Alessandro Franchi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 25 giugno1819 aRoma |
Ordinato diacono | 18 dicembre1841 |
Ordinato presbitero | 16 marzo1842 |
Nominato arcivescovo | 19 giugno1856 dapapa Pio IX |
Consacrato arcivescovo | 6 luglio1856 dapapa Pio IX |
Creato cardinale | 22 dicembre1873 dapapa Pio IX |
Deceduto | 31 luglio1878 (59 anni) aRoma |
Manuale |
Alessandro Franchi (Roma,25 giugno1819 –Roma,31 luglio1878) è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.
Figlio di unnotaio, studiò alSeminario Romano dove conseguì ildottorato in teologia nel1841. AllaSapienza conseguì la laureain utroque iure.
Fu ordinato sacerdote il 16 marzo1842. Franchi entrò per le proprie capacità nelle grazie delCardinal Segretario di StatoLambruschini.
Nel1848, nell'ambito dellaPrima guerra di indipendenza italiana, gli fu affidata la delicata missione diplomatica di recarsi presso l'imperatoreFerdinando I d'Austria, al fine di convincerlo, invano, ad accettare la rinuncia ai territori asburgici inItalia.
Nel1853 fu inviato aMadrid quale incaricato d'affariad interim. Il 19 giugno1856 fu nominatoarcivescovo titolare diTessalonica e ricevette la consacrazione episcopale il 6 luglio dello stesso anno dapapa Pio IX.
Contemporaneamente ebbe l'incarico dinunzio apostolico aFirenze (allora capitale delGranducato di Toscana), dove giocherà un grande ruolo nell'opporsi alla politica di unificazione italiana perseguita daCamillo Benso, conte di Cavour. Dopo la cacciata delGranduca Ferdinando IV e l'annessione dellaToscana alRegno di Sardegna nel1859, Franchi torna a Roma dove è nominato Segretario per gli Affari Ecclesiastici.
Nel1868 è inviato per la seconda volta aMadrid comenunzio apostolico, ma già l'anno successivo deve essere richiamato per la cacciata dellaIsabella a seguito dellarivoluzione del 1868. Partecipa ai lavori preparatori delConcilio Vaticano I. Quando a seguito della proclamazione in concilio dell'Infallibilità papale si apre uno scisma nellachiesa armena, Franchi è inviato aCostantinopoli per guadagnare ilSultano alle posizioni delVaticano e garantire il riconoscimento al patriarca "infallibilista"Hassoun. Grazie alle trattative con il GranVisir ottiene il suo scopo, ma la morte di quest'ultimo impedisce l'applicazione degli accordi raggiunti.
Franchi è creato cardinale nelconcistoro del 22 dicembre1873 e il 16 gennaio1874 ricevette iltitolo diSanta Maria in Trastevere. L'anno successivo fu nominato Prefetto diPropaganda Fide, dove svolge un'intensa attività coronata di successo.
Alla morte dipapa Pio IX, nelconclave del 1878 Franchi è uno dei sostenitori della candidatura del cardinale Pecci, il quale, eletto e assunto il nome diLeone XIII, lo nomina subito proprioCardinal Segretario di Stato. Egli si fa propugnatore di un cambiamento di rotta con una politica più moderata. Aveva già segnato alcuni successi sia inBaviera sia inPrussia, quando Franchi muore improvvisamente il 31 luglio1878 per febbremalarica, non senza che qualcuno sospetti addirittura un avvelenamento. Fu sepolto alCimitero del Verano.
Altri progetti
Predecessore | Incaricato d'affari inSpagna | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Brunelli (nunzio apostolico) | 7 marzo1853 - 16 giugno1856 | Lorenzo Barili (nunzio apostolico) |
Predecessore | Internunzio apostolico nelGranducato di Toscana | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Vincenzo Massoni (incaricato d'affari) | 16 giugno1856 - 5 maggio1859 | - |
Predecessore | Arcivescovo titolare di Tessalonica | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Brunelli | 19 giugno1856 - 22 dicembre1873 | Ludovico Jacobini |
Predecessore | Segretario della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Berardi | 31 ottobre1860 - 13 marzo1868 | Marino Marini |
Predecessore | Nunzio apostolico inSpagna | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Barili | 13 marzo1868 - 24 giugno1869 | vacante fino al1875 causarivoluzione del 1868 |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Benedetto Colonna Barberini di Sciarra | 16 gennaio1874 - 31 luglio1878 | Lorenzo Nina |
Predecessore | Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Barnabò | 10 marzo1874 - 5 marzo1878 | Giovanni Simeoni |
Predecessore | Cardinale Segretario di Stato diSua Santità | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Simeoni | 5 marzo - 31 luglio1878 | Lorenzo Nina |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 40136558 ·ISNI(EN) 0000 0000 6124 1968 ·SBNUM1V049145 ·BAV495/123711 ·CERLcnp01080842 ·GND(DE) 116693487 |
---|