Con il terminealcalinità si esprime la quantità disali con proprietà dialcali disciolti nell'acqua. Potrebbe molto semplicemente essere definita il contrario diacidità.
Nella pratica essa rappresenta la capacità dell'acqua a "resistere" a cambiamenti indotti del suo pH. Viene determinata pertitolazione utilizzando i due differentiindicatorifenolftaleina ed ilmetilarancio. L'unità di misura è espressa in termini dippm (parti per milione).
L'alcalinità è dovuta aioni del tipo carbonati, carbonati acidi eidrossidi. La titolazione viene effettuata conacido cloridrico in presenza di fenolftaleina per quantificare la presenza di ioni ossidrili e metà degli ioni carbonati (alcalinità F); sempre con acido cloridrico ma in presenza di metilarancio viene poi continuata la titolazione per determinare l'altra metà degli ioni carbonati, e quella dei bicarbonati (alcalinità M). Il risultato viene espresso comemg dicarbonato di calcio in unlitro d'acqua.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF31427 |
---|