Aldo Lado, noto anche con lo pseudonimo diGeorge B. Lewis (Fiume,5 dicembre1934 –Roma,25 novembre2023), è stato unregista,sceneggiatore,scrittore ededitoreitaliano.
Nato aFiume il 5 dicembre 1934, crebbe aVenezia.[1][2]
Dopo una serie di esperienze come aiuto regia diMaurizio Lucidi eBernardo Bertolucci,[3] lacarriera registica di Lado iniziò con ilthrillerLa corta notte delle bambole di vetro, interpretato daJean Sorel (1971).[4] Seguì l'anno successivoChi l'ha vista morire? (1972), un film che fece discutere per aver trattato omicidi di bambine e misteri nascosti nel passato dei protagonisti. Lado abbandonò poi il thriller per dedicarsi ad uno stile più morboso e kitsch[5] come inSepolta viva, con l'esordienteAgostina Belli.[2][6] Nel 1975 diresseL'ultimo treno della notte,[7]rape and revenge movie di stampocraveniano[8] e riflessione nichilista sul potere,[9], interpretato daIrene Miracle, l'attrice poi diventata celebre a livello internazionale per la sua partecipazione aFuga di mezzanotte (1978) di Alan Parker e aInferno (1980) diDario Argento.Nel 1979 uscìL'umanoide, un action fantascientifico a metà strada fraGuerre stellari eFrankenstein[10] che diviene un cult delcinema italiano di fantascienza.[11] Negli anni ottanta si dedicò a film per la TV, comeFigli dell'ispettore eLa città di Miriam, per poi tornare al thrilling nei primi anni novanta conAlibi perfetto eVenerdì nero. Nel 2020 l'editore franceseLe Chat qui fume ripropose inblu-ray i suoi primi film unitamente al libroConversation avec Aldo Lado di Laure Charcossey, ripercorrente la sua vita professionale.
Dal 2015 iniziò a raccontare storie unicamente con la pagina scritta. Il suo raccontoIl gigante e la bambina, dedicato al cantanteLucio Dalla e contenuto nell'antologiaNuovi delitti di lago (Morellini Editore) uscita nel 2016, segnò il suo debutto nella narrativa. Nel 2017 partecipò all'antologiaDelitti di lago vol. 3 (Morellini Editore) con il raccontoCold Case sul Lago Maggiore. Il 26 giugno 2017 uscì il libroI film che non vedrete mai, una raccolta di storie scritte da Lado per il cinema tra gli anni sessanta e novanta e mai arrivate sullo schermo: fu pubblicato sulla piattaforma Amazon Publisher anche nella versione inglese. A seguito del grande successo avuto da quest'opera Lado fondò il marchio Edizioni Angera Films, con cui pubblicherà altri titoli firmandosi Aldo Lado oGeorge B. Lewis. Nel 2018 vennero pubblicati i libriUn pollo da spennare,Hotel delle cose eIl Mastino, a cui seguironoMiriam eCostanza nella serie "Storie di Donne" e il gialloIl Rider.
Negli ultimi anni di vita, Lado soggiornò adAngera, sulLago Maggiore, per poi trasferirsi aTrevignano Romano, sullago di Bracciano, nel 2021.[2] È deceduto aRoma nella notte del 25 novembre 2023, dopo alcuni mesi di malattia.[1][2]
- Carogne si nasce, regia diAlfonso Brescia (1968)
- La corta notte delle bambole di vetro, regia di Aldo Lado (1971)
- Un'anguilla da 300 milioni, regia diSalvatore Samperi (1971)
- Chi l'ha vista morire?, regia di Aldo Lado (1972)
- Beati i ricchi, regia diSalvatore Samperi (1972)
- La cosa buffa, regia di Aldo Lado (1972)
- Sepolta viva, regia di Aldo Lado (1973)
- L'ultimo treno della notte, regia di Aldo Lado (1975)
- L'ultima volta, regia di Aldo Lado (1976)
- L'umanoide, regia di Aldo Lado (1979)
- Il giorno del Cobra, regia diEnzo G. Castellari (1980)
- La disubbidienza, regia di Aldo Lado (1981)
- La città di Miriam, regia di Aldo Lado – serie TV (1983)
- I figli dell'ispettore, regia di Aldo Lado – film TV (1986)
- Scirocco, regia di Aldo Lado (1987)
- Rito d'amore, regia di Aldo Lado (1990)
- Stiamo attraversando un brutto periodo, regia diRodolfo Roberti (1990)
- La stella nel parco, regia di Aldo Lado – serie TV (1991)
- Alibi perfetto, regia di Aldo Lado (1992)
- Venerdì nero, regia di Aldo Lado (1993)
- La chance, regia di Aldo Lado (1994)
- Hollywood Flies, regia diFabio Segatori (2005)
- Aldo Lado,Il gigante e la bambina, inNuovi delitti di lago, Morellini Editore, 2016,ISBN 9788862984393.
- Aldo Lado,Cold Case sul Lago Maggiore, inDelitti di lago, vol. 3, Morellini Editore, 2017,ISBN 9788862984935.
- Aldo Lado,I film che non vedrete mai, Angera Films, 2017,ISBN 9788894277708.
- Aldo Lado,Un pollo da spennare, Angera Films, 2018,ISBN 9788894277722.
- Aldo Lado,Hotel delle cose, Angera Films, 2018,ISBN 9788894277760.
- George B. Lewis,Il mastino, Angera Films, 2018,ISBN 9788894277746.
- Aldo Lado,Ombre scure sotto la Rocca di Angera, inDelitti di lago, vol. 4, Morellini Editore, 2020,ISBN 9788862987448.
- Aldo Lado, Storie di donne:MIRIAM, Edizioni Angerafilm 2020,ISBN 9791280098016
- Aldo Lado,IL RIDER, Edizioni Angerafilm 2020 ,ISBN 9791280098009
- Aldo Lado, Storie di donne:COSTANZA, Edizioni Angerafilm 2021,ISBN 9791280098023
- Aldo Lado,Il tombarolo, inDelitti di lago, vol. 5, Morellini Editore, 2021,ISBN 9788862988650.
- Aldo Lado,Il luccio, inDelitti di lago, vol. 7, Morellini Editore, 2023,ISBN 9791255270782.
- ^abÈ morto il regista e sceneggiatore Aldo Lado, noto soprattutto per i suoi film horror, suIl Post, 26 novembre 2023.URL consultato il 26 novembre 2023.
- ^abcdMorto il regista Aldo Lado, maestro dell’horror anni 70: suo ‘Sepolta viva’ con Agostina Belli, sula Repubblica, 26 novembre 2023.URL consultato il 26 novembre 2023.
- ^ Thomas Jefferson Kline,I film di Bernardo Bertolucci: cinema e psicanalisi, Gremese Editore, 1994,ISBN 978-88-7605-797-7.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Valentina D'Amico,Aldo Lado: "Monica Vitti? Voleva fare un film con me, ma era una rompiscatole e le dissi di no", suMovieplayer.it.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Mariangela Sansone,“Sepolta Viva”. Ode alla seduzione, subietti.it.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Antonio Pezzuto,Intervista ad Aldo Lado, suClose-Up.it - storie della visione, 18 ottobre 2004.URL consultato il 5 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2012).
- ^(EN) Louis Paul,Italian Horror Film Directors, McFarland, 8 giugno 2015,ISBN 978-0-7864-8749-3.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Roberto Curti e Tommaso La Selva,Sex and Violence: Percorsi nel cinema estremo, Lindau, 29 ottobre 2015,ISBN 978-88-6708-437-1.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Manlio Gomarasca e Davide Pulici,La piccola cineteca degli orrori: Tutti i FILM che i fratelli Lumière non avrebbero mai voluto vedere, Bureau, 24 luglio 2013,ISBN 978-88-586-5486-6.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^(EN) Howard Hughes,Cinema Italiano: The Complete Guide from Classics to Cult, Bloomsbury Publishing, 30 aprile 2011,ISBN 978-0-85771-978-2.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Davide Mirabello,Trieste Science+Fiction Festival 2019: Aldo Lado celebra il cult L'Umanoide, suCinematographe.it, 1º novembre 2019.URL consultato il 5 gennaio 2020.
- Opere di Aldo Lado, suMLOL, Horizons Unlimited.

- Aldo Lado, suCineDataBase,Rivista del cinematografo.

- Aldo Lado, suMYmovies.it, Mo-Net Srl.

- Aldo Lado, suMovieplayer.it, NetAddiction S.r.l..

- Aldo Lado, suFilmTv.it,Arnoldo Mondadori Editore.

- (EN)Aldo Lado, suIMDb, IMDb.com.

- (EN)Aldo Lado, suAllMovie,All Media Network.

- (EN)Aldo Lado, suBFI Film & TV Database,British Film Institute(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).

- (DE, EN)Aldo Lado, sufilmportal.de.
