Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alberto Gallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Gallo
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1952
Carriera
Squadre di club1
1940-1946  River Plate78 (27)
1947  Racing Club23 (12)
1948  Banfield21 (8)
1949  Estudiantes (LP)4 (0)
1949-1951  Quilmes54 (16)
1952  River Plate10 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alberto Atilio Gallo (20 agosto1920 – ...) è stato uncalciatoreargentino, di ruoloattaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava come attaccante.[1] Il suo ruolo abituale era quello diala destra, ma giocò anche comemezzala, sempre sullo stesso lato del campo.[2] Aveva delle buoni doti nell'organizzare il gioco della propria squadra.[2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gallo debuttò nella prima squadra del River Plate nellastagione 1940, a vent'anni. Inizialmente fu considerato la riserva diFélix Loustau, che sostituì in svariate occasioni, così come feceAristóbulo Deambrossi.[3] Nell'annata 1943 segnò 5 gol, alternandosi nel ruolo di mezzala conJosé Manuel Moreno; l'anno seguente andò in rete per 8 volte. Nel 1945 rimpiazzò Moreno quand'egli si trasferì inMessico.[4] In tale stagione mise a segno 10 reti. Lasciò il River dopo laPrimera División 1946, conclusa con 4 gol all'attivo, e si accasò al Racing diAvellaneda, con cui si rese protagonista di un buon campionato: in 23 incontri giocati marcò 12 volte. Neltorneo nazionale del 1948 giocò per il Banfield, totalizzando 21 presenze su 30 e 8 reti. Trasferitosi al Quilmes, ne fu elemento di spicco,[2] giocandovi titolare per due campionati e realizzando 16 reti. Tornò al River nel 1952, disputando la sua ultima stagione da professionista come mezzala destra, venendo poi rilevato daEliseo Prado.[2]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
River Plate:1941,1942,1945,1952

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Alberto Gallo, suplayerhistory.com.URL consultato il 2 giugno 2011.
  2. ^abcd(ES) Miguel Levy,Antes era jugar mejor, ahora es no dejar jugar..., Revista Digital.URL consultato il 2 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2012).
  3. ^(ES) Andrés Burgo,Murió Félix Loustau, una gloria del fútbol,Clarín, 6 gennaio 2003.URL consultato il 2 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2015).
  4. ^(ES) Miguel Ángel Bertolotto,Una leyenda de galera y bastón,Clarín, 1º agosto 2005.URL consultato il 2 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Gallo&oldid=146434791"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp