Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro De Pol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro De Pol
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza204cm
Peso107kg
Pallacanestro
RuoloAla
Allenatore
Termine carriera2009 - giocatore
2016 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1989-1994  Pall. Trieste107 (652)
1994-1997  Olimpia Milano121 (794)
1997-1999  Pall. Varese69 (895)
1999-2000  Virtus Roma20 (169)
2000-2001  Fortitudo Bologna39 (216)
2002-2003  Gran Canaria11 (47)
2003-2008  Pall. Varese185 (1 226)
2008-2009  Crabs Rimini31 (160)
Nazionale
1989Italia (bandiera)Italia U-1616 (129)
1990Italia (bandiera)Italia U-18
1991Italia (bandiera)Italia U-19
1991Italia (bandiera)Italia sperimentale6 (33)
1992-1993Italia (bandiera)Italia U-2229 (241)
1993-2004Italia (bandiera)Italia137 (692)
Carriera da allenatore
2009-2011  Scaligera Verona(vice)
2011-2012  Lago Maggiore
2012-2015  Scaligera Verona(vice)
2015-2016non conosciuta (bandiera) ASD BaskeTrieste(giov.)
Palmarès
 Europei
OroFrancia 1999
BronzoSvezia 2003
 Goodwill Games
ArgentoSan Pietroburgo 1994
 Europei Under-22
OroGrecia 1992
 Mondiali Under-19
ArgentoCanada 1991
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alessandro De Pol, dettoSandrino, dettoManera, "mannaia" in dialetto triestino (Trieste,15 luglio1972), è un excestista eallenatore di pallacanestroitaliano.

Ala di 204 centimetri per circa 107 chili di peso, è stato fino alla stagione 2007-08capitano dellaPallacanestro Varese.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Ha cominciato a praticare la pallacanestro nelle squadre giovanili dellaPallacanestro Trieste Stefanel, dove vince il titolo italiano Juniores nel 1989. L'allenatore della prima squadraBogdan Tanjević, chiamato anni prima dal presidente della società e sponsor principale, decide di puntare sui giovani e fa esordire de Pol nel massimo campionato di A1 l'anno successivo.

Il campionato1993-94 resta uno dei migliori per la Stefanel Trieste e per De Pol: dopo aver collezionato un secondo posto nellaCoppa Korać perdendo nella finale ilPAOK Salonicco, la squadra viene eliminata alle semifinali scudetto dallaScavolini Pesaro dopo una memorabile gara tre giocata a Pesaro e persa dalla Stefanel per una serie di canestri da tre punti segnati da un giovanissimoCarlton Myers.

De Pol alla Stefanel Milano

Nel 1994 la proprietà decide di trasferire l'intera squadra aMilano, De Pol segue a malincuore la società, che con il medesimo organico (fatta eccezione per la guardiaPortaluppi) vincerà lo scudetto e la Coppa Italia nel 1996 ed otterrà due secondi posti nelle Coppe Korać del 1995 e del 1996. De Pol era una delle colonne della squadra, avendo giocato con gli stessi compagni per quasi dieci anni.

Nella stagione1997-98 decide di cambiare squadra e va a raggiungere il concittadinoGianmarco Pozzecco allaPallacanestro Varese. La squadra allenata daCarlo Recalcati è improntata attorno al genio ed alla sregolatezza dello stesso Pozzecco e alla testa di un giovaneAndrea Meneghin.

Dopo una stagione di assestamento, De Pol è uno degli artefici della vittoria dello scudetto della stella (il decimo) della Pallacanestro Varese nel1999. Quella stessa estate rivede buona parte degli ex compagni della Stefanel nella Nazionale affidata proprio al coach montenegrino Tanjević; spedizione che terminerà con un memorabile titolo europeo, il più recente della Nazionale italiana di pallacanestro.

Nel luglio 1999, De Pol si trasferisce allaVirtus Roma: nonostante il contratto fosse quinquennale,[1] la sua permanenza nella capitale dura una sola stagione.

L'anno successivo (campionato2000-01) è quello del trasferimento del giocatore a Bologna spondaFortitudo, dove ha ritrovatoAndrea Meneghin. Anche quest'esperienza tuttavia termina dopo una stagione.

Dopo una parentesi nellaLiga ACB (il massimo campionato di basket spagnolo) con la maglia delGran Canaria, nel 2002 Sandrino De Pol torna a Varese dove ha il compito di fare da guida ad un gruppo di giovani.Negli ultimi anni la società varesina non riesce a ricreare quella forza che la portò a vincere lo scudetto del 1999. De Pol, capitano della squadra durante la stagione 2007-2008, reincontra il vecchio amico Meneghin.Dopo il prematuro ritiro del figlio d'arte per gravi problemi fisici, la squadra varesina ha terminato la stagione nel peggiore dei modi: nonostante l'impegno del suo capitano, non si è potuta evitare la retrocessione inLegadue.Il gm diVareseFrancesco Vescovi non ha confermato De Pol che così, dopo otto anni, lascia Varese approdando aiCrabs Rimini inLegadue per la sua diciannovesima stagione a livello professionistico.

Il 27 giugno 2009, con un'intervista, annuncia il suo ritiro per intraprendere la carriera di allenatore.Inizia con la Tezenis Verona dove per la stagione 2009-10 ha fatto il vice diPippo Faina nel campionato diSerie A Dilettanti, poi diventa capo-allenatore in terza serie aCastelletto Ticino, quindi torna ricoprire il ruolo di vice a Verona, dove assiste coachRamagli in Legadue.Nella stagione 2015-2016 torna a Trieste per allenare le giovanili dell'ASD BaskeTrieste.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Esordio: 14 ottobre 1993, BrindisiItalia (bandiera)Italia -Lettonia (bandiera)Lettonia 100-70.

Con la maglia dellaNazionale azzurra ha disputato complessivamente 137 gare, segnando 692 punti ed ha ottenuto le seguenti vittorie:

Ha inoltre disputato:

Telecronista sportivo

[modifica |modifica wikitesto]

Da alcuni anni a questa parte lavora come commentatore tecnico per le partite di Serie A, Coppa Italia e FIBA Champions League per il canaleRai Sport, facendo coppia col giornalista sportivoMaurizio Fanelli o, più raramente, conEdi Dembinski.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Olimpia Milano:1995-96
Pall. Varese:1998-1999
Olimpia Milano:1996

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
San Pietroburgo 1994

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^De Pol sceglie Roma Contratto per 5 anni, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 6 luglio 1999.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale under 19 italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1991
4 Calbini · 5 Portaluppi · 6 Anchisi · 7 Fučka · 8 De Pol · 9 Ruggeri · 10 Abbio · 11 Alberti · 12 Semprini · 13 Londero · 14 Frosini · 15 Bonsignori · All. -
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale sperimentale italiana -Pallacanestro maschile agli XI Giochi del Mediterraneo
Ambrassa ·Busca ·Conti ·De Pol ·Frosini ·Fučka ·Moretti ·Niccolai ·Portaluppi ·Rizzo ·Rossini ·Tolotti ·All. -
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale under 22 italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-22 1992
4 Abbio · 5 Bonsignori · 6 Busca · 7 Calbini · 8 Dallamora · 9 De Pol · 10 Ferroni · 11 Frosini · 12 Monzecchi · 13 Moretti · 14 Portaluppi · 15 Semprini · All. Giovanni Piccin
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale under 22 italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-22 1993
4 Abbio · 5 Calbini · 6 Bonora · 7 Fučka · 8 De Pol · 9 Ruggeri · 10 Monzecchi · 11 Alberti · 12 Laezza · 13 Portaluppi · 14 Frosini · 15 Casoli · All. -
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
4 Bonora · 5 Basile · 6 De Pol · 7 Fučka · 8 Pozzecco · 9 Galanda · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Frosini · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
4 Bonora · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Myers · 11 Meneghin · 12 Abbio · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Damião · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Fučka · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Pecile · 11 Meneghin · 12 Righetti · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Camata · All. Bogdan Tanjević
V · D · M
Italia (bandiera)Nazionale italiana -Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003
4 Radulović · 5 Basile · 6 Galanda · 7 Soragna · 8 Marconato · 9 De Pol · 10 Righetti · 11 Lamma · 12 Bulleri · 13 Mian · 14 Chiacig · 15 Cittadini · All. Carlo Recalcati
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_De_Pol&oldid=147699001"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp