Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aldino

Coordinate:46°22′N 11°21′E46°22′N,11°21′E (Aldino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando ilnome proprio di persona maschile, vediAldo.
Aldino
comune
(IT) Aldino
(
DE) Aldein
Aldino – Stemma
Aldino – Bandiera
Aldino – Veduta
Aldino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoCharlotte Oberberger Pichler (SVP) dal 4-5-2025
Lingue ufficialiItaliano,Tedesco
Data di istituzione16-10-1920
Territorio
Coordinate46°22′N 11°21′E46°22′N,11°21′E (Aldino)
Altitudine1 225 m s.l.m.
Superficie62,69km²
Abitanti1 605[2] (31-7-2025)
Densità25,6 ab./km²
FrazioniOlmi (Holen),Redagno (Radein)
Comuni confinantiBronzolo,Montagna sulla Strada del Vino,Nova Ponente,Ora,Trodena,Ville di Fiemme (TN)
Altre informazioni
Cod. postale39040
Prefisso0471
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT021001
Cod. catastaleA179
TargaBZ
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 4 330GG[4]
Nome abitanti(IT) aldinesi
(
DE)Aldeiner[1]
Patronosant'Elena,san Giacomo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Aldino
Aldino
Aldino – Mappa
Aldino – Mappa
Posizione del comune di Aldino nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Aldino (Aldein intedesco) è uncomune italiano di 1 605 abitanti[2] dellaprovincia autonoma di Bolzano inTrentino-Alto Adige.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Aldino si estende su una superficie di 63,19 km² nella parte meridionale dell'Alto Adige. Occupa la parte meridionale dell'altopiano del Monte Regolo, che fa parte delle Alpi della Val di Fiemme, e alcune zone montane adiacenti. Il capoluogo del comune, Aldino (1160 - 1220m s.l.m.), si trova sul basso altopiano vero e proprio, circondato da alcune frazioni e numerosi singoli masi. A sud del capoluogo, si trova la frazione di Olmi e a sud-est, separato dal resto del comune dalla profondagola del rio delle Foglie (Bletterbach) vi è l'abitato diRedagno.

Le cime più alte di Aldino si trovano a est sopra Redagno: le imponenti cime gemelle delCorno Bianco (2317 m) e delCorno Nero (2439 m), separate tra loro dalPasso di Oclini (1989 m).

A livello regionale, il comune di Aldino viene talvolta assegnato all'area dellaBassa Atesina e il comune viene quindi assegnato al comprensorioOltradige-Bassa Atesina. La parte settentrionale del Monte Regolo appartiene al vicino comune diNova Ponente. A ovest il Monte Regolo digrada verso lavalle dell'Adige all'altezza dei comuni diOra eBronzolo. Nella parte meridioanle, il comune di Aldino confina con i comuni diMontagna sulla Strada del Vino eTrodena nel parco naturale. Il confine comunale sud-orientale rappresenta anche il confine dell'Alto Adige con il Trentino.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo è attestato nel Medioevo comein loco Aldin (1177-1185)[5],in Alden (1185) eAldein (1242[6] e1340) e deriva probabilmente da un nome di personagermanico,latinizzato inAldius. Il nome del paese fuitalianizzato nel1928 inValdagno di Trento e nel1940 inAldagno, ma nel1955 ricevette il nome attuale.[7][8]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Aldino è uno degli antichi centri abitati che si sono insediati sulla catena dei montiReggelberg, la catena che forma il confine linguistico tra l'areaitaliana e quellatedesca. Il paese è situato sulla strada che daOra porta a Monte San Pietro (Petersberg), ai piedi delCorno Bianco e delCorno Nero.

Aldino era già in passato popolata in seguito alle grandi migrazionibaiuvare, ma la prima citazione risale solo al1175, riconducibile aFederico Barbarossa.

Aldino apparteneva fino alla fine dellaprima guerra mondiale allacircoscrizione giudiziaria diEgna in Tirolo (odiernoAlto Adige) e faceva parte del distretto diBolzano.

Gli abitanti locali vengono a volte chiamati ancora con il termineHessen, che significa "gentitedescofone provenienti da zone non bavaresi".

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Troncato: al primo d'argento,incappato d'azzurro; al secondo di rosso, alla croce di S. Andrea scorciata d'argento.»

(D.P.G.R. 10 luglio 1969)

Lo stemma è troncato; nella parte superiore due quarti di cerchio, diazzurro, su sfondoargento che rappresenta ilWeißhorn, ovvero ilCorno Bianco. Nella parte inferiore è mostrata lacroce bianca di Sant'Andrea scorciata che simboleggia le quattro frazioni originali su sfondorosso come la montagna di porfirite. Lo stemma è stato concesso con decreto del presidente della Giunta regionale del 10 luglio 1969.[9]

La bandiera è un drappo troncato di bianco e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa dell'Invenzione della Santa Croce. Le prime menzioni in cui si fa riferimento alla chiesa di Aldino sono del 1309, ma durante l'ultimo restauro del 1985 alcuni scavi hanno dimostrato l'esistenza di una precedente chiesaromanica a due absidi, risalente alXII secolo. La chiesa era inizialmente dedicata asant'Elena, colei che ritrovò la croce di Gesù, verosimilmente moglie o concubina dell'imperatore romanoCostanzo Cloro, a loro volta padre e madre dell'imperatoreCostantino I il Grande. Oggi si è aggiunto ancheSan Giacomo. Nella metà delXV secolo si costruì una nuova chiesa. Nel 1485 la località venne elevata a curazia e ottenne una cura d'anime permanente, pur dipendendo sempre da Ora. Nel 1841 la chiesa fu ampliata con il prolungamento della navata sinistra e la costruzione della navata destra, oltre al rifacimento del campanile. L'attuale arredamento interno risale al 1897.
  • Chiesa di San Volfango
Corno Bianco
Corno Nero

Altri luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • RovineLeiterburg, nei pressi del sentiero che porta a Ora
  • Strada lastricata, antica di 1000 anni nei pressi del maso Karnol
  • Sito preistorico diBurgstallegg
  • Ponte sul rio Olmi (Holenbach)
  • Albergo storicoZirmerhof a Redagno (Radein), premiato dalla sovrintendenza ai beni architettonici nel 2009[10]
  • Mulini

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Ripartizione linguistica

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione di Aldino è nella quasi totalità di madrelingua tedesca:

%Ripartizione linguistica(gruppi principali)[11]
97,89%madrelingua tedesca
1,85%madrelingua italiana
0,26%madrelingua ladina

Secondo il censimento del 1900, 963 abitanti di Aldino si dichiaravano di lingua tedesca mentre 84 si dichiaravano di lingua italiana (circa l'8% della popolazione).[12]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Il museo civico di Aldino

[modifica |modifica wikitesto]

IlDorfmuseum Aldein (Museo locale di Aldino) espone, oltre ad antichi attrezzi contadini e artigiani, opere d'arte d'epoca barocca e rococò e oggetti sacri.

Il 28 agosto1989, durante la visita del conservatore provinciale dott. Karl Wolfsgruber, egli si accorse del grande valore che i pezzi conservati nella chiesa e nella cappella avevano. Si iniziò così una catalogazione degli oggetti, e per l'esposizione di questi la "Cassa Raiffeisen di Nova Ponente-Aldino" mise a disposizione un locale di sua proprietà. Il museo aprì il 26 maggio1990.

Nel1998 il museo fu trasferito nell'attuale sede, il primo piano della vecchia scuola elementare, ma si pensa già ad una nuova sistemazione. Nel2024, il museo è stato completamento riorganizzato, secondo un allestimento originale della curatrice Ariane Karbe diBerlino.

Il museo è aperto da maggio a ottobre, con visite guidate su prenotazione.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20052010Josef PitschlSVPSindaco[14]
20102015Christoph MatznellerSVPSindaco[14]
20152020Christoph MatznellerSVPSindaco[14]
2020in caricaChristoph MatznellerSVPSindaco[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ AA. VV.,Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 32.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Franz Huter (a cura di),Tiroler Urkundenbuch, vol. I, p. 1, Innsbruck: Wagner, 1937, n. 349.
  6. ^Acta Tirolensia, vol. IV, a cura diHans von Voltelini, Innsbruck: Wagner, 1951, n. 219.
  7. ^AA.VV.,Nomi d'Italia. Novara,Istituto Geografico De Agostini, 2004
  8. ^Egon Kühebacher,Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. I, Bolzano: Athesia, 1995,ISBN 88-7014-634-0, p. 26.
  9. ^(EN)Aldein-Aldino, suHeraldry of the World(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  10. ^Comunicato stampa della Commissione di valutazione[collegamento interrotto]
  11. ^Astat Risultati Censimento linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - Dicembre 2024
  12. ^Digitalisierter Bestand der Landesbibliothek Dr. Friedrich Teßmann, sudigital.tessmann.it.URL consultato il 16 maggio 2020.
  13. ^Dati tratti da:
  14. ^abcdAnagrafe degli amministratori locali e regionali, suamministratori.interno.gov.it.URL consultato il 5 agosto 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Provincia autonoma di Bolzano • Comuni dell'Oltradige-Bassa Atesina
CittàLaives
BorgateCaldaro sulla Strada del Vino ·Egna ·Ora
ComuniAldino ·Andriano ·Anterivo ·Appiano sulla Strada del Vino ·Bronzolo ·Cortaccia sulla Strada del Vino ·Cortina sulla Strada del Vino ·Magrè sulla Strada del Vino ·Montagna sulla Strada del Vino ·Salorno sulla Strada del Vino ·Terlano ·Termeno sulla Strada del Vino ·Trodena ·Vadena
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia autonoma di Bolzano
Aldino ·Andriano ·Anterivo ·Appiano sulla Strada del Vino ·Avelengo ·Badia ·Barbiano ·Bolzano ·Braies ·Brennero ·Bressanone ·Bronzolo ·Brunico ·Caines ·Caldaro sulla Strada del Vino ·Campo di Trens ·Campo Tures ·Castelbello-Ciardes ·Castelrotto ·Cermes ·Chienes ·Chiusa ·Cornedo all'Isarco ·Cortaccia sulla Strada del Vino ·Cortina sulla Strada del Vino ·Corvara in Badia ·Curon Venosta ·Dobbiaco ·Egna ·Falzes ·Fiè allo Sciliar ·Fortezza ·Funes ·Gais ·Gargazzone ·Glorenza ·La Valle ·Laces ·Lagundo ·Laion ·Laives ·Lana ·Lasa ·Lauregno ·Luson ·Magrè sulla Strada del Vino ·Malles Venosta ·Marebbe ·Marlengo ·Martello ·Meltina ·Merano ·Monguelfo-Tesido ·Montagna sulla Strada del Vino ·Moso in Passiria ·Nalles ·Naturno ·Naz-Sciaves ·Nova Levante ·Nova Ponente ·Ora ·Ortisei ·Parcines ·Perca ·Plaus ·Ponte Gardena ·Postal ·Prato allo Stelvio ·Predoi ·Proves ·Racines ·Rasun-Anterselva ·Renon ·Rifiano ·Rio di Pusteria ·Rodengo ·Salorno sulla Strada del Vino ·San Candido ·San Genesio Atesino ·San Leonardo in Passiria ·San Lorenzo di Sebato ·San Martino in Badia ·San Martino in Passiria ·San Pancrazio ·Santa Cristina Valgardena ·Sarentino ·Scena ·Selva dei Molini ·Selva di Val Gardena ·Senale-San Felice ·Senales ·Sesto ·Silandro ·Sluderno ·Stelvio ·Terento ·Terlano ·Termeno sulla Strada del Vino ·Tesimo ·Tires ·Tirolo ·Trodena nel parco naturale ·Tubre ·Ultimo ·Vadena ·Val di Vizze ·Valdaora ·Valle Aurina ·Valle di Casies ·Vandoies ·Varna ·Velturno ·Verano ·Villabassa ·Villandro ·Vipiteno
Comuni del Trentino-Alto Adige
Controllo di autoritàVIAF(EN243864033 ·GND(DE4592810-1
  Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aldino&oldid=146712458"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp