Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandro D'Agostini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro D'Agostini
D'Agostini (al centro) nel 1963, mentre osserva il capitano torinistaBearzot donare all'interistaSandro Mazzola la maglia delGrande Torino appartenuta al padreValentino.
Informazioni personali
Arbitro diCalcio
Professionedirigente
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1958-1961
1961-1970
Serie B
Serie A eB
Arbitro
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1965-1970UEFAArbitro
Premi
AnnoPremio
1962
1967
Premio Florindo Longagnani
Premio Giovanni Mauro

Alessandro D'Agostini (Roma,14 marzo192227 febbraio2006) è stato unarbitro di calcioitaliano.

Carriera sui campi

[modifica |modifica wikitesto]

Divenuto arbitro nel 1948, debuttò nel 1962 inMantova. Nel 1965 fu promosso arbitro internazionale, e durante questa esperienza si segnalò in numerose gare del campionato greco. Nel 1965 diresse la finale diCoppa Italia traJuventus eInter.

Nel 1970 chiuse con un bilancio di 114 incontri diretti inserie A (tra cui 1Derby della Madonnina e 2Milan-Juventus).Nel 1962 ottenne ilPremio Florindo Longagnani (poi diventatoPremio Giorgio Bernardi) quale miglior debuttante in A e nel 1967 ilPremio Giovanni Mauro, massimo riconoscimento alla carriera arbitrale in Italia.

Episodi controversi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1967 in un derby di Milano convalidò su segnalazione del guardalinee Mario Graziosi una rete diGianni Rivera, con un pallone mai entrato di porta dopo aver sbattuto contro la traversa: in questa circostanza il giornalistaRAICarlo Sassi utilizzò per la prima volta la moviola della "La Domenica Sportiva".[1]

Carriera dirigenziale

[modifica |modifica wikitesto]

Messosi a disposizione dell'Associazione Italiana Arbitri come dirigente, il suo curriculum sarebbe diventato ricchissimo: vicecommissario CAN al fianco diGiuseppe Ferrari Aggradi tra il 1972 e il 1981; commissario-designatore alla CAN A e B tra il 1981 e il 1985; vicepresidente dell'AIA tra il 1986 e il 1987 e successivamente a capo della Procura Arbitrale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^È morto l'ex arbitro D'Agostini. Con lui nel '67 nacque la moviola, suarchiviostorico.corriere.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco Sappino,Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Baldini Castoldi Dalai, 2000, pagg. 649-650.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arbitri delle finali diCoppa Italia
Gara unica
Gara doppia
Gara unica
* Diresse sia la finale d'andata che quella di ritorno.** Furono usati due arbitri per ogni finale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandro_D%27Agostini&oldid=148026071"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp