Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Albo d'oro del campionato di Serie C

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Serie C.

In questa voce viene riportato l'albo d'oro del campionato di Serie C, con l'elenco delle squadre vincitrici del torneo (precedentementeSeconda Divisione fino al1928-1929,Prima Divisione fino al1934-1935 eLega Pro dal2014-2015 al2016-2017) e delle altre promosse inSerie B. Il conteggio comprende tutte le stagioni a partire dalla nascita della terza serie nazionale, nel1926-1927, sino allo sdoppiamento della categoria, avvenuto a conclusione della stagione1977-1978, per poi riprendere dalla riunificazione avvenuta in occasione della stagione2014-2015.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Seconda Divisione (1926-1929)

[modifica |modifica wikitesto]

1926-1928

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita di una terza serie nazionale si fa risalire al1926-1927, quando laCarta di Viareggio iniziò ad integrare il calcio meridionale nel sistema nazionale italiano, precedentemente basato sul predominio istituzionalizzato dei club padani. Escludendo dal calcio nazionale delDDS già Lega Nord molti club settentrionali per far posto a quelli meridionali, non si ritenne di spedirli nell’attività regionale ma si creò un nuovo settore interregionale intermedio, in capo alDirettorio Divisioni Inferiori Nord che assegnò anch'esso un suo titolo nazionale. Al contempo anche al Sud si organizzò un torneo di pari grado, ma in questo caso con una valenza che restava locale.

Albo d'oro della Seconda Divisione
EdizioneVincitoreSecondo postoTerzo postoQuartaAltre promozioni
RitrattoSquadra
1926-1927
(1ª)
Monza
(1º titolo)
PonzianaCarrarese-Valenzana[1]
Canottieri Lecco[1]
1927-1928
(2ª)
Edera Trieste[2]
(1º titolo)
PiacenzaForlìViareggio
Rivarolese
Saronno
16 altri club[3]

Al Sud il primo anno vinse invece ilTerni conSavoia eTivoli anch’esse promosse a completamento degli organici. L’anno dopo vinse laGoliarda Roma seguita dallaRosetana tutte più ammesse alCampionato Meridionale 1928-1929.

1928-1929

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1928-1929 i fascisti autorizzarono gli aspetti delle riforme del 1926 che avevano provvisoriamente stoppato. Gran parte dei club che erano stati esclusi dalDDS due anni prima poterono rientrarvi, e la Seconda Divisione perse ogni valenza nazionale. Al Sud si disputò un torneo analogo noto comeCampionato Meridionale che assicurò la promozione inSerie B alla sola vincitrice del torneo, ilLecce.

Prima Divisione (1929-1935)

[modifica |modifica wikitesto]

1929-1930

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo campionato diPrima Divisione, nel1929-1930, fu organizzato su quattro gironi di cui tre riservati alle squadre del Nord e uno alle squadre del Sud. La promozione inSerie B veniva assicurata alle vincitrici di ciascun girone mentre la vittoria del campionato alla vincitrice del girone finale.

StagioneGirone finale
1929-1930VincitriceUdinese
Altre classificatePalermo[4]
Derthona[4]
Lucchese Libertas[4]

1930-1935

[modifica |modifica wikitesto]

Nei successivi campionati diPrima Divisione, organizzati su un numero variabile di gironi eliminatori, la vittoria del torneo e la conseguente promozione inSerie B sono limitati alle sole vincitrici dei gironi finali (tre fino al1932-1933, quattro nel1933-1934 e due nel1934-1935).

StagioneGironi finali
Girone AGirone BGirone C
1930-1931VincitriceVigevanesiComenseCagliari
1931-1932VincitriceGrion PolaMessinaSampierdarenese
1932-1933VincitricePerugiaFoggiaVezio Parducci Viareggio
Altre promozioniCatanzarese[5]
Seregno[5]
SPAL[5]
Pavia[5]
Vicenza[5]
Derthona[5]
StagioneGironi finali
Girone AGirone BGirone CGirone D
1933-1934VincitriceL'AquilaPisaLucchese LibertasCatania
StagioneGironi finali
Girone AGirone B
1934-1935VincitriceTarantoSiena

Serie C (1935-1978)

[modifica |modifica wikitesto]

1935-1936

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato1935-1936 fu il primo diSerie C e fu organizzato su quattro gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento.

StagioneGironi
Girone AGirone BGirone CGirone D
1935-1936VincitriceVeneziaCremoneseSpeziaCatanzarese

1936-1938

[modifica |modifica wikitesto]

Per le due edizioni del1936-1937 e1937-1938 i gironi diventarono cinque, mantenendo la consueta suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne, anche in questo caso, limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento.

StagioneGironi
Girone AGirone BGirone CGirone DGirone E
1936-1937VincitricePadovaVigevanoSanremeseAnconitana-BianchiTaranto
1937-1938VincitriceSPALFanfullaCasaleSienaSalernitana

1938-1943

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione1938-1939 il torneo tornò ad essere suddiviso in due fasi, entrambe a gironi. Vennero promosse inSerie B le vincitrici dei due gironi finali e le seconde classificate.

StagioneGironi finali
Girone AGirone B
1938-1939VincitriceBresciaCatania
2ª classificataUdineseMolinella
1939-1940VincitriceReggianaVicenza
2ª classificataSavonaMacerata
Altre promozioniSpezia[5]
1940-1941VincitricePratoFiumana
2ª classificataPro PatriaPescara
1941-1942VincitriceMATERPalermo-Juventina
2ª classificataCremoneseAnconitana-Bianchi
1942-1943VincitriceVarese SportivaPro Gorizia
2ª classificataSalernitanaVerona
Altre promozioniAltre 25 squadre dell'Italia settentrionale furono in seguito ammesse alcampionato di Serie B-C Alta Italia che si disputò al termine dellaseconda guerra mondiale

1945-1948

[modifica |modifica wikitesto]

Le tre edizioni della terza serie dal1945-1946 al1947-1948, che a causa dellaseconda guerra mondiale appena conclusa vennero eccezionalmente organizzati da leghe completamente indipendenti, non vengono conteggiati nelle statistiche. Se ne riportano comunque gli esiti a titolo informativo.

StagioneGironi
Lega Nazionale Alta ItaliaLega Nazionale Centro-Sud
1945-1946VincitriceMestrinaPrato
Perugia
Alba Roma
Lecce
Altre promozioniTutte le partecipanti alcampionato di Serie B-C Alta Italia ad eccezione delle ultime classificate di ciascun gironeLucchese[5]
Empoli[5]
Pistoiese[5]
Viareggio[5]
Pisa[5]
Carrarese[5]
Vaccarezza Rieti[5]
Ternana[5]
Arsenale Taranto[5]
Audace Taranto[5]
Foggia[5]
Brindisi[5]
Catanzaro[5]
Siracusa[5]
StagioneGironi
Lega Interregionale NordLega Interregionale CentroLega Interregionale Sud
1946-1947PromosseMagenta
Vita Nova
Bolzano
Centese
Gubbio
Nocerina
1947-1948PromosseNessuna[6]

1948-1952

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione1948-1949 il torneo venne gestito dallaLega Nazionale e fu organizzato su quattro gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento. Nell'ultima stagione con questo format, nel1951-1952, l'unica promozione nei cadetti fu riservata alla squadra vincitrice del girone finale.

StagioneGironi
Girone AGirone BGirone CGirone D
1948-1949VincitriceFanfullaUdinesePratoCatania
1949-1950VincitriceSeregnoTrevisoAnconitanaMessina
1950-1951VincitriceMonzaMarzotto ValdagnoPiombinoStabia
1951-1952Vincitrice[7](Vigevano)(Piacenza)Cagliari(Toma Maglie)

1952-1958

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione1952-1953 il torneo diventò agirone unico. Vennero promosse inSerie B sia la vincitrice del torneo che la 2ª classificata.

StagioneGirone unico
1952-1953VincitricePavia
2ª classificataAlessandria
1953-1954VincitriceParma
2ª classificataTaranto
1954-1955VincitriceBari
2ª classificataLivorno
1955-1956VincitriceVenezia
2ª classificataSambenedettese
1956-1957VincitricePrato
2ª classificataLecco
1957-1958VincitriceReggiana
2ª classificataVigevano

1958-1959

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione1958-1959 fu l'unica con la Serie C organizzata su due gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento.

StagioneGironi
Girone AGirone B
1958-1959VincitriceMantovaCatanzaro

1959-1978

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione1959-1960 il torneo fu organizzato in tre gironi mantenendo la consueta suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne, anche in questo caso, limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento. La categoria mantenne questo format per due decenni, sino alla stagione1977-1978.

StagioneGironi
Girone AGirone BGirone C
1959-1960VincitricePro PatriaPratoFoggia
1960-1961VincitriceModenaLuccheseCosenza
1961-1962VincitriceTriestinaCagliariFoggia
1962-1963VincitriceVaresePratoPotenza
1963-1964VincitriceReggianaLivornoTrani
1964-1965VincitriceNovaraPisaReggina
1965-1966VincitriceSavonaArezzoSalernitana
1966-1967VincitriceMonzaPerugiaBari
1967-1968VincitriceComoCesenaTernana
1968-1969VincitricePiacenzaArezzoTaranto
1969-1970VincitriceNovaraMasseseCasertana
1970-1971VincitriceReggianaGenoaSorrento
1971-1972VincitriceLeccoAscoliBrindisi
1972-1973VincitriceParmaSPALAvellino
1973-1974VincitriceAlessandriaSambenedettesePescara
1974-1975VincitricePiacenzaModenaCatania
1975-1976VincitriceMonzaRiminiLecce
1976-1977VincitriceCremonesePistoieseBari
1977-1978VincitriceUdineseSPALNocerina

Serie C1 (1978-2008)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione.

A partire dalla stagione1978-1979, la categoria fu suddivisa nei due tornei diSerie C1 eSerie C2.

Lega Pro Prima Divisione (2008-2014)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione.

A partire dalla stagione2008-2009 il campionato diSerie C1 prese il nome diLega Pro Prima Divisione.

Lega Pro (2014-2017)

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione2014-2015 la categoria venne riunificata. Il torneo fu quindi organizzato secondo l'ultimo format adottato dallaSerie C, ovvero tre gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. Sono promosse inSerie B le vincitrici di ciascun raggruppamento e la vincente dei play-off.

StagioneGironi
Girone AGirone BGirone C
2014-2015VincitriceNovaraAscoli[8]Salernitana
Vinc. play-offComo
2015-2016VincitriceCittadellaSPALBenevento
Vinc. play-offPisa
2016-2017VincitriceCremoneseVeneziaFoggia
Vinc. play-offParma

Serie C (dal 2017)

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione2017-2018 la categoria tornò a chiamarsi Serie C, mentre il format rimase il medesimo della stagione precedente.

StagioneGironi
Girone AGirone BGirone C
2017-2018VincitriceLivornoPadovaLecce
Vinc. play-offCosenza
2018-2019VincitriceVirtus EntellaPordenoneJuve Stabia
Vinc. play-offPisa eTrapani
2019-2020VincitriceMonzaVicenzaReggina
Vinc. play-offReggiana
2020-2021VincitriceComoPerugiaTernana
Vinc. play-offAlessandria
2021-2022VincitriceSüdtirolModenaBari
Vinc. play-offPalermo
2022-2023VincitriceFeralpisalòReggianaCatanzaro
Vinc. play-offLecco
2023-2024VincitriceMantovaCesenaJuve Stabia
Vinc. play-offCarrarese
2024-2025VincitricePadovaVirtus EntellaAvellino
Vinc. play-offPescara

Dati statistici

[modifica |modifica wikitesto]

Il conteggio si riferisce ai soli campionati diSerie C.

Squadre Plurivincitrici

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito si riporta l'elenco delle squadre vincitrici di due o più campionati diSerie C.

Squadre pluripromosse

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito si riporta l'elenco delle squadre promosse in due o più occasioni nella categoria superiore. Sono escluse dal conteggio le ammissioni per completamento organici e le vincitrici dei campionati denominati C1.

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlFoggia (1959-1960,1961-1962) è l'unica squadra ad aver vinto il torneo in due occasioni a distanza di due anni l'una dall'altra.
  • IlPrato è la squadra con più titoli, avendone ben 6 in bacheca.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAmmessa in Prima Divisione a completamento dell'organico.
  2. ^Poi sciolta d’autorità dai fascisti fondendola nellaPonziana.
  3. ^Corniglianese
    Acqui
    Seregno
    Gallaratese
    Varese Sportiva
    Sestri Levante
    Rapallo Ruentes
    Codogno
    Fanfulla
    Crema
    Faenza
    Thiene
    Trento
    Pro Gorizia
    C.S. Fiume
    Grion Pola
  4. ^abcIn qualità di vincitrice del girone eliminatorio.
  5. ^abcdefghijklmnopqrstuAmmessa in Serie B a completamento dell'organico.
  6. ^Non venne effettuata nessuna promozione inSerie B in virtù della riforma dei campionati.
  7. ^Fu promossa inSerie B la sola vincitrice del girone finale, disputato tra le prime classificate dei quattro raggruppamenti.
  8. ^In seguito alla revoca del titolo alTeramo per illecito sportivo.
  9. ^Compresa una vittoria con il nome di Catanzarese.
  10. ^Compresa una vittoria con il nome di Anconitana-Bianchi.
  11. ^abCompresa una vittoria con il nome di Ascoli Picchio.
  12. ^Esclusa una vittoria del girone iniziale.
  13. ^Compresa una vittoria con il nome di Varese Sportiva.
  14. ^Comprese due promozioni con il nome di Anconitana-Bianchi.
  15. ^Compresa una promozione con il nome di Catanzarese.
  16. ^Compresa una promozione con il nome di Varese Sportiva.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albo_d%27oro_del_campionato_di_Serie_C&oldid=147276053"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp