Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alejandro Martinuccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alejandro Martinuccio
Martinuccio con la maglia delPeñarol nel 2011
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza173cm
Peso62kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Squadra  Dep. Maldonado(Vice)
Termine carriera2024 - giocatore
Carriera
Giovanili
  River Plate
  Nueva Chicago
Squadre di club1
2007-2009  Nueva Chicago17 (9)
2009-2011  Peñarol56 (14)
2011  Fluminense14 (1)
2012  Villarreal13 (1)
2012  Fluminense0 (0)[1]
2012-2014  Cruzeiro18 (4)
2014  Coritiba13 (2)
2015  Fluminense0 (0)
2016-2017  Chapecoense8 (1)[2]
2017-2018  Nueva Chicago7 (2)
2018  Avaí1 (0)[3]
2018-2020  Móstoles URJC15 (3)
2020-2021  Boston River28 (3)
2022  Colegiales25 (5)
2023  Comunicaciones2 (0)
Carriera da allenatore
2024-  Dep. MaldonadoVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alejandro Hernán Martinuccio (Buenos Aires,16 dicembre1987) è unallenatore di calcio ed excalciatoreargentino, di ruoloattaccante, tecnico in seconda delDep. Maldonado.

È soprannominatoEl Negro.[4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

È una seconda punta che all'occorrenza può agire da trequartista.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Con ilPeñarol, nella stagione 2010-2011, raggiunge la finale diCoppa Libertadores persa contro ilSantos.

Il 20 luglio 2011 viene ufficializzato il suo passaggio in compartecipazione per 3,5 milioni di euro alla squadra brasiliana delFluminense, con cui firma un contratto quadriennale ad 1,5 milioni di euro a stagione.[5][6] Conclude i suoi primi mesi con 14 presenze ed un gol messo a segno in campionato contro l'Avaí il 22 settembre.

Nel novembre seguente è stato candidato a "calciatore sudamericano dell'anno".[7]

Il 31 gennaio viene ceduto in prestito alVillarreal.[8] Segna il suo primo gol in campionato il 4 marzo nella sconfitta esterna per 2-1 contro ilReal Saragozza. Nel 2013 vince il campionato brasiliano con ilCruzeiro. Nel 2014 viene acquistato dalCoritiba.

Il 1º marzo 2016 viene ingaggiato dallaChapecoense.[9] Il successivo 28 novembre si salva dalla tragedia aerea che ha coinvolto la squadra, in quanto infortunato e quindi non in volo[10]. Il 3 marzo 2017 viene licenziato, attraverso la rescissione contrattuale, a seguito di lamentele dello stesso giocatore per il suo scarso impiego, dichiarazioni non gradite dalla società.[11]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Cruzeiro:2013

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Chapecoense: 2016

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Chapecoense:2016

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^1 (0) se si considerano le presenze nelCampionato Carioca.
  2. ^11 (1) considerando anche le presenze nelCampionato Catarinense.
  3. ^15 (2) considerando anche le presenze nelCampionato Catarinense.
  4. ^abFabrizio Vitale, La Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2011.
  5. ^(PT)Fluminense acerta com argentino Martinuccio, destaque da Liberta fluminense.com.br
  6. ^Martinuccio alla Fluminense: i dettagliArchiviato il 21 luglio 2011 inInternet Archive. Palermo24.net
  7. ^(ES)Eduardo Vargas pelea con Neymar para ser el mejor de América, sulatercera.com.URL consultato il 25 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2011).
  8. ^Villarreal, UFFICIALE: Ecco Martinuccio, sucalciomercato.com.URL consultato il 31 gennaio 2012.
  9. ^(PT)Após exames e acerto, Martinuccio inicia tratamento na Chapecoense, ingloboesporte.com, 1º marzo 2016.URL consultato il 29 novembre 2016.
  10. ^Chapecoense, i volti del club: l'ex Verona Winck salvo perché non convocato, suSportmediaset.it, 29 novembre 2016.URL consultato il 29 novembre 2016.
  11. ^it.eurosport.com,http://it.eurosport.com/calcio/calcio-internazionale/2015/la-chapecoense-licenzia-martinuccio-era-uno-dei-sopravvissuti-alla-tragedia_sto6078498/story.shtml Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alejandro_Martinuccio&oldid=147993685"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp