Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aldo Dapas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Aldo Dapas
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1951 - giocatore
anni 1970 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1932-1934  CRDA Monfalcone1+ (0)
1934-1935  Catanzarese27 (9)
1935-1936  Taranto16 (2)
1936-1937  Modena14 (1)
1937-1938  Taranto10 (2)
1938-1942  Siena116 (27)
1942-1943  Palermo-Juventina14 (2)
1944-1945  Siena? (?)
1945  Stabia1+ (1+)
1950-1951  Palmese? (?)[1]
1953-1954  Siena2 (0)[2]
Carriera da allenatore
1950-1951  Palmese
1953-1954  Siena
1958-1959 Virtus Chianciano[3]
1960-196?  Certaldo[4]
1962-1963  Colligiana
1971-1972  Caldiero
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Aldo Dapas (Lussinpiccolo,31 dicembre1914Verona,18 novembre2008[5]) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio della carriera gioca conMonfalcone[6] eCatanzarese[7] inSerie B; passa poi alTaranto, dove colleziona 16 presenze e 2 reti nel campionato1935-1936[8], al termine del quale gli jonici retrocedono inSerie C. Dopo un anno alModena dove disputa 14 gare segnando un gol[9], torna al Taranto nel frattempo risalito in Serie B, e vi disputa un altro campionato scendendo in campo per 10 volte e segnato 2 gol[10].

Nel 1938 passa alSiena, disputando quattro campionati cadetti per un totale di 116 presenze e 27 gol[11][12][13][14].

Gioca infine 14 partite nella travagliata stagione1942-1943 con la maglia dellaPalermo-Juventina[15], esclusa dal campionato alla ventinovesima giornata. Ritorna poi al Siena, che lo pone in lista di trasferimento nel1945[16]; allenerà i toscani nella stagione1953-1954[17].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Allenatore e giocatore della Palmese. Corriere dello Sport, 9 luglio 1951 pag. 3.
  2. ^Scheda Carrierecalciatori.it
  3. ^Fu esonerato nel marzo del 1959 e sostituito dal giocatore Ugolini. «La Gazzetta dello Sport», 9 settembre 1958 e 23 marzo 1959.
  4. ^«La Gazzetta dello Sport», 3 agosto 1959, p. 6.
  5. ^GRAVE LUTTO: SI È SPENTO ALDO DAPAS.
  6. ^Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1934, pp. 4-5
  7. ^Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società per l'anno 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5
  8. ^Stagione 1935-36 xoomer.virgilio.it
  9. ^La Storia del Calcio, 1936-1937, Edizioni Giemme, p. 146.
  10. ^Stagione 1937-38 xoomer.virgilio.it
  11. ^La Storia del Calcio, 1938-1939, Edizioni Giemme, p. 148.
  12. ^La Biblioteca del Calcio, 1939-1940, Edizioni Geo, p. 87.
  13. ^La Biblioteca del Calcio, 1940-1941, Edizioni Geo, p. 85.
  14. ^La Biblioteca del Calcio, 1941-1942, Edizioni Geo, p. 88.
  15. ^La Biblioteca del Calcio, 1942-1943, Edizioni Geo, p. 55.
  16. ^Le liste di trasferimento dei calciatori per la stagione 1945-46,Il Corriere dello Sport, 20 settembre 1945, pag.2
  17. ^Tutti i presidenti e gli allenatori dal 1904 (PDF), susienaclubfedelissimi.it.URL consultato il 14 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2013).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aldo_Dapas&oldid=142874940"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp