Alessandro Paganessi | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada,Mountain biking | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1987 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Alessandro Paganessi (Gazzaniga,30 gennaio1959) è un exciclista su strada emountain bikeritaliano.
Professionista dal 1980 al 1987, Paganessi fa i suoi primi passi nel mondo del ciclismo nellasocietàSan Marco-Vertova, famoso vivaio di numerosi campioni bergamaschi (tra cuiPaolo Lanfranchi,Giuseppe Guerini,Paolo Savoldelli e molti altri). Tra idilettanti si mise in luce nellecorse a tappe, vincendo ilGiro della Valle d'Aosta e terminando secondo alGiro d'Italia dilettanti, ma, una volta approdato nel professionismo, riuscì solo a tratti a confermare quanto di buono fece nelle categorie giovanili. Dopo qualche piazzamento nel1981 (terzo allaCoppa Sabatini e secondo nellaTre Valli Varesine) e nel1982 (terzo alGiro del Lazio), visse la miglior annata professionistica nel1983: ottenne infatti quattro vittorie, conquistando la Tre Valli Varesine, la tappa delGiro d'Italia con arrivo adArabba e due tappe alGiro di Svezia.
Inoltre si piazzò terzo alGran Premio Città di Camaiore valido per l'assegnazione della maglia dicampione italiano. Grazie a questi risultati venne convocato per icampionati del mondo diAltenrhein per fare da gregario aGiuseppe Saronni, ma non riuscì a portare a termine la gara.
Dopo questa buona annata non riuscì a confermarsi in modo continuo: nel1985 si aggiudicò una tappa delTour de Romandie, l'anno successivo disputò un buonGiro d'Italia dove si piazzò terzo in una tappa e termina dodicesimo in classifica generale, mentre nel1987 vinse una tappa alGiro di Svizzera.
Al termine di questa stagione decise di chiudere la carriera su strada e passò almountain biking, dove riuscì ad ottenere risultati lusinghieri: nel1988 e nel1989 si laureò infatti campione italiano nelcross country.[senza fonte] In ambito amatoriale ha saputo imporsi per due volte (1997 e 1998) nella prestigiosaGran Fondo dellaMaratona delle Dolomiti.
![]() ![]() | ||
---|---|---|
Amadori ·Argentin ·Baronchelli ·Beccia ·Bombini ·Ceruti ·Leali ·Loro ·Masciarelli ·Moser ·Paganessi ·Saronni ·Visentini ·Riserva Cassani ·Riserva Verza ·CT: Alfredo Martini | ![]() |