Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro Orlando

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Orlando
Orlando all'Udinese nel 1996
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Squadra  Donatello(U17)
Termine carriera2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Udinese
Squadre di club1
1987-1989  Udinese3 (0)
1989-1990  Parma13 (1)
1990-1991  Udinese30 (0)
1991-1992  Sampdoria14 (1)
1992-1993  Udinese29 (0)
1993-1994  Milan15 (0)
1994-1995  Juventus13 (0)
1995-1996  Fiorentina7 (0)
1996-1998  Udinese24 (0)
1998-2000  Treviso50 (5)
2000-2001  Cagliari8 (0)
2001-2003  Padova42 (0)
2003-2004  Pordenone11 (0)
2004  Cologna Veneta9 (0)
2004-2007  Tamai95 (18)
2007-2008  Manzanese? (?)
2008-2013  Flumignano calcio? (?)
Nazionale
1992Italia (bandiera)Italia U-211 (0)
1992Italia (bandiera)Italia olimpica1 (0)
Carriera da allenatore
2008-2013  Flumignano calcio
2014-2016  Sevegliano
2016-2017  Sangiorgina
2018-2020  Ol3
2020-  DonatelloU17
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 maggio 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alessandro Orlando (Udine,1º giugno1970) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore, tecnico della squadra under 17 del Donatello.

Ha collezionato un palmarès di tutto rispetto (unaUEFA Champions League, duescudetti, dueCoppe Italia e dueSupercoppe di Lega) con diverse formazioni, anche se essenzialmente come rincalzo; è uno dei 6 calciatori (gli altri sonoGiovanni Ferrari,Riccardo Toros,Eraldo Mancin,Roberto Baggio eAndrea Pirlo) ad avere vinto due scudetti consecutivi con due squadre diverse. Ha complessivamente collezionato in carriera 102 presenze e una rete inSerie A, e 104 presenze e 5 reti inSerie B.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Terzino sinistro dotato di un forte tiro, eccelleva nei lanci lunghi per i compagni del reparto avanzato:[1] non brillava però nella fase difensiva, risultando carente nell'uno contro uno.[1] Mostrò inoltre buone capacità nei calci piazzati.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Udinese, Parma e Sampdoria
[modifica |modifica wikitesto]
Orlando in azione alla Sampdoria nel 1991

Cresciuto nelle giovanili dell'Udinese, comparì tre volte in prima squadra nelle stagioni tra il 1987 e il 1989.[2] Venne in seguito ceduto in prestito alParma, con cui marcò 13 presenze e una rete,[2] ottenendo la promozione inSerie A nella stagione1989-1990. Al termine del prestito tornò in Friuli, dove nellastagione successiva disputò ilcampionato cadetto giocando 30 partite senza mettere a segno alcuna rete.[2]

Impostosi all'attenzione dei club di massima serie, nell'estate del 1991 passò allaSampdoria campione d'Italia per 5,8 miliardi dilire.[3] Esordì quindi inSerie A con la maglia dei liguri il 1º settembre 1991, inCagliari-Sampdoria (3-2).[2]

In blucerchiato tuttavia, pur facendo emergere buone doti di dinamismo, non riuscì a imporsi come titolare, e dopo 14 presenze e una rete[2] incampionato (siglata nel successo interno contro il Parma del 1º marzo 1992[4]) e 5 presenze inCoppa dei Campioni, fece ritorno all'Udinese neopromossa in Serie A.

In questastagione in massima serie giocò 29 incontri con i bianconeri, segnando il suo unico gol direttamente dalla bandierina del calcio d'angolo nello spareggio salvezza contro ilBrescia, disputato il 12 giugno 1993 e vinto dai friulani per 3-1.[2]

Milan, Juventus e Fiorentina
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1993 fu ingaggiato dalMilan per 3,2 miliardi di lire.[5] In rossonero giocò 15 spezzoni di partita incampionato,[6] 6 inChampions League (con una rete nella vittoria esterna 6-0 contro ilCopenaghen[6]) e 4 in Coppa Italia,[6] nella formazione che dominò la stagione aggiudicandosi loscudetto, la Champions League e laSupercoppa italiana.

Con i rossoneri iniziò pure lastagione successiva, ma nella sessione autunnale delcalciomercato venne ceduto airivali dellaJuventus in uno scambio conPaolo Di Canio.[6]

Da sinistra: Orlando,Baggio ePeruzzi festeggiano il successo della Juventus nellaCoppa Italia 1994-1995.

A Torino le presenze in campionato furono 13,[7] in quanto riserva diRobert Jarni, ma permisero a Orlando di aggiudicarsi il secondo scudetto consecutivo, oltre allaCoppa Italia (dove giocò 5 gare[7]); ciò però non gli valse la conferma per la stagione successiva. Venne infatti ceduto allaFiorentina, dove giocò ancora meno delle stagioni precedenti: disputò infatti 7 incontri in campionato,[8] e una gara inCoppa Italia,[8] che fu alla fine vinta dai toscani aggiungendo un nuovo trofeo al palmarès del terzino.[8]

Ritorno a Udine, ultimi anni
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1996-1997 fece quindi nuovamente ritorno a Udine, dove disputò unadiscreta stagione (22 presenze[2] e quinto posto finale per i friulani), mentre nell'annata successiva (dopo aver giocato altre 2 gare con l'Udinese[2]) venne ceduto in autunno alTreviso, neopromosso tra i cadetti. Con i trevigiani rimase per due stagioni nella seconda serie, segnando cinque reti in 50 gare di campionato.[2] Nell'estate del 2000 passò alCagliari, dove però scese in campo in sole 8 occasioni[9] nell'unica sua stagione in Sardegna, prima di passare alPadova, inSerie C1.

Con i veneti giocò due stagioni, marcando 42 presenze senza siglare alcuna rete,[10] prima di passare alPordenone e poi alCologna Veneta. Nel 2004 venne invece tesserato dalTamai, militante inSerie D, dove rimase per tre stagioni, prima di disputare una stagione alla Manzanese, nel 2007-2008.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: Orlando,Matrecano,Sordo,Antonioli,Luzardi eMelli in ritiro con la nazionale olimpica nelle settimane precedenti il torneo diBarcellona 1992.

Mai convocato nellanazionale maggiore, ha totalizzato una presenza nellanazionale under 21, il 29 gennaio 1992 nella gara esterna contro i pari età dellaGrecia. Ha fatto parte della rosa che ha disputato i Giochi diBarcellona 1992, senza però scendere in campo: ha disputato solo un incontro preolimpico amichevole contro l'Egitto.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2008 ricopre il ruolo di allenatore-giocatore del Flumignano, squadra militante nel campionato diPromozione delFriuli-Venezia Giulia;[11] nel giugno del 2013, al termine della sua quinta stagione aTalmassons, lascia il club.[12] Dal 2014 al 2016 allena la società friulana del Sevegliano, militante in Promozione, scendendo più volte in campo. Nella stagione 2016-2017 allena la società friulana dellaSangiorgina, inPrima Categoria;[13] l'esperienza, a causa del terz'ultimo posto finale e annessa sconfitta neiplay-out, si conclude con l'esonero.[14] Dopo una stagione d'inattività, dal 2018 siede per due stagioni sulla panchina dell'Ol3 diFaedis, militante in Promozione.[15] Dal 2020 è l'allenatore della squadra under 17 della società giovanile Donatello diUdine.[16]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Sampdoria:1991
Milan:1993,1994
Milan:1993-1994
Juventus:1994-1995
Juventus:1994-1995
Fiorentina:1995-1996
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1993-1994

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Marco Sappino,Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano - Volume 2, Milano, Baldini&Castoldi, 2000,ISBN 88-8089-862-0(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  2. ^abcdefghiOrlando Alessandro, sulegaseriea.it.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
  3. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
  4. ^Sampdoria 1991-1992[collegamento interrotto], sutestimonidigenova.it.URL consultato il 7 marzo 2011.
  5. ^Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 10 (1993-1994), Panini, 9 luglio 2012, p. 10.
  6. ^abcdAlessandro Orlando, sumagliarossonera.it.URL consultato il 7 marzo 2011.
  7. ^abAlessandro Orlando, sumyjuve.it.URL consultato il 7 marzo 2011.
  8. ^abcORLANDO Alessandro, suatf-firenze.it.URL consultato il 7 marzo 2011.
  9. ^Alessandro Orlando, suarchiviorossoblu.it.URL consultato il 7 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2008).
  10. ^Orlando A., su100anni.padovacalcio.it.URL consultato il 7 marzo 2011.
  11. ^Giudice Sportivo: altre due giornate ad Alessandro Orlando, sutremilasport.com, 30 novembre 2012.URL consultato il 27 marzo 2013(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  12. ^Cambio della guardia a Flumignano, Caporiacco e Sevegliano tremilasport.com
  13. ^Alessandro Orlando al timone: ben colpo!, sufriuligol.it, 29 giugno 2016.URL consultato il 4 dicembre 2024.
  14. ^Orlando: Non me l'aspettavo..., sufriuligol.it, 31 maggio 2017.URL consultato il 4 dicembre 2024.
  15. ^L'Ol3 riparte da Orlando, sufriuligol.it, 5 maggio 2018.URL consultato il 4 dicembre 2024.
  16. ^Donatello - Orlando si rimette in gioco, sufriuligol.it, 30 maggio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992
1 Antonioli · 2 Bonomi · 3 Favalli · 4 Luzardi · 5 Matrecano · 6 Orlando · 7 Rossini · 8 Taccola · 9 Verga · 10 Albertini · 11 Baggio · 12 Peruzzi · 13 Corini · 14 Marcolin · 15 Sordo · 16 Buso · 17 Rocco · 18 Ferrante · 19 Melli · 20 Muzzi · CT: MaldiniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_Orlando&oldid=146036763"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp