Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alberto Garlini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Alberto Garlini (Parma,19 marzo1969[1]) è unoscrittore epoetaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Parma, pordenonese d’adozione[2], comincia a scrivere a quattordici anni con la volontà, dirà ironicamente in seguito, “in base a idee sbagliatissime, di fare lo scrittore”[3]. Attualmente curatore del festival letterarioPordenonelegge.it[4], nonché fautore del simposio di scritturaPordenonescrive[5], inizia il suo percorso di autore pubblicando per la collana “Indicativo Presente”, diretta dallo scrittoreGiulio Mozzi perSironi Editore[6], facendosi notare dalla critica conFútbol Bailado. In seguito ha pubblicato opere di poesia e narrativa, alcune delle quali tradotte anche inPaesi Bassi eFrancia[7]. Tra i libri di maggior successo,Tutto il mondo ha voglia di ballare (Arnoldo Mondadori Editore, 2007) eLa legge dell’odio (Einaudi Stile Libero, 2012). Nel 2019 è stato inserito tra i 22 autori scelti da Diabasis per la realizzazione dell’antologia celebrativa per “Parma 2020”Capitale italiana della cultura,Parma. I narratori raccontano la loro città, a cura diDavide Barilli,Domenico Cacopardo eGuido Conti. Quella espressa dal suo racconto, che vede un capodoglio fuoriuscito dall’immaginazione di chissà chi, spiaggiato nella piazza del centro, è una prospettiva surreale e cinematografica sulla città d’origine[8].

Premio Hemingway

È presidente di giuria del Premio Letterario Hemingway diLignano Sabbiadoro.[9]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sottovetro, La barca di babele, 1999.
  • Le cose che dico adesso, Nuovadimensione, 2001.

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alberto Garlini e Caterina Bonvicini,L'arte di raccontare, ed. Nottetempo, 2015.[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^curriculum vitae (PDF), supordenonelegge.it.URL consultato il 14 luglio 2021.
  2. ^Paolo Medeossi presenta “Il fratello unico” di Alberto Garlini, suMessaggero Veneto, 16 maggio 2017.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  3. ^Alberto Garlini, Il Fatto Quotidiano, suIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  4. ^Curatori pordenonelegge -Copia archiviata, supordenonelegge.it.URL consultato il 28 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).
  5. ^Al via Pnscrive, 40 allievi da tutta Italia - Libri - Il libro in piazza, suAgenzia ANSA, 1º febbraio 2021.URL consultato l'8 febbraio 2021.
  6. ^Sironieditore.it: articoli: francesco, il calcio e pasolini: l'italia di garlini, susironieditore.it.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  7. ^Olanda e Francia pubblicano, suArchivio - Messaggero Veneto.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  8. ^Dalla cronaca alla letteratura: alla scoperta di Parma guidati dai narratori, sula Repubblica, 8 settembre 2020.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  9. ^Premi: Hemingway 2021, in presenza 24-26 giugno a Lignano - Libri, suAgenzia ANSA, 27 marzo 2021.URL consultato il 29 marzo 2021.
  10. ^Fùtbol bailado, suMangialibri, 3 aprile 2007.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  11. ^Garlini. "Rircordando Tondelli il mondo ha voglia di ballare", sulastampa.it, 1º aprile 2007.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  12. ^Piani di vita - Marsilio Editori, sumarsilioeditori.it.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  13. ^FAHRENHEIT - IL LIBRO DEL GIORNO - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio[collegamento interrotto], suRai.URL consultato il 20 gennaio 2021.
  14. ^Recensione, sualessandrasarchi.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN71716131 ·ISNI(EN0000 0000 3941 5773 ·SBNTSAV004285 ·LCCN(ENnb2001051589 ·GND(DE1129123413 ·BNF(FRcb15600778r(data) · CONOR.SI(SL79041891
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Garlini&oldid=143339052"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp