Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alberto Alberani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento pallanuotisti italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Alberto Alberani Samaritani
Alberto Alberani nel 1968
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza192cm
Peso82kg
Pallanuoto
Ruoloportiere
Carriera
Squadre di club1
? -Pallanuoto Andrea Doria Pro Recco? (?)
Nazionale
?Italia (bandiera)Italia? (?)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoMontreal 1976Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2009
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alberto Alberani Samaritani (Firenze,22 maggio1947) è un expallanuotistaitaliano, vincitore di una medaglia d'argento alleolimpiadi di Montreal1976. Con laPro Recco ha conquistato dieci campionati italiani e una Coppa dei Campioni, con la Fiat Torino nel 1980 è stato vicecampione d'Italia, mentre con lanazionale si è laureato campione del mondo a Berlino 1978 ed ha conquistato il bronzo ai mondiali di Cali 1973.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale 1978»
— 2018[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Collari d'oro 2018, suconi.it.URL consultato il 21 dicembre 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Città del Messico 1968
Alberani · Barlocco · Cevasco · De Magistris · Ferrando · Ghibellini · Guerrini · Lavoratori · Lonzi · Merello · Pizzo · CT: Mario MajoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Monaco 1972
Alberani · Baracchini · Cevasco · De Magistris · Ghibellini · Lavoratori · Lignano · G. Marsili · S. Marsili · Pizzo · Simeoni · CT: Mario MajoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Belgrado 1973
Alberani · Aversa · Baracchini · D'Angelo · De Magistris · Formiconi · Ghibellini · S. Marsili · M. Marsili · Scotti Galletta · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Cali 1975
Alberani · Baracchini · L. Castagnola · R. Castagnola · D'Angelo · De Magistris · Del Duca · Ghibellini · Marsili · Scotti Galletta · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Montréal 1976
Alberani · Baracchini · Castagnola · D'Angelo · G. De Magistris · R. De Magistris · Del Duca · Ghibellini · Marsili · Panerai · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Campionato mondiale - Berlino Ovest 1978
Alberani · Baracchini · Collina · De Magistris · Fondelli · Galli · Ghibellini · Marsili · Ragosa · Scotti Galletta · Simeoni · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale maschile italiana di pallanuoto ·Giochi olimpici - Mosca 1980
1 Alberani · 2 Simeoni · 3 Misaggi · 4 Marsili · 5 Fondelli · 6 De Magistris · 7 Steardo · 8 Ragosa · 9 Collina · 10 D'Angelo · 11 Panerai · CT: Gianni LonziItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Alberani&oldid=141742863"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp