Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alejandro Scopelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alejandro Scopelli
Scopelli, 1931
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Italia (bandiera) Italia
Altezza173cm
Peso74kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1943 - giocatore
1979 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1928-1933  Estudiantes (LP)66 (45)
1933-1935  Roma63 (24)
1935-1938  Racing Club60 (44)
1938-1939  Red Star? (?)
1939-1941  Belenenses16 (7)
1941  Benfica? (?)
1941-1943  Universidad de Chile27 (11)
Nazionale
1929-1937Argentina (bandiera)Argentina8 (4)
1935Italia (bandiera)Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1939-1941  Belenenses
1941-1945  Universidad de Chile
1947-1948  Belenenses
1948-1949  Porto
1949-1950  Deportivo La Coruña
1950-1952  Universidad de Chile
1952-1955  RCD Español
1955-1956  Sporting Lisbona
1957-1959  Granada
1960  Palestino
1961  RCD Español
1962-1963  Valencia
1963-1964  RCD Español
1964-1965  América
1966-1967Cile (bandiera)Cile
1970  América
1972-1974  Belenenses
1978-1979  América
Palmarès
Argentina (bandiera) Argentina
 Mondiali di calcio
ArgentoUruguay 1930
 Campeonato Sudamericano de Football
OroArgentina 1937
BronzoUruguay 1967
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alejandro Scopelli Casanova (La Plata,12 maggio1908Città del Messico,23 ottobre1987) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreargentinonaturalizzatoitaliano[1], di ruoloattaccante.

In Italia fu conosciuto comeAlessandro Scopelli.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera inArgentina con l'Estudiantes de La Plata, dove fa parte della leggendaria squadra detta de "Los Profesores". Nel 1931 segna 31 gol in campionato, superato solo dal compagno di squadraAlberto Zozaya con 33. Gioca per lanazionale argentina tra il 1929 e il 1941, e partecipa alCampionato mondiale di calcio 1930, giocando la vittoriosa semifinale con gli Stati Uniti (6-1), realizzando una rete[2].

Nel 1933 Scopelli si trasferisce inItalia dove gioca per laRoma. Durante questo periodo prende la cittadinanza italiana (comeoriundo) e gioca con la maglia azzurra la vittoriosa partita Italia-Francia (2-1) del 17 febbraio 1935[3].

Il 20 settembre 1935, insieme ai compagni di squadraEnrique Guaita eAndrés Stagnaro, anch'essi italo-argentini, espatria di nascosto attraverso il confine italo-francese, per paura di essere arruolato nell'esercito e avviato a combattere nell'imminenteGuerra d'Etiopia[4].

Nel 1936 Scopelli torna in Argentina per giocare conRacing Club de Avellaneda e viene nuovamente convocato con la nazionale argentina. Fa parte della vittoriosa squadra che si aggiudica laCoppa America del 1937, segnando due goal.

Nella sua carriera gioca anche inFrancia per laRed Star di Parigi[5]; allo scoppio dellaSeconda guerra mondiale si trasferisce in territorio neutrale per giocare inPortogallo nelBelenenses e quindi nelBenfica. Nel 1942, Scopelli torna in Sud America per giocare con l'Universidad de Chile.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro, è diventato allenatore di molte squadre di club tra cui ilClub América in Messico, ilValencia CF, l'RCD Espanyol e ilDeportivo de La Coruña in Spagna, ilBelenenses, loSporting Lisbona e ilPorto in Portogallo e l'Universidad de Chile.

Scopelli ha anche allenato a livello di squadre nazionali, lanazionale di calcio del Cile, delPortogallo e delMessico.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Italia
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-2-1935RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
TotalePresenze1Reti0
Argentina
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori argentini è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
América: 1964, 1965

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Valencia:1962-1963

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^RSSSF, sursssf.com.
  2. ^Archivio FIFA 1930, sufifa.com(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2013).
  3. ^Statistiche in Nazionale su figc.com, sufigc.it.URL consultato il 5 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  4. ^Sandro Bocchio, Giovanni Tosco,Dizionario della Grande Roma dalle origini ai giorni nostri, Grandi Manuali Newton, Roma, 2000, pagg. 174-75
  5. ^LES JOUEURS DU RED STAR DE A à Z, suallezredstar.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 1930
P Bossio · P Botasso · D Chividini · D Della Torre · D J. Evaristo · D Mutis · D Orlandini · D Paternoster · D Piaggio · D Zumelzú · C Monti · C Suárez · A Cherro · A Demaría · A M. Evaristo · A Ferreira · A Perinetti · A Peucelle · A Scopelli · A Spadaro · A Stábile · A Varallo · CT: Olazar eTramutolaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1937
P Bello · P Estrada · D Blotto · D Colombo · D Cuello · D Fazio · D Iribarren · D Martínez · D Tarrío · C de la Mata · C García · C Lazzatti · C Minella · C Sastre · A Cherro · A Emeal · A Ferreyra · A Guaita · A Peucelle · A Scopelli · A Varallo · A Zozaya · CT: SeoaneArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Campeonato Sudamericano 1967
P Olivares · D Adriazola · D Castañeda · D Cruz · D Figueroa · D Herrera · D Villanueva · C Hodge · C Moris · C Prieto · A Araya · A Campos · A Castro · A Gallardo · A Marcos · A Saavedra · A Tobar · CT: ScopelliCile (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale cilena di calcio - Cronologia

Commissione Tecnica Federale (1910-1916)·Fanta (1916)·Bértola (1917)·Parra (1919)·Bertone (1920-1922)·Acuña (1924)·Rosetti (1926)·Powell (1928)·Orth (1930)·Commissione Tecnica Federale (1930-1936)·Mazullo (1936-1939)·Garay (1941)·Platko (1941-1945)·Tirado (1946-1956)·Salerno (1956-1957)·Pakozdi (1957)·Commissione Tecnica Federale (1957-1958)·Riera (1959-1962)·Hormazábal (1963-1965)·Álamos (1965-1966)·Scopelli (1966-1967)·Nocetti (1968-1969)·Hormazábal (1970)·Riera (1970)·Vera (1971)·Pino (1971-1972)·Gutendorf (1972-1973)·Álamos (1973-1974)·Morales (1974-1975)·Peña (1976-1977)·Santibáñez (1977-1982)·Ibarra (1983)·Carrasco (1984)·Cantatore (1984)·Morales (1985)·Ibarra (1986)·Aravena (1987)·Rodríguez (1987)·Aravena (1988-1989)·Salah (1990-1993)·Acosta (1993)·Jozić (1994)·Azkargorta (1995-1996)·Acosta (1996-2000)·García (2001)·Garcés (2001)·Vaccia (2002)·Olmos (2003-2005)·Acosta (2005-2007)·Bielsa (2007-2011)·Borghi (2011-2012)·Sampaoli (2012-2016)·Pizzi (2016-2017)·Rueda (2018-2020)·Lasarte (2021-2022)·Berizzo (2022-2023)·Córdova (2023-2024)·Gareca (2024-in corso)

Cile (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN7073171732632109080009 ·GND(DE1329178505
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alejandro_Scopelli&oldid=147831136"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp