) •Rudi Pallabazzer (1965) •Carlo Betocchi (1966) •Libero de Libero (1967) •Giorgio Sambonet (1968) •Vittorio Bodini (1969) •Raffaele Crovi (1970) •Edoardo Lazzara (1971) •Margherita Guidacci (1972) •Franco La Guidara (1973) •Ferruccio Cattani (1974) •Mariolina Eccher Zanella (1975) •Ettore Serra (1976) •Gabriella Chioma (1977) •Renato Barbieri (1978) •Gigliola Pisani Maffioli (1979) •Silvano Masacci (1980) •Walter Bonta (1981) •Rita Anzaldi (1982) •Alberico Sala (1983) •Marisa Terzi (1984) •Lelia Corbetta (1985) •Roberto Pazzi (1986) •Franco Gambino (1987) •Pietro Cimatti (1988) •Silvio Ramat eDavid Maria Turoldo (1989) •Paolo Bertolani eFrancesco Brusco (1990) •Dario Bellezza (1991) •Valentino Zeichen (1992) •Fernando Bandini (1993) •Alessandro Parronchi (1994) •Maria Luisa Spaziani (1995) •Giovanni Giudici (1996) •Mario Luzi (1998) •Attilio Bertolucci (1999) •Adonis (2000) •Yves Bonnefoy (2001) •Hans Magnus Enzensberger (2002) •Juan Gelman (2003) •Edoardo Sanguineti (2004) •Seamus Heaney (2005) •Lawrence Ferlinghetti (2006) •Jesper Svenbro (2007) •Bella Achatovna Achmadulina (2008) •François Cheng (2009) •Ismail Kadare (2010) •Márcia Theóphilo (2011) •Evgenij Aleksandrovič Evtušenko (2012) •Titos Patrikios (2013) •Agi Mishol,Amel Moussa eGabriella Sica (2014) •Tahar Ben Jelloun (2015) •Cees Nooteboom (2016) •Milo De Angelis (2017) •Carol Ann Duffy (2018) •Antonio Colinas (2019) •Ol'ga Aleksandrovna Sedakova (2020) •Tomaso Kemeny (2021) •Louise Glück (2022) •José Tolentino de Mendonça (2023) •Roberto Mussapi (2024)
Premio Edito:Eugenio De Signoribus (2001) •Paolo Bertolani (2002) •Biancamaria Frabotta (2003) •Maurizio Cucchi (2005) •Sebastiano Grasso (2006) •Patrizia Cavalli (2007) •Franco Marcoaldi (2008) •Claudio Damiani (2009) •Sergio Zavoli (2010) •Giorgio Mannacio eEmilio Zucchi (2011) •Donatella Bisutti (2012) •Roberto Pazzi (2013) •Valerio Magrelli (2014) •Mauro Macario (2015) •Antonio Riccardi (2016) •Davide Rondoni (2019) •Maria Grazia Calandrone (2021) •Alessandro Rivali (2022) •Giovanni Ibello (2023) •Stefano Dal Bianco (2024)
Premio Inedito:Domenico Cipriano eCarlo Prosperi (1999) •Adriano Sansa - Poesia Inedita Giovani:Ivan Fedeli (2000) •Lamberto Garzia (2001) •Paola Malvasi (2002) •Mary de Rachewiltz (2003) •Alessandro Veni (2004) •Lucetta Frisa (2005) •Graziella Colotto (2006) •Sauro Albisani (2007) •Carlo Vita (2008) •Tonino Milite (2009) •Valerio Magrelli (2010) •Paolo Febbraro (2011) •Riccardo Olivieri (2013) •Roberto Maggiani (2014)
Premi Speciali:David Maria Turoldo eCarlo Bassi (1989) •Giuseppe L. Coluccia (1991) •Luciano Luisi (1992) •Umberto Piersanti,Marisa Ferrario Denna eChristian Poggi (1993) •Mario Andreassi (1998) •Vico Faggi eCristina di Lagopesole (1999) •Massimiliano Lenzi (2000) •Ines Betta Montanelli (2001) •Jacopo Ricciardi (2005) •Roberto Giannoni (2007)
Premio Poeti e Artisti liguri nel mondo:Piero Soave (2000) •Sandra Gilbert Mortola (2001) •Roberto Bertone (2003) •Michele Baraldi (2004) •Carlo Caruso (2005) •Enrica Guana Tseng (2006) •Francesca Albini (2007) •Massimo Maggiari (2008) •Michele Rovetta (2009) •Marco Casentini (2010) •Martina Bacigalupo (2011) •Marino Magliani (2012) •Vanessa Beecroft (2013) •Ireno Guerci (2014) •Federico De Leonardis (2015) •Tommaso Colliva (2016) •David Bellatella (2017) •Giuseppe Scognamiglio (2018) •Alessandra Pierini (2019) •Stefano Giovannoni (2020) •Mario Cresci (2021) •Maria Elena Bottazzi (2022) •Rachele Buriassi (2023) •Tomaso Poggio (2024)
Premio per la Poesia Dialettale "Paolo Bertolani" Antonio Lombardi (2009) • Renzo Fregoso (2011) • Amilcare Mario Grassi (2012) • Remigio Bertolino (2013) •Franco Loi (2014) •Vincenzo Mastropirro (2015) •Emilio Rentocchini (2016) • Daniel Cundari (2017) • Giacomo Vit e Gruppo Majakoskij (2018) • Biagio Guerrera (2019) •Kaballà (2021) • Edoardo Zuccato (2022) •Nevio Spadoni (2023) • Marcello Marciani (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN109142839 ·ISNI(EN0000 0001 1454 8948 ·SBNCFIV007248 ·BAV495/219325 ·LCCN(ENn79039753 ·GND(DE119109387 ·BNE(ESXX1209274(data) ·BNF(FRcb12156056q(data) ·J9U(EN, HE987007277657905171 ·NSK(HR000091964 · CONOR.SI(SL62264931
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Parronchi&oldid=147390426"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp