Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alessandria (Italia)

Coordinate:44°54′48″N 8°37′12″E44°54′48″N,8°37′12″E (Alessandria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAlessandria)
Disambiguazione – "Alessandria" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediAlessandria (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemontenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Alessandria
comune
Alessandria – Stemma
Alessandria – Bandiera
Alessandria – Veduta
Alessandria – Veduta
Veduta aerea della città di Alessandria entro il circuito degli spalti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoGiorgio Abonante (PD) dal 27-6-2022[1]
Data di istituzione1198
Territorio
Coordinate44°54′48″N 8°37′12″E44°54′48″N,8°37′12″E (Alessandria)
Altitudine95 m s.l.m.
Superficie203,57km²
Abitanti92 936[2] (31-7-2025)
Densità456,53 ab./km²
Frazioni14,si veda sezione
Comuni confinantiAlluvioni Piovera,Bosco Marengo,Castellazzo Bormida,Castelletto Monferrato,Frugarolo,Montecastello,Oviglio,Pecetto di Valenza,Pietra Marazzi,Quargnento,Sale,San Salvatore Monferrato,Solero,Tortona,Valenza
Altre informazioni
Cod. postale15121–15122
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT006003
Cod. catastaleA182
TargaAL
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 559GG[4]
Nome abitantialessandrini
PatronoMadonna della Salve
san Baudolino(Sòn Baudulen)
Giorno festivo10 novembre
SoprannomeLa città dei cappelli
MottoDeprimit Elatos Levat Alexandria Stratos
Cartografia
Alessandria – Localizzazione
Alessandria – Localizzazione
Alessandria – Mappa
Alessandria – Mappa
Suddivisione del territorio comunale
in circoscrizioni, frazioni e quartieri
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alessandria (AFI:/alesˈsandrja/ascolta;Lissandria inpiemontese,AFI:/liˈsaŋdrja/[5];pronuncia locale,AFI:[liˈsɒŋdɾjɐ][6];Lusciandria inligure[7], AFI:/lyˈʃaŋdrja/) è uncomune italiano di 92 936 abitanti[2], capoluogo dell'omonima provincia inPiemonte.

Nota per la celebre azienda produttrice di cappelliBorsalino, e di rilevanza storica per labattaglia di Marengo condotta daNapoleone Bonaparte, la città rappresenta un importante polo agricolo, industriale e logistico nel contesto regionale. Con un territorio che la rende il comune più esteso del Piemonte[8] e una popolazione che la colloca al terzo posto nella regione,[9] Alessandria si trova al centro del cosiddettotriangolo industrialeTorino-Milano-Genova, configurandosi come un nodo strategico per gli scambi commerciali e i trasporti. La città ospita una delle sedi dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", istituzione accademica a struttura tripolare condivisa conVercelli eNovara.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Ilfiume Tanaro

Sorge a circa 100metris.l.m. nellapianura alluvionale formata dai fiumiTanaro eBormida, in prossimità del loro punto diconfluenza.

Grazie alla sua posizione al centro del triangoloTorino-Genova-Milano, la città costituisce un importante nodo commerciale, autostradale eferroviario conscalo di smistamento di testa, situato nelsud-ovest dellastazione viaggiatori.

È servita dall'autostrada A21 e dall'autostrada A26, con tre uscite autostradali (Alessandria Ovest, Alessandria Est, Alessandria Sud). Dispone, inoltre, di una tangenziale che la costeggia da nord a sud, con varie uscite cittadine e che la collegano ai vari centri-zona della sua provincia (Valenza,Tortona,Novi Ligure,Casale Monferrato,Ovada eAcqui Terme).

È una città caratterizzata da lunghi e ampi viali a più corsie, che rendono agevole la circolazione, e da grandi ed ariose piazze.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Alessandria.

Alessandria è caratterizzata da un clima tipicamentepadano con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde ed afose. Le piogge non sono molto abbondanti (circa 600 mm), e cadono prevalentemente in autunno ed in primavera. Alessandria ha un clima più continentale rispetto al resto del Piemonte. Gli inverni, a causa del maggior numero di giorni nebbiosi, tendono ed essere più rigidi (media di +0,4 gradi a gennaio) e con frequenti nevicate, mentre le estati sono afose ma molto più soleggiate e secche: il mese più caldo, luglio, ha una temperatura media di +24 gradi ed è anche il più siccitoso, con 32 mm di pioggia spesso concentrati in uno o due temporali (al culmine dell'estate le perturbazioni atlantiche tendono a scorrere molto più a nord). Le temperature in estate, in caso di anticiclone subtropicale, possono raggiungere picchi di 38/39 °C, mentre in inverno, si possono toccare minime di parecchi gradi sotto lo zero.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Alessandria.

Età antica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bergoglio (Alessandria) e Rovereto (Alessandria).

Prima della conquista romana il territorio di Alessandria era abitato dagliStatielli, un popolo che apparteneva al gruppo deiLiguri. Verso la fine delIII secolo a.C. ebbe luogo laconquista romana della Gallia Cisalpina e la conseguente romanizzazione della popolazione ligure; nel 42 a.C. la provincia dellaGallia cisalpina fu abolita e integrata nell'Italia romana. Al periodoalto imperiale si fanno risalire le origini dei borghi diRovereto eBergoglio. In seguito alla caduta dell'Impero romano e del successivoRegno ostrogoto, durante l'età longobarda il territorio venne riorganizzato incorti, tra cui si ricorda quella diMarengo; in questo luogo, nelVIII secolo, venne edificata la Torre diTeodolinda.

Età medievale

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Assedio di Alessandria (1175).
«Alessandria non è stata fondata da un giorno all'altro come vuole la leggenda. È stata una impresa collettiva, lenta, faticosa, risultato di collaborazione da parte di genti diverse.»

(Umberto Eco da...La cittadella da riciclare, in AA.VV.,Alessandria è una comoda poltrona: ti siedi e ti addormenti?!, pag.9)

Il controllo dell'Italia nel 774 passò dai longobardi alregno franco. A quest'epoca risale probabilmente la nascita della corte di Rovereto, che avrà un ruolo centrale per la nascita di Alessandria. Nel 962 ilre di GermaniaOttone I di Sassonia conquistò il regno d'Italia e istituì ilSacro Romano Impero. Le città italiane, comunque, mantennero grande autonomia ed erano costrette a pagare le tasse all'imperatore solo quando questo viaggiava in Italia.Federico Barbarossa decise che la situazione doveva cambiare, per cui istituì ladieta di Roncaglia e, nel 1162, distrusseMilano, il più importante comune dell'epoca. Gli altri comuni decisero allora di unirsi per lottare contro l'imperatore, per mantenere la loro autonomia, per cui crearono laLega Lombarda. Per attirare il Barbarossa in Italia la Lega decise di creare una nuovacivitas, atto che era un privilegio esclusivamente imperiale.La città, nota semplicemente comeCivitas Nova, venne istituita presso il territorio di Rovereto, sia perché si trovava vicino alle terre delmarchese del Monferrato, fedele alleato dell'impero, sia perché, posizionato tra il Tanaro e laBormida, godeva di una posizione facilmente difendibile. La città venne popolata con il contributo dei borghi vicini e fortificata con fondi delcomune di Genova. Il 3 maggio 1168 i tre consoli di Civitas Nova firmarono l'adesione alla Lega Lombarda pressoLodi e due anni più tardi la città venne offerta aPapa Alessandro III, che accettò di farla diventare un suo feudo e, così facendo, di legittimare la lotta dei comuni contro l'impero. Il nome della città venne quindi mutato in Alessandria, per esplicitare la sua appartenenza alloStato della Chiesa.[10]

La provocazione dei comuni ebbe l'effetto sperato: l'imperatore giunse in Italia nel 1174 e il 29 ottobre, dopo aver distruttoSusa e ottenuto la resa diAsti, pose l'assedio ad Alessandria. Oltre ogni aspettativa, gli alessandrini resistettero agli attacchi per tutto l'inverno; il 12 aprile l'imperatore rinunciò all'assedio, poiché l'esercito della Lega si stava muovendo in difesa di Alessandria.[11] Le armate si incontrarono pressoMontebello, ma invece di combattere sospesero le ostilità per negoziare la pace. Il fallimento delle trattative sfociò nella notabattaglia di Legnano, che costituì una netta sconfitta per Federico Barbarossa. Ciò nonostante, durante lapace di Costanza il controllo di Alessandria passò direttamente all'imperatore e la città venne rinominataCesarea (Kaiserstadt).[12]

Il libero comune

[modifica |modifica wikitesto]
Immagineallegorica della città di Alessandria, a sinistra, e - a destra - diBergoglio con in primo piano ilponte in legno sul fiumeTanaro.Miniatura delCodex Astensis, fineXIV secolo, Archivio Storico del Comune diAsti.

La città venne concessa in feudo aBonifacio I del Monferrato nel 1193. Pochi anni più tardi, tuttavia, i cittadini della città si ribellarono all'autorità imperiale, abbandonando il nomeCesarea e stringendo alleanza con le vicineAsti eVercelli, ma la disputa fu risolta dall'arbitrio dei comuni diMilano ePiacenza. Per Alessandria e ilmarchesato del Monferrato cominciò quindi un periodo di tregua, caratterizzato da innumerevoli dispute diplomatiche e sporadiche alleanze. Alleati di Vercelli, gli alessandrini parteciparono allabattaglia di Casei Gerola nel 1213 e alla distruzione diCasale Monferrato nel 1215: in quest'occasione i soldati alessandrini sottrassero alduomo di Casale i corpi dei santiEvasio, Natale e Proietto, e due statue in ottone raffiguranti un galletto e un angelo, che collocarono sui pinnacoli della loro cattedrale. Il galletto è visibile ancora oggi sul tetto del Palazzo del Municipio di Alessandria. Gli scontri con il Monferrato si riaccesero nel 1228, quandoBonifacio II si alleò con Asti e mosse guerra ad Alessandria. L'intervento della seconda Lega Lombarda, che assediòMombaruzzo, convinse il marchese alla resa.

«[...] Quel che più basso tra costor s'atterra,
guardando in suso, è Guiglielmo marchese,
per cui e Alessandria e la sua guerra
fa pianger Monferrato e Canavese.»

(Dante Alighieri,VII Canto, vv. 133-136,Purgatorio,Divina Commedia)

Nella seconda metà delXIII secolo, l'equilibrio politico del Piemonte mutò, a causa delle mire espansionistiche dellacasa d'Angiò. Alessandria, insieme a molti altri comuni, decise quindi di nominare capitano della cittàGuglielmo VII del Monferrato. Nel 1291, tuttavia, i cittadini astigiani, anche loro sottomessi a Guglielmo VII, promisero agli alessandrini 85.000 fiorini d'oro in cambio della cattura del marchese. Attirato con un pretesto in città, Guglielmo VII fu imprigionato e fatto morire di fame pochi mesi più tardi. Suo figlioGiovanni I mosse guerra contro Asti e la sottomise, ma morì senza eredi nel 1303.Carlo II d'Angiò ne approfittò per occupare tutte le città a sud delTanaro, istituendo lacontea di Piemonte.

Nel 1345, in seguito allabattaglia di Gamenario, l'esercito del Monferrato e quello del comune di Milano si spartirono le terre angioine; Alessandria, perciò, passò sotto la protezione diLuchino Visconti. La vittoria nellabattaglia di Alessandria permise aGian Galeazzo Visconti di unificare i suoi territori nelducato di Milano.[13] L'accentramento del potere nelle mani del duca, però, spinse i cittadini di Alessandria a sollevarsi, nel 1403. La rivolta venne domata dal condottiero casaleseFacino Cane, che ne approfittò per restituire a Casale i corpi dei santi sottratti due secoli prima. Il condottiero, che sognava di creare un suo stato, si fece nominare signore di Alessandria, ma con la sua morte, avvenuta nel1412, la città torno in pieno possesso dei Visconti. Nel1417Filippo Maria Visconti, per porre fine alle lotte tra le fazionidei guelfi e dei ghibellini istituì il partito dellaCasa Ducale, accogliendovi famiglie nobili di entrambe le fazioni e concedendo ad esse uno stemma comune e una piazza dove riunirsi.

Nel 1447 si estinse la dinastia dei Visconti e i cittadini di Milano proclamarono larepubblica ambrosiana.Carlo di Valois,duca d'Orléans e signore di Asti vantava un diritto sul ducato e, perciò, diede inizio all'invasione delle terre milanesi saccheggiando e distruggendo i castelli diAnnone eFelizzano. Gli alessandrini, guidati daBartolomeo Colleoni, spezzarono l'assedio diBosco Marengo e sconfissero gli astigiani, mettendo fine alla rivendicazione degli Orléans.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Raffigurazione del ponte coperto nelXVII secolo. Anonimo,olio su tela

Ilcontado di Alessandria, dunque, rimase stabilmente nelle terre milanesi e ne seguì le sorti: dapprima gliSforza restaurarono il ducato, che venne poi occupato più volte dai francesi, colpevoli del saccheggio della città nel settembre 1527, e infine divenne una provincia spagnola. Con la sottomissione prima a Milano e poi allaSpagna, Alessandria perse quell'autonomia che l'aveva contraddistinta fin dalla fondazione, ma la stabilità guadagnata le permise di svilupparsi e diventare un importante nodo commerciale traGenova e laLombardia. Il ponte sul Tanaro, la cui costruzione era cominciata nel 1455 per volontà diFrancesco Sforza, fu dotato di una nuova pavimentazione e di una copertura durante ilXVII secolo.

La città fu anche colpita dallaguerra franco-spagnola:Armando di Borbone-Conti eFrancesco I d'Este, alla guida dell'esercito franco-sabaudo, nel 1657 tentarono di conquistare Alessandria, difesa dall'esercito ispano-lombardo; l'assedio fallì e la città rimase lombarda.

Nel 1707, durante laguerra di successione spagnola, Alessandria fu occupata dall'esercito imperiale, comandato dalprincipe Eugenio. Al termine del conflitto, iltrattato di Utrecht ne sancì l'annessione alducato di Savoia. La posizione strategica della città, confinante con le province lombarde in mano all'Austria, spinseVittorio Amedeo II a fortificarla militarmente, costruendoviun'imponente cittadella a pianta stellare, che prese il posto di Bergoglio. La sconfitta nellabattaglia di Bassignana e il successivo assedio francese della nuova cittadella sembrarono segnare le sorti sabaude nellaguerra di successione austriaca, ma la situazione venne ribaltata dalla successivabattaglia di Piacenza.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Il periodo napoleonico

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandria in una carta delXVIII secolo.

Laprima campagna d'Italia, dovuta alle mire espansionistiche dellaFrancia rivoluzionaria, causò l'occupazione francese della cittadella. L'esercito russo, membro dellaseconda coalizione e comandato daAleksandr Vasil'evič Suvorov, cacciò i francesi nel 1799. Con la vittoria francese nellaseconda campagna d'Italia, conclusa dallabattaglia di Marengo, combattuta nel territorio alessandrino, l'intero ducato di Savoia passò sotto l'occupazione francese. L'annessione ufficiale allaFrancia avvenne due anni più tardi, nel 1802, e Alessandria divenne capoluogo deldipartimento di Marengo.Napoleone decise grandi rinnovamenti architetturali per la città: la cittadella venne ampliata e fortificata e l'antica cattedralegotica venne abbattuta in favore diuna nuova, in stileneoclassico. Il galletto in ottone sottratto ai casalesi venne spostato sulpalazzo del municipio, mentre l'angelo scomparve. Successivamente, nel 1814, la città venne conquistata dagli austriaci e il 30 maggio di quello stesso anno, dopo iltrattato di Parigi, rientrò a far parte del ducato di Savoia.

Il Risorgimento

[modifica |modifica wikitesto]
«Innanzi a tutti, o nobile Piemonte,
quei che a Sfacteria dorme e in Alessandria
diè a l'aure per primo il tricolore,Santorre
di Santarosa
»

(Giosuè Carducci,Piemonte (Rime e ritmi))

L'insurrezione piemontese del marzo 1821, compresa nel contesto deimoti del 1820-1821, partì da Alessandria: gli insorti, guidati daSantorre di Santarosa, presero controllo della cittadella e proclamarono la costituzione, issando una bandiera tricolore per la prima volta nella storia delrisorgimento (non è chiaro severde, bianca e rossa oppure di altri colori[14]). Nel 2021 il Presidente della Repubblica,Sergio Mattarella, scrisse una lettera all'allora sindaco della città per commemorare il bicentenario dello storico evento.[15] La rivolta, che non riuscì, spinseCarlo Felice di Savoia a cedere alle pressioni dell'impero austriaco, che già in precedenza aveva proposto al re di Sardegna un'occupazione preventiva della cittadella per combattere un'eventuale insurrezione, mirando a spostare il confine occidentale dell'impero ad Alessandria. La cittadella subì l'occupazione straniera per due anni.Andrea Vochieri e cinque militari che avevano partecipato all'insurrezione vennero in seguito fucilati.

La vittoria austriaca nellaprima guerra d'indipendenza italiana portò all'armistizio di Vignale, con il quale l'Austria ottenne, per la seconda volta, il permesso per occupare la cittadella. Questa volta, però, per pochi mesi, grazie alle pressioni di Francia e Inghilterra, che ritenevano le condizioni imposte troppo severe. Durante la guerra, inoltre, il governo sardo, che temeva un'avanzata austriaca, decise di rimuovere la copertura del ponte, così da facilitare una sua eventuale demolizione.

Nell'ottobre 1859 fu scelta come una delle prime quattroprovince piemontesi. La città svolse un ruolo molto importante dal punto di vista logistico e del movimento delle truppe nellaseconda guerra d'indipendenza italiana, dovuto alla sua vicinanza al confine lombardo: una buona parte dell'esercito francese si raccolse ad Alessandria prima di muovere verso est all'attacco dell'Austria insieme all'armata sarda. In seguito alla vittoria franco-sabauda nella guerra ed allaspedizione dei Mille, nel 1861 nacque ilregno d'Italia.

Il municipio di Alessandria

Alessandria italiana

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita delle ferrovie e l'incremento dei commerci nel Nord-Italia, alla fine dell'Ottocento trasformarono Alessandria in uno dei punti nevralgici per il mercato italiano. Per la sua posizione, traTorino,Milano eGenova, la città conobbe un grande incremento demografico, che portò ad un'espansione del territorio cittadino, e ad un importante sviluppo industriale, testimoniato dal successo di aziende come i cosmeticiPaglieri, i profumi Gandini e, soprattutto, laBorsalino, la cui produzione di caratteristici cappelli in feltro diventò famosa in tutto il mondo. Nel 1891 fu inaugurato il nuovo ponte sul Tanaro, in mattoni e pietra.

Urbano Rattazzi, uno degli esponenti di spicco dellaSinistra storica, era di Alessandria. Coprì molti incarichi ministeriali, prima nelRegno di Sardegna e successivamente nelRegno d'Italia, e fu nominato due volte Presidente del Consiglio, nel 1862 e nel 1867. I suoi furono gli unici due brevi governi di sinistra in Italia nei primi anni dopo l'unità, in quanto la politica della giovane nazione fu dominata dal 1861 al 1876 dallaDestra storica. Una statua di Urbano Rattazzi è oggi posta in mezzo alla centrale piazza della Libertà, il centro politico della città.Il 25 luglio 1899 diventò la prima città italiana capoluogo di provincia ad essere governata da una giunta a maggioranzasocialista.

Durante la dittatura fascista Alessandria mantenne la sua importanza: negli anni Trenta edifici importanti furono costruiti, come l'ufficio postale di piazza Vittorio Emanuele II (oggi piazza della Libertà), progettato dall'architetto Franco Petrucci e decorato con i mosaici diGino Severini.

Durante laseconda guerra mondiale, nel dicembre 1943, lasinagoga di Alessandria fu saccheggiata e parzialmente distrutta dai fascisti. A causa della suastazione di smistamento e dei ponti sulTanaro e sulBormida, che erano un'infrastruttura cruciale del collegamento dallaLiguria a Torino, Alessandria rappresentava un obiettivo militare strategico durante la guerra e subì pesanti bombardamenti aerei da parte degli Alleati (specialmente durante l'Operazione Strangle). Il 30 aprile 1944 le bombe caddero sul quartiere Cristo, a sud della città, causando 239 vittime e centinaia di feriti ed anche la distruzione del teatro municipale. A giugno i ponti sul Tanaro e sul Bormida furono attaccati e gravemente danneggiati. Un altro bombardamento, il 5 aprile1945, sull'asilo infantile "Maria Ausiliatrice" di via Gagliaudo, accanto alla cattedrale, fece 160 vittime (tra cui 40 bambini). Quest'ultimo è ancora oggi ricordato dalla comunità cittadina come particolarmente crudele, in quanto colpì un convento, quindi un sito civile, ed avvenne solo 20 giorni prima della liberazione dell'Italia dal fascismo, quando la guerra era ormai praticamente finita, risultando quindi irrilevante per l'evolversi degli eventi. Alla fine furono in tutto 559 le vittime alessandrine a causa dei bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale.[16][17][18] Il 29 aprile 1945 la città venne liberata dall'occupazione nazista (1943-1945) e dal fascismo dalla resistenza partigiana e dallaForça Expedicionária Brasileira.

Neldopoguerra Alessandria seguì le sorti dell'Italia settentrionale, conoscendo inizialmente quello sviluppo e quella forma di benessere che si diffuse nel nord con ilboom economico. Questa crescita venne resa possibile anche dalla fervente immigrazione che in quegli anni spinse molti italiani del sud a cercare migliori condizioni di vita al nord, contribuendo alla crescita demografica di molte città settentrionali, tra le quali Alessandria, che neglianni Settanta superò i 100000 abitanti. La città venne anche scossa dai fatti di cronaca a sfondo politico che insanguinarono l'Italia degli anni settanta: il 9 e il 10 maggio 1974, una rivolta interna al carcere si risolse tragicamente, con 7 persone morte e 14 ferite: quest'episodio fu ricordato come la "Strage di Alessandria". Inoltre, fu in una cascina nei pressi della città piemontese che si tennero le prime riunioni del gruppo delleBrigate Rosse ed ebbe luogo ilsequestro Gancia.

Il 6 novembre1994 Alessandria fu pesantemente colpita da una gravealluvione, che interessò ampie zone residenziali (specialmente i quartieri Orti, Rovereto, Borgoglio, Borgo Cittadella, Astuti e San Michele) e varie frazioni, provocando la morte di undici persone, nonché gravi danni alle abitazioni e alle attività economiche della zona. Il 26 novembre 2024 il Presidente della Repubblica,Sergio Mattarella, fece visita alla città per commemorare il trentennale del tragico evento ed inaugurò un monumento in memoria delle vittime dell'alluvione di fronte al ponte Meier.[19]

Nel 1998 la città diventò sede, assieme aNovara eVercelli, dell'Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", che divenne la terza università pubblica della regione, dopo l'Università di Torino ed ilPolitecnico di Torino.

Nel 2001 venne inaugurato un nuovo ponte sul Tanaro, il ponte Tiziano. Quindici anni più tardi, nel 2016, fu inaugurato un nuovo ponte a campata unica, il ponte Meier, al posto del vecchio ponte in mattoni, che era pericoloso a causa delle molteplici campate di cui era composto, che permettevano l'accumulo di detriti in caso di abbondanti precipitazioni, aumentando di conseguenza il rischio di alluvione.

L'8 marzo2020 Alessandria fu tra le prime province (unica in Piemonte insieme a quella di Asti) ad essere dichiarate "zona rossa", quindi sottoposte a misura diquarantena, a causa dell'alto tasso di diffusione delCOVID-19. Poco dopo, l'intero territorio nazionale venne dichiarato zona rossa.[20]

Storia ebraica

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo ebreo documentato ad Alessandria si chiamava Abraham (figlio di Joseph Vitale de Sacerdoti Cohen) ed aprì una banca per prestiti intorno al 1490. Nel 1590, gli ebrei furono espulsi dalDucato di Milano e uno dei discendenti di Abraham si recò aMadrid, che governava sul Ducato, nella quale gli fu permesso di restare grazie ad un'ingente somma di denaro a lui dovuta dal governo. Dei 230 ebrei che vivevano in città nel 1684, 170 erano membri della famiglia Vitale. Il ghetto ebraico venne aperto nel 1724. Tra il 1796 ed il 1814, sotto l'influenza francese ed insieme al resto degli ebrei italiani, la comunità ebraica cittadina si emancipò.Secondo il censimento diBenito Mussolini, nel 1938 in città vivevano 101 ebrei. Il 13 dicembre 1943 lasinagoga di via Milano fu attaccata dai repubblichini: libri e manoscritti vennero prelevati dalla sinagoga e venne loro dato fuoco in piazza Rattazzi. In tutto, 48 ebrei furono deportati dallaprovincia di Alessandria, la maggior parte dei quali venne internata ed assassinata ad Auschwitz.[21]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma
Stemma del Comune

Lo stemma di Alessandria è praticamente coevo alla fondazione della sua città. Fu stabilito nel1175 a ricordo della fine dell'assedio delBarbarossa.

Condecreto delcapo del governo n. 3059-6 del 6 marzo1941,[22][23] lo stemma di Alessandria èblasonato in questo modo:

«D'argento alla croce dirosso, circondato da due rami diquercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali;sostegni:duegrifoni alnaturale,controrampanti, con le teste rivolte e le ali spiegate;motto:Deprimit Elatos Levat Alexandria Stratos;[24] corona da Città.»

I sostegni, quindi, sono al naturale, cioè fulvi nella parte bassa, tronco e zampe, del leone e marroni nella parte alta, ali e zampe, dell'aquila. In origine i sostegni erano dueangeli, ma, nel 1814, furono sostituiti con i grifoni.

Alcuni ritengono che la croce di rosso sia riconducibile allostemma di Milano, adottato da molti comuni appartenenti allaLega Lombarda. Altri sostengono la tesi per cui la croce di rosso, invece, sia riconducibile al dono chepapa Alessandro III offrì alla città in occasione del conferimento delloius episcopale: ilVexillum Beati Petri'[25], appunto,di bianco alla croce di rosso.

Gonfalone
«Drappo di bianco, alla croce di rosso, con la bordura del campo, delimitata da un filetto di rosso, caricata della scritta in caratteri romani dello stesso,Deprimit Elatos Levat Alexandria Stratos

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Città di Alessandria»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria

Nel 2016 riceve la menzione speciale per: "… il costante impegno per l’accessibilità in tempi difficili, per il suo impegno per rendere l’ambiente urbano accessibile per tutti i cittadini indipendentemente dalla loro capacità o età" nell'ambito delPremio europeo per le città accessibili, conosciuto anche con il suo nome inglese di Access City Award.[26]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro della città è caratterizzato dalla vastità diPiazza della Libertà, anticamentePlatea Maior. Lapiazza d'armi voluta daNapoleone fu ottenuta mediante la demolizione, avvenuta nel1803, dell'anticacattedrale di San Pietro delXII secolo con opere di ampliamento delXIII secolo dell'architetto Ruffino Bottino diCasale. Agli inizi degli anni 2000 sono stati portati alla luce una parte dei resti delle fondamenta per studi di approfondimento e poi ricoperti. Al centro di essa sorge la statua diUrbano Rattazzi, opera di Ferruccio Pozzato, che sostituisce la fusione più antica diGiulio Monteverde, demolita per ricavarne metallo nel1943, durante laseconda guerra mondiale.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
XII-XIII secolo
  • Palatium Vetus. Il palazzo, nella centrale piazza della Libertà, venne costruito intorno al 1170. Ha avuto funzione diBroletto, nei secoli XIII e XIV, quindi centro della vita politica, amministrativa e giudiziaria del comune medioevale. Dopo molte vicissitudini nel 1856 il Comune di Alessandria lo cede allo Stato che ci sistema il corpo di guardia del Comando di Divisione. Fino al 1995 l'edificio ha ospitato il Presidio e il Distretto Militare e, dal 2012, è sede dellaFondazione cassa di risparmio di Alessandria che ne ha completamente finanziato il restauro.
XVII secolo
  • Palazzo Guasco. Situato nell'omonima via Guasco la sua storia risale ai primi secoli dalla fondazione della città. L'attuale conformazione è del secolo XVIII. L'ala destra del palazzo è sede di alcune sezioni dell'Amministrazione Provinciale: la Direzione Economia e Sviluppo della Provincia di Alessandria (che comprende l'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato al Turismo), la Biblioteca Provinciale di Editoria locale, l'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e la Galleria d'Arte Moderna. In attesa di restauro di alcuni saloni del palazzo che conservano la struttura architettonica settecentesca. L'ala sinistra del palazzo, invece, è proprietà privata. Degno di nota il piccolo teatro, non aperto al pubblico, presente all'interno dell'ala privata.
XVIII secolo
  • Palazzo del Municipio oPalazzo Rosso. DefinitoPalazzo Rosso dal colore della facciata, fu edificato nelXVIII secolo, è dotato di un particolareorologio a tre quadranti (da notare sulla sommità il galletto sottratto dagli alessandrini aicasalesi nel1225); distrutto dai bombardamenti di guerra nel 1944 l'edificio che si presenta è il risultato di un successivo intervento di ricostruzione.
  • Palazzo Ghilini. Eretto daTommaso Ottaviano Antonio Ghilini marchese dell'omonima famiglia, è sede dell'Amministrazione Provinciale e dellaPrefettura. Progettato daBenedetto Alfieri nel1733, di pregevoli formebarocche, considerato il più bello e monumentale della città.
  • Palazzo Cuttica di Cassine. Futura sede del Museo Civico e già sede delConservatorio Statale di Musica "Antonio Vivaldi" e precedentemente del liceo musicale.
  • Palazzo dal Pozzo. Situato in piazzetta Santa Lucia, risalente alXVIII secolo di stile prettamente barocco. È stato sede dellaSocietà del Casino dal1862 al1868, per alcuni decenni dell'Archivio Notarile e dal1962 al1982 nuovamente della Società del Casino.
  • Arco di trionfo. Situato al termine di via Dante fu eretto nel1768 a ricordo della visita diVittorio Amedeo III e diMaria Antonia di Spagna. È un raro esempio di arco settecentesco.
  • Palazzo Prati di Rovagnasco. Costruito verso la metà del Settecento per volontà del marchese Carlo Giacinto Prati, l'edificio è stato ristrutturato e in parte alterato dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è distribuito su tre piani che si snodano con una pianta ad U intorno a un cortile centrale: un corpo principale che si affaccia su via XXIV Maggio e da due ali laterali lungo le vie Giuseppe Verdi e San Giacomo della Vittoria. I tipici elementi decorativi dello stile barocco sono ridotti secondo un gusto ormai orientato come in edifici coevi verso forme di austerità classicheggiante, tanto che il palazzo può essere considerato la più severa fra le dimore signorili del Settecento alessandrino.[27]
XIX secolo
  • Villa Guerci.
  • Galleria Guerci. si tratta di un “passage” con tetto vetrato che unisce via san Giacomo della Vittoria a via san Lorenzo e deve il suo nome a Giovanni Guerci (1834-1908), impresario e costruttore alessandrino che la fece erigere nel 1895.
    Fu restaurata nel 1948 dopo i danni subiti dai bombardamenti aerei nel 1945.
  • Piazza Garibaldi. Realizzata tra il 1885 ed il 1900 su disegno dell'ingegnere Ludovico Straneo, è una delle piazze porticate più estese delPiemonte.
XX secolo
XXI secolo
  • Ponte Cittadella. Il ponte detto appunto "Cittadella" è, per la sua storia e la sua importanza strategica, il principale ponte di Alessandria che unisce le due sponde cittadine del fiumeTanaro. Nell'agosto del2009 è stato demolito il terzo ponte della storia della città dalla sua fondazione inaugurato nel1891.[28] Il ponte del 1891 rimpiazzò un più antico ponte in pietra coperto, inaugurato nel1455 che a sua volta sostituì un originario ponte in legno. Il Comune di Alessandria incaricò nel1996 l'architettoRichard Meier di progettare un nuovo ponte a campata unica. L'attuale è stato inaugurato il 23 ottobre2016.
  • Palazzo Ghilini
  • Veduta Galleria Guerci
    Veduta Galleria Guerci
  • Veduta facciata Palazzo Rosso
    Veduta facciata Palazzo Rosso
  • Palazzo Cuttica di Cassine
    Palazzo Cuttica di Cassine
  • Facciata e torre campanaria della chiesa di Ignazio Gardella al Presidio riabilitativo "Borsalino"
    Facciata e torre campanaria della chiesa di Ignazio Gardella al Presidio riabilitativo "Borsalino"
  • Il ponte Cittadella come si presentava prima della demolizione del 2009
    Il ponte Cittadella come si presentava prima della demolizione del 2009
  • Veduta nuovo Ponte Meier sul Tanaro
    Veduta nuovo Ponte Meier sul Tanaro

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
LaCattedrale dei Santi Pietro e Marco
Campanile della Cattedrale
LaChiesa di Santa Maria di Castello
XII-XIII secolo
  • Cattedrale di San Pietro, demolita. Antica cattedrale di Alessandria, edificata contestualmente alla fondazione della città. Per oltre seicento anni, con demolizioni, rifacimenti, abbellimenti e riadattamenti, è stata il cardine principale del tessuto urbano alessandrino, religioso e civile. La cattedrale venne demolita nel1803 su ordine diNapoleone Bonaparte[29].
  • Chiesa di santa Maria di Castello. In seguito alla demolizione della cattedrale risulta essere la più antica della città, risale alXII secolo ma si rilevano due sedimenti ancora più antichi, dell'VIII eIX secolo. Situata nel cuore diborgo Rovereto, fonde una stratificazione di stili di epoche diverse; nei sotterranei si possono osservare i resti delle due precedenti chiese.
  • Complesso conventuale di San Francesco, sconsacrato. Era, nelmedioevo, uno dei principali edifici religiosi della città di Alessandria. Si estendeva su gran parte dell’isolato compreso tra le odierne via XXIV Maggio, su cui si apriva l’accesso principale, via Cavour, corso Cento Cannoni, via Lanza, vicolo dal Verme e via san Giacomo della Vittoria.[30] Nel1802 la chiesa venne abbandonata dai francescani con la soppressione degli ordini religiosi imposta daNapoleone; l'intero complesso fu quindi adibito a caserma di cavalleria, prima, eospedale militare poi.
XIV-XV secolo
XVII secolo
XVIII secolo
Lachiesa di Sant'Alessandro
XIX secolo
  • Cattedrale dei Santi Pietro e Marco. Quasi adiacente a piazza della Libertà, sede della antica cattedrale, è la piccola ed elegante piazza delDuomo, con la nuovacattedraleneoclassica (costruita tra il1807 e il1810, poi rimaneggiata tra il1874 e il1879; conserva al suo interno la statua lignea dellaMadonna della Salve. Sul lato sinistro della facciata spiccaGagliaudo che regge una formaggetta lodigiana, scultura romanica raffigurante l'eroe alessandrino che secondo la leggenda si distinse nel corso dell'assedio delBarbarossa. Da notare sul fianco destro della Cattedrale l'altissimo e imponentecampanile di gusto eclettico, costruito a più riprese fra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il1922; con i suoi 106 metri di altezza è il terzo più alto d'Italia dopo il Campanile diMortegliano e ilTorrazzo di Cremona. Il campanile contiene un concerto di 5 campane in do3 maggiore.
  • Chiesa dei santi Antonio e Biagio.
  • Santuario Beata Maria Vergine di Loreto.
  • Chiesa della Beata Maria Vergine delle Grazie.
  • Chiesa del Cimitero urbano.
  • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria.
  • Chiesa di Maria Santissima della Misericordia.
  • Sinagoga di Alessandria. Costruita nel1871, su progetto dell'architettoGiovanni Roveda, è un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca italiana. Si trova nel centro storico, nell'area del vecchioghetto.
XX secolo

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
XVIII secolo
XIX secolo
  • Caserma Valfré di Bonzo.
  • Forte Bormida.
  • Forte Ferrovia.
  • Forte Acqui.

Alberi monumentali

[modifica |modifica wikitesto]
Il Platano di Napoleone
  • Platano di Napoleone. Lungo laex statale n. 10 che collega Alessandria aSpinetta Marengo svetta il cosiddettoPlatano diNapoleone, uno dei più grandi alberi monumentali d'Italia. La leggenda vuole che sia stato messo a dimora nel 1800 a seguito della vittoria sugli austriaci allabattaglia di Marengo. Il Platano, dellaspeciePlatanus occidentalis, è alto 48 metri e ha una circonferenza alla base del tronco di oltre 8 metri. Sembra che fino agli inizi del XX secolo fossero rimasti ancora cinque esemplari superstiti di un viale completo che dalle porte di Alessandria giungeva sino a Marengo.[33] Le coordinate del platano si possono trovare nella pagina descrittiva dell'immagine.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[34]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 14 938, ovvero il 16,26% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[35]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Sinagoga di Alessandria

Lareligione più diffusa tra gli abitanti di Alessandria è ilcristianesimo; in particolare, la grande maggioranza di essi è di confessionecattolica. La città, infatti, è sede delladiocesi di Alessandria,suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli ed appartenente allaregione ecclesiastica Piemonte, il cui attualevescovo èGuido Gallese; nel2022 contava 140 500 battezzati su 153 500 abitanti.

Tuttavia sono presenti moltepliciminoranze sia di antica origine, come quella giudaica, sia come diretta conseguenza dell'immigrazione.Le minoranze più diffuse sulterritorio sono:

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Facciata dell'ospedale civile

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
Biblioteca Civica, ingresso
  • Biblioteca CivicaFrancesca Calvo, fondata nel 1806
  • Biblioteca dell'archivio di Stato di Alessandria, fondata nel 1940
  • Biblioteca Diocesana del Seminario vescovile, istituita dal Vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso de Rossi tra il 1774 e 1776 aperta sia ai seminaristi che ai letterati del periodo, diventando così una biblioteca a carattere pubblico.
  • Biblioteca del Conservatorio statale di musica Antonio Vivaldi, fondata nel 1941
  • Biblioteca dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, fondata nel 1978, situata all'interno di Palazzo Guasco
  • Biblioteca del gruppo archeologico del Basso Piemonte, fondata nel 1990
  • Biblioteca del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica e Dipartimento di scienze giuridiche e economiche dell'Università degli studi del Piemonte orientale A. Avogadro, fondata nel 1993
  • Biblioteca dell'azienda teatrale alessandrina, fondata nel 1986
  • Biblioteca dell'ospedale civile Santi Antonio e Biagio fondata nel 1902,[55] situata all'interno dell'ospedale civile
  • Biblioteca Popolare Serafino Bruna, fondata nel 1914

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre allo storicoliceo classico Umberto Eco, hanno sede ad Alessandria un liceo scientifico e un istituto di istruzione superiore comprendente licei e istituti tecnici.

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Borsalino, sede alessandrina dell'Università del Piemonte Orientale

Insieme aNovara eVercelli, Alessandria è sede dell'Università del Piemonte Orientale. Qui infatti sono dislocati tre dei sette Dipartimenti che compongono l'Ateneo (di cui tre in comune con le altre sedi): il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa ed il Dipartimento di Studi Umanistici. Ad Alessandria vi è inoltre una sede delPolitecnico di Torino.

Musei[56]

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Civico: riaperto nella nuova sede di palazzo Cuttica di Cassine, conserva tra l'altro, duearazzi fiamminghi di pregevole fattura, risalenti al XVII secolo; un interessante polittico dell'Incoronazione della Vergine diGandolfino da Roreto; i paramenti sacri dipapa Pio V e i corali destinati al convento di Santa Croce diBosco Marengo da lui stesso ordinati; una collezione archeologica di età preromana e romana e delle opere dedicate a Napoleone Bonaparte e alla battaglia avvenuta a Marengo;
  • Museo etnografico della Gambarina;
  • Teatro delle scienze composto da due sezioni: il Museo di scienze naturali e il Planetario;[57]
  • Marengo Museum, dedicato allabattaglia di Marengo;
  • Museo del Ferro;
  • Museo del Cappello Borsalino, situato nel Palazzo Borsalino, al cui interno nella sala Campioni ospita tutti i campioni di copricapo prodotti dall'azienda dal 1857 ad oggi;
  • Museo Alessandria città delle Biciclette (AcdB), inaugurato nel 2016 a Palazzo Monferrato, dedicato alla storia della bicicletta in città ed ai campioni che qui hanno iniziato a correre.
  • Antiquarium[56]
  • Collezione d'Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria[58]
  • Museo del Fiume[59]
  • Museo Uniformi Storiche 1848 -1946
  • Pinacoteca[60]

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Alessandria è citata nellaDivina Commedia diDante:

«Quel che più basso tra costor s’atterra
guardando in suso, èGuiglielmo, marchese,

per cui e Alessandria e la sua guerra
fa pianger Monferrato e Canavese»

(Dante Alighieri,Divina Commedia,Purgatorio,canto 7 - versi 133-136)

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

La tradizione teatrale alessandrina è stata nei secoli molto florida.

Teatro di Palazzo Guasco

[modifica |modifica wikitesto]
L'interno del teatro diPalazzo Guasco come si presenta oggi

Nel nuovo clima politico creatosi all'indomani del Trattato di Utrecht, la città di Alessandria trovò nuovi spunti e nuovi stimoli per la vita sociale cittadina. In questo contesto il Marchese Don Filippo Guasco Gallarati di Solerio decise di incorporare un piccolo teatro pubblico nel suopalazzo Guasco. Nasceva così il primo teatro cittadino. Il 27 marzo1729 il re di SardegnaVittorio Amedeo II consegnò al marchese Guasco leregie patenti per l'apertura e la gestione del suo teatro.

Nel settembre dello stesso anno, alla presenza del principe ereditarioCarlo Emanuele, il teatro venne inaugurato ufficialmente con una rappresentazione d'opera di rilievo. L'unica testimonianza di quel periodo è la cosiddetta "Cronaca Bolla" che così commenta l'evento musicale dell'inaugurazione del teatro: "Oh quanto meno avrebbe egli contribuito al pubblico bene della città, se avesse impiegato il di lui contante (!!) ed il bel talento, ond'è fornito, in qualche più proficuo ritrovamento!".

Nel 1766 la sorda avversione della borghesia e del clero contro il teatro finì per stancare i marchesi di Solerio. In quell'anno ebbe luogo l'ultima recita dellaSemiramide diPietro Metastasio, quindi il teatro venne chiuso definitivamente e i marchesi consegnarono le regie patenti ai decurioni perché venissero riutilizzate per il teatro Municipale di futura nuova costruzione.

Teatro Municipale

[modifica |modifica wikitesto]

Il teatro municipale venne costruito all'interno del palazzo di città o palazzo rosso (il palazzo del municipio). Si può ancora notare ilfoyer del teatro che ospita l'Ufficio per le relazioni con il pubblico.

Le regie patenti e i privilegi che furono propri del teatro Guasco vennero trasferiti per il teatro Municipale. La posa della prima pietra avvenne il 6 settembre1772, e tre anni più tardi l'architetto Giuseppe Caselli consegnò alla città le chiavi del nuovo teatro. La sera del 17 ottobre1775 per la prima volta ilsipario del municipale venne alzato. Dal palco si poteva ammirare il perfettoemiciclo della sala disposta a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e sopra di essi un piccolologgione. Il teatro aveva circa 1500 posti a sedere. L'opera scelta per la sera di inaugurazione fu l'opera seria "Antigona" sulibretto di G. Roccaforte e musicato daGiuseppe Ferdinando Bertoni.

Interessante notare che i palchi furono acquistati dalle famiglie alessandrine più importanti per censo, posizione sociale e politica. Il 28 giugno 1775 gli 88 palchi disponibili vennero estratti a sorte e assegnati dal governatore della città ai 60 acquirenti. Esiste un elenco, databile a seguito della battaglia di Marengo durante il periodo napoleonico, dei proprietari dei palchi del teatro Municipale, conservato presso l'Archivio di Stato di Alessandria.

Uno dei più noti direttori d'orchestra dell'Ottocento che onorò il podio del municipale di Alessandria, fu il M°Antonino Palminteri. Per la prima deL'Amico Fritz, Anfione, giornalista dellaGazzetta di Torino, nel maggio1896 così si esprime:"Bene i comprimari e i cori; l'orchestra attenta, disciplinata, rende tutti i coloriti, tutte le fioriture, e di ciò va dato merito speciale al maestro Antonio Palminteri, concertatore scrupoloso, direttore energico e sicuro".[61]

La vita del municipale terminò nel1944 quando, durante il bombardamento del 1º maggio, il teatro e la relativa ala del palazzo del municipio vennero irrimediabilmente compromesse da un incendio.

  • L'interno del Teatro Municipale come era nel 1942
    L'interno del Teatro Municipale come era nel1942
  • Lapide commemorativa del Teatro Municipale Alessandria posta all'interno del cortile del Palazzo del Municipio di Alessandria
    Lapide commemorativa del Teatro Municipale Alessandria posta all'interno del cortile delPalazzo del Municipio di Alessandria

Teatro Comunale

[modifica |modifica wikitesto]
Teatro Comunale nel 2022

La struttura di maggiore interesse teorico risulta, oggi, essere ilTeatro Comunale in Viale Libertà che fu costruito tra il1969 e il1978 sul luogo del vecchio teatro"Virginia Marini", danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e demolito nel 1965, il quale dispone di circa 1200 posti a sedere nella sala principale. Sono presenti anche due sale secondarie: la sala Ferrero e la sala Zandrino.

Il Teatro Comunale venne chiuso in via precauzionale il 2 ottobre2010 a causa dell'inquinamento dapolvere d'amianto. Esso era presente nell'impianto di riscaldamento, nei rivestimenti delle poltrone e in grande quantità nella stessa aria del Teatro.
I lavori di bonifica vennero sospesi dopo pochi mesi e ripresero solo nel2013 grazie al contributo dellaFondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Il teatro dovrebbe riaprire parzialmente nell'autunno del 2026.[62]

Altri teatri cittadini

[modifica |modifica wikitesto]

Qui di seguito l'elenco degli altri teatri cittadini che si sono nei secoli susseguiti:

  • Arena Bellana,1856-1879. Teatro pubblico scoperto che ospitò spettacoli equestri, presentazioni di animali feroci, acrobati e funamboli, pagliacci. In seguito anche spettacoli lirici e di prosa. L'arena era molto amata dal pubblico. La quindicenneVirginia Vasino conobbe proprio in questo teatro pubblico il suo futuro marito, l'attore fiorentino Giovan Battista Marini. L'Arena Bellana fu distrutta da un incendio.
  • Politeama Gra,1882-1902. Sulle ceneri dell'Arena Bellana il signor Gra, parente del Bellana, costruì il modesto teatro popolare coperto. Il teatro ospitò spettacoli di prosa, lirici e di operetta. Il già citato M°Antonino Palminteri presso il Politeama Gra nel1898 approda conLa Traviata eLa Bohème; nel1899 dirigeCavalleria Rusticana diPietro Mascagni,Manon diJules Massenet eAndrea Chénier diUmberto Giordano. In particolare, per la messa in scena dell'operaAndrea Chénier nel novembre del1899, la Stampa così si espresse: "[Antonino Palminteri] ha saputo infondere nella interpretazione dello spartito del Giordano, tutta la esuberante sua foga meridionale. [...] Non un particolare, non una "nuance" della musica egli trascura, secondato bravamente dalla sua valorosa orchestra"[63]. Anche al Politeama Gra spettò la stessa sorte dell'Arena Bellana e fu distrutto da un incendio.
  • Arena Garibaldi, poi Arena-Teatro Verdi,1881-1916. Strutture temporanee attive, in piazza Garibaldi, nei mesi estivi dal 1º giugno al 3 agosto. L'Arena Garibaldi offriva principalmente spettacoli di marionette organizzati dal burattinaio veneto Zane. Dal1903 l'Arena intitolata aVerdi e ristrutturata in un modesto teatro in legno con una birreria annessa. Le attività stagionali in questa area terminarono a causa dello sviluppo urbanistico della città.
  • Circo Pollarolo,1890-1892. Struttura in ferro, tessuto e legname con spettacoli di prosa, arte varia ed equestri.
  • Teatro Finzi, poi Teatro Verdi, poi Teatro del Popolo,1906-1922. Il teatro ospitò spettacoli di opera, prosa e negli anni successivi alla prima guerra mondiale venne organizzata una scuola di cultura. Dopo l'inaugurazione il teatro rimase chiuso per parecchio tempo riaprendo in seguito con il nuovo nome dedicato a Verdi. Dal1920 mutò ancora il nome in Teatro del Popolo. Anche questo teatro venne distrutto in parte da un incendio nel1922. Nell'aprile del1944 un bombardamento terminò l'opera dell'incendio di qualche decennio prima.
  • Teatro Virginia Marini,1917-1965. Il teatro dedicato all'attrice alessandrina ospitò numerose compagnie drammatiche, spettacoli d'opera e di musica sinfonica. Venne demolito nel 1965 per lasciare spazio alla costruzione dell'attuale Teatro Comunale. Si ricorda un grande concerto sinfonico dell'orchestra delTeatro alla Scala nel1956 diretta daGuido Cantelli.
  • Teatro San Francesco. 1920 circa. In attività.
  • Teatro Arnoldi. Chiuso.
  • Cinema Teatro Alessandrino,1966. In attività.
  • Cinema Teatro Ambra. In attività.
  • Teatro Parvum. In attività.
  • Teatro Laboratorio Sociale,2008. In attività. Ricavato in alcuni locali della dismessa caserma dei pompieri.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Conservatorio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Conservatorio Antonio Vivaldi.

Alessandria è sede delConservatorio Statale di Musica "Antonio Vivaldi". Nasce come scuola di musica gratuita il 30 dicembre1858, grazie al supporto dell'amministrazione comunale dell'epoca. Intorno al 1880 la scuola venne ingrandita e il 16 novembre1892 il consiglio comunale fissò un regolamento in 58 articoli, il nome venne cambiato in Scuola di Musica e Canto Corale, per regio decreto ente morale. Il 4 aprile1928 si trasforma in Civico Liceo Musicale e nel1955 si trasferisce in un'ala delPalazzo Cuttica di Cassine. A partire dall'anno scolastico1969/70, diventa Conservatorio Statale con - inoltre - la scuola media annessa.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

I piatti rappresentativi della città di Alessandria, oltre alle portate di tipica matrice piemontese, sono:

  • irabatòn (rotolini di spinaci, ricotta ed erbette bolliti in acqua calda e successivamente gratinati al forno con formaggio, burro e salvia);
  • ilpollo alla Marengo (pollo condito con gamberi di fiume e uova, il cui nome deriva dalla famosabattaglia di Marengo);
  • la farinata (chiamata anchebela cauda, è una torta di ceci di antica origine genovese, qui sviluppatasi per merito degli intensi rapporti tra la pianura e il mare).

Fra i dolci tipici, che hanno ricevuto ladenominazione comunale d'origine, si trova ilLacabòn, a base dimiele ealbume, venduto durante la festa di santa Lucia e sant'Antonio; cannoncini ebignè, tartufata edamaretti,polenta dolce di Marengo, meardini, e gallinotti al rum, mandrugnén, nugatelli, torta albanese e farció.[64]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica
  • Concorso Internazionale di Chitarra Classica "Michele Pittaluga"
  • Festival Internazionale di Musica "Echos. I Luoghi e la Musica"
  • Festival di musica PianoEchos. Settimane pianistiche internazionali in Monferrato"
  • Biennale di Poesia di Alessandria. LaBiennale di Poesia di Alessandria dal 1981 raduna i più importanti poeti italiani, dal 1996 anche quelli internazionali. L'evento conclusivo, che vede anche una sezione dedicata ai giovani autori, si tiene ad anni alterni nel periodo autunnale; negli intermezzi si svolgono attività di produzione editoriale e di varia proposta culturale nei campi della letteratura. Come fonti, si possono consultare: il sito ufficiale e il blog della Biennale di Poesia;[65] i cataloghi di Joker, editore "storico" della Biennale; la letteratura giornalistica costituitasi negli anni.
  • Rievocazione Storica della Battaglia di Marengo. Rievocazione dellabattaglia di Marengo vinta daNapoleone aSpinetta il 14 giugno del1800.Battaglioni austriaci, francesi e italiani, provenienti da tuttaEuropa, tornano a fronteggiarsi. Manifestazioni, incontri e mostre trovano spazio in città e alCastello diMarengo. Periodo: prima metà di giugno.

Enogastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Salone del Biscotto. Il Salone delBiscotto Piemontese è la principale manifestazione regionale del settore. La terza edizione della rassegna ha avuto luogo, come nel 2006, presso la ex "Caserma Leopoldo Valfrè di Bonzo" di Alessandria. L'evento è dedicato alla scoperta dei sapori del Piemonte attraverso l'opera di grandi e piccoli artigiani del settore. Presso gli stand del Salone oltre cinquanta espositori hanno distribuito e offerto assaggi ai visitatori. Nell'ambito della terza rassegna dolciaria si sono susseguiti talk show dedicati ai dolci piemontesi. Tra gli ospiti hanno partecipato Iginio Massari, pasticciere e Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico. Il Salone è organizzato dallaProvincia di Alessandria in collaborazione con laRegione Piemonte, le Province diCuneo,Novara,Torino,Vercelli e il Comune di Alessandria. La prima edizione si è svolta nel 2005 aNovara.
  • Alè Chocolate. Manifestazione annuale organizzata dal Comune di Alessandria (Assessorato alCommercio) in collaborazione con diversi enti ed associazioni, per promuovere e rilanciare il cioccolato dell'industria dolciaria e dell'artigianato locale. L'obiettivo della festa è quello di interessare i visitatori e sviluppare il settore ormai secolare per questa provincia. Eventi collaterali di notevole interesse sono stati la mostra di sculture di cioccolato presso il Palazzo Asperia (ora Palazzo Monferrato) e i massaggi al cioccolato, eseguiti a scopo dimostrativo da personale esperto. Periodo: ottobre.
  • Salone del Dolce e Salato. Il Salone del Dolce e Salato è una manifestazione provinciale delsettore alimentare. La prima edizione ha avuto luogo presso la ex caserma Leopoldo Valfrè di Bonzo nei giorni 17 - 18 e 19 novembre2008. L'evento è dedicato alla scoperta deisapori dellaprovincia di Alessandria e dellaProvincia di Genova, insieme promotrici, attraverso l'opera di grandi e piccoli artigiani del settore. Presso gli stand del Salone gli espositori hanno offerto assaggi delle loro specialità ai visitatori. Il Salone è organizzato dallaProvincia di Alessandria in collaborazione con laProvincia di Genova.

Motori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri. Storico motoraduno organizzato dal Moto Club Madonnina dei Centauri Internazionali di Alessandria a partire dal 1946 senza interruzioni. Ogni anno, nella seconda domenica di luglio, convergono ad Alessandria migliaia di motociclisti provenienti da ogni parte d'Italia e d'Europa con l'intento di rendere omaggio alla protettrice dei motociclisti, la Madonnina dei Centauri nelSantuario di Castellazzo Bormida. Caratteristica unica di questo evento è l'ingresso dei "Primi Centauri" con le loro moto, a motore acceso, all'interno del Santuario durante la funzione religiosa della domenica, officiata dal vescovo di Alessandria, chiamato "Vescovo dei Centauri Internazionali".

Letteratura

La storia della fondazione di Alessandria e delle sfide che coinvolsero la città durante il dominio diFederico Barbarossa nel Nord Italia vengono riprese daUmberto Eco all'interno del romanzo picarescoBaudolino.[66]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

L'emittente televisiva regionaleTelecity Piemonte ha una sede in città, in Via Piacenza, che accoglie la redazione giornalistica, e una in provincia aCastelletto d'Orba, centro di produzione nella quale ha avuto i natali nel 1976 e che è stata anche sede amministrativa dellasyndication nazionale7 Gold fino alla fine del 2023. Telecity, che ha diffuso nel corso degli anni i programmi della citata 7 Gold e prima ancora diItalia 7, è ricevibile anche inLombardia,Liguria eValle d'Aosta.

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

Le principaliemittenti radiofoniche con sede in città sonoRadio Gold,Radio Alex,Radio Voce Spazio eRadio B.B.S.I., mentre hanno sede in provinciaRadiocity - Solo grandi successi eRadiocity - Solo musica italiana (a Castelletto d'Orba) eRadio San Paolo della Croce (aCastellazzo Bormida).

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Ha sede in città in Via Parnisetti ilperiodico settimanaleIl Piccolo, fondato nel 1925.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Dal XII secolo all'annessione al Piemonte (1707)

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria fu storicamente suddivisa in 4 quartieri: Gamondio, Marengo,Bergoglio eRovereto.[67] Gamondio, Marengo e Rovereto si trovavano sulla riva destra del Tanaro, mentre Bergoglio sulla riva sinistra. Quest'ultimo fu raso al suolo nel1728 per lasciare spazio alla costruzione della nuovaCittadella militare.

Periodo sabaudo (1707-1859)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la distruzione di Bergoglio del 1728, il centro di Alessandria passò da tre a quattro quartieri con la suddivisione in due quartieri dell'antico Gamondio.

L'Unità d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1859 al 1926 Alessandria fu divisa in duemandamenti. Il primo mandamento comprendeva la città compresa entro le vecchie mura, oltre alle località di Orti, Valle San Bartolomeo,Valmadonna e San Michele. Il secondo mandamento comprendeva tutta la restante parte del comune fuori le mura, ossia le località di Cristo,Casalbagliano,Villa del Foro,Cantalupo,Spinetta,Castelceriolo,Lobbi,Cascinagrossa, Mandrogne,San Giuliano vecchio,San Giuliano nuovo, Portanova, Retorto, Castelferro.

Secondo dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria nella seconda metà del XX secolo fu ripartita in 5 Circoscrizioni a loro volta divise in 23 Quartieri.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Le suddivisioni di Alessandria sono articolate in cinquecircoscrizioni, ripartite in novequartieri e quattordicifrazioni[68][69][70]:

1
2
3
4
5
6
e
a
b
c
d
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23


     Alessandria Nord

frazioni
1. San Michele
Astuti
Gerlotti
2.Valmadonna
3. Valle San Bartolomeo
quartieri
4. Borgo Cittadella
5. Orti
6. Galimberti
e.Borsalino (de facto)

     Centro

quartieri[71]
7. Centro
a.Borgo Rovereto
b.Marengo
c.Bergoglio
d.Gamondio

     Europista

quartieri
8. Pista
9. Europa

     Alessandria Sud

quartieri
10. Cristo
11. Norberto Rosa[72]
12. Cabanette
frazioni
13.Casalbagliano
14.Cantalupo
15.Villa del Foro

     Fraschetta

frazioni
16.Spinetta Marengo
17.Castelceriolo
18.Lobbi
19.San Giuliano Nuovo
20.San Giuliano Vecchio
21. Mandrogne
22.Litta Parodi
23.Cascinagrossa

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria e i suoi dintorni sono noti per varie coltivazioni, tra cui frumento, mais, grano, semi di girasole. Nelle campagne intorno alla città e nelle frazioni sono presenti numerose aziende agricole e allevamenti.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Sono presenti sul territorio numerose industrie, prevalentemente nell'ambito manifatturiero. Tra le aziende più importanti della città, spiccano la Michelin, la Solvay, la Paglieri e la Guala Closures.[73]

La città possiede numerose zone industriali: D3 (nei pressi del casello Alessandria Sud), D4 (zona Cristo), D5, D6, D7 e D8 (Spinetta Marengo). Altre zone industriali importanti nelle vicinanze si trovano aPozzolo Formigaro (D1),Valenza (D2),Castellazzo Bormida,Solero,Quattordio,Bosco Marengo eRivalta Scrivia.

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda l'artigianato, rinomata è la realizzazione di cappelli, soprattutto i cilindri fatti ancora a mano, oltreché la lavorazione dell'argento a fini artistici. La Borsalino è l'azienda alessandrina più nota nel campo della moda internazionale.[74]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzale della vecchia stazione ferroviaria, 1913 circa
Tram elettrico e carrozze a noleggio in attesa di passeggeri in piazza Vittorio Emanuele II (ora piazza della Libertà)

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria è servita dalle autostradeA21 eA26, con i relativi caselli denominatiAlessandria Est,Alessandria Ovest eAlessandria Sud, nonché dallastrada statale 10 Padana Inferiore, dallastrada statale 35 bis dei Giovi, dallastrada statale 494 Vigevanese e dallastrada provinciale 30 di Val Bormida.

La città è inoltre provvista di una tangenziale che la circumnaviga da sud a nord, con varie uscite cittadine (Quartiere Cristo, Zona industriale D3, Quartiere Pista-Europa, Spinetta Marengo, Centro-Via Marengo, Quartiere Orti, Cittadella-Via Pavia, San Michele), che indirizzano anche a tutti i centri-zona della sua provincia (Valenza,Casale Monferrato,Tortona,Novi Ligure,Ovada eAcqui Terme).[75]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Alessandria è un importante nodo posto sullaferrovia Torino-Genova e capolinea delle lineeper Piacenza,per Novara,per Pavia,per Cavallermaggiore,per Ovada eper San Giuseppe di Cairo.

L'impianto è servito da treni regionali svolti daTrenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con le regioniLiguria ePiemonte e da treni a lunga percorrenza organizzati anch'essi da Trenitalia.

Esistono anche impianti minori che servono le frazioni di Cantalupo, San Giuliano, Spinetta e Valmadonna.

In passato la rete su ferro era completata dalle tranvieAlessandria-Altavilla, in esercizio fra il1883 e il1935,Alessandria-Casale Monferrato (1880-1935) eAlessandria-Sale (1880-1933).

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto di Alessandria[76] è situato a nord della città, è intitolato alla memoria del comandante Massimo Bovone ed è dotato di una pista inerba lunga 640m. Non effettua servizi passeggeri di linea. In passato, era approdo anche di dirigibili.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita da una rete di autolinee gestite dalla societàAMAG Mobilità.

Fra il1913 e il1952 era attiva unarete tranviaria urbana, gestita dalla Società Anonima Elettricità Alessandrina (SAEA), poi sostituita da unarete filoviaria, a sua volta soppressa nel1974.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone civico
Gonfalone civico
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Alessandria.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria è gemellata con:

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1859 al 1927 Alessandria fu capoluogo dicircondario, oltre che di due mandamenti (schemativamente unointra muros e l'altroextra muros).

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria fu una delle prime città a vedere la nascita di squadre calcistiche già sul finire delXIX secolo. La maggioresquadra di calcio cittadina è l'U.S. Alessandria, nata nel 1912. Gioca le sue partite casalinghe alloStadio Giuseppe Moccagatta, in Spalto Rovereto. La squadra si trova inEccellenza,[78] ma vanta un passato onorevole: tra le altre cose, sfiorò la vittoria delloscudetto nel1927-1928 e partecipò, nel1929-1930, al primo campionato diSerie A, giungendo sesta.

Alessandria è anche sede di una società dicalcio femminile, l'A.C.F. Alessandria, che ha militato numerose stagioni inSerie A2 eSerie B, entrambe in diversi periodi secondo livello delcampionato italiano. In città nel 1933 si costituiva una squadra femminile, dove però le calciatrici venivano affiancate da un solo uomo per il ruolo diportiere.[79]

Da quel gruppo di calciatrici, a cui fu impedito di continuare l'attività calcistica nel novembre 1933, uscìAmelia Piccinini, che divenne una delle prime atlete italiane primatiste dipentathlon.[80]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

La città ha una grande tradizioneciclistica: Il primovelocipede venne portato in Italia proprio ad Alessandria dall'industriale birraio Carlo Michel, proveniente dallaEsposizione internazionale diParigi del1867. Nel 1876 il numero degli appassionati al nuovo mezzo di locomozione era così cresciuto da consigliare la costituzione di una Società Velocipedistica poi C.V.A. (Circolo Velocipedisti Alessandrino). Venne organizzato il Gran Premio Città di Alessandria e numerose corse su pista.
La nuova pista con curve rialzate fu costruita nel 1890 a Porta Savona. In seguito al piano regolatore dei primi anni delNovecento la pista venne eliminata. Rimase però, all'intero quartiere, il nome "Pista".
Ad Alessandria crebbero grandissimi campioni comeCostante Girardengo,Fausto Coppi,Giancarlo Martini eGiorgio Zancanaro. Per sei volte Alessandria è stata sede di arrivo di tappa delGiro d'Italia: la prima nel 1929, l'ultima nel 1984. Nel 1956 e nel 1967 vi giunse la prima tappa della "corsa rosa". In altre due edizioni, nel1979 e nel2006, Alessandria ha ospitato il Giro come sede di partenza di tappa. Nel 2024, la città e la zona dellaBattaglia di Marengo sono state attraversate per la prima volta dalTour de France, nella tappaPiacenza-Torino.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Alessandria

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

La prima formazione del1983 è stata quella deiSaint George Knights. In seguito il nome è stato cambiato inKnights; ed infine dal2001 il nome è quello dei Centurions Alessandria. La squadra ha militato inSerie B e nel campionato CIF9, giungendo ai playoffs nel 2012. Nel 2013, con la cessata attività dei Centurions, il football americano rimane nella città di Alessandria con il nome deiBears. La compagine si allena nel campo comunale di Castelceriolo.

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

LaDelta Basket 92, squadra dipallacanestro femminile, partecipò nel2002 all'Eurocoppa, diventando così la prima squadra di Alessandria a disputare una competizioneeuropea di alto livello. La storia della società si concluse però nel2004, con il fallimento. Sul finire deglianni settanta anche il basket maschile aveva vissuto esperienze di qualche rilievo con l'approdo inSerie A2 della Superga Alessandria (1978) allenata daMassimo Mangano. Al tempo mancava ad Alessandria un adeguato palasport, e la squadra avrebbe dovuto "giocare in trasferta" almeno 3 o più stagioni (in attesa dell'approvazione e poi costruzione del palasport). Fu visitato anche il nuovopalasport Taliercio diMestre appena realizzato, nonché la squadra ed il fortissimo settore giovanile, il numerosissimo pubblico al seguito e gli altri vantaggi di detta formazione mestrina, che invece era appena retrocessa in B dopo uno spareggio, pertanto la società alessandrina optò per la fusione con tale società, trasferendo la squadra e i diritti alla partecipazione al campionato di serie A2 alBasket Mestre. La maggiore realtà cestistica alessandrina milita nel campionato di DNB, il quarto livello della pallacanestro nazionale.

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria ha anche una sua tradizionepallavolistica; ospitò la prima gara interna dellaNazionale maschile, il 16 luglio1948 e l'esordio assoluto dellaNazionale femminile, il 7 aprile1951. Per diversi anni la città fu la sede centrale dellaLega Nazionale Pallavolo Serie B. Nei primianni cinquanta laBorsalino Pallavolo sfiorò più volte la conquista delcampionato maschile. Anche la squadra femminile, la Saves mancò di poco lo scudetto nei primianni sessanta. È di AlessandriaMatteo Martino, pallavolista della nazionale italiana.

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Alessandria è sede dellaAPD Rugby Alessandria,[81] club italiano dirugby a 15. Fondato nel 1946 comeAudace-Mino e rinominatasi nel 1971Dopolavoro Ferroviario Rugby Alessandria, ebbe il suo periodo di maggior rilievo neglianni cinquanta quando raggiunse laserie A. Dopo alterne vicende nelle serie inferiori, milita nel girone piemontese dellaserie C. Disputa i suoi incontri interni al campo del Dopolavoro Ferroviario, e il suo colore sociale è ilgrigio.

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio del XX secolo, agli albori dell'automobilismo, la città di Alessandria fu tra le prime ad ospitare una gara di velocità per automobili: il cosiddetto "Circuito di Alessandria" venne disputato continuativamente tra il 1924 ed il 1930, quando il tracciato si snodava lungo un percorso stradale di circa 32 chilometri, e sporadicamente tra il 1931 ed il 1950, su tracciati differenti e decisamente più corti, di lunghezza variabile da 3 a 8 chilometri, per un totale di tredici edizioni. Nel 1928, durante le prove di qualificazione alla gara, in seguito ad un'uscita di strada al volante della sua Bugatti perse la vita, assieme al meccanico e copilota Gianni Lasagne, il campione torinesePietro Bordino, uno dei più forti piloti dell'epoca, noto al pubblico col soprannome di "Diavolo Rosso". In sua memoria la gara assunse la denominazione di "Circuito Pietro Bordino" a partire dall'edizione successiva. Nel 1983 anche l'allora neonato club di appassionati di auto d'epoca fu dedicato alla memoria dello sfortunato pilota.

Ad Alessandria, inoltre, ha avuto sede la ScuderiaForti Corse, fondata daGuido Forti ePaolo Guerci nel 1977. A lungo operativa nelle formule minori, con buoni risultati soprattutto fra metà anni 80 e i primi 90, laForti Corse è nota soprattutto per la partecipazione, con poca fortuna, a due edizioni del Campionato Mondiale diFormula 1, nel 1995 e nel 1996.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giorgio Abonante è il sindaco di Alessandria, sudialessandria.it, Union Pubbli 3, 27 giugno 2022.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Alessandria in Piemontese - Italiano-Piemontese Dizionario | Glosbe, suit.glosbe.com.URL consultato il 3 marzo 2021.
  6. ^ Sergio Garuzzo,Poeti in piemontese della Provincia di Alessandria, Torino, Ca dë Studi Piemontèis, 2011.
  7. ^Alessandria in genovese | DEIZE: dizionario italiano-genovese, suConseggio pe-o patrimònio linguistico ligure.URL consultato il 30 luglio 2025.
  8. ^Comuni piemontesi per superficie, sututtitalia.it.
  9. ^tuttitalia.it,https://www.tuttitalia.it/piemonte/46-comuni/popolazione/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^ Renzo Penna e Giancarlo Patrucco,Alessandria: 850 anni di Storia, Associazione "Città Futura".
  11. ^"Così gli alessandrini sconfissero Barbarossa" - La Stampa.
  12. ^ Giovanni Maconi,Storia dell'Ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria, Le Mani, 2003, p. 18.
  13. ^ Fabio Romanoni,«E la gente di Francia malaccorta, tratta con arte ove la rete è tesa». La battaglia di Alessandria del 1391: il trionfo di Iacopo dal Verme., inBollettino Storico-Bibliografico Subalpino, vol. 120, 2022, pp. 243-264.URL consultato il 2 febbraio 2023(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2023).
  14. ^Tarozzi, p. 147.
  15. ^{https://www.fondazionecralessandria.it/il-messaggio-del-presidente-della-repubblica-apre-le-celebrazioni-del-bicentenario-dei-moti-del-1821/}
  16. ^Memoriale delle vittime dei bombardamenti Alleati della II Guerra Mondiale, suvittimebombardamenti.alessandria.it.
  17. ^Ricordo dell’inutile strage dal cielo: un memoriale con i nomi delle 559 vittime dei bombardamenti, sulastampa.it.
  18. ^Alessandria ricorda le 559 Vittime dei bombardamenti alleati della II guerra mondiale, suoggicronaca.it.
  19. ^radiogold.it,https://radiogold.it/news-alessandria/392508-mattarella-alessandria-diretta-radio-gold-video-interviste/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  20. ^quotidianopiemontese.it,https://www.quotidianopiemontese.it/2020/03/07/la-bozza-del-decreto-che-dall8-marzo-al-3-aprile-2020-rende-zona-rossa-per-il-coronavirus-le-province-di-asti-e-alessandria-e-la-lombardia/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  21. ^https://www.jewishvirtuallibrary.org/alessandria
  22. ^Alessandria, decreto 1941-03-06 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.
  23. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Alessandria, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 16 ottobre 2024.
  24. ^Il motto, initaliano "Alessandria umilia i superbi ed eleva gli umili", è attribuito a papa Alessandro III.
  25. ^Roberto Livraghi, p. 11.
  26. ^Menzione speciale per Alessandria all’Access City Award 2017, sumag.corriereal.info, 30 novembre 2016.URL consultato il 3 dicembre 2020.
  27. ^Palazzi e dimore storiche - pagina 2, sucomune.alessandria.it,Comune di Alessandria.URL consultato il 4 gennaio 2013.
  28. ^La demolizione è stata finalizzata con la firma di un protocollo d'intesa tra laPresidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento della protezione civile, l'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, laRegione Piemonte, laProvincia di Alessandria, ilComune di Alessandria, l'Agenzia Interregionale per il fiume Po -Il protocollo d'intesa sul sito della Protezione Civile (PDF)(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013)..
  29. ^Giulio Ieni, II.
  30. ^Assessorato Cultura Alessandria, p. 17.
  31. ^Claudio Zarri,La chiesa dei Santi Alessandro e Carlo. 1742-1992, Alessandria, Viscardi, 1992. Lacripta, oggi inaccessibile, si apre sotto l’altare maggiore. Dal profilo curvilineo, si presenta spoglia delle anticheiscrizioni e dei resti dei PadriBarnabiti che un tempo vi erano sepolti, a causa delleprofanazioni e delle manomissioni subite nel passato.
  32. ^Sito web parrocchialeBacheca
  33. ^Filmato audioIncontro sotto il platano di Napoleone, 7 Gold, suYouTube.URL consultato il 22 agosto 2013.
  34. ^Dati tratti da:
  35. ^Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 13 luglio 2025.
  36. ^ Comitato Sinagoga di Alessandria & ISRAL - via dei Guasco 49 - 15100 Alessandria,La Sinagoga di Alessandria, suisral.it.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2015).
  37. ^ Comunità ebraica diTorino- - Piazzetta Primo Levi, 12,ALESSANDRIA, sutorinoebraica.it.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  38. ^ Parrocchia Ortodossa di San Nicola in Alessandria,La nostra parrocchia, sualessandria-ortodox.prihod.ru, PARROCCHIE ORTODOSSE DEL PATRIARCATO DI MOSCA in ITALIA, Alessandria, via Volturno 18, 2008.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  39. ^ Parohia Sfântul Ierarh Varlaam al Moldovei / Parrocchia Santo Gerarca Barlaamo di Moldavia in Alessandria,Biserica : Piazzeta A.Bini nr.5, 15100, Alessandria PROTOPOPIATUL PIEMONTE II, SUD, suepiscopia-italiei.it, Preot Mihai Oancea, 30 agosto 2014.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  40. ^ Opera per le Chiese Evangeliche Metodiste in Italia- Alessandria,Chiesa di Corso Borsalino 24 - Alessandria, sumetodisti.it.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
  41. ^Giuseppe De Meo,Granel di sale. Un secolo di storia della Chiesa Cristiana Avventista del 7º Giorno in Italia (1864-1964). Claudiana,Torino. 1980
  42. ^ Chiesa avventista del riposo sabatico,Italy: Aristodemo Amazio, susrac.de.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  43. ^ Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Missionari Mormoni),Storia del Palo di Alessandria, supalodialessandria.org.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  44. ^ Assemblee di Dio in Italia,Dove siamo: Alessandria, suassembleedidio.org.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  45. ^ Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova,Adunanze in Alessandria, sujw.org, 2014.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2014).
  46. ^ Evangelici.net,Chiesa cristiana evangelica dei fratelli di Alessandria, suevangelici.net.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
  47. ^ Chiesa di Cristo di Alessandria,Al Cristianesimo delle Origini, suchiesa-di-cristo.wix.com.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  48. ^ Sufi.it,CENTRI ISLAMICI IN PIEMONTE: ALESSANDRIA, susufi.it.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  49. ^ Buddhadharma - Alessandria,Presentazione, subuddhadharmacenter.org, Buddha Dharma Center Alessandria – Centro spirituale, 2014.URL consultato il ore 08:13, 10 dic 2013.
  50. ^ Coordinamento Riviste Italiane di Cultura,Opinioni Bahá'í, sucric-rivisteculturali.it, 13 dicembre 2013.URL consultato il 13 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  51. ^ Artisti bahá’í d'Italia,Arturo Figini, inhttp://www.artistibahaiditalia.it/tipo2.php?id=32&cat=ArteFigurativa, 14 ottobre 2014.
  52. ^Antroposofia : Gruppo Pedagogico Steineriano di Alessandria,Come nasce e cosa si propone il Gruppo Pedagogico Steineriano di Alessandria, susteineralessandria.it.URL consultato il 20 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  53. ^ Giovanni Maconi,Storia dell’Ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria (PDF), collanaISRAL. Collana di Storia Contemporanea, Recco - Genova, Le Mani, 2012, p. 78.URL consultato il 28 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  54. ^tg24.sky.it,https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2025/07/15/ospedali-poli-eccellenza-sanita-dove-quali-sono Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  55. ^ Giovanni Maconi,Storia dell’Ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria (PDF), Recco - Genova, Le Mani, 2012, p. 204.URL consultato il 28 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  56. ^abAntiquarium Forum Fulvii, sumuseionline.info.
  57. ^Teatro delle Scienze - Museo Regionale di Scienze Naturali, sumrsntorino.it.URL consultato il 6 aprile 2017.
  58. ^Collezione d'Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, sumuseionline.info.
  59. ^Museo del Fiume, sumuseionline.info.
  60. ^Sale d’Arte comunali, sumuseionline.info.
  61. ^[Angela Balistreri, "Antonino Palminteri un artista gentiluomo nel panorama operistico dell'800", Partanna, Produzioni Edivideo, 2010, p. 98]
  62. ^radiogold.it,https://radiogold.it/news-alessandria/417194-teatro-comunale-alessandria-avvio-stagione-autunno-2026/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  63. ^[Angela Balistreri, "Antonino Palminteri un artista gentiluomo nel panorama operistico dell'800", Partanna, Produzioni Edivideo, 2010, p. 91]
  64. ^Scheda dei prodotti a denominazione comunale di Alessandria(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2009).
  65. ^Copia archiviata, subiennpoesia.it.URL consultato il 2 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
  66. ^ Umberto Eco,Baudolino, Bompiani editore, 2000.
  67. ^Queste denominazioni derivano dai nomi dei primi luoghi che, in unione demica, fondarono la Città:Gamondium (Gamondio),Marenghum (Marengo) eBergolium (Bergoglio). Ai tre luoghi citati si aggiunse in seguito Roboretum (Rovereto), oltre cheSolerium (Solero),Forum (Villa del Foro),Vuilije (Oviglio) eQuargnentum (Quargnento)
  68. ^Suddivisione territoriale Comune di Alessandria (PDF), sucomune.alessandria.it.URL consultato il 16 giugno 2019.
  69. ^Popolazione residente suddivisa per circoscrizione (PDF), sucomune.alessandria.it.URL consultato il 16 giugno 2019.
  70. ^Popolazione residente suddivisa per sobborghi e quartieri città (PDF), sucomune.alessandria.it.URL consultato il 16 giugno 2019.
  71. ^La suddivisione è quella storica identitaria ed è ancora segnalata. Non ha però valore amministrativo.
  72. ^Quartiere noto anche comeCasermette.
  73. ^Economia alessandrina in ripresa, ma solo il 20% delle aziende assumerà, suLa Stampa, 1º giugno 2021.URL consultato il 13 aprile 2024(archiviato il 26 febbraio 2024).
  74. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 6.
  75. ^Tracciato dell'antica centuriazione romana. VediIl reticolo centuriale
  76. ^(EN)ECCAIRS 4.2.8 Data Definition Standard (PDF), suwww2.icao.int,Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, 17 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  77. ^Alessandria "sposerà" Siracusa, suLaStampa.it.URL consultato il 7 settembre 2017.
  78. ^Scheda Alessandria, sututtocampo.it.
  79. ^Il Piccolo, sugiornalidelpiemonte.it, 19 settembre 1953, p. 5.
  80. ^DallaGazzetta dello sport di sabato-domenica 28-29 agosto 1937 nel'articoloSport femminile - atlete dell'Anno XV - Amelia Piccinini - Da calciatrice a campione d'Italia di pentathlon. Quotidiano sportivo microfilmato consultato presso laBiblioteca comunale centrale di Milano.
  81. ^Associazione Polisportiva Dilettantistica Rugby Alessandria

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Alessandria
Acqui Terme ·Albera Ligure ·Alessandria ·Alfiano Natta ·Alice Bel Colle ·Alluvioni Piovera ·Altavilla Monferrato ·Alzano Scrivia ·Arquata Scrivia ·Avolasca ·Balzola ·Basaluzzo ·Bassignana ·Belforte Monferrato ·Bergamasco ·Berzano di Tortona ·Bistagno ·Borghetto di Borbera ·Borgo San Martino ·Borgoratto Alessandrino ·Bosco Marengo ·Bosio ·Bozzole ·Brignano Frascata ·Cabella Ligure ·Camagna Monferrato ·Camino ·Cantalupo Ligure ·Capriata d'Orba ·Carbonara Scrivia ·Carentino ·Carezzano ·Carpeneto ·Carrega Ligure ·Carrosio ·Cartosio ·Casal Cermelli ·Casale Monferrato ·Casaleggio Boiro ·Casalnoceto ·Casasco ·Cassano Spinola ·Cassine ·Cassinelle ·Castellania Coppi ·Castellar Guidobono ·Castellazzo Bormida ·Castelletto Merli ·Castelletto Monferrato ·Castelletto d'Erro ·Castelletto d'Orba ·Castelnuovo Bormida ·Castelnuovo Scrivia ·Castelspina ·Cavatore ·Cella Monte ·Cereseto ·Cerreto Grue ·Cerrina Monferrato ·Coniolo ·Conzano ·Costa Vescovato ·Cremolino ·Denice ·Dernice ·Fabbrica Curone ·Felizzano ·Fraconalto ·Francavilla Bisio ·Frascaro ·Frassinello Monferrato ·Frassineto Po ·Fresonara ·Frugarolo ·Fubine Monferrato ·Gabiano ·Gamalero ·Garbagna ·Gavi ·Giarole ·Gremiasco ·Grognardo ·Grondona ·Guazzora ·Isola Sant'Antonio ·Lerma ·Lu e Cuccaro Monferrato ·Malvicino ·Masio ·Melazzo ·Merana ·Mirabello Monferrato ·Molare ·Molino dei Torti ·Mombello Monferrato ·Momperone ·Moncestino ·Mongiardino Ligure ·Monleale ·Montacuto ·Montaldeo ·Montaldo Bormida ·Montecastello ·Montechiaro d'Acqui ·Montegioco ·Montemarzino ·Morano sul Po ·Morbello ·Mornese ·Morsasco ·Murisengo Monferrato ·Novi Ligure ·Occimiano ·Odalengo Grande ·Odalengo Piccolo ·Olivola ·Orsara Bormida ·Ottiglio ·Ovada ·Oviglio ·Ozzano Monferrato ·Paderna ·Pareto ·Parodi Ligure ·Pasturana ·Pecetto di Valenza ·Pietra Marazzi ·Pomaro Monferrato ·Pontecurone ·Pontestura ·Ponti ·Ponzano Monferrato ·Ponzone ·Pozzol Groppo ·Pozzolo Formigaro ·Prasco ·Predosa ·Quargnento ·Quattordio ·Ricaldone ·Rivalta Bormida ·Rivarone ·Rocca Grimalda ·Roccaforte Ligure ·Rocchetta Ligure ·Rosignano Monferrato ·Sala Monferrato ·Sale ·San Cristoforo ·San Giorgio Monferrato ·San Salvatore Monferrato ·San Sebastiano Curone ·Sant'Agata Fossili ·Sardigliano ·Sarezzano ·Serralunga di Crea ·Serravalle Scrivia ·Sezzadio ·Silvano d'Orba ·Solero ·Solonghello ·Spigno Monferrato ·Spineto Scrivia ·Stazzano ·Strevi ·Tagliolo Monferrato ·Tassarolo ·Terruggia ·Terzo ·Ticineto ·Tortona ·Treville ·Trisobbio ·Valenza ·Valmacca ·Vignale Monferrato ·Vignole Borbera ·Viguzzolo ·Villadeati ·Villalvernia ·Villamiroglio ·Villanova Monferrato ·Villaromagnano ·Visone ·Volpedo ·Volpeglino ·Voltaggio
Comuni del Piemonte
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
Controllo di autoritàVIAF(EN137079443 ·SBNRMRL000067 ·CERLcnl00006731 ·LCCN(ENn82256434 ·GND(DE4207729-1 ·BNE(ESXX5489002(data) ·BNF(FRcb124156962(data) ·J9U(EN, HE987007559844505171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alessandria_(Italia)&oldid=148120437"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp