Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aleksandra Wozniak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aleksandra Wozniak
Aleksandra Wozniak a Budapest nel 2012
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza175cm
Peso60kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte394 - 255
Titoli vinti1 WTA, 11 ITF
Miglior ranking21º (22 giugno 2009)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2012)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (2009)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (20082010,2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2009)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte51 - 68
Titoli vinti0 WTA, 0 ITF
Miglior ranking136º (7 giugno 2010)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2009,2010)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2010,2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (20092010)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2013)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Aleksandra Wozniak (Montréal,7 settembre1987) è un'extennistacanadese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato a giocare a soli 3 anni, avviata dal padre Anton, suo primo allenatore.Monica Seles è sempre stata il suo idolo agonistico. È diventata professionista nel 2005: nell'ultima fase della sua carriera è stata seguita daNathalie Tauziat. Alta 175 cm e dal peso di 60 kg, Aleksandra Wozniak parla sei lingue: polacco, inglese, russo, francese, tedesco e spagnolo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

La sua migliore posizione in classifica è stata la 21ª, raggiunta il 22 giugno 2009. Nel 2007 è arrivata fino in finale alGrand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem diFès ma ha poi perso controMilagros Sequera. Ha vinto il suo primo titoloWTA allaBank of the West Classic diStanford nel 2008, battendoMarion Bartoli 7-5 6-3.Nel 2009 ha raggiunto la finale aMPS Group Championships diPonte Vedra Beach ma ha perso controCaroline Wozniacki.

Il suo migliore risultato all'Australian Open è il secondo turno nel 2012, alRoland Garros il quarto turno nel 2009, aWimbledon il secondo turno nel 2008 e 2010, e agliUS Open il terzo turno nel 2009. Nel 2012 ha preso parte alle Olimpiadi di Londra come singolarista, venendo eliminata al secondo turno daVenus Williams.[1] Il 21 dicembre 2018 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica.[2]

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (1)
Tier III (0)
Tier IV (0)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.20 luglio 2008Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoFrancia (bandiera)Marion Bartoli7-5, 6-3

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (0)
Tier IV (1)International (1)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.21 maggio 2007Marocco (bandiera)Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem,FèsTerra rossaVenezuela (bandiera)Milagros Sequera1-6, 3-6
2.12 aprile 2009Stati Uniti (bandiera)MPS Group Championships,Ponte Vedra BeachTerra verdeDanimarca (bandiera)Caroline Wozniacki1-6, 2-6

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo200120022003200420052006200720082009201020112012201320142015TitoliV–SPercentuale vittorie
Tornei del Grande Slam
Australian OpenAAAAAA1TQ11T1TA2TAQ1A0 / 41–420%
Open di FranciaAAAAAA1T3T4T3T2T3TA1T0 / 710–759%
WimbledonAAAAAA1T2T1T2T1T2TA1T0 / 73–730%
US OpenAAAAAA1T1T3T1T1T2T2T1T0 / 84–833%
Vittorie-sconfitte0–00–00–00–00–00–00–43–35–43–41–35–41–10–30 / 2618–2641%
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estiviNon disputatoANon disputatoANon disputato2TND0 / 11–150%
Tornei di fine anno
WTA Tour ChampionshipsAAAAAAAAAAAAAA0 / 00–00%
WTA Premier Mandatory
Indian WellsAAAAAA1TQ23T2TQ11TA4TA0 / 54–544%
MiamiAAAAQ1A1T2T2T2TA3T1T1TA0 / 73–730%
MadridNon disputato2T1TAAAA0 / 21–233%
PechinoNon Tier I3TAAA1TA0 / 22–250%
WTA Premier 5
DohaNon Tier IANot P51TAAA0 / 10–10%
DubaiNon Tier IAAANP5A0 / 00–00%
RomaAAAAAAAA2TAA1TAA0 / 21–233%
CanadaAAQ11T1T1T2T2T1T1T2TQFA1T0 / 106–1038%
CincinnatiNon Tier I2TAAAAA0 / 11–150%
TokyoAAAAAQ1A1T3TAAA2TNP50 / 33–350%
WuhanNon disputatoA0 / 00–00%
Carriera
Tornei giocati14461526282325181521719212
Titoli000000010000001
Finali raggiunte000000111000003
Vittorie-sconfitte totali2–111–32–411–644–1343–2422–2940–2230–2514–1828–1435–192–729–17313–202
Percentuale vittorie67%79%33%65%79%64%43%65%55%44%67%65%22%63%61%
Ranking di fine anno56987849119091130343512610543280134

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione20082009Totale
Vittorie134
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
AWR
2008
1.Stati Uniti (bandiera)Serena Williams5Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoSF6-2, 3-1 rit.85
2009
2.Russia (bandiera)Nadia Petrova10Stati Uniti (bandiera)PVB Championships,Ponte Vedra BeachTerra verdeSF6-4, 4-6, 6-235
3.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova5Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErba1T6-0, 6-323
4.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki5Giappone (bandiera)Pan Pacific Open,TokyoCemento2T5-0 rit.35

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^London 2012 Tennis: Venus crushes Wozniak to keep gold bid on track, suNDTVSports.com.URL consultato il 28 aprile 2024.
  2. ^(EN)Former World No.21 Aleksandra Wozniak announces retirement, suWomen's Tennis Association.URL consultato il 28 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aleksandra_Wozniak&oldid=143757875"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp