Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Albo d'oro del campionato di Serie B

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Serie B.

L'albo d'oro del campionato di Serie B include l'elenco delle squadre vincitrici della serie cadetta delcampionato italiano di calcio e dei club promossi da questa nelmassimo torneo nazionale.

Antichi campionati cadetti

[modifica |modifica wikitesto]

Seconda Categoria

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente non vi era necessità di istituire un vero e proprio torneo cadetto in quanto le squadre disposte a sobbarcarsi i costi del campionato nazionale erano in numero limitato, e le iscrizioni non superavano i posti disponibili. LaSeconda Categoria, istituita nel1904, fu invece congegnata per poter fare giocare in una competizione ufficiale i giocatori di riserva delle società già partecipanti al campionato diPrima Categoria, mentre solo successivamente furono incluse in questo torneo le prime squadre delle società minori. Diversamente dall'attualeSerie B, comunque, non esisteva un meccanismo della promozione vincolato ai risultati nel campionato. In effetti, all'epoca, per laFIGC il criterio ultimo per decretare il passaggio di una compagine dalla Seconda alla Prima Categoria era la dimostrazione da parte di questa di aver acquisito un tasso tecnico-calcistico tale da poter competere con i principali club italiani. Le aspiranti alla promozione, quindi, erano tenute a dare prova di ciò in un test-match contro una squadra di Prima Categoria dinanzi ad una Commissione Tecnica Federale: era la decisione di quest'organo, perciò, ad essere determinante per l'approdo dei sodalizi nell'élite del calcio. La vittoria della Seconda Categoria era sì considerata di per sé una prova evidente, ma solo una prima squadra titolare, laPro Vercelli, fu invitata ed accettò l’ingresso nel massimo campionato tramite questo percorso.

EdizioneVincitoreAnnotazioni
RitrattoSquadra
1906-1907Pro VercelliLaFIGC invita la squadra nellaPrima Categoria 1907-1908

Fu nel1911 che si pose per la prima volta la necessità di organizzare una qualificazione per decretare l'accesso delCasale nelle dieci elette del massimo campionato ai danni di un'altra pretendente. LaFIGC riformò quindi nel1912 la Seconda Categoria, scindendola fra uncampionato Riserve e uno diPromozione, questa mettente in palio il nuovo titolo sportivo valido per giocare laPrima Categoria. Per di più essa avrebbe dovuto, teoricamente, accogliere anche i club retrocessi dalla prima serie, ma nella pratica ripescaggi sistematici impedirono tale ricambio. Organizzata a livello regionale, la Promozione risultò dequalificata nel tempo via via che la Prima Categoria procedeva ad aumentare il numero delle proprie squadre.

Seconda Divisione

[modifica |modifica wikitesto]

La scissione che coinvolse nel 1921 laFIGC e che diede vita, per una stagione calcistica, allaCCI, portò alla nascita dellaSeconda Divisione.Questo torneo rappresentò la prima regolare introduzione del meccanismo fra promozioni e retrocessioni nelcalcio italiano fra le squadre della massima serie e quella secondaria. I vincitori di quest'ultima, infatti, sostituivano a fine stagione le peggiori classificate della neonataPrima Divisione, garantendo un continuo ricambio delle squadre. La Seconda Divisione fu anche la prima manifestazione nella quale venne assegnato un titolo nazionale cadetto. Con la risoluzione dello scisma compiuta dalCompromesso Colombo, la Federcalcio ufficializzò e adottò la competizione, la quale continuò a essere il secondo campionato del calcio nazionale fino al 1926.

EdizioneVincitoreSecondo postoTerzo postoAltre promozioniAnnotazioni
RitrattoSquadra
1921-1922
(CCI)
Derthona
(1º titolo)
Italia MilanoBalillaCCI
1922-1923
(1ª)
Biellese
(1º titolo)
CarpiTorneo di sola qualificazione per ilCompromesso Colombo.
1923-1924
(2ª)
Derthona
(2º titolo)
ReggianaOlympia FiumeMantova[1]
1924-1925
(3ª)
Udinese
(1º titolo)
ParmaNovese
1925-1926
(4ª)
finali non concluseTorneo di sola qualificazione secondo laCarta di Viareggio.

Prima Divisione e Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1926 laCarta di Viareggio ristrutturò i campionati e portò la declassataPrima Divisione a rappresentare il secondo livello della piramide calcistica italiana. Per la prima volta il campionato cadetto venne organizzato a livellonazionale, superando la divisione territoriale fra la Lega Nord e la Lega Sud. Le vincitrici di ciascuno dei quattro gironi interregionali componenti il torneo sarebbero ascese nellaDivisione Nazionale. L'unica eccezione fu il campionato1928-29, che metteva in palio tre posti per la futura edizione a girone unico, e sospendeva l'accesso alla massima categoria. Nel1929 fu quindi disputata la prima stagione dellaSerie B. Questo è l'elenco delle squadre vincitrici e delle promozioni inDivisione Nazionale eSerie A nelcampionato di calcio italiano dal1926-1927 ad oggi:

Albo d'oro della Prima Divisione

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneVincitoreSecondo postoTerzo postoAltre promozioniAnnotazioni
RitrattoSquadra
1926-1927
(1ª)
Novara
(1º titolo)
Pro PatriaReggianaLazio
1927-1928
(2ª)
Atalanta
(1º titolo)
PistoieseBariBielleseFiorentina
Fiumana
Legnano
Prato
Triestina
Venezia
1928-1929
(3ª)
Spezia
(1º titolo)
ParmaMonfalconese

Albo d'oro della Serie B

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneVincitoreSecondo postoTerzo postoAltre promozioniAnnotazioni
RitrattoSquadra
1929-1930
(1ª)
Casale
(1º titolo)
LegnanoLa Dominante
1930-1931
(2ª)
Fiorentina
(1º titolo)
BariPalermo
1931-1932
(3ª)
Palermo
(1º titolo)
PadovaVerona
1932-1933
(4ª)
Livorno
(1º titolo)
BresciaModena
1933-1934
(5ª)
Sampierdarenese
(1º titolo)
BariModenaSampierdarenese promossa dopo spareggio col Bari.
1934-1935
(6ª)
Genova 1893
(1º titolo)
BariGenova 1893 Campione di categoria dopo finali col Bari.
1935-1936
(7ª)
Lucchese
(1º titolo)
Livorno
Novara
(1º titolo)
1936-1937
(8ª)
Livorno
(2º titolo)
AtalantaModena
1937-1938
(9ª)
Novara
(2º titolo)
AlessandriaNovara e Modena promosse dopo spareggi con l'Alessandria.
Modena
(1º titolo)
1938-1939
(10ª)
Fiorentina
(2º titolo)
VeneziaAtalantaVenezia promosso per miglior quoziente reti nei confronti dell'Atalanta.
1939-1940
(11ª)
Atalanta
(1º titolo)
LivornoLucchese
1940-1941
(12ª)
Liguria
(2º titolo)
ModenaBrescia
1941-1942
(13ª)
Bari
(1º titolo)
VicenzaPescara
1942-1943
(14ª)
Modena
(2º titolo)
BresciaNapoli
Campionato non disputato nelle stagioni1943-1944 e 1944-1945 per sospensione bellica.
1945-1946
Alta Italia
Alessandria
(1º titolo)
Pro PatriaVigevanoIlNapoli fu promosso in Serie A per il piazzamento inDivisione Nazionale 1945-1946.
1946-1947
(15ª)
Pro Patria
(1º titolo)
LegnanoNovaraGirone A
Lucchese
(2º titolo)
PadovaEmpoliGirone B
Salernitana
(1º titolo)
TernanaPescaraGirone C
1947-1948
(16ª)
Novara
(3º titolo)
BresciaComoGirone A
Padova
(1º titolo)
VeronaSPALGirone B
Palermo
(2º titolo)
PisaLecceGirone C
1948-1949
(17ª)
Como
(1º titolo)
VeneziaVicenza
1949-1950
(18ª)
Napoli
(1º titolo)
UdineseLegnano
1950-1951
(19ª)
SPAL
(1º titolo)
LegnanoModena
Livorno
1951-1952
(20ª)
Roma
(1º titolo)
BresciaMessinaBrescia sconfitto nella gara di qualificazione con la Triestina.
1952-1953
(21ª)
Genoa
(2º titolo)
LegnanoCataniaLegnano promosso dopo spareggio col Catania.
1953-1954
(22ª)
Catania
(1º titolo)
Pro PatriaCagliariPro Patria promossa dopo spareggio col Cagliari.
1954-1955
(23ª)
L.R. Vicenza
(1º titolo)
PadovaModena
Legnano
1955-1956
(24ª)
Udinese
(1º titolo)
PalermoComo
Simmenthal Monza
1956-1957
(25ª)
Verona
(1º titolo)
AlessandriaBresciaAlessandria promossa dopo spareggio col Brescia.
1957-1958
(26ª)
Triestina
(1º titolo)
BariVeneziaBari promosso dopo gare di qualificazione col Verona.
1958-1959
(27ª)
Atalanta
(2º titolo)
PalermoLecco
1959-1960
(28ª)
Torino
(1º titolo)
LeccoCatania
1960-1961
(29ª)
Venezia
(1º titolo)
Ozo MantovaPalermo
1961-1962
(30ª)
Genoa
(3º titolo)
Napoli
Modena
1962-1963
(31ª)
Messina
(1º titolo)
Bari
Lazio
1963-1964
(32ª)
Varese
(1º titolo)
CagliariFoggia
1964-1965
(33ª)
Brescia
(1º titolo)
NapoliSPAL
1965-1966
(34ª)
Venezia
(2º titolo)
LeccoMantova
1966-1967
(35ª)
Sampdoria
(1º titolo)[2]
VareseCatanzaro
Catania
1967-1968
(36ª)
Palermo
(3º titolo)
Verona
Pisa
1968-1969
(37ª)
Lazio
(1º titolo)
BresciaBari
1969-1970
(38ª)
Varese
(2º titolo)
FoggiaCatania
1970-1971
(39ª)
Mantova
(1º titolo)
AtalantaCatanzaroAtalanta e Catanzaro promosse dopo spareggi col Bari.
1971-1972
(40ª)
Ternana
(1º titolo)
LazioPalermo
1972-1973
(41ª)
Genoa
(4º titolo)
CesenaFoggia
1973-1974
(42ª)
Varese
(3º titolo)
AscoliTernana
1974-1975
(43ª)
Perugia
(1º titolo)
ComoVeronaVerona promosso dopo spareggio col Catanzaro.
1975-1976
(44ª)
Genoa
(5º titolo)
CatanzaroFoggia
1976-1977
(45ª)
L.R. Vicenza
(2º titolo)
AtalantaPescaraAtalanta e Pescara promosse dopo spareggi col Cagliari.
1977-1978
(46ª)
Ascoli
(1º titolo)
CatanzaroAvellino
1978-1979
(47ª)
Udinese
(2º titolo)
CagliariPescaraPescara promosso dopo spareggio col Monza.
1979-1980
(48ª)
Como
(2º titolo)
PistoieseBrescia
1980-1981
(49ª)
Milan
(1º titolo)
GenoaCesena
1981-1982
(50ª)
Verona
(2º titolo)
PisaSampdoria
1982-1983
(51ª)
Milan
(2º titolo)
LazioCataniaCatania promosso dopo spareggi con Como e Cremonese.
1983-1984
(52ª)
Atalanta
(3º titolo)
ComoCremonese
1984-1985
(53ª)
Pisa
(1º titolo)
LecceBari
1985-1986
(54ª)
Ascoli
(2º titolo)
BresciaL.R. VicenzaEmpoliVicenza squalificato per illecito sportivo
1986-1987
(55ª)
Pescara
(1º titolo)
CesenaCesena promosso dopo spareggi con Cremonese e Lecce.
Pisa
(2º titolo)
1987-1988
(56ª)
Bologna
(1º titolo)
LecceLazioAtalanta
1988-1989
(57ª)
Genoa
(6º titolo)
BariUdineseCremoneseCremonese promossa dopo spareggio con la Reggina.
1989-1990
(58ª)
Torino
(2º titolo)
PisaCagliariParma
1990-1991
(59ª)
Foggia
(1º titolo)
VeronaCremoneseAscoli
1991-1992
(60ª)
Brescia
(2º titolo)
PescaraAnconaUdinese
1992-1993
(61ª)
Reggiana
(1º titolo)
CremonesePiacenzaLecce
1993-1994
(62ª)
Fiorentina
(3º titolo)
BariBresciaPadovaPadova promosso dopo spareggio col Cesena.
1994-1995
(63ª)
Piacenza
(1º titolo)
UdineseVicenzaAtalanta
1995-1996
(64ª)
Bologna
(2º titolo)
VeronaPerugiaReggiana
1996-1997
(65ª)
Brescia
(3º titolo)
EmpoliLecceBari
1997-1998
(66ª)
Salernitana
(2º titolo)
VeneziaCagliariPerugiaPerugia promosso dopo spareggio col Torino.
1998-1999
(67ª)
Verona
(3º titolo)
TorinoLecceReggina
1999-2000
(68ª)
Vicenza
(3º titolo)
AtalantaBresciaNapoli
2000-2001
(69ª)
Torino
(3º titolo)
PiacenzaChievoVenezia
2001-2002
(70ª)
Como
(3º titolo)
ModenaRegginaEmpoli
2002-2003
(71ª)
Siena
(1º titolo)
SampdoriaLecceAncona
2003-2004
(72ª)
Palermo
(4º titolo)
CagliariLivornoMessinaFiorentinapromossa dopo spareggio interdivisionale col Perugia.
Atalanta
2004-2005
(73ª)
Empoli
(1º titolo)
TorinoPerugiaTrevisoTreviso e Ascoli ripescate in Serie A per le esclusioni di Torino e Perugia.
Ascoli
2005-2006
(74ª)
Atalanta
(4º titolo)
CataniaTorino
2006-2007
(75ª)
Juventus
(1º titolo)
NapoliGenoa
2007-2008
(76ª)
Chievo
(1º titolo)
BolognaLecce
2008-2009
(77ª)
Bari
(2º titolo)
ParmaLivorno
2009-2010
(78ª)
Lecce
(1º titolo)
CesenaBrescia
2010-2011
(79ª)
Atalanta
(5º titolo)
SienaNovara
2011-2012
(80ª)
Pescara
(2º titolo)
TorinoSassuoloSampdoria
2012-2013
(81ª)
Sassuolo
(1º titolo)
VeronaLivorno
2013-2014
(82ª)
Palermo
(5º titolo)
EmpoliLatinaCesena
2014-2015
(83ª)
Carpi
(1º titolo)
FrosinoneVicenzaBologna
2015-2016
(84ª)
Cagliari
(1º titolo)
CrotoneTrapaniPescara
2016-2017
(85ª)
SPAL
(2º titolo)
VeronaFrosinoneBenevento
2017-2018
(86ª)
Empoli
(2º titolo)
ParmaFrosinone
2018-2019
(87ª)
Brescia
(4º titolo)
LecceBeneventoVerona
2019-2020
(88ª)
Benevento
(1º titolo)
CrotoneSpezia
2020-2021
(89ª)
Empoli
(3º titolo)
SalernitanaMonzaVenezia
2021-2022
(90ª)
Lecce
(2º titolo)
CremonesePisaMonza
2022-2023
(91ª)
Frosinone
(1º titolo)
GenoaBariCagliari
2023-2024
(92ª)
Parma
(1º titolo)
ComoVenezia
2024-2025
(93ª)
Sassuolo
(2º titolo)
PisaSpeziaCremonese

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche relative ai 92 campionati di Serie B e all'unico Campionato B-C Alta Italia disputati dal 1929 al 2024.

Vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
Per squadra
[modifica |modifica wikitesto]
Per regione
[modifica |modifica wikitesto]
RegioneTitoliSquadre vincenti
Lombardia (bandiera)Lombardia19Atalanta (5), Brescia (4), Como (3), Mantova (1), Milan (2), Pro Patria (1), Varese (3)
Toscana (bandiera)Toscana13Empoli (3), Fiorentina (3), Livorno (2), Lucchese (2), Pisa (2), Siena (1)
Emilia-Romagna (bandiera)Emilia-Romagna12Bologna (2), Carpi (1), Modena (2), Parma (1), Piacenza (1), Reggiana (1), Sassuolo (2), SPAL (2)
Veneto (bandiera)Veneto10Chievo (1), Padova (1), Venezia (2), Verona (3), L.R. Vicenza (3)
Liguria (bandiera)Liguria9Genoa (6), Liguria (1), Sampierdarenese (1), Sampdoria (1)
Piemonte (bandiera)Piemonte9Alessandria (1), Casale (1), Juventus (1), Novara (3), Torino (3)
Sicilia (bandiera)Sicilia7Catania (1), Messina (1), Palermo (5)
Puglia (bandiera)Puglia5Bari (2), Lecce (2), Foggia (1)
Campania (bandiera)Campania4Benevento (1), Napoli (1), Salernitana (2)
Friuli-Venezia Giulia3Triestina (1), Udinese (2)
Lazio3Frosinone (1), Lazio (1), Roma (1)
Abruzzo (bandiera)Abruzzo2Pescara (2)
Marche (bandiera)Marche2Ascoli (2)
Umbria (bandiera)Umbria2Perugia (1), Ternana (1)
Sardegna (bandiera)Sardegna1Cagliari (1)

Promozioni

[modifica |modifica wikitesto]
Per squadra
[modifica |modifica wikitesto]
  • 12 volte: Atalanta, Brescia
  • 11 volte: Bari
  • 10 volte: Lecce, Verona
  • 9 volte: Genoa, Palermo
  • 8 volte: Venezia
  • 7 volte: Cagliari, Empoli
  • 6 volte: Como, Livorno, Pescara, Pisa, Sampdoria,[3] Torino, Udinese
  • 5 volte: Ascoli, Catania,Cesena, Foggia, Lazio, Modena, Napoli, L.R. Vicenza
  • 4 volte: Bologna,Cremonese, Fiorentina, Novara, Padova, Parma, Sampdoria, Varese
  • 3 volte:Catanzaro,Frosinone,Legnano, Mantova, SPAL, Perugia, Piacenza,Salernitana
  • 2 volte: Alessandria,Ancona,Benevento, Chievo,Crotone,Lecco, Lucchese, Messina, Milan, Pro Patria, Reggiana,Reggina, Sassuolo, Siena, Ternana
  • 1 volta:Avellino, Casale, Carpi, Juventus, Monza,Pistoiese, Roma,Spezia,Treviso, Triestina
Per regione
[modifica |modifica wikitesto]
RegioneTitoliSquadre promosse (258)
Lombardia (bandiera)Lombardia50Atalanta (12), Brescia (12), Como (6), Cremonese (4), Lecco (2), Legnano (3), Mantova (3), Milan (2), Monza (1), Pro Patria (2), Varese (4)
Veneto (bandiera)Veneto30Chievo (2), Padova (4), Treviso (1), Venezia (8), Verona (10), L.R. Vicenza (5)
Emilia-Romagna (bandiera)Emilia-Romagna28Bologna (4), Carpi (1), Cesena (5), Modena (5), Parma (4), SPAL (3), Piacenza (3), Reggiana (2), Sassuolo (2)
Toscana (bandiera)Toscana28Empoli (7), Fiorentina (4), Livorno (6), Lucchese (2), Pisa (6), Pistoiese (1), Siena (2)
Puglia (bandiera)Puglia26Bari (11), Foggia (5), Lecce (10)
Sicilia (bandiera)Sicilia16Catania (5), Messina (2), Palermo (9)
Liguria (bandiera)Liguria16Genoa (9), Sampdoria (4+2), Spezia (1)
Piemonte (bandiera)Piemonte14Alessandria (2), Casale (1), Juventus (1), Novara (4), Torino (6)
Campania (bandiera)Campania11Avellino (1), Benevento (2), Napoli (5), Salernitana (3)
Lazio10Frosinone (3), Lazio (5), Roma (1)
Friuli-Venezia Giulia7Triestina (1), Udinese (6)
Calabria (bandiera)Calabria7Catanzaro (3), Crotone (2), Reggina (2)
Marche (bandiera)Marche7Ancona (2), Ascoli (5)
Sardegna (bandiera)Sardegna7Cagliari (7)
Abruzzo (bandiera)Abruzzo6Pescara (6)
Umbria (bandiera)Umbria5Perugia (3), Ternana (2)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A titolo risarcitorio come vittima accertata di uno scandalo di corruzione.
  2. ^La Sampdoria detiene legalmente anche i titoli diSerie B delle stagioni1933-1934 e1940-1941, vinti dall'antenataSampierdarenese, sulla base dell'articolo 2504 del Codice Civile e dell'articolo 20 delle NOIF della FIGC.
  3. ^4 promozioni per la Sampdoria, più 2 promozioni della sua fondatrice Sampierdarenese/Liguria.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie B
Seconda Divisione CCI1921-22
Seconda Divisione1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Prima Divisione DDS1926-27 ·1927-28
Serie B1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Serie B ·Lega Nazionale Professionisti ·Lega Nazionale Alta Italia ·Direttorio Divisioni Superiori ·Lega Nord ·Albo d'oro del campionato di Serie B ·Capocannonieri della Serie B ·Coppa Ali della Vittoria ·Coppa Nexus
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albo_d%27oro_del_campionato_di_Serie_B&oldid=145159990"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp