Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Albert Lebrun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albert Lebrun

14ºPresidente della Repubblica francese
Durata mandato10 maggio 1932 –
11 luglio 1940
Capo del governoAndré Tardieu
Édouard Herriot
Joseph Paul-Boncour
Édouard Daladier
Albert Sarraut
Camille Chautemps
Gaston Doumergue
Pierre-Étienne Flandin
Fernand Bouisson
Pierre Laval
Léon Blum
Paul Reynaud
Philippe Pétain
PredecessorePaul Doumer
SuccessorePhilippe Pétain comecapo dello Stato francese

Presidente del Senato francese
Durata mandato11 giugno 1931 –
10 maggio 1932
PredecessorePaul Doumer
SuccessoreJules Jeanneney

Dati generali
Partito politicoAlleanza Democratica
FirmaFirma di Albert Lebrun
Albert Lebrun d'Andorra
S.A. Coprincipe d'ufficio del
Principato di Andorra
Stemma
Stemma
In carica10 maggio 1932 –
11 luglio 1940
PredecessorePaul Doumer d'Andorra
SuccessorePhilippe Pétain d'Andorra
Nome completoAlbert Lebrun
Altri titoliPresidente della Repubblica francese
NascitaMercy-le-Haut, 29 agosto1871
MorteParigi, 6 marzo1950 (78 anni)

Albert François Lebrun (Mercy-le-Haut,29 agosto1871Parigi,6 marzo1950) è stato unpoliticofrancese, epresidente della Repubblica.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque da una famiglia di agricoltori, Ernest Lebrun e Anne Marie Navel, e frequentò brillantemente l'École Polytechnique e l'École des mines diventandoingegnere minerario aVesoul e aNancy, ma lasciò la sua professione a 29 anni per entrare in politica.

Lebrun diventò deputato nel1900 come membro del Partito Repubblicano. Fu Ministro delle Colonie dal1911 al1914 e Ministro delle Regioni Libere dal1917 al1919. Legandosi all'Alleanza Democratica, venne eletto alSenato nel1920. Fu presidente del Senato dal1931 al 1932.

Presidente della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Fu elettopresidente della Repubblica il 10 maggio1932. La sua elezione avvenne allorché la legislatura era arrivata al suo termine e si erano già svolte le elezioni per il nuovo parlamento. L'assassinio del precedente presidentePaul Doumer ad opera diPavel Gurgulov, infatti, rese necessario convocare in fretta il Parlamento ormai sciolto, non essendo possibile la convocazione dell'assemblea appena eletta ma non ancora in funzione. Di conseguenza, a votare fu un'assemblea dove figuravano numerosi deputati non rieletti e una maggioranza di centrodestra che era stata battuta alle elezioni.

Il 10 maggio1939 fu rieletto per un altro mandato di sette anni dallo stesso Parlamento della vittoria delFronte Popolare nel1936, non tanto per le qualità della sua presidenza, ma per la necessità di risolvere in fretta la questione dell'elezione del capo dello Stato, visto che l'entrata dellaFrancia nel conflitto bellico sembrava ormai imminente. A causa dell'invasione tedesca, nel giugno1940 fu costretto a lasciareParigi insieme a tutto il governo per trasferirsi aBordeaux.

Albert Lebrun consegna laCoppa Jules Rimet aGiuseppe Meazza

I poteri a Pétain

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 giugno 1940 Lebrun nominò ilmaresciallo di FranciaHenri Philippe Pétain Primo ministro, e ilnuovo governo francese il 22 giugno firmò l'armistizio con laGermania nazista.Il successivo 10 luglio il Congresso Nazionale riunito aVichy votò laconcessione dei pieni poteri al maresciallo Pétain. L'11 luglio un atto costituzionale esautorò la Presidenza della Repubblica affidando i suoi poteri al Presidente del Consiglio, ossia allo stesso Pétain.

Pur non essendosi mai dimesso ufficialmente dalla carica di presidente della Repubblica, Lebrun fu costretto a ritirarsi a vita privata e si stabilì aVizille. Dopo un periodo in cui fu messo sotto sorveglianza a cura dell'esercito italiano, tra il settembre1943 e l'agosto1944 subì anche l'arresto e la deportazione inAustria ad opera dei nazisti.

Ricondotto inFrancia, dopo la Liberazione tentò inutilmente di farsi considerare daCharles de Gaulle come capo dello Stato ancora in esercizio e in carica fino alla scadenza del mandato nel1946. Ma de Gaulle, che dopo la capitolazione del Congresso aVichy nel luglio1940 considerava ormai del tutto esaurita la fase della Terza Repubblica, si limitò a riceverlo.

Fu l'ultimo Presidente dellaTerza Repubblica francese.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze francesi

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
— 17 febbraio 1933
Gran Cordone dell'Ordine del Dragone di Annam (Impero vietnamita) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1932
Collare dell'Ordine della Repubblica Spagnola - nastrino per uniforme ordinaria
— 1932
Cavaliere dell'Ordine Supremo del Cristo (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 10 aprile 1933
Collare dell'Ordine del Quetztal (Guatemala) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1936

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente della Repubblica franceseSuccessore
Paul Doumer1932 -1940Philippe Pétain
Capo di stato

PredecessoreCoprincipe di AndorraSuccessore
Paul Doumer1932-1940Philippe Pétain

PredecessorePresidente del Senato di FranciaSuccessore
Paul Doumer1931-1932Jules Jeanneney

PredecessoreMinistro del Blocco e delle Regioni liberateSuccessore
Charles Jonnart1917-1919André Tardieu

PredecessoreMinistro delle ColonieSuccessore
Jean Morel1913-1914Maurice MaunouryI
Adolphe Messimy1911-1912René BesnardII

PredecessoreMinistro della GuerraSuccessore
Alexandre Millerand12 gennaio - 18 gennaio1913Eugène Étienne
V · D · M
Francia (bandiera)Presidenti della Repubblica francese
Seconda RepubblicaLuigi Napoleone Bonaparte (1848-1852)Stendardo del Presidente della Repubblica francese
Terza RepubblicaAdolphe Thiers (1871-1873) ·Patrice de Mac-Mahon (1873-1879) ·Jules Grévy (1879-1887) ·Sadi Carnot (1887-1894) ·Jean Casimir-Perier (1894-1895) ·Félix Faure (1895-1899) ·Émile Loubet (1899-1906) ·Armand Fallières (1906-1913) ·Raymond Poincaré (1913-1920) ·Paul Deschanel (1920) ·Alexandre Millerand (1920-1924) ·Gaston Doumergue (1924-1931) ·Paul Doumer (1931-1932) ·Albert Lebrun (1932-1940)
Quarta RepubblicaVincent Auriol (1947-1954) ·René Coty (1954-1959)
Quinta RepubblicaCharles de Gaulle (1959-1969) ·Alain Poher* (1969) ·Georges Pompidou (1969-1974) ·Alain Poher* (1974) ·Valéry Giscard d'Estaing (1974-1981) ·François Mitterrand (1981-1995) ·Jacques Chirac (1995-2007) ·Nicolas Sarkozy (2007-2012) ·François Hollande (2012-2017) ·Emmanuel Macron (2017-)
* ad interim
Controllo di autoritàVIAF(EN12501255 ·ISNI(EN0000 0001 1743 3118 ·LCCN(ENno93006287 ·GND(DE124728111 ·BNF(FRcb13994781q(data) ·J9U(EN, HE987007308333705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albert_Lebrun&oldid=147301413"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp