Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aldo Nadi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sportivi è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Aldo Nadi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183cm
Peso69kg
Scherma
SpecialitàFioretto,spada,sciabola
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici310
Campionati italiani100

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Aldo Nadi (Livorno,23 aprile1899Los Angeles,10 novembre1965) è stato unoschermidoreitaliano, specializzato nelfioretto, nellaspada e nellasciabola.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Vinse tre medaglie d'oro e una d'argento alleOlimpiadi del 1920. Aldo Nadi e il fratello maggioreNedo furono avviati alla scherma dal padre, il maestro d'armiBeppe Nadi (fondatore dello storicoCircolo Scherma Fides di Livorno), il quale li allenò con durezza al pari degli altri allievi della propria scuola. Nella sua palestra i due ragazzi si allenavano con il fioretto e la sciabola. La spada invece era proibita, perché il padre la riteneva un'arma indisciplinata. Aldo era quindi costretto ad andare a tirare di spada altrove, di nascosto dal padre. Sembra che il padre una volta dichiarò:Nedo vincerà tutto quello che si potrà vincere nella scherma. Quando si stancherà, Aldo lo sostituirà. Secondo molti la sua profezia non risultò essere andata lontano dalla verità. Durante laprima guerra mondiale Aldo Nadi fu impegnato come ufficiale di cavalleria.

AlleOlimpiadi del 1920 la scherma italiana ottenne un risultato eccellente: vinse l'oro a squadra in tutte e tre le armi nella stessa edizione dei Giochi. Aldo Nadi, così come il fratello Nedo, faceva parte di tutte e tre le squadre. Completò il bottino un argento individuale nella sciabola, perdendo in finale contro il fratello maggiore. I fratelli Nadi furono i co-protagonisti di quell'Olimpiade assieme alfinlandese volantePaavo Nurmi.

Neglianni trenta Aldo Nadi gareggiò per diverso tempo negliStati Uniti, dove fu protagonista di spettacolari sfide con un altro maestro italiano,Giorgio Santelli.

Attirato dalcinema, si trasferì adHollywood agli inizi deglianni quaranta. Aveva già al suo attivo una partecipazione in unfilm francese,Il torneo del1928. Non riuscì però a sfondare nel cinema americano: racimolò una piccola parte come guardia del corpo in un unico film (Acque del Sud del 1944 conHumphrey Bogart eLauren Bacall) e qualche consulenza come maestro d'arme per scene di duello in pellicole minori.

Sostenne sempre che suo fratelloNedo fosse il migliore schermidore di tutti i tempi. A coloro che sostenevano cheEdoardo Mangiarotti fosse il migliore schermidore d'Italia, a causa del numero di medaglie vinte, egli rispose che suo fratello Nedo aveva sì vinto meno medaglie, ma tutte d'oro.

Aldo Nadi fu noto anche per i suoiduelli nella vita reale. Alle Olimpiadi del 1920 sfidò con una frusta da equitazione il sollevatore di pesi italianoFilippo Bottino mentre questi brandiva un grosso bastone. Il duello si concluse molto rapidamente quando Nadi colpì la mano di Bottino facendogli cadere l'arma. Successivamente Nadi ha duellato e ferito gravemente un giornalista che lo aveva preso in giro. Sfidò anche un compagno, il campione di scherma Edoardo Mangiarotti, perché riteneva che questi fosse stato favorito rispetto a lui dal Comitato Olimpico. Nadi propose di usare le pistole, ma Mangiarotti rifiutò.

La tecnica prefezionata da Aldo Nadi è stata d'ispirazione perBruce Lee nella creazione del suoJeet Kune Do[1].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Individuale
A squadre

Campionati italiani

[modifica |modifica wikitesto]
Individuale
  •   Oro nel fioretto nel1920

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Hiro Watanabe nel video "Colpire come un fulmine! Il segreto dell'incredibile velocità del Jeet Kune Do!", suyoutube.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Roma Ferralasco Nadi,Nedo Nadi, l'alfiere dello sport delle tre armi nel mondo, Sagep editrice, Genova, 1969. Nel volume si trova anche un suo ritratto con una serie di ricordi di grandi Maestri di scherma e campioni olimpici che testimoniano il suo valore e le sue imprese
  • Aldo Santini,Nedo Nadi, personaggi retroscena e duelli della grande scherma italiana, Belforte editore libraio, Livorno, 1989. Una parte del libro è dedicata alla sua figura e al rapporto col fratello Nedo
  • Aldo Nadi,On fencing, edizione italiana, a cura dell'Associazione Italiana Maestri di scherma, 2001

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici difioretto a squadre
Cuba (bandiera)Cuba (Díaz,Fonst,Van Zo Post) (1904) ·Italia (bandiera)Italia (Baldi,Costantino,A. Nadi,N. Nadi,Olivier,Puliti,Speciale,Terlizzi) (1920) ·Francia (bandiera)Francia (Cattiau,Coutrot,de Luget,Ducret,Gaudin,Jobier,Labatut,Peroteaux) (1924) ·Italia (bandiera)Italia (Chiavacci,Gaudini,Guaragna,Pessina,Pignotti,Puliti) (1928) ·Francia (bandiera)Francia (Bondoux,Bougnol,Cattiau,Gardère,Lemoine,Piot) (1932) ·Italia (bandiera)Italia (Bocchino,Di Rosa,Gaudini,Guaragna,Marzi,Verratti) (1936) ·Francia (bandiera)Francia (Bonin,Bougnol,Buhan,d'Oriola,Lataste,Rommel) (1948) ·Francia (bandiera)Francia (Buhan,d'Oriola,Lataste,Netter,Noël,Rommel) (1952) ·Italia (bandiera)Italia (Bergamini,Carpaneda,Di Rosa,Lucarelli,Mangiarotti,Spallino) (1956) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (Midler,Rudov,Sisikin,Svešnikov,Ždanovič) (1960) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (Midler,Šarov,Sisikin,Svešnikov,Ždanovič) (1964) ·Francia (bandiera)Francia (Berolatti,Dimont,Magnan,Noël,Revenu) (1968) ·Polonia (bandiera)Polonia (Dąbrowski,Godel,Kaczmarek,Koziejowski,Woyda) (1972) ·Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest (Bach,Behr,Hein,Reichert,Sens-Gorius) (1976) ·Squadra mista (bandiera)Francia (Bonnin,Boscherie,Flament,Jolyot,Pietruszka) (1980) ·Italia (bandiera)Italia (Borella,Cerioni,Cipressa,Numa,Scuri) (1984) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (Aptsiauri,Ibragimov,Koreckij,Mamedov,Roman'kov) (1988) ·Germania (bandiera)Germania (Koch,Schreck,Wagner,Weidner,Weißenborn) (1992) ·Russia (bandiera)Russia (Mamedov,Pavlovič,Ševčenko) (1996) ·Francia (bandiera)Francia (Ferrari,Guyart,Lhotellier,Plumenail) (2000) ·Italia (bandiera)Italia (Cassarà,Sanzo,Vanni) (2004) ·Italia (bandiera)Italia (Aspromonte,Avola,Baldini,Cassarà) (2012) ·Russia (bandiera)Russia (Achmatchuzin,Čeremisinov,Safin) (2016) ·Francia (bandiera)Francia (Lefort,Le Péchoux,Mertine,Pauty) (2020) ·Giappone (bandiera)Giappone (Iimura,Matsuyama,Nagano,Shikine) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
V · D · M
Campioni olimpici disciabola a squadre
Ungheria (bandiera)Ungheria (Földes,Fuchs,Gerde,Tóth,Werkner) (1908) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Berti,Földes,Fuchs,Gerde,Mészáros,Schenker,Tóth,Werkner) (1912) ·Italia (bandiera)Italia (Allocchio,Baldi,Cesarano,Gargano,A. Nadi,N. Nadi,Puliti,Urbani,Santelli) (1920) ·Italia (bandiera)Italia (Anselmi,Balzarini,Bertinetti,Bini,Cuccia,Moricca,Puliti,Sarrocchi) (1924) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Garay,Glykais,Gombos,Petschauer,Rády,von Tersztyánszky) (1928) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Gerevich,Glykais,Kabos,Nagy,Petschauer,Piller-Jekelfalussy) (1932) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Berczelly,Gerevich,Kabos,Kovács,Rajcsányi,Rajczy) (1936) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Berczelly,Gerevich,Kárpáti,Kovács,Papp,Rajcsányi) (1948) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Berczelly,Gerevich,Kárpáti,Kovács,Papp,Rajcsányi) (1952) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Gerevich,Hámori,Kárpáti,Keresztes,Kovács,Magay) (1956) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Delneky,Gerevich,Horváth,Kárpáti,Kovács,Mendelényi) (1960) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (Asatiani,Mavlichanov,Mel'nikov,Rakita,Ryl'skij) (1964) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (Mavlichanov,Nazlymov,Rakita,Sidjak,Vinokurov) (1968) ·Italia (bandiera)Italia (Maffei,M. A. Montano,M. T. Montano,Rigoli,Salvadori) (1972) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (Burcev,Krovopuskov,Nazlymov,Sidjak,Vinokurov) (1976) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (Burcev,Krovopuskov,Nazlymov,Sidjak) (1980) ·Italia (bandiera)Italia (Arcidiacono,Dalla Barba,Marin,Meglio,Scalzo) (1984) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Bujdosó,Csongrái,Gedővári,Nébald,Szabó) (1988) ·Squadra Unificata (bandiera)Squadra Unificata (Hutcajt,Kirienko,Pohosov,Pozdnjakov,Širšov) (1992) ·Russia (bandiera)Russia (Kirienko,Pozdnjakov,Šarikov) (1996) ·Russia (bandiera)Russia (Frosin,Pozdnjakov,Šarikov) (2000) ·Francia (bandiera)Francia (Pillet,D. Touya,G. Touya) (2004) ·Francia (bandiera)Francia (Lopez,Pillet,Sanson) (2008) ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud (Gu B.G.,Kim J.H.,Oh E.S.,Won W.Y.) (2012) ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud (Gu B.G.,Kim Ju.Hw.,Kim Ju.Ho,Oh S.U.) (2020) ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud (Do G.D.,Gu B.G.,Oh S.U.,Park S.W.) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
V · D · M
Campioni olimpici dispada a squadre
Francia (bandiera)Francia (Alibert,Berger,Collignon,Gravier,Lippmann,E. Olivier,Stern) (1908) ·Belgio (bandiera)Belgio (H. Anspach,P. Anspach,de Montigny,Hennet,Ochs,Rom,Salmon,Willems) (1912) ·Italia (bandiera)Italia (Allocchio,Bozza,Canova,Costantino,Marrazzi,A. Nadi,N. Nadi,A. Olivier,Thaon di Revel,Urbani) (1920) ·Francia (bandiera)Francia (Buchard,Ducret,Gaudin,Labatut,Liottel,Lippmann,Tainturier) (1924) ·Italia (bandiera)Italia (Agostoni,Basletta,M. Bertinetti,Cornaggia-Medici,Minoli,Riccardi) (1928) ·Francia (bandiera)Francia (Buchard,Cattiau,Jourdant,Piot,Schmetz,Tainturier) (1932) ·Italia (bandiera)Italia (Brusati,Cornaggia-Medici,E. Mangiarotti,Pezzana,Ragno,Riccardi) (1936) ·Francia (bandiera)Francia (Artigas,Desprets,Guérin,Huet,Lepage,Pécheux) (1948) ·Italia (bandiera)Italia (Battaglia,F. Bertinetti,Delfino,D. Mangiarotti,E. Mangiarotti,Pavesi) (1952) ·Italia (bandiera)Italia (Anglesio,F. Bertinetti,Delfino,E. Mangiarotti,Pavesi,Pellegrino) (1956) ·Italia (bandiera)Italia (Delfino,E. Mangiarotti,Marini,Pavesi,Pellegrino,Saccaro) (1960) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Bárány,Gábor,Kausz,Kulcsár,Nemere) (1964) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Fenyvesi,Kulcsár,P. B. Nagy,Nemere,Schmitt) (1968) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Erdős,Fenyvesi,Kulcsár,Osztrics,Schmitt) (1972) ·Svezia (bandiera)Svezia (Edling,Flodström,Högström,Jacobson,von Essen) (1976) ·Squadra mista (bandiera)Francia (P. Boisse,Gardas,Picot,Riboud,Salesse) (1980) ·Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest (Borrmann,Fischer,Heer,Nickel,Pusch) (1984) ·Francia (bandiera)Francia (Delpla,Henry,Lenglet,Riboud,Srecki) (1988) ·Germania (bandiera)Germania (Borrmann,Felisiak,Proske,Rezničenko,Schmitt) (1992) ·Italia (bandiera)Italia (Cuomo,Mazzoni,Randazzo) (1996) ·Italia (bandiera)Italia (Mazzoni,Milanoli,Randazzo,Rota) (2000) ·Francia (bandiera)Francia (É. Boisse,F. Jeannet,J. Jeannet,Obry) (2004) ·Francia (bandiera)Francia (F. Jeannet,J. Jeannet,Robeiri) (2008) ·Francia (bandiera)Francia (Borel,Grumier,Jérent,Lucenay) (2016) ·Giappone (bandiera)Giappone (Kanō,Minobe,Uyama,Yamada) (2020) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (Andrásfi,Koch,D. Nagy,Siklósi) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
V · D · M
Italia (bandiera) Campioni italiani difioretto individualeItalia (bandiera)
Giulio Cagiati (1906) ·Dino Diana (1907) ·Giuseppe Mangiarotti (1908) ·A. Pirzio Biroli (1909) ·Edoardo Alaimo (1910,1911) ·Carlo Castorina (1914) ·Aldo Nadi (1920) ·Oreste Puliti (1921) ·Gino Belloni (1922) ·Oreste Puliti (1923) ·Gioacchino Guaragna (1925) ·Dante Carniel (1926) ·Ugo Pignotti (1927) ·Gioacchino Guaragna (1928,1929) ·Nicola Girace (1930) ·Gioacchino Guaragna (1931,1933,1934) ·Giorgio Bocchino (1935) ·Gioacchino Guaragna (1936) ·Ugo Purcaro (1937) ·Giorgio Bocchino (1938) ·Ciro Verratti (1939) ·Giorgio Bocchino (1940) ·Manlio Di Rosa (1942) ·Amilcare Angelini (1943) ·Gustavo Marzi (1946) ·Giulio Nostini (1947,1949) ·Giorgio Pellini (1950) ·Giancarlo Bergamini eEdoardo Mangiarotti (1951) ·Renzo Nostini (1953) ·Edoardo Mangiarotti (1954,1955,1957) ·Antonio Spallino (1958) ·Aldo Aureggi (1959) ·Mario Curletto (1960) ·Maurizio Vaselli (1961) ·Mario Curletto (1962) ·Maurizio Vaselli (1963) ·Nicola Granieri (1964) ·Pasquale La Ragione (1965) ·Nicola Granieri (1966,1967) ·Arcangelo Pinelli (1968,1969) ·Nicola Granieri (1970) ·Carlo Montano (1971) ·Stefano Simoncelli (1972) ·Mauro Pinelli (1973) ·Giovanni B. Coletti (1974) ·Attilio Calatroni (1975) ·Stefano Simoncelli (1976) ·Carlo Montano (1977,1978) ·Mauro Numa (1979) ·Angelo Scuri (1980) ·Mauro Numa (1981) ·Federico Cervi (1982) ·Mauro Numa (1983,1984,1985) ·Andrea Borella (1986) ·Mauro Numa (1987) ·Andrea Cipressa (1988) ·Mauro Numa (1989) ·Luca Vitalesta (1990) ·Marco Arpino (1991) ·Alessandro Puccini (1992,1993,1994,1995) ·Lorenzo Taddei (1996) ·Gabriele Magni (1997) ·Matteo Zennaro (1998) ·Salvatore Sanzo (1999) ·Gianmarco Amore (2000) ·Giuseppe Pierucci (2001) ·Andrea Cassarà (2002) ·Salvatore Sanzo (2003) ·Matteo Zennaro (2004) ·Salvatore Sanzo (2005) ·Luca Simoncelli (2006) ·Andrea Baldini (2007) ·Andrea Cassarà (2008) ·Stefano Barrera (2009,2010) ·Edoardo Luperi (2011,2012) ·Alessio Foconi (2013) ·Andrea Baldini (2014) ·Daniele Garozzo (2015) ·Andrea Cassarà (2016) ·Alessio Foconi (2017) ·Francesco Ingargiola (2018) ·Andrea Cassarà (2019) ·Daniele Garozzo (2021) ·Damiano Rosatelli (2022) ·Alessio Foconi (2023,2024) ·Guillaume Bianchi (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN34043090 ·ISNI(EN0000 0000 4353 306X ·SBNPUVV311340 ·LCCN(ENno95041518 ·GND(DE1146527691 ·BNF(FRcb16738686z(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aldo_Nadi&oldid=142791100"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp