In questa voce viene riportato l'albo d'oro del campionato di Serie C, con l'elenco delle squadre vincitrici del torneo (precedentementeSeconda Divisione fino al1928-1929,Prima Divisione fino al1934-1935 eLega Pro dal2014-2015 al2016-2017) e delle altre promosse inSerie B. Il conteggio comprende tutte le stagioni a partire dalla nascita della terza serie nazionale, nel1926-1927, sino allo sdoppiamento della categoria, avvenuto a conclusione della stagione1977-1978, per poi riprendere dalla riunificazione avvenuta in occasione della stagione2014-2015.
La nascita di una terza serie nazionale si fa risalire al1926-1927, quando laCarta di Viareggio iniziò ad integrare il calcio meridionale nel sistema nazionale italiano, precedentemente basato sul predominio istituzionalizzato dei club padani. Escludendo dal calcio nazionale delDDS già Lega Nord molti club settentrionali per far posto a quelli meridionali, non si ritenne di spedirli nell’attività regionale ma si creò un nuovo settore interregionale intermedio, in capo alDirettorio Divisioni Inferiori Nord che assegnò anch'esso un suo titolo nazionale. Al contempo anche al Sud si organizzò un torneo di pari grado, ma in questo caso con una valenza che restava locale.
| Edizione | Vincitore | Secondo posto | Terzo posto | Quarta | Altre promozioni | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ritratto | Squadra | |||||
| 1926-1927 (1ª) | Monza (1º titolo) | Ponziana | Carrarese | - | Valenzana[1] Canottieri Lecco[1] | |
| 1927-1928 (2ª) | Edera Trieste[2] (1º titolo) | Piacenza | Forlì | Viareggio Rivarolese Saronno | ||
| 16 altri club[3] | ||||||
Al Sud il primo anno vinse invece ilTerni conSavoia eTivoli anch’esse promosse a completamento degli organici. L’anno dopo vinse laGoliarda Roma seguita dallaRosetana tutte più ammesse alCampionato Meridionale 1928-1929.
Nel 1928-1929 i fascisti autorizzarono gli aspetti delle riforme del 1926 che avevano provvisoriamente stoppato. Gran parte dei club che erano stati esclusi dalDDS due anni prima poterono rientrarvi, e la Seconda Divisione perse ogni valenza nazionale. Al Sud si disputò un torneo analogo noto comeCampionato Meridionale che assicurò la promozione inSerie B alla sola vincitrice del torneo, ilLecce.
Il primo campionato diPrima Divisione, nel1929-1930, fu organizzato su quattro gironi di cui tre riservati alle squadre del Nord e uno alle squadre del Sud. La promozione inSerie B veniva assicurata alle vincitrici di ciascun girone mentre la vittoria del campionato alla vincitrice del girone finale.
| Stagione | Girone finale | |
|---|---|---|
| 1929-1930 | Vincitrice | Udinese |
| Altre classificate | Palermo[4] Derthona[4] Lucchese Libertas[4] | |
Nei successivi campionati diPrima Divisione, organizzati su un numero variabile di gironi eliminatori, la vittoria del torneo e la conseguente promozione inSerie B sono limitati alle sole vincitrici dei gironi finali (tre fino al1932-1933, quattro nel1933-1934 e due nel1934-1935).
| Stagione | Gironi finali | |||
|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | ||
| 1930-1931 | Vincitrice | Vigevanesi | Comense | Cagliari |
| 1931-1932 | Vincitrice | Grion Pola | Messina | Sampierdarenese |
| 1932-1933 | Vincitrice | Perugia | Foggia | Vezio Parducci Viareggio |
| Altre promozioni | Catanzarese[5] Seregno[5] | SPAL[5] Pavia[5] | Vicenza[5] Derthona[5] | |
| Stagione | Gironi finali | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | Girone D | ||
| 1933-1934 | Vincitrice | L'Aquila | Pisa | Lucchese Libertas | Catania |
| Stagione | Gironi finali | ||
|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | ||
| 1934-1935 | Vincitrice | Taranto | Siena |
Il campionato1935-1936 fu il primo diSerie C e fu organizzato su quattro gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento.
| Stagione | Gironi | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | Girone D | ||
| 1935-1936 | Vincitrice | Venezia | Cremonese | Spezia | Catanzarese |
Per le due edizioni del1936-1937 e1937-1938 i gironi diventarono cinque, mantenendo la consueta suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne, anche in questo caso, limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento.
| Stagione | Gironi | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | Girone D | Girone E | ||
| 1936-1937 | Vincitrice | Padova | Vigevano | Sanremese | Anconitana-Bianchi | Taranto |
| 1937-1938 | Vincitrice | SPAL | Fanfulla | Casale | Siena | Salernitana |
Dalla stagione1938-1939 il torneo tornò ad essere suddiviso in due fasi, entrambe a gironi. Vennero promosse inSerie B le vincitrici dei due gironi finali e le seconde classificate.
| Stagione | Gironi finali | ||
|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | ||
| 1938-1939 | Vincitrice | Brescia | Catania |
| 2ª classificata | Udinese | Molinella | |
| 1939-1940 | Vincitrice | Reggiana | Vicenza |
| 2ª classificata | Savona | Macerata | |
| Altre promozioni | Spezia[5] | ||
| 1940-1941 | Vincitrice | Prato | Fiumana |
| 2ª classificata | Pro Patria | Pescara | |
| 1941-1942 | Vincitrice | MATER | Palermo-Juventina |
| 2ª classificata | Cremonese | Anconitana-Bianchi | |
| 1942-1943 | Vincitrice | Varese Sportiva | Pro Gorizia |
| 2ª classificata | Salernitana | Verona | |
| Altre promozioni | Altre 25 squadre dell'Italia settentrionale furono in seguito ammesse alcampionato di Serie B-C Alta Italia che si disputò al termine dellaseconda guerra mondiale | ||
Le tre edizioni della terza serie dal1945-1946 al1947-1948, che a causa dellaseconda guerra mondiale appena conclusa vennero eccezionalmente organizzati da leghe completamente indipendenti, non vengono conteggiati nelle statistiche. Se ne riportano comunque gli esiti a titolo informativo.
| Stagione | Gironi | ||
|---|---|---|---|
| Lega Nazionale Alta Italia | Lega Nazionale Centro-Sud | ||
| 1945-1946 | Vincitrice | Mestrina | Prato Perugia Alba Roma Lecce |
| Altre promozioni | Tutte le partecipanti alcampionato di Serie B-C Alta Italia ad eccezione delle ultime classificate di ciascun girone | Lucchese[5] Empoli[5] Pistoiese[5] Viareggio[5] Pisa[5] Carrarese[5] Vaccarezza Rieti[5] Ternana[5] Arsenale Taranto[5] Audace Taranto[5] Foggia[5] Brindisi[5] Catanzaro[5] Siracusa[5] | |
| Stagione | Gironi | |||
|---|---|---|---|---|
| Lega Interregionale Nord | Lega Interregionale Centro | Lega Interregionale Sud | ||
| 1946-1947 | Promosse | Magenta Vita Nova Bolzano | Centese Gubbio | Nocerina |
| 1947-1948 | Promosse | Nessuna[6] | ||
Dalla stagione1948-1949 il torneo venne gestito dallaLega Nazionale e fu organizzato su quattro gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento. Nell'ultima stagione con questo format, nel1951-1952, l'unica promozione nei cadetti fu riservata alla squadra vincitrice del girone finale.
| Stagione | Gironi | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | Girone D | ||
| 1948-1949 | Vincitrice | Fanfulla | Udinese | Prato | Catania |
| 1949-1950 | Vincitrice | Seregno | Treviso | Anconitana | Messina |
| 1950-1951 | Vincitrice | Monza | Marzotto Valdagno | Piombino | Stabia |
| 1951-1952 | Vincitrice[7] | (Vigevano) | (Piacenza) | Cagliari | (Toma Maglie) |
Dalla stagione1952-1953 il torneo diventò agirone unico. Vennero promosse inSerie B sia la vincitrice del torneo che la 2ª classificata.
| Stagione | Girone unico | |
|---|---|---|
| 1952-1953 | Vincitrice | Pavia |
| 2ª classificata | Alessandria | |
| 1953-1954 | Vincitrice | Parma |
| 2ª classificata | Taranto | |
| 1954-1955 | Vincitrice | Bari |
| 2ª classificata | Livorno | |
| 1955-1956 | Vincitrice | Venezia |
| 2ª classificata | Sambenedettese | |
| 1956-1957 | Vincitrice | Prato |
| 2ª classificata | Lecco | |
| 1957-1958 | Vincitrice | Reggiana |
| 2ª classificata | Vigevano | |
La stagione1958-1959 fu l'unica con la Serie C organizzata su due gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento.
| Stagione | Gironi | |||
|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | |||
| 1958-1959 | Vincitrice | Mantova | Catanzaro | |
Dalla stagione1959-1960 il torneo fu organizzato in tre gironi mantenendo la consueta suddivisione geografica delle squadre partecipanti. La promozione inSerie B venne, anche in questo caso, limitata alle sole vincitrici di ciascun raggruppamento. La categoria mantenne questo format per due decenni, sino alla stagione1977-1978.
| Stagione | Gironi | |||
|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | ||
| 1959-1960 | Vincitrice | Pro Patria | Prato | Foggia |
| 1960-1961 | Vincitrice | Modena | Lucchese | Cosenza |
| 1961-1962 | Vincitrice | Triestina | Cagliari | Foggia |
| 1962-1963 | Vincitrice | Varese | Prato | Potenza |
| 1963-1964 | Vincitrice | Reggiana | Livorno | Trani |
| 1964-1965 | Vincitrice | Novara | Pisa | Reggina |
| 1965-1966 | Vincitrice | Savona | Arezzo | Salernitana |
| 1966-1967 | Vincitrice | Monza | Perugia | Bari |
| 1967-1968 | Vincitrice | Como | Cesena | Ternana |
| 1968-1969 | Vincitrice | Piacenza | Arezzo | Taranto |
| 1969-1970 | Vincitrice | Novara | Massese | Casertana |
| 1970-1971 | Vincitrice | Reggiana | Genoa | Sorrento |
| 1971-1972 | Vincitrice | Lecco | Ascoli | Brindisi |
| 1972-1973 | Vincitrice | Parma | SPAL | Avellino |
| 1973-1974 | Vincitrice | Alessandria | Sambenedettese | Pescara |
| 1974-1975 | Vincitrice | Piacenza | Modena | Catania |
| 1975-1976 | Vincitrice | Monza | Rimini | Lecce |
| 1976-1977 | Vincitrice | Cremonese | Pistoiese | Bari |
| 1977-1978 | Vincitrice | Udinese | SPAL | Nocerina |
A partire dalla stagione1978-1979, la categoria fu suddivisa nei due tornei diSerie C1 eSerie C2.
A partire dalla stagione2008-2009 il campionato diSerie C1 prese il nome diLega Pro Prima Divisione.
Dalla stagione2014-2015 la categoria venne riunificata. Il torneo fu quindi organizzato secondo l'ultimo format adottato dallaSerie C, ovvero tre gironi con suddivisione geografica delle squadre partecipanti. Sono promosse inSerie B le vincitrici di ciascun raggruppamento e la vincente dei play-off.
| Stagione | Gironi | |||
|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | ||
| 2014-2015 | Vincitrice | Novara | Ascoli[8] | Salernitana |
| Vinc. play-off | Como | |||
| 2015-2016 | Vincitrice | Cittadella | SPAL | Benevento |
| Vinc. play-off | Pisa | |||
| 2016-2017 | Vincitrice | Cremonese | Venezia | Foggia |
| Vinc. play-off | Parma | |||
Dalla stagione2017-2018 la categoria tornò a chiamarsi Serie C, mentre il format rimase il medesimo della stagione precedente.
| Stagione | Gironi | |||
|---|---|---|---|---|
| Girone A | Girone B | Girone C | ||
| 2017-2018 | Vincitrice | Livorno | Padova | Lecce |
| Vinc. play-off | Cosenza | |||
| 2018-2019 | Vincitrice | Virtus Entella | Pordenone | Juve Stabia |
| Vinc. play-off | Pisa eTrapani | |||
| 2019-2020 | Vincitrice | Monza | Vicenza | Reggina |
| Vinc. play-off | Reggiana | |||
| 2020-2021 | Vincitrice | Como | Perugia | Ternana |
| Vinc. play-off | Alessandria | |||
| 2021-2022 | Vincitrice | Südtirol | Modena | Bari |
| Vinc. play-off | Palermo | |||
| 2022-2023 | Vincitrice | Feralpisalò | Reggiana | Catanzaro |
| Vinc. play-off | Lecco | |||
| 2023-2024 | Vincitrice | Mantova | Cesena | Juve Stabia |
| Vinc. play-off | Carrarese | |||
| 2024-2025 | Vincitrice | Padova | Virtus Entella | Avellino |
| Vinc. play-off | Pescara | |||
Il conteggio si riferisce ai soli campionati diSerie C.
Di seguito si riporta l'elenco delle squadre vincitrici di due o più campionati diSerie C.
Di seguito si riporta l'elenco delle squadre promosse in due o più occasioni nella categoria superiore. Sono escluse dal conteggio le ammissioni per completamento organici e le vincitrici dei campionati denominati C1.