Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Albizzate

Coordinate:45°43′N 8°48′E45°43′N,8°48′E (Albizzate)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Albizzate
comune
Albizzate – Stemma
Albizzate – Bandiera
Albizzate – Veduta
Albizzate – Veduta
Chiesa di Sant'Alessandro Martire
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoMirko Vittorio Zorzo (Lega Nord-FdI) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°43′N 8°48′E45°43′N,8°48′E (Albizzate)
Altitudine334 m s.l.m.
Superficie3,88km²
Abitanti5 161[1] (31-7-2025)
Densità1 330,15 ab./km²
FrazioniValdarno
Comuni confinantiCaronno Varesino,Castronno,Jerago con Orago,Solbiate Arno,Sumirago
Altre informazioni
Cod. postale21041
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012002
Cod. catastaleA167
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 605GG[3]
Nome abitantiAlbizzatesi
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albizzate
Albizzate
Albizzate – Mappa
Albizzate – Mappa
Posizione del comune di Albizzate nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Albizzate (Albizzaa indialetto varesotto[4],AFI:[albiˈtsɑː]) è uncomune italiano di 5 161 abitanti[1] dellaprovincia di Varese inLombardia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese è attorniato da boschi con presenza di sterrate piste ciclabili ben tenute, che vengono utilizzate in modo consistente, oltre che per l'attività agricola, anche per la corsa podistica su sterrato; la competizione podistica più celebre è la "stracascine", che collega le principali fattorie sul territorio. Gli stessi sterrati vengono utilizzati come percorsi per mountain bike MTB, con tratti didownhill di varia difficoltà, che collegano il paese con i territori circostanti e si estendono fino al Gallaratese, al parco Ticino ed al lago di Varese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Deriva dal nome latino di personaArvidius (daArvius) con l'aggiunta del suffisso-ate. Secondo altri il nome di persona da cui deriverebbe sarebbe identificabile conArvetius oAlbicius. Altri ancora, con minore fondamento, collegano il nome alla presenza di un castello appartenente alla famiglia Albizzi. Nella mappa delDucato di Milano presso laGalleria delle carte geografiche aiMusei Vaticani il toponimo è citato comeAlbigi.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Partito di rosso e d'argento, al castello aperto del campo, murato di nero, torricellato di due pezzi, esse torri finestrate di tre, 2 e 1, del campo, e merlate alla ghibellina di due, esso castello privo di merlature, accompagnato in capo da unastella, raggiata di sei, il tuttodell'uno all'altro, esso castello fondato su un ristretto di campagna di verde. Alcapo d'oro, all'aquila spiegata di nero, poggiante sulla partizione, linguata di rosso e coronata all'antica del campo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo rettangolare di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Degno di nota l'oratorio visconteo con affreschi del XIV secolo discuola giottesca, raffiguranti la vita di sanGiovanni Battista e sanLudovico di Tolosa.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Villa Taverna

[modifica |modifica wikitesto]

Villa Taverna (Cà Taverna) deve il proprio nome alla famiglia che la possedette per circa due secoli, tra il Settecento e il Novecento. La villa venne costruita in più fasi, attraverso un progressivo ampliamento di edifici distinti, i quali vennero in definitiva uniti in moodo tale da formare un cortile interno di forma quadrangolare. Un doppio scalone in stilebarocco conduce dal cortile al piano superiore della villa. Il portale di accesso al piano sopraelevato è sormontato da una struttura terminante in unfrontone, elemento che si ritrova anche in cima alla facciata orientale della villa, rivolta verso quello che un tempo costituiva il giardino.[5]

Attualmente, la villa ospita la sede del municipio.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
Villa Taverna
  • Castello Visconteo (Palazzo Archinti)

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
GliZen Circus in concerto all'Albizzate Valley Festival

Uno degli eventi importanti a livello provinciale e regionale è stato l'Albizzate Valley Festival, manifestazione musicale e sportiva esistita dal 2002 al 2016, che nel 2013 ha raggiunto 20.000 spettatori in 4 giorni.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La principale risorsa economica del territorio è rappresentata dalle attività industriali nei settori metalmeccanico, chimico, tessile e dell'arredamento.Il settore chimico è quello che dà maggiore occupazione dopo la crisi del settore tessile.L'agricoltura è rappresentata solo da tre aziende a conduzione familiare. Dal 2005, con l'ottenimento della IGT Ronchi Varesini, ad Albizzate è ripresa la storica produzione di uve e vini di pregio tra cui il Nebbiolo, il Merlot e il bianco daErbaluce eChardonnay.In espansione è il settore terziario e dei servizi.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lastazione di Albizzate-Solbiate Arno

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune, assieme a quello limitrofo diSolbiate Arno, è servito dallastazione di Albizzate-Solbiate Arno.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

LaPallavolo Albizzate, squadra femminile ha partecipato allaSerie A1 negli anni ottanta.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 17,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Langè, pp. 214-215.
  6. ^Dati tratti da:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Santino Langè,Ville delle province di Como, Sondrio e Varese, a cura di Pier Fausto Bagatti Valsecchi, vol. Lombardia 2, Milano, Edizioni SISAR, 1968.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Gallarate nel1786
Albizzate ·Arnate ·Besnate ·Bolladello ·Busto Arsizio ·Cajello ·Cardano ·Cassano Magnago ·Cassina Verghera ·Cedrate ·Crenna ·Ferno ·Gallarate ·Jerago ·Oggiona con Santo Stefano ·Orago con Cavaria ·Peveranza ·Premezzo ·Samarate con Costa ·Solbiate
V · D · M
Città e località romane dellaRegio XI Transpadana
Regio XI TranspadanaAd Decimum ·Ad Lambrum ·Ad Octavum ·Ad Quintum ·Ad Septimum ·Ad Sextum Lapidem ·Acerrae ·Aquae Bormiae ·Ariolica ·Augusta Praetoria ·Augusta Taurinorum ·Auri Fondinae ·Benacum ·Bergomum ·Bilitio ·Bruxeum ·Bugella ·Caburrum ·Carbantia ·Cillianum ·Clavenna ·Clastidium ·Cella ad vineas ·Comum ·Cuttiae ·Durnae ·Eporedia ·Forum Vibii Caburrum ·Glaeratum ·Habiate ·Laumellum ·Laus Pompeia ·Latinanium ·Mediolanum ·Melpum ·Modicia ·Montunates ·Novaria ·Ocelum ·Pallantia ·Parablacum ·Plumbia ·Quadragesima Galliarum ·Quadrata ·Quadratae ·Rhaudum ·Retovium ·Rigomagus ·Sebuinus ·Seso ·Sibrium ·Stationa ·Subinates ·Summa ·Summo Lacus ·Tetium ·Ticinum ·Trumellum ·Vercellae ·Vicus Mercati ·Vitricium
Controllo di autoritàVIAF(EN158238833 ·LCCN(ENn00005736 ·J9U(EN, HE987007477795905171
  Portale Varese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Varese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albizzate&oldid=144465872"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp