Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alberto Contador

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Contador
Alberto Contador alla presentazione delTour de France 2015
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza176[1]cm
Peso62[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
2002  ONCEStagista
2003  ONCE
2004-2006  Liberty Seguros
2006  Würth Team
2006  Astana
2007  Discovery Channel
2008-2010  Astana
2011-2013  Saxo Bank
2014-2016  Tinkoff
2017  Trek
Nazionale
2008-2013Spagna (bandiera)Spagna
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
«A ogni appuntamento mi presento per vincere, o almeno per lottare per il successo. Mai semplicemente per allenarmi.»

(Alberto Contador,La Gazzetta dello Sport, 30 maggio 2011)

Alberto Contador Velasco (Madrid,6 dicembre1982) è un exciclista su stradaspagnolo.

Professionista dal 2003 al 2017, Contador, soprannominatoEl Pistolero,[2] è stato corridore dacorse a tappe con caratteristiche dipassista-scalatore ecronoman.[3] Considerato tra i migliori ciclisti della sua generazione,[4] si è affermato tra i più titolati nella storia deigrandi Giri[5] essendo uno dei soli sette corridori — conJacques Anquetil,Eddy Merckx,Felice Gimondi,Bernard Hinault,Vincenzo Nibali eChris Froome — ad avere vinto le tre maggiori corse a tappe ciclistiche:Tour de France (nel2007 e2009),Giro d'Italia (nel2008 e2015) eVuelta a España (nel2008,2012 e2014),[6] oltreché l'unico, assieme a Hinault, ad averle vinte tutte almeno due volte.[7]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce aPinto, nellacomunità autonoma diMadrid, dove la sua famiglia, proveniente daBarcarrota, si trasferì nel 1978; nato da Francisco Contador e Francisca Velasco, Alberto è il terzo di quattro fratelli: Francisco Javier, Alicia e Raúl.[8]Sposato nella sua città natale con Macarena dal 2011[9] al 2019,[10] la coppia ha avuto un figlio, Luca, nato nell'aprile 2018;[11] con l'attuale compagna Ariana ha invece una figlia, Martina, nata nell'aprile 2023.[12] È un appassionato dicaccia ed è affezionato aglianimali, in particolare agliuccelli, tanto da averne di diverse specie nella sua residenza.[8]

Dopo aver praticato altri sport, quali ilcalcio e l'atletica, Contador inizia a dedicarsi alciclismo all'età di 14 anni, grazie al fratello maggiore Francisco. L'anno successivo inizia a correre nella formazione amatoriale Real Velo Club Portillo, dimostrando subito grandi qualità, soprattutto in salita, quella che diventerà la sua arma vincente. Nel 2000 arrivano i primi successi in diversi eventi del calendario dilettantistico spagnolo.[13]

Dopo aver abbandonato gli studi della scuola diBachillerato all'età di 16 anni per dedicarsi interamente agliallenamenti, gareggia con l'Iberdrola-Loinaz, una giovane squadra capitanata daManolo Saiz,direttore sportivo dellaONCE-Eroski. Nel 2002 si aggiudica ilcampionato spagnolo a cronometro Under-23, dimostrando di avere una particolare predisposizione anche per questo tipo di disciplina.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2003-2007: i primi anni di professionismo

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi di carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Alberto Contador diventa professionista all'inizio del 2003 con il team spagnolo ONCE-Eroski, dopo aver gareggiato da stagista con la medesima formazione negli ultimi mesi del 2002. Ottiene la prima vittoria dapro proprio nel medesimo anno, alGiro di Polonia, aggiudicandosi l'ultima tappa acronometro della corsa.

Nel 2004 rimane tra le file della squadra di Manolo Saiz, divenuta Liberty Seguros. Quell'anno però, durante una tappa dellaVuelta a Asturias, rischia di morire a causa di unaneurisma cerebrale.[14] Rientrato alle corse, nel 2005 vince diverse gare, tra cui la classifica generale dellaSetmana Catalana,[15] una cronometro alGiro dei Paesi Baschi e una tappa alGiro di Romandia. Si mette in evidenza anche durante ilTour de France, concludendo la manifestazione al 31º posto generale e al terzo dellaclassifica giovani. Nel 2006 si aggiudica un'altra frazione alGiro di Romandia[16] — conclude secondo nella generale — e una alGiro di Svizzera.[17] Intanto, in seguito alle vicende dell'Operación Puerto, la sua squadra, la Liberty Seguros, cambia nome diventando prima Würth e poi Astana.

2007: il trionfo al Tour de France

[modifica |modifica wikitesto]
Contador nel 2007 durante un momento delTour of Missouri

Nel 2007 Contador passa tra le file dellaDiscovery Channel, la squadra diJohan Bruyneel.[18] In avvio di stagione si aggiudica laParigi-Nizza[19] e laVuelta a Castilla y León.[20] In luglio vince invece il suo primoTour de France, facendo sua anche la tappa con arrivo aPlateau de Beille.[21] Autore di un avvincente duello con il daneseMichael Rasmussen, a seguito della sospensione di quest'ultimo da parte della sua squadra, la Rabobank, dopo la diciassettesima frazione,[22] conquista lamaglia gialla e la porta sino aParigi, indossando sul podio finale anche la maglia bianca di vincitore della classifica giovani.[23] A fine novembre gli viene assegnato il prestigiosoVélo d'Or.[24]

2008-2010: Astana

[modifica |modifica wikitesto]

2008: i successi al Giro e alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]
Contador inmaglia oro sull'Alto de Navacerrada, nel corso della vittoriosaVuelta a España 2008

Nella stagione 2008 passa all'Astana, seguendo Bruyneel dopo la chiusura della Discovery Channel.[25] La squadra, in conseguenza del proprio coinvolgimento in numerosi scandali scoppiati l'anno precedente, con corridori qualiMatthias Kessler,Aleksandr Vinokurov eAndrej Kašečkin risultati positivi a controlli antidoping, non viene invitata alle corse organizzate dall'ASO, tra cui lo stessoTour de France;[26] Contador non può quindi difendere il titolo conquistato l'anno precedente, ma continua comunque, nella prima parte di stagione, a mietere successi, con ben sei vittorie tra la fine di marzo e l'inizio di aprile: fra essi le classifiche finali allaVuelta a Castilla y León[27] e alGiro dei Paesi Baschi.[28]

All'ultimo momento l'Astana decide di farlo partecipare alGiro d'Italia, che inizialmente non era nei programmi della squadra.[29] Il 25 maggio, al termine della 15ª tappa, indossa la sua primamaglia rosa: la porta fino aMilano, dove ad affiancarlo sul podio finale ci sono gli italianiRiccardo Riccò eMarzio Bruseghin; Contador diventa così il secondo spagnolo dopoMiguel Indurain a vincere laCorsa Rosa. Presentatosi alla partenza in condizioni non ottimali,[30] riesce però a difendersi durante la prima settimana di corsa; in seguito cresce fisicamente e nessuno dei suoi avversari riesce più a scalzarlo dalla vetta. Contador vince il Giro pur senza conquistare alcuna tappa, dimostrando una grande regolarità.[31][32]

Nell'estate dello stesso anno prende parte aiGiochi olimpici diPechino, dove arriva quarto nellaprova a cronometro, a soli 8 secondi dalla medaglia di bronzo. A fine agosto si presenta al via dellaVuelta a España:[33] il 13 settembre si aggiudica la tappa dell'Alto de l'Angliru,[34] per poi ripetersi anche il giorno successivo con una nuova vittoria parziale,[35] agguantando così lamaglia oro, che porterà fino aMadrid per conquistare la corsa a tappe spagnola.[36] Contador entra così nella storia, riuscendo a vincere tutti e tre igrandi Giri e scrivendo il suo nome accanto a quelli diEddy Merckx,Felice Gimondi,Jacques Anquetil eBernard Hinault, gli unici corridori capaci in passato di conquistare latripla corona (si aggiungerannoVincenzo Nibali nel 2014 eChris Froome nel 2018); lo spagnolo, però, riesce nel filotto in soli 14 mesi e in appena 5 anni di professionismo, diventando al contempo il terzo ciclista a vincere nella stessa stagione Giro e Vuelta (doppietta centrata in precedenza solo da Merckx eGiovanni Battaglin).[37][38] In quest'edizione della Vuelta, oltre alla maglia oro, conquista anche la maglia bianca dellaclassifica combinata. Al termine della stagione riceve, così come l'anno precedente, il Vélo d'Or.[39]

2009: la seconda vittoria al Tour de France

[modifica |modifica wikitesto]
Contador inmaglia gialla sugliChamps-Élysées diParigi alTour de France 2009

Dopo i trionfi del 2008, apre la stagione 2009 con la vittoria allaVolta ao Algarve inPortogallo[40] e con due successi di tappa allaParigi-Nizza,[41] che conclude al quarto posto. Si aggiudica poi due frazioni[42] e la classifica finale alGiro dei Paesi Baschi,[43] e il titolo nazionale a cronometro,[44] il primo in carriera tra gli élite (aveva vinto da Under-23 nel 2002).

Alla vigilia delTour de France è accreditato tra i favoriti, insieme al compagno di squadra e rivaleLance Armstrong, con il quale ben presto si manifesta una mancanza di collaborazione in corsa che sfocia in rivalità.[45] Dopo due settimane senza grandi occasioni, con Contador che comunque sferra un attacco sulla salita finale della tappa diAndorra, la svolta arriva nella quindicesima tappa, quando lo spagnolo conquista la maglia gialla vincendo sull'arrivo in salita diVerbier.[46] Tre giorni dopo domina la cronometro diAnnecy, consolidando il primato,[47] e nella penultima tappa, con arrivo previsto alMont Ventoux, controlla agevolmente i ripetuti attacchi del più diretto avversario in classifica, illussemburgheseAndy Schleck.[48]

Il 26 luglio porta il simbolo del primato a Parigi, ottenendo il quarto successo su cinque partecipazioni ai grandi Giri;[49][50] il trionfo del Tour lo fa anche salire al primo posto della classifica mondiale stilata dall'Unione Ciclistica Internazionale.Intanto scoppia mediaticamente la rivalità tra lo spagnolo e il sette volte vincitore del Tour:[senza fonte] dopo il podio, Contador dichiara di non provare alcuna ammirazione per Armstrong; di contro, suTwitter, iltexano definisce il rivale unpistolero (chiaro il riferimento al classico gesto d'esultanza dello spagnolo) che dovrebbe imparare a rispettare gli altri.[51] A fine annata, grazie ai risultati conseguiti, si aggiudica la classifica finale delCalendario mondiale UCI[52] e viene insignito, per la terza volta consecutiva, del Vélo d'Or.[53]

2010: il terzo Tour de France e il caso doping

[modifica |modifica wikitesto]
Contador allaParigi-Nizza 2010, con indosso la maglia dicampione spagnolo a cronometro

Contador apre la stagione 2010 con numerosi successi: tra febbraio e aprile si aggiudica infatti una tappa e la classifica finale dellaVolta ao Algarve,[54] una tappa[55] e la graduatoria finale dellaParigi-Nizza,[56] una tappa[57] e la classifica finale allaVuelta a Castilla y León,[58] e si piazza terzo allaFreccia Vallone, battuto in volata daCadel Evans eJoaquim Rodríguez. In giugno partecipa quindi alGiro del Delfinato: in quella corsa fa sue due frazioni, la cronometro di apertura[59] e la tappa con arrivo all'Alpe d'Huez;[60] veste la maglia dileader per tre giorni dovendosi però accontentare del secondo posto finale alle spalle diJanez Brajkovič.[61]

Dopo la performance dell'anno precedente, e considerati i risultati ottenuti in primavera, Contador si presenta alTour de France con i favori del pronostico.[62] Durante la corsa lo spagnolo sembra però un po' meno brillante rispetto all'anno precedente,[63] e nella tappa con arrivo aMorzine-Avoriaz viene per la prima volta staccato in salita, seppur di pochissimo, da Andy Schleck.[64] È proprio il lussemburghese l'avversario più ostico: Contador riesce a strappargli la maglia gialla solo al termine della quindicesima tappa, sfruttando un salto di catena del rivale;[65] ciò nonostante il rapporto tra i due rimane all'insegna delfair play e della stima reciproca.[66] Dopo aver preso laleadership Contador consolida l'esiguo vantaggio, di appena 8 secondi, nell'ultima e decisiva cronometro,[67] non senza difficoltà:[68] arriva a Parigi con 39 secondi di vantaggio su Schleck e poco più di 2 minuti suDenis Men'šov, vincendo il quinto grande Giro consecutivo a soli 27 anni.[69] Il suo terzo Tour de France lo vede trionfare pur senza alcuna vittoria di tappa, come già gli era accaduto al Giro d'Italia 2008.

Contador con ilpresidente del governo spagnoloJosé Luis Rodríguez Zapatero dopo la vittoria alTour de France 2010

Dopo la fine del Tour, annuncia l'intenzione di lasciare l'Astana al termine della stagione;[70][71] qualche giorno più tardi, il manager delTeam Saxo BankBjarne Riis annuncia di averlo messo sotto contratto a partire dal 2011.[72][73][74] Sempre a fine luglio Contador rinuncia alla possibilità di partecipare allaVuelta a España dopo che, in un primo momento, sembrava propenso a disputarla. Il 30 settembre Contador viene a sorpresa sospeso provvisoriamente dall'Unione Ciclistica Internazionale in seguito ad una positività alclenbuterolo[75][76] riscontrata in un controllo antidoping del 21 luglio precedente, giorno di riposo del Tour de France. L'entourage del ciclista dichiara trattarsi di un caso di "contaminazione alimentare".[77][78] È l'inizio del cosiddetto "Caso Contador".

Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Contador.

2011-2016: Saxo Bank/Tinkoff

[modifica |modifica wikitesto]

2011: la seconda vittoria al Giro

[modifica |modifica wikitesto]
Contador inmaglia rosa festeggia la vittoria (poi revocata) alGiro d'Italia 2011

Il 27 gennaio 2011, in seguito alla positività riscontrata nel settembre precedente, Contador viene sospeso per un anno dalla Federciclismo spagnola (RFEC);[79] tuttavia il 16 febbraio una sentenza definitiva della RFEC loassolve permettendogli il ritorno alla corse.[80] In seguito a questa decisione, UCI eWADA presentano alTribunale Arbitrale dello Sport un ricorso contro il provvedimento; l'udienza, inizialmente prevista dal 6 all'8 giugno 2011,[81] viene successivamente posticipata e messa in agenda dal 1º al 3 agosto.[82][83] In attesa delle decisioni del TAS sulla presunta positività, lo spagnolo inizia la stagione gareggiandosub iudice. In marzo vince due tappe[84] e la classifica finale dellaVuelta a Murcia[85] e la terza tappa[86] e la classifica finale dellaVolta Ciclista a Catalunya,[87] mentre ad aprile fa sua la quarta frazione, una cronometro, dellaVuelta a Castilla y León.[88]

In maggio si presenta alGiro d'Italia, dove era assente dalla vittoria del 2008. Giunge secondo all'arrivo dell'ottava tappa aTropea, battuto dal soloOscar Gatto;[89] il giorno dopo, sull'Etna, stacca gli altri favoriti e vince in solitaria la sua prima tappa al Giro, conquistando al contempo la maglia rosa.[90] Rafforza laleadership al termine della tredicesima tappa, quando giunge in quota sulGroßglockner col soloJosé Rujano, guadagnando oltre 1'30" sugli altribig,[91] e pure quattro giorni dopo, aggiudicandosi lacronoscalata sulNevegal.[92] Nella diciannovesima tappa, con arrivo aMacugnaga, recupera ancora una volta tutti i fuggitivi per concedere successivamente al suo ex gregario e amicoPaolo Tiralongo la gioia della prima vittoria in carriera.[93] Il 29 maggio aMilano arriva terzo nella cronometro finale, e può festeggiare la conquista del suo secondo Giro d'Italia, vinto con oltre 6 minuti di vantaggio sul secondo classificato,Michele Scarponi, e quasi 7 sul terzo, Vincenzo Nibali.[94] Oltre alla classifica generale, Contador fa sue anche laclassifica a punti e ilPremio della Combattività.

Contador durante la scalata dell'Alpe d'Huez alTour de France 2011

L'11 giugno conferma la sua intenzione di partecipare anche alTour de France.[95] La partecipazione allaGrande Boucle non si rivela però fortunata come negli ultimi anni, dato che già nella prima tappa resta coinvolto in una caduta di gruppo che gli fa perdere 1'20" sui diretti avversari.[96] È vittima di un'altra caduta durante la nona tappa, in cui batte ilginocchio destro:[97] pur rimanendo in gara, l'infortunio gli impedisce di correre in perfette condizioni fisiche, e gli preclude la lotta coi migliori per la maglia gialla. Si rende comunque protagonista nella tappa dell'Alpe d'Huez[98] e nella cronometro diGrenoble,[99] concluse entrambe al terzo posto. Termina quest'edizione del Tour al quinto posto in classifica generale, a 3'57" dal vincitore, l'australiano Cadel Evans.[100]

2012: la squalifica retroattiva, il rientro e la vittoria alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver aperto la stagione sportiva 2012 alTour de San Luis inArgentina con i successi negli arrivi in salita della terza[101] e della quinta tappa,[102] il 6 febbraio seguente Contador viene squalificato dal Tribunale Arbitrale dello Sport per due anni.[103] La squalifica ha effetto retroattivo, con inizio nell'agosto 2010 e conseguente scadenza in data 6 agosto 2012. A Contador vengono quindi revocate le vittorie conseguite nel periodo incriminato, tra cui il Tour de France 2010 e il Giro d'Italia 2011.[104]

Contador nel 2012 alChallenge de Mallorca

Terminato il periodo di sospensione, Contador si presenta, il 6 agosto, al via dell'Eneco Tour,[105] in cui termina quarto. Il 18 agosto è alla partenza dellaVuelta a España con ambizioni di classifica. Fin dalle prime tappe tenta di conquistare la maglia rossa ma senza riuscire a imporsi. Nell'ottava tappa viene raggiunto e superato sul traguardo, proprio alfotofinish, daAlejandro Valverde.[106] Anche nell'undicesima frazione, una cronometro, chiude secondo, non riuscendo a scalfire laleadership di Joaquim Rodríguez.[107] Nella diciassettesima tappa, con una fuga da lontano, ottiene la prima vittoria dopo la squalifica, aFuente Dé, superando in classifica lo stesso Rodríguez e vestendo la maglia rossa.[108][109] Nei giorni seguenti gestisce il margine accumulato, riuscendo a difendersi dagli attacchi dei suoi inseguitori nella penultima frazione diBola del Mundo:[110] vince così per la seconda volta in carriera la corsa a tappe spagnola.[111]

In settembre partecipa allaprova a cronometro deicampionati del mondo diValkenburg, classificandosi al nono posto, a 2'30" di distanza dal vincitore, il tedescoTony Martin.[112] Prende poi parte anche allaprova in linea iridata, che vede trionfare il belgaPhilippe Gilbert; Contador tenta di sorprendere tutti andando in fuga, ma il suo gruppo viene raggiunto a una trentina di chilometri dall'arrivo.[113] Il 26 settembre si aggiudica la prima corsa in linea della sua carriera da professionista, trionfando sul traguardo diSuperga nella 93ª edizione dellaMilano-Torino.[114]

2013: il ritorno al Tour

[modifica |modifica wikitesto]

Come già un anno prima, nel 2013 Contador inizia la stagione sportiva in Argentina, al Tour de San Luis, facendo sua la sesta tappa della corsa.[115] Si piazza poi secondo alTour of Oman, alle spalle delbritannicoChris Froome, e terzo allaTirreno-Adriatico, preceduto da Vincenzo Nibali e dallo stesso Froome; in aprile si classifica quindi quinto alGiro dei Paesi Baschi e terzo allaKlasika Primavera. Dopo la parentesi delGiro del Delfinato nel quale conclude decimo, ma con un secondo posto nella frazione con arrivo aValmorel,[116] partecipa nuovamente alTour de France con ambizioni di vittoria.[117]

Contador eMikel Nieve sulMont Ventoux alTour de France 2013

Al primo arrivo in salita dellaGrande Boucle, nell'ottava tappa, Contador rimane già staccato dai migliori,[118] perdendo poi altri minuti nei confronti della maglia gialla Froome nella cronometro diLe Mont-Saint-Michel. Riesce a recuperare 1'09" al capoclassifica nella tredicesima tappa, grazie a un'azione della sua squadra inventata a causa di un cambio di direzione del vento;[119] in seguito perde però altro terreno dai rivali nella frazione con arrivo sulMont Ventoux.[120] Si riprende nella crono diChorges, dove termina a pochi secondi dal successo di tappa, battuto ancora una volta da Froome;[121] non riesce, suo malgrado, a restare con i migliori nelle tappe finali dell'Alpe d'Huez, dove perde altri due minuti da Joaquim Rodríguez eNairo Quintana e uno dal britannico,[122] e nell'ultima frazione in salita con arrivo adAnnecy-Semnoz.[123] Conclude così quarto nella classifica finale dellaGrande Boucle, distanziato di 6'27" dal vincitore.

2014: il tris alla Vuelta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2014 Contador gareggia ancora tra le file della formazione di Riis, divenuta Tinkoff-Saxo. Apre la stagione con una vittoria di tappa in febbraio allaVolta ao Algarve,[124] mentre in marzo si aggiudica laTirreno-Adriatico davanti al colombiano Quintana e al compagno di squadraRoman Kreuziger:[125] durante la corsa italiana fa sue le due frazioni "regine" con gli arrivi in salita diCittareale/Selvarotonda[126] e diGuardiagrele.[127] Successivamente si aggiudica, nel mese di aprile, ilGiro dei Paesi Baschi, vincendo la tappa iniziale[128] e amministrando il vantaggio accumulato nelle restanti frazioni.[129]

Contador inmaglia verde alGiro del Delfinato 2014

A giugno prende parte alGiro del Delfinato vestendo la maglia dileader al termine della settima tappa, dopo un attacco nel finale, sfilandola al rivale e capoclassifica Froome.[130] Tuttavia il giorno dopo èAndrew Talansky ad aggiudicarsi la corsa, vestendo la maglia gialla al termine dell'ottava e ultima frazione grazie a una fuga da lontano;[131] nella stessa tappa Contador si prodigherà in un'azione di rimonta partendo dalla penultima salita, senza riuscire però a raggiungere il gruppo di corridori di cui faceva parte Talansky.[132]

In luglio si presenta da favorito, assieme al britannico-keniota Froome, per la conquista delTour de France.[133] La suaGrande Boucle parte subito in salita perdendo oltre 2'30" da Vincenzo Nibali sulpavé della quinta tappa, una "miniRoubaix" con arrivo ad Arenberg Porte du Hainaut, frazione peraltro caratterizzata dal ritiro di Froome.[134] Nell'ottava tappa con termine aGérardmer/La Mauselaine, lo spagnolo è protagonista di un duello con Nibali sull'ultima ascesa, che tuttavia lascia praticamente invariato il suo distacco in classifica generale dall'italiano.[135] Vittima poi di una caduta a 90 km dal traguardo, nella decima frazione con arrivo aLa Planche des Belles Filles, Contador è costretto ad abbandonare la corsa francese[136] a causa di una microfrattura allatibia.[137]

Nelle settimane seguenti riesce a recuperare per prendere il via, a fine agosto, allaVuelta a España. Partito senza ambizioni di classifica,[138] si rende tuttavia protagonista già nei primi arrivi in salita, conquistando la maglia rossa dileader della generale nella decima frazione, una cronometro con arrivo aBorja.[139] Nei giorni successivi non riesce ad allungare in classifica sui diretti rivali, Valverde, Froome e Rodríguez, venendo più volte sopravanzato sui traguardi di tappa dai due spagnoli. Nella sedicesima frazione, al termine di un impegnativo trittico suiPicos de Europa, si impone nella tappa "regina" con arrivo aLa Farrapona/Lagos de Somiedo, incrementando il vantaggio in classifica.[140] Nella ventesima frazione è protagonista di un duello con Froome sull'ultima salita diPuerto de Ancares, distanziando il rivale in prossimità dell'arrivo e aggiudicandosi la sua seconda vittoria di tappa, ipotecando di fatto la vittoria finale[141] che arriva il giorno dopo,[142] quando fa sua la terza Vuelta; assieme alla maglia rossa, lo spagnolo conquista anche la classifica combinata.

Dopo aver concluso la classificaWorld Tour in seconda posizione alle spalle del connazionale Valverde,[143] riceve, a fine stagione, il suo quarto Vélo d'Or, come miglior ciclista dell'anno.[144]

2015: il bis al Giro

[modifica |modifica wikitesto]
Contador in maglia rosa alGiro d'Italia 2015

Contador inizia la stagione 2015 con l'obiettivo di centrare la "doppietta"Giro-Tour, riuscita solo a sei corridori nella storia e mai più verificatasi dal 1998.[145] Debutta allaVuelta a Andalucía, dove vince una tappa con arrivo in salita[146] e veste la maglia dileader per tre giorni, perdendola poi in favore del suo rivale Froome, chiudendo la breve corsa a tappe in seconda posizione alle spalle del britannico per soli 2".[147] In marzo si presenta poi allaTirreno-Adriatico non riuscendo a difendere la vittoria conquistata l'anno precedente, concludendo la corsa italiana al quinto posto della generale, a 39" dal vincitore Quintana.[148] A fine mese è poi protagonista allaVolta Ciclista a Catalunya, che conclude al quarto posto finale, benché distanziato di pochi secondi dal vincitoreRichie Porte.

In maggio è alla partenza delGiro d'Italia, dov'è accreditato quale principale favorito alla vittoria finale.[149] Conquista la maglia rosa già nella quinta tappa, con arrivo in quota sull'Abetone.[150] Il giorno dopo, durante una frazione adatta ai velocisti, rimane coinvolto in una caduta a 300 metri dalla linea d'arrivo diCastiglione della Pescaia, riscontrando unasublussazione dellaspalla sinistra che però non gli preclude la prosecuzione della corsa.[151] Mantiene laleadership fino alla tredicesima tappa quando, rimasto coinvolto in una nuova caduta a poco più di 3 km dal traguardo, deve temporaneamente cedere il simbolo del primato all'italianoFabio Aru,[152] riappropriandosene il giorno dopo nella lunga cronometro daTreviso aValdobbiadene, quando distanzia il rivale di 2'47" e sfiora la vittoria di tappa, andata albielorussoVasil' Kiryenka.[153] Durante la sedicesima tappa, daPinzolo all'Aprica, sulMortirolo — laMontagna Pantani dell'edizione — è protagonista di una notevole azione:[154] rimasto attardato nella discesa dopo il primo passaggio sull'Aprica per una foratura, comincia l'ascesa del Mortirolo con 53" di svantaggio sul gruppo di Aru,Mikel Landa eSteven Kruijswijk, riportandosi dopo 4 km di ascesa solitaria sul trio, che aveva staccato il resto del plotone; giunge al traguardo in terza posizione insieme all'olandese, a 38" dal connazionale e vincitore Landa, aumentando a 4'02" il vantaggio sullo stesso basco, diventato il più prossimo rivale nella generale.[155][156] Due giorni dopo, nella tappa con arrivo aVerbania, guadagna ulteriori 1'13" sugli altri uomini di classifica, ipotecando la maglia rosa.[157] Tuttavia nella ventesima e penultima frazione, l'ultima di montagna, lo spagnolo affronta la sua unica giornata di crisi al Giro, staccandosi nella salita verso ilColle delle Finestre — laCima Coppi di quell'anno — e pagando all'arrivo delSestriere 2'25" dal vincitore di tappa Aru; ciò nonostante Contador conserva un vantaggio nella generale di 2'02" sull'italiano, nuovamente secondo in graduatoria, e di 3'14" su Landa,[158] vincendo il giorno dopo aMilano la sua secondaCorsa Rosa.[159] Grazie a questo nuovo successo, Contador diviene l'unico corridore, assieme a Bernard Hinault, ad aver vinto almeno due volte tutti e tre i grandi Giri.[7]

Contador alla partenza diRennes alTour de France 2015

Dopo la vittoria alla corsa a tappe italiana, torna alle gare a metà giugno partecipando allaRoute du Sud, in preparazione alTour de France: in questa occasione vince la terza e penultima frazione, davanti al rivale Quintana, grazie a un attacco nell'ultima discesa, balzando al comando della classifica generale della breve corsa francese[160] che conquista il giorno seguente.[161] Si presenta al Tour in veste di favorito alla vittoria finale, assieme a Froome, Quintana e Nibali.[162] Già nella seconda tappa inZelanda riesce a guadagnare sul colombiano e sull'italiano, staccandoli di 1'24" grazie aiventagli formatisi dal vento.[163] Nella tappa seguente con traguardo sulMuro di Huy perde però qualche secondo dal trio, in particolare cede 18" a Froome, che andrà ad indossare la maglia gialla,[164] lasciando altro tempo al capoclassifica nella cronosquadre diPlumelec.[165]

Nel primo vero arrivo in salita della decima tappa paga dazio giungendo aLa Pierre Saint-Martin a 2'50" dal britannico e a 1'46" da Quintana, dimostrando di non aver recuperato dalle fatiche del Giro d'Italia.[166] Nelle seguenti tappepirenaiche riesce a rimanere nei gruppi di Froome e Quintana, concludendo la seconda settimana in quinta piazza nella generale. Nell'ultima parte di corsa, sulleAlpi, prova qualche attacco sempre rintuzzato dagli avversari, rimanendo inoltre vittima di una caduta nella diciassettesima frazione[167] al termine della quale lascia ulteriori 2'17" al britannico, compromettendo le ultime velleità di vittoria.[168] Nelle ultime due tappe alpine non tiene il ritmo di Froome e Quintana, venendo scavalcato in classifica anche da Nibali. Termina laGrande Boucle al quinto posto, distanziato di 9'48" dall'alfiere dellaSky e a più di quattro minuti dal podio,[169] fallendo l'accoppiata con il Giro.[170]

2016: l'anno peggiore

[modifica |modifica wikitesto]

Per la stagione 2016 Contador focalizza i propri obiettivi nelTour de France e neiGiochi olimpici diRio de Janeiro.[171]

Il debutto stagionale avviene allaVolta ao Algarve: dopo un iniziale appannamento durante la prima tappa di montagna, si aggiudica in solitaria l'ultima frazione sull'Alto do Malhão, concludendo terzo nella classifica finale.[172] In seguito è protagonista allaParigi-Nizza: dopo un terzo posto nell'unico arrivo in quota,[173] cerca a più riprese di scalzare illeader della generaleGeraint Thomas nell'ultima frazione diNizza, sia con un attacco da lontano a 45 km dalla conclusione sia sulle rampe dell'ultima erta delCol d'Èze, dovendosi tuttavia accontentare di un secondo posto sia nella tappa, dietroTim Wellens, sia nella generale, dove la rimonta si ferma a 4" da Thomas.[174] Successivamente è ancora secondo allaVolta Ciclista a Catalunya, terminando a 7" da Nairo Quintana.[175] In aprile si aggiudica invece ilGiro dei Paesi Baschi, riuscendo a scalzare dalla testa della classifica il virtualeleaderSergio Henao grazie alla vittoria dell'ultima tappa a cronometro diEibar.[176] Tale affermazione è la quarta in carriera nella breve corsa a tappe basca, il che gli permette di raggiungere il primato di José Antonio González.[177]

Contador intervistato alla partenza della prima tappa dellaVolta ao Algarve 2016

Tornato alle competizioni dopo circa due mesi alGiro del Delfinato, dimostra subito un ottimo stato di forma, aggiudicandosi il breve prologo iniziale sulla salita diLes Gets.[178] Dopo aver tenuto la maglia di capoclassifica nelle seguenti quattro giornate, cede il simbolo del primato in favore di Froome, il quale riesce a staccarlo nell'arrivo in salita diVaujany.[179] Nelle rimanenti due tappe non riesce più a scalfire la leadership del britannico, assestandosi al quinto posto finale a 35".[180] Presentatosi al via del Tour de France come uno dei papabili alla vittoria finale,[181] è subito vittima di una brutta caduta nel corso della prima tappa, la quale gli provoca numerose contusioni sparse sul corpo.[182] Nella frazione seguente è di nuovo a terra,[183] pagando al traguardo 48" dal vincitore, il compagno di squadraPeter Sagan.[184] Nei giorni successivi non riesce a recuperare dai persistenti problemi fisici,[185] perdendo costantemente terreno dai rivali e vedendosi perciò costretto ad abbandonare laGrande Boucle nel corso della nona tappa.[186][187]

In seguito alla decisione di non prendere parte alla manifestazione olimpica di Rio,[188] partecipa ad inizio agosto allaVuelta a Burgos[189] in preparazione della prossimaVuelta a España:[190] con un secondo posto conseguito nell'ultima frazione con arrivo in salita, riesce ad aggiudicarsi la breve corsa a tappe spagnola precedendo per un solo secondoBen Hermans eSergio Pardilla.[191]

All'appuntamento iberico si presenta in veste di favorito alla vittoria finale assieme a Quintana e Froome.[192] In seguito ad un avvio non eccelso, complici i 52" persi dai due rivali nella cronosquadre iniziale,[193] nell'ultimo chilometro della settima tappa Contador è vittima dell'ennesima caduta della stagione.[194] Nonostante i danni riportati,[195] risale alcune posizioni in classifica in seguito a buone prestazioni nelle tappe successive,[196] dove tuttavia viene costantemente distanziato dai diretti avversari alla vittoria finale.[197] Assestatosi al sesto posto momentaneo al termine della seconda settimana di corsa, il madrileno prova a ribaltare la situazione in proprio favore nel corso della quindicesima frazione:[198] nell'occasione è protagonista di un attacco a più di cento chilometri dall'arrivo assieme, tra gli altri, alleader Quintana. In prossimità del traguardo viene però staccato di 34" dal colombiano, recuperando comunque circa un minuto aEsteban Chaves e due a Froome, risalendo in quarta posizione.[199] Recupera un'ulteriore posizione ai danni di Chaves al termine della cronometro diCalp della diciannovesima tappa,[200] perdendola tuttavia in favore dello stesso capitano dell'Orica il giorno seguente nell'arrivo in quota dell'ultima frazione di montagna.[201] Termina la manifestazione iberica al quarto posto, a 4'21" da Quintana e a soli 13" dal podio.[202]

Il 15 settembre viene ufficialmente reso noto il passaggio di Contador allaTrek-Segafredo a partire dalla stagione successiva.[203] Conclude l'annata a fine ottobre all'Abu Dhabi Tour, terminandolo in quinta posizione.

2017: l'ultima stagione con Trek

[modifica |modifica wikitesto]
Contador alla partenza della quarta tappa delTour de France 2017

Sotto le direttive di Luca Guercilena,[204] Contador debutta con la nuova squadra allaVuelta a Andalucía palesando già un buono stato di forma, con un secondo[205] e un terzo posto[206] di tappa, così come un nuovo secondo nella classifica finale, chiusa solamente a 1" da Valverde.[207] In seguito alla partecipazione all'Abu Dhabi Tour,[208] chiuso però lontano dalle posizioni di vertice, è al via dellaParigi-Nizza: dopo aver perso terreno nella giornata inaugurale a causa di vari frazionamenti del gruppo causati dal vento,[209] il madrileno scala posizioni in classifica terminando secondo nella cronometro con finale in salita della quarta tappa,[210] piazzamento che ripete anche nella settima[211] e ottava frazione, distanziando in entrambe le occasioni illeader Henao, non riuscendo, suo malgrado, a completare la rimonta al colombiano per 2", dovendosi accontentare della piazza d'onore in uno scenario analogo all'edizione precedente.[212] Conclude al secondo posto anche laVolta Ciclista a Catalunya, staccato di 1'03" da Valverde,[213] e ilGiro dei Paesi Baschi, di nuovo battuto di 17" da Valverde.[214]

Dopo due mesi di assenza dalle competizioni, prende il via delGiro del Delfinato come ultimo appuntamento prima del grande obiettivo stagionale, ilTour de France: lo spagnolo tuttavia, contrariamente al proprio stile cui si aggiunge un precario stato di forma, disputa la corsa a tappe transalpina sulla difensiva e senza particolari spunti,[215] terminando undicesimo e lontano 5'20" dal daneseJakob Fuglsang.[216] Il 1º luglio prende il via del Tour de France, cercando l'ultimo assalto alla maglia gialla:[217] tuttavia, in seguito ad alcuni secondi persi sia nella cronometro d'apertura sulle strade tedesche diDüsseldorf[218] sia nel primo arrivo in salita a La Planche des Belles Filles,[219] lascia più di quattro minuti ai rivali al termine della nona tappa,[220] abbandonando di fatto ogni velleità di successo finale.[221] Momentaneo undicesimo della generale sposta l'attenzione verso il successo di tappa, concludendo al terzo posto quella diFoix: in seguito ad un attacco sulla seconda salita di giornata, viene battuto daWarren Barguil e Quintana in una volata a quattro.[222] Cerca nuovamente la vittoria nella diciassettesima frazione, quando si rende protagonista di un altro bell'attacco da lontano sul Col de la Croix de Fer: ripresa la fuga di giornata, non riesce però a finalizzare l'azione, andando in difficoltà sull'ultima asperità delCol du Galibier e venendo ripreso e staccato anche dagli uomini di classifica.[223] Nonostante una condizione fisica in crescita negli ultimi scampoli di corsa – conclude sesto nella cronometro individuale diMarsiglia della penultima tappa – chiude al nono posto la generale della corsa transalpina, lontano 8'49" dal vincitore Froome.[224]

In agosto, attraverso un video pubblicato sul suo profiloInstagram, Contador annuncia il ritiro dalle competizioni al termine dell'imminenteVuelta a España.[225][226] Con il dorsale numero uno,[227] il madrileno prende il via della sua ultima corsa, come di consueto, con ambizioni di vittoria:[228] dopo aver perso però parecchio terreno da tutti i principali rivali già nella terza tappa a causa di un virus intestinale,[229] attacca in pressoché ogni tappa di montagna, dimostrando una condizione superiore a quella del Tour e riuscendo a rimanere nelle parti alte della generale.[230] Stacca per la prima volta i rivali sull'arrivo in quota della diciassettesima tappa, preceduto sul traguardo dal soloStefan Denifl, unico reduce della fuga di giornata;[230][231] tre giorni più tardi riesce a vincere la penultima frazione, quella con arrivo sulle dure rampe dell'Alto de l'Angliru — dove era già riuscito ad imporsi nell'edizione 2008 —, al termine di una grande azione in solitaria partita all'inizio della salita.[232][233] In seguito al prestigioso successo di tappa, Contador conclude la competizione al quinto posto, a 3'18" dal vincitore Froome,[234] ponendo fine a una delle carriere più decorate nella storia dello sport a pedali.[235][236]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settembre 2020 ha fondato, insieme aIvan Basso, il marchio di bicicletteAurum.[237] Sempre con Basso ha fondato e gestisce la squadra italianaEolo-Kometa, nata nel 2018 comecantera dellaTrek-Segafredo[238] e poi divenuta dal 2021 una formazioneProTeam.[239]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2002(ONCE-Würth Under-23)
Campionati spagnoli, Prova a cronometro Under-23
4ª tappa, 1ª semitappaBidasoa Itzulia (Etxalar >Irun)
4ª tappa, 2ª semitappaBidasoa Itzulia (Irun >Irun, cronometro)
Santiago-Mendi
5ª tappaVuelta a Palencia (Velilla del Río Carrión >Santuario de la Virgen del Brezo)
6ª tappaVuelta a Palencia (Palencia >Palencia, cronometro)
Escalada a Montjuïc Under-23
  • 2003(ONCE-Eroski, una vittoria)
8ª tappaGiro di Polonia (Jelenia Góra >Karpacz, cronometro)
  • 2005(Liberty Seguros-Würth Team, cinque vittorie)
5ª tappaTour Down Under (Willunga >Willunga)
3ª tappaSetmana Catalana (Castelló d'Empúries >Coll de Pal)
Classifica generaleSetmana Catalana
5ª tappa, 2ª semitappaGiro dei Paesi Baschi (Oñati >Oñati, cronometro)
4ª tappaGiro di Romandia (Châtel-Saint-Denis >Les Paccots)
  • 2006(Astana, due vittorie)
3ª tappaGiro di Romandia (Bienne >Leysin)
8ª tappaGiro di Svizzera (Ambrì >Ambrì)
  • 2007(Discovery Channel Pro Cycling Team, otto vittorie)
4ª tappaVolta a la Comunitat Valenciana (Albaida >Alt del Campello)
4ª tappaParigi-Nizza (Maurs >Mende)
7ª tappaParigi-Nizza (Nizza >Nizza)
Classifica generaleParigi-Nizza
4ª tappaVuelta a Castilla y León (Valladolid >Alto de Navacerrada)
Classifica generaleVuelta a Castilla y León
14ª tappaTour de France (Mazamet >Plateau de Beille)
Classifica generaleTour de France
  • 2008(Astana, dieci vittorie)
1ª tappaVuelta a Castilla y León (Valsaín >La Granja de San Ildefonso, cronometro)
4ª tappaVuelta a Castilla y León (Carrión de los Condes >Montaña Palentina)
Classifica generaleVuelta a Castilla y León
1ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Legazpi >Legazpi)
6ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Orio, cronometro)
Classifica generaleGiro dei Paesi Baschi
Classifica generaleGiro d'Italia
13ª tappaVuelta a España (San Vicente de la Barquera >Alto de l'Angliru)
14ª tappaVuelta a España (Oviedo >Estación de Esquí Fuentes de Invierno)
Classifica generaleVuelta a España
  • 2009(Astana, undici vittorie)
4ª tappaVolta ao Algarve (Castro Marim >Tavira, cronometro)
Classifica generaleVolta ao Algarve
1ª tappaParigi-Nizza (Amilly >Amilly, cronometro)
6ª tappaParigi-Nizza (Saint-Paul-Trois-Châteaux >La Montagne de Lure)
3ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Villatuerta >Eibar/Arrate)
6ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Zalla >Zalla, cronometro)
Classifica generaleGiro dei Paesi Baschi
Campionati spagnoli, Prova a cronometro
15ª tappaTour de France (Pontarlier >Verbier)
18ª tappaTour de France (Annecy >Annecy, cronometro)
Classifica generaleTour de France
  • 2010(Astana, otto vittorie)
3ª tappaVolta ao Algarve (Castro Marim >Alto do Malhão)
Classifica generaleVolta ao Algarve
4ª tappaParigi-Nizza (Maurs >Mende)
Classifica generaleParigi-Nizza
4ª tappaVuelta a Castilla y León (Ponferrada >Ponferrada, cronometro)
Classifica generaleVuelta a Castilla y León
PrologoGiro del Delfinato (Évian-les-Bains >Évian-les-Bains, cronometro)
6ª tappaGiro del Delfinato (Crolles >Alpe d'Huez)
Classifica generaleTour de France
  • 2011(Saxo Bank Sungard)
2ª tappaVuelta a Murcia (Estrella de Levante >Sierra Espuña)
3ª tappaVuelta a Murcia (Murcia >Murcia, cronometro)
Classifica generaleVuelta a Murcia
3ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (La Vall d'en Bas >Andorra/Vallnord)
Classifica generaleVolta Ciclista a Catalunya
4ª tappaVuelta a Castilla y León (Zamora >Zamora, cronometro)
9ª tappaGiro d'Italia (Messina >Etna)
16ª tappaGiro d'Italia (Belluno >Nevegal, cronometro)
Classifica generaleGiro d'Italia
  • 2012(Team Saxo Bank-Tinkoff Bank, tre vittorie)
3ª tappaTour de San Luis (Estancia Grande >Mirador del Potrero)
5ª tappaTour de San Luis (La Toma >Mirador del Sol)
17ª tappaVuelta a España (Santander >Fuente Dé)
Classifica generaleVuelta a España
Milano-Torino
  • 2013(Team Saxo-Tinkoff, una vittoria)
6ª tappaTour de San Luis (Quines >Mirador del Sol)
  • 2014(Tinkoff-Saxo, nove vittorie)
4ª tappaVolta ao Algarve (Almodôvar >Alto do Malhão)
4ª tappaTirreno-Adriatico (Indicatore >Cittareale/Selvarotonda)
5ª tappaTirreno-Adriatico (Amatrice >Guardiagrele)
Classifica generaleTirreno-Adriatico
1ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Ordizia >Ordizia)
Classifica generaleGiro dei Paesi Baschi
16ª tappaVuelta a España (San Martín del Rey Aurelio >La Farrapona/Lagos de Somiedo)
20ª tappaVuelta a España (Santo Estevo de Ribas de Sil >Puerto de Ancares)
Classifica generaleVuelta a España
  • 2015(Tinkoff-Saxo, quattro vittorie)
3ª tappaVuelta a Andalucía (Motril >Alto de Hazallanas)
Classifica generaleGiro d'Italia
3ª tappaRoute du Sud (Izaourt >Bagnères-de-Luchon)
Classifica generaleRoute du Sud
  • 2016(Tinkoff, cinque vittorie)
5ª tappaVolta ao Algarve (Almodôvar >Alto do Malhão)
6ª tappaGiro dei Paesi Baschi (Eibar >Eibar, cronometro)
Classifica generaleGiro dei Paesi Baschi
PrologoGiro del Delfinato (Les Gets >Les Gets, cronometro)
Classifica generaleVuelta a Burgos
  • 2017(Trek-Segafredo, una vittoria)
20ª tappaVuelta a España (Corvera de Asturias >Alto de l'Angliru)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2004(Liberty Seguros)
Classifica scalatoriVuelta a Aragón
  • 2005(Liberty Seguros-Würth Team)
Classifica combinataSetmana Catalana
  • 2007(Discovery Channel Pro Cycling Team)
Classifica giovaniParigi-Nizza
Classifica combinataVuelta a Castilla y León
Classifica giovaniTour de France
Draai van de Kaai
Profronde van Surhuisterveen
Criterium Vall de Uxó
Critérium de la ACP
Amstel Curaçao Race
Memorial Manuel Sanroma
Classifica combinataVuelta a Castilla y León
Classifica combinataVuelta a España
4ª tappaTour de France (Montpellier >Montpellier, cronosquadre)
Profronde van Stiphout
RaboRonde Heerlen
Profronde van Surhuisterveen
Criterium van Bavikhove
Clásica Cancún
Amstel Curaçao Race
Classifica generaleCalendario mondiale UCI
Classifica combinataVuelta a Castilla y León
Classifica a puntiGiro del Delfinato
Criterium van Lommel
Critérium de Castillon-la-Bataille
Criterium Almaty
  • 2011(Saxo Bank Sungard)
Classifica a puntiVuelta a Murcia
Classifica a puntiGiro d'Italia
Premio della CombattivitàGiro d'Italia
Premio Azzurri d'ItaliaGiro d'Italia
Critérium de Lacq-Audéjos
Gouden Pijl
  • 2012(Team Saxo Bank-Tinkoff Bank)
Premio della CombattivitàVuelta a España
  • 2013(Team Saxo-Tinkoff)
Criterium Dubai
Classifica a puntiTirreno-Adriatico
Critérium de Castillon-la-Bataille
Classifica combinataVuelta a España
Premio della CombattivitàVuelta a España
  • 2017(Trek-Segafredo)
Premio della CombattivitàVuelta a España

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2008:vincitore
2011:vincitorerevocato[104]
2015:vincitore
2005: 31º
2007:vincitore
2009:vincitore
2010:vincitorerevocato[104]
2011:revocato[104]
2013: 4º
2014:ritirato (10ª tappa)
2015: 5º
2016:ritirato (9ª tappa)
2017: 9º
2008:vincitore
2012:vincitore
2014:vincitore
2016: 4º
2017: 5º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2006: 81º
2007: 27º
2010: 9º
2013: 57º
2012: 9º
2013:ritirato
2014: 34º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Zolder 2002 - Cronometro Under-23: 16º
Varese 2008 - In linea Elite:ritirato
Limburgo 2012 - Cronometro Elite: 9º
Limburgo 2012 - In linea Elite: 38º
Toscana 2013 - In linea Elite:ritirato
Pechino 2008 - In linea:ritirato
Pechino 2008 - Cronometro: 4º
UCI ProTour 2005: 33º
UCI ProTour 2006: 32º
UCI ProTour 2007: 3º
UCI ProTour 2008: 8º
Calendario mondiale UCI 2009:vincitore
Calendario mondiale UCI 2010: 13º[104]
UCI World Tour 2011:revocato[104]
UCI World Tour 2012: 12º
UCI World Tour 2013: 15º
UCI World Tour 2014: 2º
UCI World Tour 2015: 7º
UCI World Tour 2016: 5º
UCI World Tour 2017: 10º

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'Oro dell'Ordine Reale del Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Madrid, 27 maggio 2008[240]
Cavaliere di Gran Cruz de la Orden del Dos de Mayo - nastrino per uniforme ordinaria
— Madrid, 2 maggio 2010[241]
Figlio Preferito di Pinto - nastrino per uniforme ordinaria
— Pinto, 11 aprile 2011[242]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Alberto Contador, sutreksegafredo.com(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
  2. ^ Elia Modugno,Alberto Contador, El pistolero, sumondosportivo.it, 14 settembre 2014.
  3. ^Contador mette in riga Froome nella crono, inTrentino, 30 agosto 2012.
  4. ^ Gianluca Santo,Ciclismo, Spagna: il vuoto dopo la generazione di Valverde e Contador?, suoasport.it, 3 novembre 2014.
  5. ^ Luca Gialanella,Contador nell'olimpo: con la Vuelta centra il sesto grande giro in carriera, sugazzetta.it, 13 settembre 2014.
  6. ^ Andrea Tabacco,Contador al 7º Grande Giro: solo in 3 meglio di lui, sueurosport.it, 1º giugno 2015.
  7. ^ab Mattia Bazzoni,Contador re dei grandi giri, sessanta tappe da leader, sugazzetta.it, 31 maggio 2015.
  8. ^ab(EN)Alberto Contador Biography, sualbertocontador.org.URL consultato il 7 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2021).
  9. ^ Claudio Ghisalberti,«Oggi mi sposo». Contador, sì. Luna di miele a Roma, inLa Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2011.
  10. ^ Claudio Ghisalberti,Contador, matrimonio finito: avrebbe già chiesto il divorzio, sugazzetta.it, 21 dicembre 2019.
  11. ^Contador: la mia vittoria più bella, sututtobiciweb.it, 12 aprile 2018.
  12. ^ Mirko Nicolino,Alberto Contador papà bis: è nata Martina, prima figlia con la nuova compagna, sugazzetta.it, 16 aprile 2023.
  13. ^(ES)Talento y sacrificio para llegar a lo más alto, sueldiariomontanes.es, 10 agosto 2007.
  14. ^(ES) Carlos Arribas,Doble resurrección, suelpais.com, 14 maggio 2004.
  15. ^Contador re catalano, sueurosport.it, 25 marzo 2005.
  16. ^ Ciro Scognamiglio,Romandia, si rivede Contador, sugazzetta.it, 28 aprile 2006.
  17. ^Contador, gigante sul Gottardo, sugazzetta.it, 17 giugno 2006.
  18. ^(EN) Susan Westemeyer,Contador signs with Discovery Channel, sucyclingnews.com, 15 gennaio 2007.
  19. ^ Marco Pastonesi,Parigi-Nizza, Rebellin s'inchina a Contador, sugazzetta.it, 18 marzo 2007.
  20. ^ Ciro Scognamiglio,Contador, ancora uno scatto, sugazzetta.it, 30 marzo 2007.
  21. ^ Luigi Panella,Sui Pirenei spunta Contador. Ma Rasmussen tiene bene, surepubblica.it, 22 luglio 2007.
  22. ^Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra, sugazzetta.it, 24 luglio 2007.
  23. ^ Luigi Panella,A Contador il Tour de France, surepubblica.it, 29 luglio 2007.
  24. ^ab(EN) Karen Forman,Contador gets Vélo d'Or, sucyclingnews.com, 30 novembre 2007.
  25. ^(EN) Shane Stokes,Contador signs two-year deal with Astana, sucyclingnews.com, 24 ottobre 2007.
  26. ^ Antonino Morici,Il Tour non vuole l'Astana. Contador in lacrime, sugazzetta.it, 13 febbraio 2008.
  27. ^(ES)Alberto Contador se reivindica en la Vuelta Ciclista a Castilla y León, su20minutos.es, 24 marzo 2008.
  28. ^ Claudio Ghisalberti,Paesi Baschi a Contador. Cunego 4º col sorriso, sugazzetta.it, 12 aprile 2008.
  29. ^Giro d'Italia: ci sarà Contador. Astana invitata alla corsa, sumondociclismo.com, 4 maggio 2008.URL consultato il 29 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  30. ^ Simone Battaggia,Contador-Basso: "Volevamo fare il Giro, poi abbiamo messo la testa a posto!", sugazzetta.it, 7 ottobre 2021.
  31. ^ Ciro Scognamiglio,Contador re d'Italia. La crono a Pinotti, sugazzetta.it, 1º giugno 2008.
  32. ^(ES) Enrique Bernaola,Alberto I de Italia, suarchivo.marca.com, 1º giugno 2008.
  33. ^ Claudio Ghisalberti,La Vuelta al via. Tutti a caccia di Contador, sugazzetta.it, 29 agosto 2008.
  34. ^ Claudio Ghisalberti,Contador re sull'Angliru. Si prende tappa e maglia, sugazzetta.it, 13 settembre 2008.
  35. ^ Claudio Ghisalberti,Vuelta: Contador padrone. In montagna concede il bis, sugazzetta.it, 14 settembre 2008.
  36. ^(ES) Enrique Bernaola,Alberto, el 'Contador' de hazañas, suarchivo.marca.com, 21 settembre 2008.
  37. ^(EN)Vuelta a España A-Z, suautobus.cyclingnews.com, 7 settembre 2008.
  38. ^(ES) Enrique Bernaola,Contador ingresa en el club más selecto, suarchivo.marca.com, 21 settembre 2008.
  39. ^abVelo d'or, secondo successo per Contador, sututtosport.com, 26 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  40. ^Contador Re portoghese, sueurosport.it, 23 febbraio 2009.
  41. ^Parigi-Nizza. Contador torna e vince, sugazzetta.it, 8 marzo 2009.
  42. ^ Ciro Scognamiglio,Che numero Contador!, sugazzetta.it, 8 aprile 2009.
  43. ^ Ciro Scognamiglio,Contador chiude da re, sugazzetta.it, 11 aprile 2009.
  44. ^Contador campione Spagna, sueurosport.it, 26 giugno 2009.
  45. ^Armstrong: "Rivalità" Contador può farci perdere, susportmediaset.mediaset.it, 14 luglio 2009.
  46. ^ Luigi Panella,Frustata di Contador. Nibali splendido terzo, surepubblica.it, 19 luglio 2009.
  47. ^ Marco Pastonesi,Tour, Contador senza limiti. È sua anche la crono, sugazzetta.it, 23 luglio 2009.
  48. ^ Marco Pastonesi,Garate doma il Ventoux. Contador è il re del Tour, sugazzetta.it, 25 luglio 2009.
  49. ^Tour, Parigi si inchina al bis di Re Contador, susport.sky.it, 26 luglio 2009.
  50. ^(EN)Contador seals 2009 Tour victory, sunews.bbc.co.uk, 26 luglio 2009.
  51. ^Contador: "Mai stimato Lance", sugazzetta.it, 28 luglio 2009.
  52. ^Classifica finale Uci 2009: primo Contador, 12esimo Cunego, susportlive.it, 19 ottobre 2009(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2016).
  53. ^ab Ciro Scognamiglio,Contador, terzo Velo d'Or. Solo Armstrong come lui, sugazzetta.it, 26 ottobre 2009.
  54. ^ Claudio Gregori,Super Contador in Algarve. Vince tappa e maglia, sugazzetta.it, 19 febbraio 2010.
  55. ^Contador fa il numero. Vince tappa e maglia, sugazzetta.it, 11 marzo 2010.
  56. ^La vittoria di Moinard incorona re Contador, sugazzetta.it, 14 marzo 2010.
  57. ^Castilla y Leon: crono e maglia per Alberto Contador, sututtobiciweb.it, 17 aprile 2010.
  58. ^ Luigi Perna,Contador re in Castilla. "Inizio memorabile", sugazzetta.it, 18 aprile 2010.
  59. ^Pro Tour 2010: Contador sa solo vincere: sempre..., suit.eurosport.yahoo.com, 6 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2015).
  60. ^ Andrea Tabacco,Pro Tour 2010: sull'Alpe d'Huez "spara" Contador, suit.eurosport.yahoo.com, 12 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2014).
  61. ^Brajkovic re del Delfinato. Anche Contador si inchina, sugazzetta.it, 13 giugno 2010.
  62. ^ Ciro Scognamiglio,Ecco il Tour del 2010. Contador: "Gara per scalatori", sugazzetta.it, 14 ottobre 2009.
  63. ^ Roberto Bonizzi,Tour: Evans in crisi, Schleck in giallo. Cunego: bella fuga, poi beffa da Casar, suilgiornale.it, 14 luglio 2010.
  64. ^ Marco Pastonesi,Sorge Schleck, Andy stacca Contador: «È l'inizio», inLa Gazzetta dello Sport, 12 luglio 2010.
  65. ^ Claudio Bagni,Che jella Schleck. E Contador è giallo, sugazzetta.it, 19 luglio 2010.
  66. ^Schleck: «Basta fischi a Contador». Pace fatta tra i duellanti del Tour, sucorriere.it, 20 luglio 2010.
  67. ^ Claudio Bagni,Contador signore del Tour. Cancellara re della crono, sugazzetta.it, 24 luglio 2010.
  68. ^ Marco Pastonesi,Contador: "La vittoria più dura". Andy Schleck: "Ci riproverò", sugazzetta.it, 24 luglio 2010.
  69. ^(EN)Contador claims third Tour de France title as Cavendish wins finale, suedition.cnn.com, 25 luglio 2010.
  70. ^Contador lascia l'Astana. "Sul tavolo ha molte offerte", sugazzetta.it, 28 luglio 2010.
  71. ^Contador lascia l'Astana e va con Riis, surepubblica.it, 28 luglio 2010.
  72. ^Contador-Saxo Bank, è fatta. Lo spagnolo firma per 2 anni, sugazzetta.it, 3 agosto 2010.
  73. ^(EN) Stephen Farrand, Tomas Nilsson,Contador to ride with Riis in 2011, sucyclingnews.com, 3 agosto 2010.
  74. ^(EN)Alberto Contador signs for Bjarne Riis's Team Saxo Bank, sunews.bbc.co.uk, 3 agosto 2010.
  75. ^Doping, Contador positivo al Tour, sucorriere.it, 30 settembre 2010.
  76. ^ Antonino Morici,Contador sospeso dall'Uci. Positivo al clenbuterolo, sugazzetta.it, 30 settembre 2010.
  77. ^La difesa di Contador: "Sono pulito, vittima di un'intossicazione alimentare", suromagnaoggi.it, 30 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
  78. ^ Eugenio Capodacqua,Shock nel mondo del ciclismo. Contador positivo durante il Tour, surepubblica.it, 30 settembre 2010.
  79. ^Doping, Contador fermato: un anno di squalifica, susport.sky.it, 26 gennaio 2011.
  80. ^Contador assolto. Domani all'Algarve, sugazzetta.it, 15 febbraio 2011.
  81. ^Ricorso per Contador: si decide l'8 giugno, suit.eurosport.yahoo.com, 20 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  82. ^(EN) Brendan Gallagher,Alberto Contador learns appeal date in clenbuterol case, sutelegraph.co.uk, 31 maggio 2011.
  83. ^Contador correrà il Tour, slitta ancora l'udienza del Tas, susport.sky.it, 1º giugno 2011.
  84. ^Contador scatenato. Tappa e maglia a Murcia, sugazzetta.it, 5 marzo 2011.
  85. ^Contador fa il bis. Vince crono e gara, surepubblica.it, 6 marzo 2011.
  86. ^ Claudio Ghisalberti,Catalogna, Contador stacca tutti. Ad Andorra battuto Scarponi, sugazzetta.it, 23 marzo 2011.
  87. ^Catalogna a Contador. Gran finale a Dumoulin, sugazzetta.it, 27 marzo 2011.
  88. ^Castiglia, a Contador la crono. Tondo leader, sugazzetta.it, 16 aprile 2011.
  89. ^A Tropea vince Gatto. Contador subito dietro, sugazzetta.it, 14 maggio 2011.
  90. ^La legge di Contador. Fa il vuoto ed è rosa, sugazzetta.it, 15 maggio 2011.
  91. ^Rujano sul Grossglockner. Ma l'aquila è Contador, sugazzetta.it, 20 maggio 2011.
  92. ^ Claudio Bagni, Stefano Diciatteo,Contador detta legge. Battuti Nibali e Scarponi, sugazzetta.it, 24 maggio 2011.
  93. ^Grande gioia Tiralongo. Contador è il più felice, sugazzetta.it, 27 maggio 2011.
  94. ^Contador rosa trionfale. E Scarponi batte Nibali, sugazzetta.it, 29 maggio 2011.
  95. ^Contador annuncia: "Sì, farò il Tour", sugazzetta.it, 11 giugno 2011.
  96. ^ Ciro Scognamiglio,Tour, Gilbert da padrone. Contador a 1'20", Basso salvo, sugazzetta.it, 2 luglio 2011.
  97. ^ Marco Pastonesi,Voeckler: "Fuga per la maglia". Il ginocchio preoccupa Contador, sugazzetta.it, 10 luglio 2011.
  98. ^ Marco Pastonesi,Contador: "Per la gente". Merckx fa le pulci a Schleck, sugazzetta.it, 22 luglio 2011.
  99. ^ Ciro Scognamiglio,Evans ha le mani sul Tour. Schleck demoliti a cronometro, sugazzetta.it, 23 luglio 2011.
  100. ^ Ciro Scognamiglio,Evans sfila in giallo a Parigi. Cavendish ruggisce ancora, sugazzetta.it, 24 luglio 2011.
  101. ^ Claudio Ghisalberti,San Luis, Contador re in salita. Leipheimer battuto, Nibali a 26", sugazzetta.it, 25 gennaio 2012.
  102. ^ Claudio Ghisalberti,Impressionante Contador. Per gli altri non c'è spazio, sugazzetta.it, 27 gennaio 2012.
  103. ^ Ciro Scognamiglio,La stangata del Tas. Due anni a Contador, sugazzetta.it, 6 febbraio 2012.
  104. ^abcdefIn seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza delTribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti alTour de France 2010 e quelli conseguiti dal 25 gennaio 2011. cfr.(EN)Press release: CAS decision in Contador case, suuci.ch, 6 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).,(EN)Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, suuci.ch, 6 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  105. ^Dopo lo stop torna Contador. Al via al giro del Benelux, surepubblica.it, 5 agosto 2012.
  106. ^ Claudio Ghisalberti,Vuelta, spettacolo ad Andorra. Valverde beffa Contador, sugazzetta.it, 25 agosto 2012.
  107. ^ Claudio Ghisalberti,Vuelta, Contador batte Froome. Vince Kessiakoff, Purito leader, sugazzetta.it, 29 agosto 2012.
  108. ^ Claudio Ghisalberti,Contador, impresa alla Vuelta. Rodriguez crolla: tappa e maglia, sugazzetta.it, 5 settembre 2012.
  109. ^ Marco Grassi,Vuelta a España 2012: Contador ribalta Rodríguez. Alberto attacca a 53 km dall'arrivo, torna al successo e ipoteca la roja, sucicloweb.it, 5 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  110. ^ Claudio Ghisalberti,Vuelta, tappa a Menchov. Contador ipoteca la vittoria, sugazzetta.it, 8 settembre 2012.
  111. ^ Claudio Ghisalberti,Madrid incorona Contador. E Degenkolb fa la manita, sugazzetta.it, 9 settembre 2012.
  112. ^ Ciro Scognamiglio,Crono, trionfa Martin. Phinney 2º. Pinotti cade: giovedì l'operazione, sugazzetta.it, 19 settembre 2012.
  113. ^ Andrea Tabacco,Mondiali Ciclismo. Gilbert, Contador, la GB e l'ItalBici, suit.eurosport.yahoo.com, 25 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  114. ^ Claudio Ghisalberti,Contador stacca tutti. La Milano-Torino è sua, sugazzetta.it, 26 settembre 2012.
  115. ^ Claudio Ghisalberti,San Luis, è subito Contador. Santambrogio quinto, sugazzetta.it, 26 gennaio 2013.
  116. ^ Ciro Scognamiglio,Ciclismo, grande Froome al Delfinato. Contador è secondo, sugazzetta.it, 6 giugno 2013.
  117. ^ Nicolò Persico,Tour de France 2013: duello Froome-Contador. E Rodriguez..., suoasport.it, 25 giugno 2013.
  118. ^Tour de France, ottava tappa: Froome stacca tutti e conquista la maglia gialla, sugazzetta.it, 6 luglio 2013.
  119. ^ Luigi Panella,Tour de France, riscatto di Cavendish. Contador sorprende Froome, Valverde crolla, surepubblica.it, 12 luglio 2013.
  120. ^Tour de France, tappa 15: Froome show sul Ventoux. Contador perde 1'40", sugazzetta.it, 14 luglio 2013.
  121. ^Tour de France: Froome vince anche la crono, Contador si arrende per 9", sugazzetta.it, 17 luglio 2013.
  122. ^L'Alpe d'Huez è francese: vince Riblon, terzo Moser. Froome penalizzato di 20", sugazzetta.it, 18 luglio 2013.
  123. ^Tour de France, 20/a tappa: per Quintana tappa e podio, Froome in giallo a Parigi, sugazzetta.it, 20 luglio 2013.
  124. ^Oman e Algarve grandi firme: tappe a Froome e Contador, surepubblica.it, 22 febbraio 2014.
  125. ^Tirreno-Adriatico a Contador. Crono finale, Malori mette in riga i big, surepubblica.it, 18 marzo 2014.
  126. ^Tirreno-Adriatico, il graffio di Contador. Kwiatkowski resta leader, surepubblica.it, 15 marzo 2014.
  127. ^ Luigi Panella,Contador, il grande ritorno. È lui il padrone della Tirreno-Adriatico, surepubblica.it, 16 marzo 2014.
  128. ^Baschi, show di Contador: vince per distacco, sugazzetta.it, 7 aprile 2014.
  129. ^ Claudio Ghisalberti,Paesi Baschi: Contador vola anche a crono, il Giro è suo, sugazzetta.it, 12 aprile 2014.
  130. ^ Ciro Scognamiglio,Giro del Delfinato, Westra la spunta in salita, Contador si mette la maglia gialla, sugazzetta.it, 14 giugno 2014.
  131. ^Delfinato, sorpresa Talansky. Contador è 2º, Froome crolla a oltre 5', sugazzetta.it, 15 giugno 2014.
  132. ^ Luigi Panella,Giro del Delfinato, Contador fa il numero. Ma la classifica è di Talansky, surepubblica.it, 15 giugno 2014.
  133. ^Tour de France, Contador stuzzica Froome. "È lui il logico favorito, ma non ne copierei i metodi di allenamento", surepubblica.it, 1º luglio 2014.
  134. ^ Luigi Panella,Tour de France, Nibali incanta sul pavé. Contador perde terreno, Froome si ritira, surepubblica.it, 9 luglio 2014.
  135. ^Tour, il giorno di Kadri, Contador e Nibali quasi a spalla, sugazzetta.it, 12 luglio 2014.
  136. ^ Luigi Panella,Tour de France, Contador cade e si ritira. Nibali si scatena e torna in maglia gialla, surepubblica.it, 14 luglio 2014.
  137. ^ Fabio Disingrini,Tour de France. Frattura alla tibia per Contador: sarà operato, suit.eurosport.yahoo.com, 14 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2015).
  138. ^Contador: "Torno alla Vuelta e punto a qualche tappa", sugazzetta.it, 14 agosto 2014.
  139. ^ Luigi Panella,Vuelta, Quintana cade nella crono. Vince Martin, Contador in maglia rossa, surepubblica.it, 2 settembre 2014.
  140. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, tappa a Contador. Lo spagnolo rafforza il primato, sugazzetta.it, 8 settembre 2014.
  141. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, tappa a Contador. Alberto ha le mani sul trionfo, sugazzetta.it, 13 settembre 2014.
  142. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta, la crono di Santiago a Malori. Trionfo finale di Contador, sugazzetta.it, 14 settembre 2014.
  143. ^Ranking Uci, Cookson consegna il trofeo a Valverde, sugazzetta.it, 16 novembre 2014.
  144. ^abVelo d'Or a Contador, secondo Nibali, sugazzetta.it, 29 ottobre 2014.
  145. ^ Andrea Tabacco,Giro d'Italia. Contador: "Nel 2015 cerco la doppietta Giro+Tour", suit.eurosport.yahoo.com, 6 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  146. ^Ruta del Sol, Contador vince in salita su Froome, sugazzetta.it, 20 febbraio 2015.
  147. ^Ciclismo, Ruta del Sol: vince Froome, Contador a soli due secondi, surepubblica.it, 22 febbraio 2015.
  148. ^ Ciro Scognamiglio,Tirreno-Adriatico: festa per Cancellara e Quintana, sugazzetta.it, 17 marzo 2015.
  149. ^ Claudio Ghisalberti,Giro d'Italia, rey Contador è tornato: "Prepararmi meglio era impossibile", sugazzetta.it, 8 maggio 2015.
  150. ^Giro d'Italia, Polanc primo sull'Abetone. Contador in maglia rosa, sugazzetta.it, 13 maggio 2015.
  151. ^ Alessandro Conti,Contador, niente fratture: "Ripartire? Sono ottimista", sugazzetta.it, 14 maggio 2015.
  152. ^Giro, maxi caduta a Jesolo: Aru maglia rosa, Contador giù. Vince Modolo, sugazzetta.it, 22 maggio 2015.
  153. ^Giro, 14ª tappa, Contador vola a crono e torna in rosa. Aru perde 2'47", sugazzetta.it, 23 maggio 2015.
  154. ^Giro, Contador fa il tiranno: "Una tappa indimenticabile", sugazzetta.it, 26 maggio 2015.
  155. ^ Eugenio D'Alessio,Giro, Contador show sul Mortirolo. Bis di Landa, Aru crolla: è 3º nella generale, sugazzetta.it, 26 maggio 2015.
  156. ^ Luigi Panella,Giro d'Italia, Contador regale sul Mortirolo. Aru cede, Landa fa il bis, surepubblica.it, 26 maggio 2015.
  157. ^Giro, a Verbania bis di Gilbert. Contador si vendica: rifila 1'13" a Landa e Aru, sugazzetta.it, 28 maggio 2015.
  158. ^Giro, stupendo bis di Aru a Sestriere. Contador a 2'25" ma resiste in rosa, sugazzetta.it, 30 maggio 2015.
  159. ^Giro d'Italia, Milano incorona Contador. L'ultima tappa è di Keisse, sugazzetta.it, 31 maggio 2015.
  160. ^Route du Sud, Contador trionfa in solitario, sugazzetta.it, 20 giugno 2015.
  161. ^Route du Sud, trionfo finale di Contador, sugazzetta.it, 21 giugno 2015.
  162. ^ Domenico Occhipinti,Tour de France 2015: Contador, Froome e Quintana vogliono il 'giallo' di Nibali, suilfattoquotidiano.it, 4 luglio 2015.
  163. ^ Alessandro Conti,Tour: Greipel in volata, Cancellara in giallo, Nibali perde 1'28", sugazzetta.it, 5 luglio 2015.
  164. ^ Luigi Panella,Tour de France, a Huy vince Rodriguez. Nel giorno di cadute e 'Safety car' Froome in giallo, surepubblica.it, 6 luglio 2015.
  165. ^ Alessandro Conti,Tour de France, cronosquadre alla Bmc, Sky a 1", sugazzetta.it, 12 luglio 2015.
  166. ^ Alessandro Conti,10/a tappa, crollano Nibali e Contador. Froome vince e ha le mani sul Tour, sugazzetta.it, 14 luglio 2015.
  167. ^Tour, Contador: "Sagan mi ha dato la sua bicicletta", sugazzetta.it, 22 luglio 2015.
  168. ^ Alessandro Conti,Tour, la prima volta di Geschke. Froome controlla, Contador cede 2'17", sugazzetta.it, 22 luglio 2015.
  169. ^ Mattia Bazzoni,Tour, Greipel fa poker a Parigi. Froome, ora scatta la festa, sugazzetta.it, 26 luglio 2015.
  170. ^Tour de France 2015, Contador: "Sono arrivato al Tour più stanco del previsto", sucyclingpro.net, 25 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2015).
  171. ^Contador 2016, obiettivi Tour e Olimpiade, sugazzetta.it, 11 novembre 2015.
  172. ^ Ciro Scognamiglio,Volta Algarve: Contador c'è, ma Aru è secondo, sugazzetta.it, 21 febbraio 2016.
  173. ^ Ciro Scognamiglio,Parigi-Nizza: tappa a Zakarin, maglia a Thomas, sugazzetta.it, 12 marzo 2016.
  174. ^Contador ancora all'attacco, ma la Parigi-Nizza va all'inglese Thomas, sugazzetta.it, 13 marzo 2016.
  175. ^Giro di Catalogna, Tsatevich 1º. A Quintana la generale, sugazzetta.it, 27 marzo 2016.
  176. ^Giro dei Paesi Baschi, Contador vince crono e generale, sugazzetta.it, 9 aprile 2016.
  177. ^Contador fa poker al Giro dei Paesi Baschi, sulastampa.it, 9 aprile 2016.
  178. ^ Ciro Scognamiglio,Delfinato, Contador vince il prologo. Froome terzo, Aru a 1'08", sugazzetta.it, 5 giugno 2016.
  179. ^ Alessandro Conti,Giro del Delfinato, Froome vince la tappa e si prende la maglia gialla, sugazzetta.it, 10 giugno 2016.
  180. ^ Alessandro Conti,Giro del Delfinato vinto da Froome. A Cummings la tappa, 57 km da solo, sugazzetta.it, 12 giugno 2016.
  181. ^ Alessandro Conti,Tour de France 2016, ecco chi insegue la maglia gialla, sugazzetta.it, 29 giugno 2016.
  182. ^Filmato audioTour de France: Contador cade e si scortica la spalla, poi rientra in corsa, inLa Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2016.
  183. ^Filmato audioTour de France, la caduta di Contador nella 2ª tappa, inLa Gazzetta dello Sport, 3 luglio 2016.
  184. ^ Mattia Bazzoni,Tour, 2ª tappa: Sagan vince ed è maglia gialla. Nibali a 11", Contador a 48", sugazzetta.it, 3 luglio 2016.
  185. ^ Riccardo Zucchi,Tour de France 2016, Contador: "Il corpo non risponde come vorrei", sucyclingpro.net, 9 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2016).
  186. ^Tour de France 2016, Alberto Contador si ritira, susportmediaset.mediaset.it, 10 luglio 2016.
  187. ^Tour, Contador: "Non potevo continuare". Tinkov: "Quasi un sollievo", sugazzetta.it, 10 luglio 2016.
  188. ^Olimpiadi di Rio 2016, Contador: "Niente Giochi, punto alla Vuelta", suilfattoquotidiano.it, 13 luglio 2016.
  189. ^Vuelta Burgos: Contador, Pozzovivo e Betancur in gara, sugazzetta.it, 1º agosto 2016.
  190. ^Contador vuole calare il poker alla Vuelta, sugazzetta.it, 16 agosto 2016.
  191. ^Vuelta Burgos, Contador si prende la generale per 1", sugazzetta.it, 6 agosto 2016.
  192. ^ Alessandro Conti,Vuelta: Contador, Froome, Quintana e 19 italiani, sugazzetta.it, 16 agosto 2016.
  193. ^Vuelta, a Sky la cronosquadre, Kennaugh in rosso, sugazzetta.it, 20 agosto 2016.
  194. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta: Van Genechten ok. Bennati 2º, Contador a terra, sugazzetta.it, 26 agosto 2016.
  195. ^Vuelta 2016, Contador: "La situazione sta andando di male in peggio", subicioggi.com, 27 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2016).
  196. ^ Riccardo Zucchi,Vuelta a España 2016, Contador: "La gamba ha risposto meglio di come speravo", sucyclingpro.net, 27 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2016).
  197. ^Vuelta a España 2016, Contador: "Il ritardo è enorme, ma non voglio usare la parola impossibile", sucyclingpro.net, 30 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2016).
  198. ^ Luca Pellegrini,Vuelta a España 2016, Contador: "Ho provato a far saltare il banco", sucyclingpro.net, 4 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2016).
  199. ^ Luca Gialanella,Vuelta, che spettacolo: grande Brambilla, Quintana straccia Froome, sugazzetta.it, 4 settembre 2016.
  200. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta: a Froome la crono, ma Quintana resiste, sugazzetta.it, 9 settembre 2016.
  201. ^ Ciro Scognamiglio,Quintana, la Vuelta è tua: Froome non lo stacca, sugazzetta.it, 10 settembre 2016.
  202. ^ Ciro Scognamiglio,Vuelta: il trionfo di Quintana. Ultima volata a Cort Nielsen su Bennati, sugazzetta.it, 11 settembre 2016.
  203. ^Contador alla Trek-Segafredo, ora è ufficiale, sugazzetta.it, 15 settembre 2016.
  204. ^ Ciro Scognamiglio,Contador, ecco il nuovo look: è in rosso, sugazzetta.it, 13 gennaio 2017.
  205. ^Ciclismo, Ruta del Sol: a 300 metri dall'arrivo Contador beffato da Pinot, sugazzetta.it, 16 febbraio 2017.
  206. ^ Ciro Scognamiglio,Ciclismo, Ruta del Sol: Valverde balza al comando, sugazzetta.it, 17 febbraio 2017.
  207. ^ Ciro Scognamiglio,Valverde, sono 100! Sua la Vuelta Andalucia, sugazzetta.it, 19 febbraio 2017.
  208. ^Ciclismo, AbuDhabi Tour stellare: Contador con Nibali, Aru e Quintana, sugazzetta.it, 17 febbraio 2017.
  209. ^Parigi-Nizza: vince Démare, espulso Bardet. "Mi scuso, sono desolato", sugazzetta.it, 5 marzo 2017.
  210. ^ Ciro Scognamiglio,Parigi-Nizza, tappa e maglia per Alaphilippe, sugazzetta.it, 8 marzo 2017.
  211. ^Parigi-Nizza, Porte domina in salita, sugazzetta.it, 11 marzo 2017.
  212. ^ Ciro Scognamiglio,Parigi-Nizza, Henao si salva per un soffio!, sugazzetta.it, 12 marzo 2017.
  213. ^Giro di Catalogna, è super Valverde: vince ultima tappa e gara, sugazzetta.it, 26 marzo 2017.
  214. ^Giro dei Paesi Baschi, trionfa Valverde, sugazzetta.it, 8 aprile 2017.
  215. ^ Filippo Francesco Idone,Giro del Delfinato: Contador concentrato per il Tour de France: "devo recuperare e ricominciare per l'ultimo allenamento", susportfair.it, 12 giugno 2017.
  216. ^ Ciro Scognamiglio,Giro del Delfinato, 8ª tappa: Fuglsang, tappa-bis e classifica finale, sugazzetta.it, 11 giugno 2017.
  217. ^ Gianluca Santo,Tour de France 2017: le ultime occasioni di Alberto Contador. Basterà la fantasia per riprendersi il podio o la maglia gialla?, suoasport.it, 27 giugno 2017.
  218. ^ Claudio Ghisalberti,Tour de France, a Geraint Thomas la prima gialla. E Froome vola, sugazzetta.it, 1º luglio 2017.
  219. ^ Claudio Ghisalberti,Tour, Aru straordinario nel primo arrivo in salita, sugazzetta.it, 5 luglio 2017.
  220. ^ Nazareno Orlandi,Tour de France, 9ª tappa: Urán vince al fotofinish, Froome resta maglia gialla, sugazzetta.it, 9 luglio 2017.
  221. ^Tour de France 2017, Contador: "Non penso più alla classifica, ora bisogna vedere giorno per giorno", sucyclingpro.net, 13 luglio 2017.
  222. ^ Mattia Bazzoni,Tour de France, tutti all'attacco in 100 km, ma Aru tiene la maglia gialla, sugazzetta.it, 14 luglio 2017.
  223. ^ Luca Stamerra,Contador ci prova, ma vince Roglič! Bardet fa fuori Aru: sardo giù dal podio, Froome sempre leader, sueurosport.it, 19 luglio 2017.
  224. ^ Ciro Scognamiglio,Tour, nella festa di Froome IV l'ultimo sprint è di Groenewegen, sugazzetta.it, 23 luglio 2017.
  225. ^Contador, addio al ciclismo: "Dopo la Vuelta mi ritiro", sugazzetta.it, 7 agosto 2017.
  226. ^ Antonio Farinola,Ciclismo, Contador dice basta: "La Vuelta sarà la mia ultima corsa", surepubblica.it, 7 agosto 2017.
  227. ^ Gianluca Bruno,Vuelta a España 2017: omaggio ad Alberto Contador, avrà il dorsale numero 1, suoasport.it, 8 agosto 2017.
  228. ^ Filippo Francesco Idone,Vuelta di Spagna, Alberto Contador svela: "ho grandi obiettivi, ma il favorito per la maglia rossa è...", susportfair.it, 19 agosto 2017.
  229. ^Vuelta a España 2017, Contador colpito da un virus intestinale, sucyclingpro.net, 23 agosto 2017.
  230. ^ab Gianluca Bruno,Vuelta a España 2017: la classe infinita di Alberto Contador. Attacco come ai tempi d'oro, che Pistolero in salita!, suoasport.it, 6 settembre 2017.
  231. ^ Gianluca Santo,Vuelta a España 2017: Alberto Contador dà spettacolo a Los Machucos, Nibali stacca Froome e riapre tutto! Tappa a Denifl!, suoasport.it, 6 settembre 2017.
  232. ^ Luigi Panella,Ciclismo, Vuelta; l'ultima impresa di Contador: doma l'Angliru prima del ritiro, surepubblica.it, 9 settembre 2017.
  233. ^ Riccardo Zucchi,Vuelta a España 2017, Contador sull'Angliru spara l'ultimo colpo della carriera. Froome vince la generale davanti a Nibali, sucyclingpro.net, 9 settembre 2017.
  234. ^ Luigi Panella,Ciclismo, Vuelta: Madrid incorona Froome. Trentin fa poker, ovazione per Contador, surepubblica.it, 10 settembre 2017.
  235. ^ Luca Stamerra,"Quel giorno è purtroppo arrivato": Contador si ritira e il ciclismo non sarà più lo stesso, sueurosport.it, 8 settembre 2017.
  236. ^ Alessandra Giardini,C'era una Vuelta. Tutti in piedi, sututtobiciweb.it, 10 settembre 2017.
  237. ^ Francesco Papa,Ivan Basso: la bicicletta nel DNA, suthesportspirit.com, 19 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2021).
  238. ^ Claudio Ghisalberti,Contador e Basso a caccia di giovani talenti in Colombia, sugazzetta.it, 7 febbraio 2018.
  239. ^Ciclismo, ecco la Eolo-Kometa, la squadra di Basso e Contador che vuole lanciare i giovani, sugazzetta.it, 12 gennaio 2021.
  240. ^(ES) Jaime Lissavetzky,Alejandro Blanco, Contador y Pereiro, premiados con la medalla de oro al Mérito Deportivo, sulibertaddigital.com, 27 maggio 2008.
  241. ^(ES)Alberto Contador recibe la Gran Cruz de la Orden del Dos de Mayo, sueuropapress.es, 2 maggio 2010.
  242. ^(ES)Contador, hijo predilecto de Pinto, suelmundo.es, 12 aprile 2011.
  243. ^(ES)Alberto Contador, Carlota Castrejana y el Real Madrid, grandes triunfadores en los "Premios Siete Estrellas", sueuropapress.es, 17 novembre 2008.
  244. ^(ES)Mayte Martínez, Trujillo y Contador reciben los Premios Nacionales del Deporte, sulavozdigital.es, 24 giugno 2008.
  245. ^(ES)Los ganadores son: Contador, Nadal y la Selección de fútbol, sumasdeporte.as.com, 24 novembre 2008.
  246. ^(ES) Javier Martín,Vicente del Bosque, Alberto Contador, Iker Casillas y Falcao, entre los ganadores en los Premios As del Deporte 2012, subekia.es, 11 dicembre 2012.
  247. ^ Ciro Scognamiglio,Premio Gazzetta 2008. Stravince Contador, sugazzetta.it, 29 dicembre 2008.
  248. ^(ES)La selección española de fútbol, Nadal, Sastre y Contador, premiados en Sevilla, suabc.es, 2 marzo 2009.
  249. ^(ES)Alberto Contador, premio Fundación Cristóbal Gabarrón de Deportes 2010, sueuropapress.es, 2 luglio 2010.
  250. ^A Fossano "Quadrifoglio d'oro" per Alberto Contador, sulastampa.it, 3 dicembre 2012.
  251. ^Gazzetta Sports Awards: Buffon l'uomo dell'anno, Totti e Contador leggende, sugazzetta.it, 12 dicembre 2017.
  252. ^Il Premio Torriani a tre giganti più uno, sututtobiciweb.it, 14 ottobre 2018.
  253. ^(EN)All-time top 100 rider biographies, sucyclinghalloffame.com.URL consultato il 21 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delCalendario mondiale UCI
2009:Alberto Contador ·2010:Joaquim Rodríguez
V · D · M
Vincitori delGiro d'Italia
1909:Luigi Ganna ·1910:Carlo Galetti ·1911:Carlo Galetti ·1912:Atala (Carlo Galetti,Eberardo Pavesi,Giovanni Micheletto) ·1913:Carlo Oriani ·1914:Alfonso Calzolari ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Gaetano Belloni ·1921:Giovanni Brunero ·1922:Giovanni Brunero ·1923:Costante Girardengo ·1924:Giuseppe Enrici ·1925:Alfredo Binda ·1926:Giovanni Brunero ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Luigi Marchisio ·1931:Francesco Camusso ·1932:Antonio Pesenti ·1933:Alfredo Binda ·1934:Learco Guerra ·1935:Vasco Bergamaschi ·1936:Gino Bartali ·1937:Gino Bartali ·1938:Giovanni Valetti ·1939:Giovanni Valetti ·1940:Fausto Coppi ·1941-1945 ·1946:Gino Bartali ·1947:Fausto Coppi ·1948:Fiorenzo Magni ·1949:Fausto Coppi ·1950:Hugo Koblet ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Fausto Coppi ·1953:Fausto Coppi ·1954:Carlo Clerici ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Charly Gaul ·1960:Jacques Anquetil ·1961:Arnaldo Pambianco ·1962:Franco Balmamion ·1963:Franco Balmamion ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Vittorio Adorni ·1966:Gianni Motta ·1967:Felice Gimondi ·1968:Eddy Merckx ·1969:Felice Gimondi ·1970:Eddy Merckx ·1971:Gösta Pettersson ·1972:Eddy Merckx ·1973:Eddy Merckx ·1974:Eddy Merckx ·1975:Fausto Bertoglio ·1976:Felice Gimondi ·1977:Michel Pollentier ·1978:Johan De Muynck ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Bernard Hinault ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Bernard Hinault ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Francesco Moser ·1985:Bernard Hinault ·1986:Roberto Visentini ·1987:Stephen Roche ·1988:Andrew Hampsten ·1989:Laurent Fignon ·1990:Gianni Bugno ·1991:Franco Chioccioli ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Evgenij Berzin ·1995:Tony Rominger ·1996:Pavel Tonkov ·1997:Ivan Gotti ·1998:Marco Pantani ·1999:Ivan Gotti ·2000:Stefano Garzelli ·2001:Gilberto Simoni ·2002:Paolo Savoldelli ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Damiano Cunego ·2005:Paolo Savoldelli ·2006:Ivan Basso ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Alberto Contador ·2009:Denis Men'šov ·2010:Ivan Basso ·2011:Michele Scarponi ·2012:Ryder Hesjedal ·2013:Vincenzo Nibali ·2014:Nairo Quintana ·2015:Alberto Contador ·2016:Vincenzo Nibali ·2017:Tom Dumoulin ·2018:Chris Froome ·2019:Richard Carapaz ·2020:Tao Geoghegan Hart ·2021:Egan Bernal ·2022:Jai Hindley ·2023:Primož Roglič ·2024: Tadej Pogačar ·2025: Simon Yates
V · D · M
Vincitori del Tour de France
1903:Maurice Garin ·1904:Henri Cornet ·1905:Louis Trousselier ·1906:René Pottier ·1907:Lucien Petit-Breton ·1908:Lucien Petit-Breton ·1909:François Faber ·1910:Octave Lapize ·1911:Gustave Garrigou ·1912:Odile Defraye ·1913:Philippe Thys ·1914:Philippe Thys ·1915-1918 ·1919:Firmin Lambot ·1920:Philippe Thys ·1921:Léon Scieur ·1922:Firmin Lambot ·1923:Henri Pélissier ·1924:Ottavio Bottecchia ·1925:Ottavio Bottecchia ·1926:Lucien Buysse ·1927:Nicolas Frantz ·1928:Nicolas Frantz ·1929:Maurice Dewaele ·1930:André Leducq ·1931:Antonin Magne ·1932:André Leducq ·1933:Georges Speicher ·1934:Antonin Magne ·1935:Romain Maes ·1936:Sylvère Maes ·1937:Roger Lapébie ·1938:Gino Bartali ·1939:Sylvère Maes ·1940-1946 ·1947:Jean Robic ·1948:Gino Bartali ·1949:Fausto Coppi ·1950:Ferdi Kübler ·1951:Hugo Koblet ·1952:Fausto Coppi ·1953:Louison Bobet ·1954:Louison Bobet ·1955:Louison Bobet ·1956:Roger Walkowiak ·1957:Jacques Anquetil ·1958:Charly Gaul ·1959:Federico Bahamontes ·1960:Gastone Nencini ·1961:Jacques Anquetil ·1962:Jacques Anquetil ·1963:Jacques Anquetil ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Felice Gimondi ·1966:Lucien Aimar ·1967:Roger Pingeon ·1968:Jan Janssen ·1969:Eddy Merckx ·1970:Eddy Merckx ·1971:Eddy Merckx ·1972:Eddy Merckx ·1973:Luis Ocaña ·1974:Eddy Merckx ·1975:Bernard Thévenet ·1976:Lucien Van Impe ·1977:Bernard Thévenet ·1978:Bernard Hinault ·1979:Bernard Hinault ·1980:Joop Zoetemelk ·1981:Bernard Hinault ·1982:Bernard Hinault ·1983:Laurent Fignon ·1984:Laurent Fignon ·1985:Bernard Hinault ·1986:Greg LeMond ·1987:Stephen Roche ·1988:Pedro Delgado ·1989:Greg LeMond ·1990:Greg LeMond ·1991:Miguel Indurain ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Miguel Indurain ·1995:Miguel Indurain ·1996:Bjarne Riis ·1997:Jan Ullrich ·1998:Marco Pantani ·1999:Lance Armstrong ·2000:Lance Armstrong ·2001:Lance Armstrong ·2002:Lance Armstrong ·2003:Lance Armstrong ·2004:Lance Armstrong ·2005:Lance Armstrong ·2006:Óscar Pereiro ·2007:Alberto Contador ·2008:Carlos Sastre ·2009:Alberto Contador ·2010:Andy Schleck ·2011:Cadel Evans ·2012:Bradley Wiggins ·2013:Chris Froome ·2014:Vincenzo Nibali ·2015:Chris Froome ·2016:Chris Froome ·2017:Chris Froome ·2018:Geraint Thomas ·2019:Egan Bernal ·2020:Tadej Pogačar ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Jonas Vingegaard ·2023:Jonas Vingegaard ·2024:Tadej Pogačar ·2025:Tadej Pogačar
V · D · M
Vincitori dellaclassifica giovani alTour de France
1975:Francesco Moser ·1976:Enrique Martínez Heredia ·1977:Dietrich Thurau ·1978:Henk Lubberding ·1979:Jean-René Bernaudeau ·1980:Johan van der Velde ·1981:Peter Winnen ·1982:Phil Anderson ·1983:Laurent Fignon ·1984:Greg LeMond ·1985:Fabio Parra ·1986:Andrew Hampsten ·1987:Raúl Alcalá ·1988:Erik Breukink ·1989:Fabrice Philipot ·1990:Gilles Delion ·1991:Álvaro Mejía ·1992:Eddy Bouwmans ·1993:Antonio Martín Velasco ·1994:Marco Pantani ·1995:Marco Pantani ·1996:Jan Ullrich ·1997:Jan Ullrich ·1998:Jan Ullrich ·1999:Benoît Salmon ·2000:Francisco Mancebo ·2001:Óscar Sevilla ·2002:Ivan Basso ·2003:Denis Men'šov ·2004:Vladimir Karpec ·2005:Jaroslav Popovyč ·2006:Damiano Cunego ·2007:Alberto Contador ·2008:Andy Schleck ·2009:Andy Schleck ·2010:Andy Schleck ·2011:Pierre Rolland ·2012:Tejay van Garderen ·2013:Nairo Quintana ·2014:Thibaut Pinot ·2015:Nairo Quintana ·2016:Adam Yates ·2017:Simon Yates ·2018:Pierre Latour ·2019:Egan Bernal ·2020:Tadej Pogačar ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Tadej Pogačar ·2023:Tadej Pogačar ·2024:Remco Evenepoel ·2025:Florian Lipowitz
V · D · M
Vincitori dellaVuelta a España
1935:Gustaaf Deloor ·1936:Gustaaf Deloor ·1937-1940 ·1941:Julián Berrendero ·1942:Julián Berrendero ·1943-1944 ·1945:Delio Rodríguez ·1946:Dalmacio Langarica ·1947:Edward Van Dijck ·1948:Bernardo Ruiz ·1949 ·1950:Emilio Rodríguez ·1951-1954 ·1955:Jean Dotto ·1956:Angelo Conterno ·1957:Jesús Loroño ·1958:Jean Stablinski ·1959:Antonio Suárez ·1960:Frans De Mulder ·1961:Angelino Soler ·1962:Rudi Altig ·1963:Jacques Anquetil ·1964:Raymond Poulidor ·1965:Rolf Wolfshohl ·1966:Francisco Gabica ·1967:Jan Janssen ·1968:Felice Gimondi ·1969:Roger Pingeon ·1970:Luis Ocaña ·1971:Ferdinand Bracke ·1972:José Manuel Fuente ·1973:Eddy Merckx ·1974:José Manuel Fuente ·1975:Agustín Tamames ·1976:José Pesarrodona ·1977:Freddy Maertens ·1978:Bernard Hinault ·1979:Joop Zoetemelk ·1980:Faustino Rupérez ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Marino Lejarreta ·1983:Bernard Hinault ·1984:Éric Caritoux ·1985:Pedro Delgado ·1986:Álvaro Pino ·1987:Luis Herrera ·1988:Sean Kelly ·1989:Pedro Delgado ·1990:Marco Giovannetti ·1991:Melchor Mauri ·1992:Tony Rominger ·1993:Tony Rominger ·1994:Tony Rominger ·1995:Laurent Jalabert ·1996:Alex Zülle ·1997:Alex Zülle ·1998:Abraham Olano ·1999:Jan Ullrich ·2000:Roberto Heras ·2001:Ángel Casero ·2002:Aitor González ·2003:Roberto Heras ·2004:Roberto Heras ·2005:Roberto Heras ·2006:Aleksandr Vinokurov ·2007:Denis Men'šov ·2008:Alberto Contador ·2009:Alejandro Valverde ·2010:Vincenzo Nibali ·2011:Chris Froome ·2012:Alberto Contador ·2013:Chris Horner ·2014:Alberto Contador ·2015:Fabio Aru ·2016:Nairo Quintana ·2017:Chris Froome ·2018:Simon Yates ·2019:Primož Roglič ·2020:Primož Roglič ·2021:Primož Roglič ·2022:Remco Evenepoel ·2023:Sepp Kuss ·2024:Primož Roglič ·2025:Jonas Vingegaard
V · D · M
Vincitori dellaclassifica combinata allaVuelta a España
1970:Guido Reybrouck ·1971:Cyrille Guimard ·1972:José Manuel Fuente ·1973:Eddy Merckx ·1974:José Luis Abilleira ·1975-1985 ·1986:Sean Kelly ·1987:Laurent Fignon ·1988:Sean Kelly ·1989:Óscar de Jesús Vargas ·1990:Federico Echave ·1991:Federico Echave ·1992:Tony Rominger ·1993:Jesús Montoya ·1994-2001 ·2002:Roberto Heras ·2003:Alejandro Valverde ·2004:Roberto Heras ·2005:Roberto Heras ·2006:Aleksandr Vinokurov ·2007:Denis Men'šov ·2008:Alberto Contador ·2009:Alejandro Valverde ·2010:Vincenzo Nibali ·2011:Chris Froome ·2012:Alejandro Valverde ·2013:Chris Horner ·2014:Alberto Contador ·2015:Joaquim Rodríguez ·2016:Nairo Quintana ·2017:Chris Froome ·2018:Simon Yates
V · D · M
Vincitori delpremio della Combattività allaVuelta a España
2012:Alberto Contador ·2013:Javier Aramendia ·2014:Chris Froome ·2015:Tom Dumoulin ·2016:Alberto Contador ·2017:Alberto Contador ·2018:Bauke Mollema ·2019:Miguel Ángel López ·2020:Rémi Cavagna ·2021:Magnus Cort Nielsen ·2022:Marc Soler ·2023:Remco Evenepoel ·2024:Marc Soler ·2025:Joel Nicolau
V · D · M
Campioni spagnoli diciclismo su strada - Cronometro individuale
1994:Abraham Olano ·1995:Melchor Mauri ·1996:Íñigo González de Heredia ·1997:José Enrique Gutiérrez ·1998:Abraham Olano ·1999:Santos González ·2000:José Iván Gutiérrez ·2001:Santos González ·2002:Igor González de Galdeano ·2003:Íñigo Chaurreau ·2004:José Iván Gutiérrez ·2005:José Iván Gutiérrez ·2006:Antonio Tauler ·2007:José Iván Gutiérrez ·2008:Luis León Sánchez ·2009:Alberto Contador ·2010:Luis León Sánchez ·2011:Luis León Sánchez ·2012:Luis León Sánchez ·2013:Jonathan Castroviejo ·2014:Alejandro Valverde ·2015:Jonathan Castroviejo ·2016:Ion Izagirre ·2017:Jonathan Castroviejo ·2018:Jonathan Castroviejo ·2019:Jonathan Castroviejo ·2020:Pello Bilbao ·2021:Ion Izagirre ·2022:Raúl García Pierna ·2023:Jonathan Castroviejo ·2024:David de la CruzSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008  
10 Contador ·11 Freire ·12 Gárate ·13 Mosquera ·14 Noval ·15 Rodríguez ·16 L. L. Sánchez ·17 S. Sánchez ·18 Valverde ·Crono Gutiérrez ·Crono Plaza ·CT: Francisco AntequeraSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012  
10 Castroviejo ·11 Contador ·12 Flecha ·13 Freire ·14 Lastras ·15 Moreno ·16 Rodríguez ·17 S. Sánchez ·18 Valverde ·Crono Castroviejo ·Crono Contador ·CT: José Luis de SantosSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013  
8 Castroviejo ·9 Contador ·10 Herrada ·11 Martínez ·12 Moreno ·13 Rodríguez ·14 L. L. Sánchez ·15 S. Sánchez ·16 Valverde ·Crono Castroviejo ·Crono L. L. Sánchez ·CT: Javier MínguezSpagna (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN37146030529535860993 ·ISNI(EN0000 0005 1254 9110 ·GND(DE123667958X ·BNE(ESXX5497706(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Contador&oldid=148062463"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp