Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Albisola Superiore

Coordinate:44°20′22.21″N 8°30′36.48″E44°20′22.21″N,8°30′36.48″E (Albisola Superiore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Ligurianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Albisola Superiore
comune
Albisola Superiore – Stemma
Albisola Superiore – Bandiera
Albisola Superiore – Veduta
Albisola Superiore – Veduta
Panorama del litorale albisolese
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Amministrazione
SindacoMaurizio Garbarini (lista civica dicentro-destra La nostra città) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°20′22.21″N 8°30′36.48″E44°20′22.21″N,8°30′36.48″E (Albisola Superiore)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie28,68km²
Abitanti9 486[1] (31-7-2025)
Densità330,75 ab./km²
FrazioniEllera,Luceto, Capo
Comuni confinantiAlbissola Marina,Cairo Montenotte,Celle Ligure,Pontinvrea,Savona,Stella
Altre informazioni
Cod. postale17011
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT009004
Cod. catastaleA166
TargaSV
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 490GG[3]
Nome abitantialbisolesi
Patronosan Nicolò
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albisola Superiore
Albisola Superiore
Albisola Superiore – Mappa
Albisola Superiore – Mappa
Posizione del comune di Albisola Superiore nella provincia di Savona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Albisola Superiore (ascoltaArbisöa[4] od'äto d'Arbissêua[5] inligure, pronunciato Albisòla o Albissòla in italiano[6]) è uncomune italiano di 9 486 abitanti[1] dellaprovincia di Savona inLiguria, l'ottavo comune della provincia per numero di abitanti.

È noto insieme adAlbissola Marina (con cui forma il territorio denominatoAlbisole) per la lavorazione delleceramiche omonime. La differenza del nome rispetto alla vicina Albissola Marina risalirebbe a un errore di trascrizione nel 1915 da parte dellaconsulta araldica per la concessione del nuovo stemma albisolese.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il nucleo centrale del territorio di Albisola Superiore, facente parte dellaRiviera del Beigua, si divide in due parti: Albisola Superiore, a circa1 km dal mare e Albisola Capo, sul mare che, prima dello sviluppo edilizio degli anni cinquanta e sessanta del Novecento, era distaccata e costituiva una frazione. Il territorio comunale comprende, inoltre, la localitàLuceto e la frazioneEllera, distante circa 5 km dal centro cittadino.

Alle spalle dellachiesa di San Nicolò si erge la collina del Castellaro, sulla cui sommità sono ancora presenti alcuni resti di un'antica fortificazione militare.

Il territorio albisolese è attraversato principalmente da due corsi d'acqua: il torrenteSansobbia, sfociante tra i confini amministrativi di Albisola Superiore conAlbissola Marina, e il suo affluenteRiobasco.

Albisola Capo dispone di un'ampia passeggiata, sviluppata sul vecchio tracciato dellaferrovia Genova-Ventimiglia, che si ricollega a quella di Albissola Marina, e un litorale lungo oltre 1 km.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lachiesa di San Pietro con i ritrovamenti archeologici di una villa romana (Alba Docilia).

Albisola[7] è stata fondata daiLiguriDocilii inepoca preistorica. Con la conquistaromana l'abitato si sviluppò maggiormente anche lungo la piana alluvionale delSansobbia, come testimoniato dal ritrovamento di una villa in prossimità dell'attualestazione ferroviaria[7]. Il suo sito è segnalato sullaTabula Peutingeriana come stazione della strada tra Genua (Genova) e Vada Sabatia (Vado Ligure) con il nome diAlba Docilia[7].

Con lacaduta dell'Impero, gli abitanti si ritirarono dalla pianura in zone più difendibili.

Sulla collina delCastellaro sorse una fortificazione, presto affiancata dallachiesa di San Nicolò, all'interno del cui campanile un'iscrizione reca la data 1067[7].

NelMedioevo Albisola fece prima parte delMarchesato di Savona[7] e poi, dal 1122, fu feudo di Guelfo della stirpe deimarchesi aleramici[7]. Alla morte di Ferraria, ultima erede diretta, l'intero borgo venne ceduto al Comune diSavona spartendo alcune quote di terre con famiglie locali (Del Bosco e Pareto) o ricche famiglie di Genova (Malocelli eDoria)[7].

Nel 1251 le maggiori città delponente ligure si sottoposero al dominio e al controllo dellaRepubblica di Genova, tra queste anche Albisola il cui castellaro già era caduto in mani genovesi nel 1227, arresisi dopo essere stato abbandonato dall'alleato Simone, castellano diStella[7]. Pieno controllo genovese si ebbe nel 1290 quando laSuperba acquistò le ultime quote delle terre albisolesi. Nel 1343[7] Genova unificòVarazze,Celle Ligure e Albisola in un'unicapodesteria (con sede nella città varazzina) e dotò il paese distatuti autonomi dal 1389[7]. Gli statuti rimasero in vigore sino al 1798[7].

Lachiesa di San Nicolò e la collina del "Castellaro"

Nei successivi tre secoli la storia di Albisola seguì le sorti della repubblica genovese, la quale andò rafforzando il proprio dominio ampliando il Castellaro, costruendo un nuovo fortino nell'odiernaAlbissola Marina e una torre fortificata lungo la costa, nella zona detta appunto Capo Torre.

Nella seconda metà del XVII secolo, patrizi genovesi acquistarono diversi terreni: tra le famiglie più nobili si ricordano iBrignole e iDella Rovere[7]. Di quest'ultima, due esponenti saranno eletti alsoglio pontificio con il nome diGiulio II eSisto IV. Al 1615[7] risale il distacco ufficiale diAlbissola Marina (all'epoca chiamata Borgo Inferiore) da Albisola Superiore[7] che, anche se divise, seguirono ambedue le sorti e le glorie genovesi e della sua repubblica fino alla dominazione francese[7].

Con la caduta della Repubblica di Genova (1797), sull'onda dellarivoluzione francese e a seguito dellaprima campagna d'Italia diNapoleone Bonaparte, il territorio albisolese rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno dellaRepubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del VI cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Annesso alPrimo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nelDipartimento di Montenotte; nello stesso periodo la frazione diEllera si costituì comune autonomo da Albisola.

La frazione diEllera

Nel 1815 fu inglobato nelRegno di Sardegna, così come stabilì ilCongresso di Vienna del 1814, e successivamente nelRegno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel I mandamento di Savona delcircondario di Savona facente parte dellaprovincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale albisolese passò sotto la neo costituitaprovincia di Savona. Subisce gli ultimi aggiustamenti ai confini amministrativi nel 1929[8] quando le fu aggregato il territorio del soppresso comune di Ellera.

Al termine dellaseconda guerra mondiale una nuova fase ampliativa urbanistica coinvolse il centro albisolese a partire dagli anni sessanta formando, di fatto, un'unica continuità edilizia tra i due borghi storici di Albisola Superiore e Albisola Capo; conseguentemente si registrò, sempre a partire dal periodo post bellico, un rapido aumento e quindi raddoppio della popolazione residente.

Il 26 ottobre del 2006 ilConsiglio regionale della Liguria tramite votazione, che non ha ottenuto il quorum necessario dei due terzi dei consiglieri regionali, ha bocciato la proposta di indire unreferendum[9] per la fusione dei due comuni di Albisola Superiore e Albissola Marina. La proposta di unirle in un'unica entità amministrativa fu presentata dal comitato Albinsieme nel 2003 dopo la raccolta di 5 385 firme. Se il referendum avesse avuto esito positivo il nuovo "Comune di Albisola" sarebbe diventato il terzo comune della provincia savonese per numero di abitanti e con una superficie territoriale di32,22 km².

Il 10 ottobre del 2008 durante i rilievi preventivi sull'area che ospita la nuova sede dell'associazione locale degli Alpini, con la realizzazione tra l'altro di box interrati e spazi pubblici, sono stati rinvenuti eccezionali ritrovamenti archeologici di tre tombe con urne cinerarie risalenti all'Età del ferro. Lo studio dell'area, commissionata dal Comune di Albisola Superiore con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria e altri enti, porterà a una revisione sulla storia antica di Albisola, ponendo a quasi cinque o sei secoli prima la probabile fondazione del luogo[10].

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte dellaComunità montana del Giovo.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma
«D'azzurro, all'agnello pasquale d'argento coricato su campagna di verde, sormontato da una stella pure d'argento. Sotto lo scudo, su lista bifida d'azzurro, il motto in lettere maiuscole d'oro:Alba Docilia. Ornamenti esteriori da Città.[11]»
Gonfalone
«Drappo troncato di bianco e di azzurro...[11]»
Bandiera
«Drappo troncato di bianco e di azzurro caricato dello stemma comunale centrato.[11]»

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica del 15 febbraio 1967[11].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Conferito con il D.P.R. del 23 giugno 1989[12]»
— Albisola Superiore

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Lachiesa parrocchiale di San Nicolò
Lachiesa parrocchiale di Nostra Signora Stella Maris
Ilsantuario della Madonna della Pace lungo la provinciale perStella

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Vista del giardino dellaVilla Gavotti
  • Villa Gavotti. Pregevole esemplare di "barocchetto genovese", fu fatta costruire nel 1744, ampliando e modificando un precedente edificio chiamato Ca' Grande, daFrancesco Maria della Rovere,doge di Genova. Con la morte di Francesco si estinse la famigliaDella Rovere e la villa divenne proprietà dei marchesi Gavotti. La possente forma quadrata della villa è ammorbidita da due eleganti terrazze che circondano il giardino e convergono con due sontuose scalinate verso la vasca centrale. Il tutto è abbellito da balaustre, statue, e vasi in marmo di Carrara. Ilgiardino all'italiana è ornato da cinque vasche con al centro statue di sirene e tritoni, ed è chiuso da un piccolo boschetto dominato dal gruppo marmoreo diErcole in lotta con il leone Nemeo. Al di sotto delle terrazze si aprono le sale dedicate alle quattro stagioni, decorate con motivi floreali. Fa eccezione la sala dell'inverno che riproduce una grotta con stalattiti, stalagmiti, madreperle, conchiglie e coralli provenienti dallagrotta di Bergeggi. Il progetto del palazzo è opera delBrusco. Molte sono le tele di scuola genovese, vasi e pareti in maiolica dipinta. Sono presenti anche alcuni affreschi diAndrea Levantino.
  • Villa Balbi[13]. Eretta intorno alla metà del Seicento dal dogeFrancesco Maria Balbi, ha un solo piano nobile, una cappella privata e una doppia scalinata esterna che conduce all'ingresso, sormontato da un poggioletto a baldacchino. La villa è riccamente decorata all'esterno con colonne dipinte su fondo verde e fu residenza estiva del cardinaleGiacomo Luigi Brignole.
  • Ponte medioevale, in laterizio e ad unica arcata, sul torrenteRiobasco.
Ponte medievale nel centro storico di Superiore

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castellaro di Albisola Superiore. Edificato sull'omonima collina, il primo documento in cui viene citato risale al 1121 o al 1122[7]. Si suppone, però, che l'edificazione di un primo fortilizio sia di molto anteriore a tale data. Oggetto di interventi di rafforzamento durante il XVII secolo[7] per adattarlo alle nuove armi da fuoco, fu abbandonato definitivamente nel 1805[7]. Ne rimangono oggi consistenti ruderi dai quali si può ammirare un panorama della piana albisolese. Lungo le pendici del Castellaro furono ritrovate un'ascia in pietra verde, due selci scheggiate e un piccolo anello d'oro.

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]
I ritrovamenti archeologici dellavilla romana di Alba Docilia
  • Villa romana di Alba Docilia. I resti di una villa risalente all'Impero romano sono ancora oggi visibili nei pressi dellalocale stazione ferroviaria e adiacente allachiesa di San Pietro. Secondo gli studi, effettuati dagli storici dopo l'eccezionale ritrovamento archeologico, i ruderi potrebbero collegarsi ad una dimora residenziale avente una superficie di circa9000 m². L'edificio, oltre che ad abitazione, era destinato ad uso agricolo con apposite stanze e vani per tale scopo. Gli appartamenti destinati ad uso privato della famiglia erano molto probabilmente abbelliti da pavimenti con decorazione musiva e soffitti affrescati; proprio questi ultimi elementi decorativi, come sostengono gli studi e supportati dai numerosi resti, potrebbero avere avuto il massimo splendore artistico tra il I e II secolo.
  • Un'altra costruzione romana fu scoperta ad Albisola Capo sul finire del XIX secolo. Trattasi di avanzi di consistenti mura di un edificio non meglio identificato e di due tombe di scarso interesse.
  • Lungo la strada perLuceto si ritrovarono alcune monete romane, probabilmente in prossimità dell'antico percorso della strada che proseguendo in località Grana e Bricco Spaccato collegava Albisola aSavona.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[14]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiIstat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti ad Albisola Superiore sono 558[15], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[16]:

  1. Albania, 214
  2. Romania, 54
  3. Ucraina, 30
  4. Cina, 20

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Albisola Superiore è presente unistituto comprensivo con plessi scolastici nel territorio comunale e nel vicino comune diAlbissola Marina.

Degna di nota è, inoltre, la Scuola Comunale di Ceramica, sede di corsi di insegnamento ed eventi, che accoglie diversi artisti dellaceramica locali.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo della ceramica "Manlio Trucco"[17]. Inaugurato il 21 maggio del 1989[17] ed ospitato nella casa-laboratorio dell'artista, la collezione è dedicata alle produzioni inceramica. Nelle sale del piano superiore è ospitata la sezione didattica con esposizioni sulla realizzazione e produzione della "ceramica di Albisola"[18] dalla fine del Quattrocento all'Ottocento[17]. Nel museo sono inoltre esposti i reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati sul sito dellavilla romana di Alba Docilia[17]; tra i reperti pregiati vi sono affreschi databili tra il I e II secolo[17]. Nel giardino del museo è ospitato l'imponente bassorilievo in ceramicaBattaglia realizzato daAgenore Fabbri nel 1948 ad Albisola.
  • Museo - giardino "Ernan". Fondato nel 1956 nei pressi dell'omonima ditta attiva nella lavorazione della ceramica, raccoglie opere dei principali artisti della seconda metà del Novecento che hanno collaborato con l'azienda manifatturiera; tra gli artistiLucio Fontana edEmanuele Luzzati.
  • Collezione permanente di arte contemporanea "La Stella". La collezione, ospitata dal 1991, comprende opere di artisti contemporanei.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festival della Maiolica: si tiene nel mese dimaggio, in collaborazione con le amministrazioni comunali diAlbissola Marina,Savona eCelle Ligure.
  • Sagra dellaMadonna del Carmine: si svolge in localitàLuceto, presso i giardini adiacenti al locale circolo ricreativo, aluglio.
  • "A Madonna du ma": processione in mare svolta annualmente il15 agosto per celebrare l'Assunzione di Maria, a cui prendono parte, oltre alle autorità civili e religiose, fedeli che assistono al suo passaggio dal litorale o da proprie imbarcazioni.
  • Festa patronale diSan Nicolò: il6 dicembre le vie del centro vengono occupate dalla fiera di San Nicolò. La domenica seguente si svolge la tradizionale processione, in cui figura la cassa dedicata al santo patrono.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune, oltre al capoluogo, è costituito dall'unica frazione diEllera e dalle località diLuceto e La Pace, dove sorge ilsantuario della Madonna della Pace, per una superficie territoriale di 28,68 km²[19].

Confina a nord con il comune diPontinvrea, a sud è bagnato dalmar Ligure, ad ovest conCairo Montenotte,Savona eAlbissola Marina, ad est conStella eCelle Ligure.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Albisola città d'arte di Paolo D'Angeli situata all'ingresso della passeggiata Eugenio Montale

Le principali attività economiche della cittadina sono legate alturismo, soprattutto quello balneare ad Albisola Capo, e la tradizionale lavorazione dellaceramica di stile classico e contemporaneao.[20] Di nota le attività legate all'agricoltura come frutta, ortaggi e vite, quest'ultima per lo più nella frazione diEllera. Maggiore attività manifatturiera è ESI, azienda attiva nella produzione di prodotti dietetici e fitoterapici.

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia (Foundation for Environmental Education) il conferimento dellabandiera blu per la qualità delle sue spiagge.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro di Albisola Superiore è attraversato principalmente dallastrada statale 1 Via Aurelia che gli permette il collegamento stradale conAlbissola Marina, ad ovest, eCelle Ligure ad est. Altro collegamento viario del territorio è lastrada statale 334 del Sassello per l'omonimo comune. Il comune è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'autostrada A10.

È in fase di realizzazione un nuovo collegamento stradale con il capoluogo di provincia denominatoAurelia Bis oTangenziale di Savona, alternativa alla SS1 Via Aurelia da tempo congestionata dal traffico di mezzi pesanti diretti verso ilporto di Savona. Il percorso, di lunghezza complessiva di 5,1 km, prevede di collegare località Grana di Albisola e lastrada statale 29 del Colle di Cadibona (presso Corso Ricci aSavona) con lo svincolo intermedioMiramare sulla Via Aurelia.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lastazione di Albisola

Albisola Superiore è dotata diuna stazione ferroviaria sulla lineaVentimiglia-Genova nel tratto locale compreso traSavona eGenova.

Servizi di autobus, gestiti daTPL Linea, la collegano con Savona e i comuni limitrofi sulla costa e nell'entroterra.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19751983Pino VallerinoPartito Comunista ItalianoSindaco
14 ottobre 198613 giugno 1990Adelio VenturinoPartito Socialista ItalianoSindaco
13 giugno 199012 febbraio 1993Adelio VenturinoPartito Socialista ItalianoSindaco[21]
12 febbraio 199324 aprile 1995Giambattista DuranteDemocrazia CristianaSindaco
24 aprile 199514 giugno 1999Giambattista Durantelista civica dicentro-sinistraSindaco
14 giugno 199914 giugno 2004Giambattista DurantePartito Popolare ItalianoSindaco
14 giugno 20048 giugno 2009Lionello Parodilista civica di centro-sinistraSindaco
8 giugno 200927 maggio 2014Franco OrsiIl Popolo della LibertàSindaco
27 maggio 201427 maggio 2019Franco OrsiLa mia città
(lista civica dicentro-destra)
Sindaco
27 maggio 201910 giugno 2024Maurizio GarbariniLa nostra città
(lista civica di centro-destra)
Sindaco
10 giugno 2024in caricaMaurizio GarbariniLa nostra città
(lista civica di centro-destra)
Sindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albissole 1909.

In ambitocalcistico la principale società sportiva presente sul territorio è l'ASD Albissole 1909, compagine rappresentativa dei comuni di Albisola Superiore eAlbissola Marina che disputa le sue partite allo stadio comunale Faraggiana. Fondata nel1909 comeUnione Sportiva Albisola, nella sua storia figura come miglior risultato ottenuto la partecipazione al campionato diSerie C 2018-2019. Nella stagione 2023-2024 milita inPrima Categoria, riuscendo a classificarsi al primo posto del Girone B, conquistando laPromozione (calcio) per la stagione 2024-2025.

Pallavolo e atletica

[modifica |modifica wikitesto]

Altre importanti realtà del territorio sono l'Albisola Pallavolo, società divolley il cui sestetto femminile milita inSerie B2 e la controparte maschile inSerie C, e l'Atletica Alba Docilia, squadra diatletica fondata nel1946 e una delle realtà più promettenti del panorama ligure.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Fra gli impiantisportivi presenti si menzionano il Campo Sportivo di Luceto, che ospita le partite interne della compagine difootball americanoPirates Savona; ilPalaBesio, palazzetto dello sport comunale e sede delle gare interne della squadra locale dipallavolo; il Campo Sportivo "G. Fazzina", struttura comprendente unapista di atletica leggera di 250 metri a 6 corsie e pedane per i concorsi di salto e lancio, in cui si allena l'Atletica Alba Docilia.

Sul territorio albisolese sono inoltre presenti uncampo da golf a 9 buche, situato in località Carpineto, ecampi da tennis.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 20.
  5. ^ professor Gaetano Frisoni,Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  6. ^Dizionario di Ortografia e Pronunzia, sudizionario.rai.it.URL consultato il 1º aprile 2024.
  7. ^abcdefghijklmnopqrFonte dal sito del Comune di Albisola Superiore-Storia, sucomune.albisola-superiore.sv.it.URL consultato il 7 marzo 2012.
  8. ^Regio decreto 18 febbraio 1929, n. 289
  9. ^Fonte dal sito de Il Giornale.it-La Regione boccia il referendum sulle due Albisole, suilgiornale.it.URL consultato il 7 marzo 2012.
  10. ^Fonte dal sito Primocanale.it-Scoperta necropoli dell'Età del Ferro, suprimocanale.it.URL consultato il 7 marzo 2012.
  11. ^abcdAlbisola Superiore, suaraldicacivica.it.URL consultato il 1º ottobre 2022.
  12. ^Albisola Superiore, suArchivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali.
  13. ^Approfondimento suAlbissola.com
  14. ^Dati tratti da:
  15. ^Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, sudemo.istat.it.URL consultato il 16 agosto 2021.
  16. ^Dati superiori alle 20 unità
  17. ^abcdeApprofondimento sul museo della ceramica, sualbissola.com.URL consultato il 23 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
  18. ^Approfondimenti e storia della ceramica albisolese, sucomune.albisola-superiore.sv.it.URL consultato il 23 marzo 2012.
  19. ^Fonte dallo statuto comunale di Albisola Superiore[collegamento interrotto] (PDF), sucomune.albisola-superiore.sv.it.URL consultato il 5 marzo 2012.
  20. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
  21. ^Si dimette dalla carica amministrativa

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gianfranco Barcella,Le vie illustri degli albisolesi illustri. Le pietre raccontano, Genova, De Ferrari, 2011.
  • Giovanni Parola,Albisola natura, storia, arte, lavoro, savona, Tipo-lito Tipograf, 1966.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Savona
Alassio ·Albenga ·Albisola Superiore ·Albissola Marina ·Altare ·Andora ·Arnasco ·Balestrino ·Bardineto ·Bergeggi ·Boissano ·Borghetto Santo Spirito ·Borgio Verezzi ·Bormida ·Cairo Montenotte ·Calice Ligure ·Calizzano ·Carcare ·Casanova Lerrone ·Castelbianco ·Castelvecchio di Rocca Barbena ·Celle Ligure ·Cengio ·Ceriale ·Cisano sul Neva ·Cosseria ·Dego ·Erli ·Finale Ligure ·Garlenda ·Giustenice ·Giusvalla ·Laigueglia ·Loano ·Magliolo ·Mallare ·Massimino ·Millesimo ·Mioglia ·Murialdo ·Nasino ·Noli ·Onzo ·Orco Feglino ·Ortovero ·Osiglia ·Pallare ·Piana Crixia ·Pietra Ligure ·Plodio ·Pontinvrea ·Quiliano ·Rialto ·Roccavignale ·Sassello ·Savona ·Spotorno ·Stella ·Stellanello ·Testico ·Toirano ·Tovo San Giacomo ·Urbe ·Vado Ligure ·Varazze ·Vendone ·Vezzi Portio ·Villanova d'Albenga ·Zuccarello
Comuni della Liguria
V · D · M
Città italiane dellaceramica
Centri di affermata tradizione ceramica secondo ilConsiglio nazionale ceramico
AbruzzoCastelli
CalabriaSquillace
CampaniaAriano Irpino ·Cava de' Tirreni ·Cerreto Sannita ·Capodimonte (Napoli) ·San Lorenzello ·Vietri sul Mare
Emilia RomagnaFaenza
LazioCivita Castellana ·Viterbo
LiguriaAlbisola Superiore ·Albissola Marina
LombardiaLaveno-Mombello ·Lodi
MarcheAscoli Piceno ·Pesaro ·Urbania
PiemonteCastellamonte ·Mondovì
PugliaCutrofiano ·Grottaglie ·Laterza
SardegnaAssemini ·Oristano
SiciliaBurgio ·Caltagirone ·Monreale ·Santo Stefano di Camastra ·Sciacca
ToscanaBorgo San Lorenzo ·Impruneta ·Montelupo Fiorentino ·Sesto Fiorentino
UmbriaDeruta ·Gualdo Tadino ·Gubbio ·Orvieto
VenetoBassano del Grappa ·Este ·Nove
Controllo di autoritàVIAF(EN316737262 ·LCCN(ENn83204440 ·J9U(EN, HE987007562103805171
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albisola_Superiore&oldid=147232425"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp