Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alberico Evani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberico Evani
Evani nel 2007
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza174cm
Peso63kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1º maggio 1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1977  Massese
1977-1980  Milan
Squadre di club1
1980-1993  Milan296 (14)
1993-1997  Sampdoria94 (2)
1997-1998  Reggiana7 (0)
1998  Carrarese12 (1)
Nazionale
1982-1984Italia (bandiera)Italia U-218 (1)
1988Italia (bandiera)Italia Olimpica4 (0)
1991-1994Italia (bandiera)Italia15 (0)
Carriera da allenatore
1998-2005  MilanGiovanili
2005-2008  MilanAllievi Naz.
2008-2009  MilanPrimavera
2009-2010  San Marino
2010-2011Italia (bandiera)Italia U-19Vice
2010-2013Italia (bandiera)Italia U-18
2011-2013Italia (bandiera)Italia U-19
2013-2017Italia (bandiera)Italia U-20
2017-2018Italia (bandiera)ItaliaColl. tecnico
2018Italia (bandiera)Italia U-21Interim
2018-2023Italia (bandiera)ItaliaVice
2025  Sampdoria
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
 Europei di calcio Under-21
Bronzo1984
 Mondiali di calcio Under-20
BronzoCorea del Sud 2017
 Torneo Quattro Nazioni U-20
Argento2013-2014
Argento2014-2015
Oro2015-2016
 Memorial Granatkin U-18
Oro2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alberico[1] Evani, dettoChicco[2] (Massa,1º gennaio1963), è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista. Con lanazionale italiana è statovicecampione del mondo nel1994 come calciatore ecampione d'Europa come vice-allenatore nel2021.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Apprezzato per la sua professionalità, era un esterno sinistro dotato di un buon tiro, buona tecnica e grande corsa; forniva parecchi assist ai compagni grazie soprattutto alla sua precisione nei cross, ed era in grado di giocare anche come centrale di centrocampo[3][4][5] o come terzino sinistro.[6]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Evani al Milan nel 1983

Cresciuto nel settore giovanile dellaMassese, approda nella società rossonera a 14 anni. Ha debuttato cometerzino sinistro il 21 giugno 1981 nell'ultima partita del campionato diSerie B contro ilPescara. Pochi mesi dopo, l'11 ottobre 1981, fa il suo esordio nella massima serie nella partita contro ilBologna, venendo schierato con regolarità nelle ultime giornate del campionato, chiusosi con la retrocessione della squadra rossonera in Serie B.

Fra i cadetti, nel 1982-1983, disputa 35 partite, mettendo a segno il primo gol in maglia rossonera il 2 ottobre 1983 in una partita casalinga contro ilCatania, nella quale è autore di una doppietta[7]. L'esordio europeo è datato 18 settembre 1985, in una trasferta diCoppa UEFA contro i francesi dell'Auxerre[8]. In seguito è sempre stato titolare della squadra (stagione 1986-87 a parte causa infortunio), anche se ha modificato il suo ruolo da terzino a centrocampista di fascia sinistra con l'arrivo dell'allenatoreArrigo Sacchi e con l'esordio nel suo precedente ruolo diPaolo Maldini.[6]

Nell’arco di dieci anni (1980-1990), sarà tra i protagonisti dei successi del Milan,[9] vincendo loscudetto del1987-1988 e le due successiveCoppe dei Campioni (1989 e 1990), nonché dueCoppe Intercontinentali: nella finale dell'Intercontinentale '89, disputatasi aTokyo il 17 dicembre, segnò sucalcio di punizione il gol decisivo aicolombiani dell'Atlético Nacional diMedellín, all'ultimo minuto deitempi supplementari, venendo premiato al fischio finale come miglior giocatore dell'incontro[10]. Dieci giorni prima era stato l'artefice del successo del Milan inSupercoppa UEFA contro il Barcellona[11], andando a segno anche in quella partita su calcio piazzato.

Con l'arrivo diFabio Capello sulla panchina del Milan si è adattato anche a giocare in posizione centrale di centrocampo, vincendo altri due scudetti, nel1991-1992 e nel1992-1993, pur scendendo in campo meno frequentemente rispetto agli anni precedenti.

Evani in azione alla Sampdoria nel 1993

Nel 1993 è passato allaSampdoria, dove è rimasto quattro stagioni. Il 20 aprile 1994 mette a segno su rigore uno dei gol con cui la squadra blucerchiata batte l'Ancona per 6-1 nella finale dellaCoppa Italia[12]. Nella stagione successiva un suo errore decisivo dal dischetto, proprio contro il Milan, contribuirà alla sconfitta della squadra genovese nella finale dellaSupercoppa italiana[13]. Evani ha poi chiuso la carriera nel 1997-1998 vestendo da settembre a dicembre la maglia dellaReggiana in Serie B e fino al 30 giugno 1998 quella dellaCarrarese inSerie C1.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha esordito innazionale il 21 dicembre 1991, durante la gestione diArrigo Sacchi nella gara controCipro terminata con il punteggio di 2-0[14].

Il posto da titolare acquisito dopo la cessione alla Sampdoria nel 1993 ha consentito ad Evani di essere convocato per ilMondiale 1994, concluso al secondo posto dalla nazionale italiana. Nella competizione scese in campo solo due volte: dopo il primo tempo della gara con l'Irlanda, fu costretto da uno stiramento a saltare numerose gare[15] e rientrò solo nella finale contro ilBrasile, nella quale giocò i supplementari. La partita finì con itiri di rigore, nel corso dei quali lo stesso Evani mise a segno il proprio tentativo.

Disputò l'ultima partita in azzurro nell'ottobre dello stesso anno, contro l'Estonia.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Evani ha allenato gliAllievi Nazionali delMilan a partire dalla stagione 2004-2005[16]; con questa squadra il 9 giugno 2007 ha vinto il titolo di campione d'Italia battendo in finale ilGenoa per 4-0.[17] Evani ha allenato anche la formazionePrimavera del Milan.[18]

Il 26 giugno 2009 ha firmato un contratto con ilSan Marino,[19] ma viene esonerato il 27 aprile 2010 lasciando la squadra, a due giornate dalla fine del campionato, seconda in classifica.[20]

Il 1º luglio 2010 entra nei quadri dellaFIGC e diventa vice allenatore diDaniele Zoratto dellanazionale Under-19, mentre il 1º agosto dello stesso anno assume inoltre l'incarico di selezionatore dell'Under-18. Il 25 luglio 2011 diventa anche selezionatore dell'Under-19.[21]

Il 6 agosto 2013 viene promosso come selezionatore dell'Under-20.[22] Partecipa aiMondiale Under-20 del 2017 in Corea del Sud dove viene eliminato in semifinale dall'Inghilterra e vince ai tiri di rigore la finale per il 3º e 4º posto controUruguay.

Il 4 agosto 2017 passa nello staff dellanazionale maggiore come assistente diGian Piero Ventura in sostituzione del dimissionarioPaolo Vanoli.[23][24] Il 6 febbraio 2018 viene nominato commissario tecnicoad interim dell'Under 21 per le amichevoli controNorvegia eSerbia di marzo, sostituendoLuigi Di Biagio impegnato a sua volta nel ruolo di commissario tecnicoad interim della Nazionale.[25]

Il 14 maggio 2018 torna nello staff della nazionale nel ruolo di vice del nuovo CTRoberto Mancini, già suo compagno alla Sampdoria dal 1993 al 1997. Nel novembre del 2020 è chiamato a dirigeread interim gliAzzurri per un'amichevole e due partite diNations League, in seguito all'indisponibilità di Mancini causata dalla positività alCOVID-19.[26] Nell'estate 2021 (dopo il rinvio per lapandemia di COVID-19) prende parte con lo staff di Mancini alla vittoriosa spedizione azzurra alcampionato d'Europa 2020.

Il 4 agosto 2023, a seguito di una riorganizzazione degli staff delle nazionali, lascia la FIGC e viene sostituito daAlberto Bollini come vice del CT della nazionale.[27] Il 29 agosto rifiuta la proposta di seguire il tecnico Mancini nell'esperienzasaudita.[28]

Il 7 aprile 2025, affiancato daAttilio Lombardo, viene nominato nuovo tecnico dellaSampdoria, in quel momento terz'ultima inSerie B.[29] Cinque giorni dopo al debutto batte ilCittadella per 1-0. Non riesce a salvare la squadra dalla retrocessione in Serie C, che arriva all'ultima giornata dopo lo 0-0 contro la Juve Stabia classificandosi al diciottesimo posto[30], tuttavia le successive vicende societarie delBrescia[31] cancellano la retrocessione e portano la Sampdoria a disputare il play-out contro la Salernitana da cui esce vincitrice, cogliendo così un'insperata salvezza[32].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1980-1981Italia (bandiera)MilanB10CI00------10
1981-1982A100CI00---CM40140
1982-1983B350CI60------410
1983-1984A282CI50------332
1984-1985A270CI100------370
1985-1986A300CI70CU50TE30450
1986-1987A70CI50------120
1987-1988A272CI20CU10---302
1988-1989A303CI30CC50SI10393
1989-1990A323CI50CC91SU+CInt2+11+1496
1990-1991A243CI20CC40SU21324
1991-1992A271CI40------311
1992-1993A180CI41UCL60SI10291
Totale Milan2961453130114339419
1993-1994Italia (bandiera)SampdoriaA311CI91------402
1994-1995A241CI40CdC40SI10321
1995-1996A290CI20------310
1996-1997A100CI20------120
Totale Sampdoria94217140101163
set.-dic. 1997Italia (bandiera)ReggianaB70CI40------110
gen.-giu. 1998Italia (bandiera)CarrareseC1121CI-C00------121
Totale carriera4091774234115353323

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
21-12-1991FoggiaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1992-
19-2-1992CesenaSan MarinoSan Marino (bandiera)0 – 4Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
25-3-1992TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
9-9-1992EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
14-10-1992CagliariItaliaItalia (bandiera)2 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Mondiali 1994-Uscita al 41’ 41’
19-12-1992La VallettaMaltaMalta (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1994-
16-2-1994NapoliItaliaItalia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-
23-3-1994StoccardaGermaniaGermania (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-5-1994ParmaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-
3-6-1994RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-6-1994New HavenItaliaItalia (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-
18-6-1994New YorkItaliaItalia (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaMondiali 1994 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
17-7-1994PasadenaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(3 – 2dtr)
Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Finale-Ingresso al 95’ 95’[33]
7-9-1994MariborSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-Ingresso al 55’ 55’
8-10-1994TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-Uscita al 83’ 83’
TotalePresenze15Reti0

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 giugno 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2009-apr. 2010Italia (bandiera)San Marino2D3215107CI-LP4112----------361611944,44Eson.
apr.-giu. 2025Italia (bandiera)SampdoriaB6+2[34]2+231CI--------------843150,00Sub., 17º
Totale carriera40191384112--------4420141045,45

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
Italia U-18Italia (bandiera)1º agosto 201030 giugno 20132615294628+1857,69
Italia U-19Italia (bandiera)25 luglio 201130 giugno 201334151096344+1944,12
Italia U-20Italia (bandiera)1º luglio 20133 agosto 20173618996436+2850,00
Italia U-21Italia (bandiera)6 febbraio 201830 marzo 2018211021+150,00
Totale98492227175109+6650,00

Nazionale italiana Under-20

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
2017Italia (bandiera)Italia U-20Mondiale U-20 2017732242,86109+1
Dal 2013 al 2017Amichevoli22105745,453620+16
Totale Italia U-2029137944,834629+17

Nazionale italiana Under-21

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
2018Italia (bandiera)Italia U-21Amichevoli211050,0021+1
Totale Italia U-21211050,0021+1

Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana Under-21

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-3-2018PerugiaItalia under 21Italia (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera)Norvegia under 21AmichevoleLuca VidoCap:R. Mandragora
27-3-2018Novi SadSerbia under 21Serbia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)Italia under 21AmichevoleLuca VidoCap:R. Mandragora
TotalePresenze2Reti2

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Evani solleva il trofeo dellaSupercoppa italiana 1992 vinta con la maglia del Milan
Ruud Gullit ed Evani festeggiano il trionfo della Sampdoria nellaCoppa Italia 1993-1994
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1980-1981,1982-1983
Milan:1987-1988,1991-1992,1992-1993
Milan:1988,1992
Sampdoria:1993-1994
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1981-1982
Milan:1988-1989,1989-1990
Milan:1989,1990
Milan:1989,1990

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1989[35]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Milan: 2006-2007

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Italia Under-19: 2011
Italia Under-20:2015-2016

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Talvolta riportato erroneamente come Alberigo.
  2. ^Alberico Evani ct della Nazionale per una notte dopo una carriera a ‘lottare’ per il suo nome, suSport Fanpage.URL consultato il 5 novembre 2022.
  3. ^ G. Gand.,Tutti gli uomini del Milan. Un cocktail di vizi e virtù, inStampa Sera, 23 maggio 1987, p. 3.
  4. ^ Licia Granello,Napoli chiede una nazionale da ricordare, inla Repubblica, 16 febbraio 1994.
  5. ^E l'opposizione cresce, inla Repubblica, 20 giugno 1994.
  6. ^ab Roberto Perrone,Chicco Evani, il «panda» da proteggere, 11 aprile 2012.URL consultato il 18 maggio 2018.
  7. ^Serie A 1983/1984 » 4. Giornata » Milan - Catania 2:1, sucalcio.com.URL consultato il 18 maggio 2018.
  8. ^Europa League 1985/1986 » 1. Giornata » Milan - AJ Auxerre 3:0, sucalcio.com.URL consultato il 19 maggio 2018.
  9. ^ Nino Sormani,Rossoneri in coro: Arrigo, ricordati di noi, inLa Stampa, 20 ottobre 1991, p. 31.
  10. ^Carlo F. Chiesa,Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, inCalcio 2000, n. 27, febbraio 1999, p. 73.
  11. ^1989: Primo trionfo per il Milan, suit.uefa.com.URL consultato il 13 maggio 2018.
  12. ^Coppa Italia 1993/1994 » Finale » Sampdoria - Ancona Calcio 6:1, sucalcio.com.URL consultato il 19 maggio 2018.
  13. ^ Gianni Piva,Gullit, poi i rigori. Il finale è Milan, inRepubblica.it, 29 agosto 1994.URL consultato il 19 maggio 2018.
  14. ^Italia-Cipro 2-0, suit.uefa.com.URL consultato il 19 maggio 2018.
  15. ^Intervista esclusiva ad Alberigo Evani: ricordi del Mondiale a stelle e strisce, suvivoazzurro.it, 12 settembre 2014.URL consultato il 19 maggio 2018.
  16. ^Alberico Evani, sumagliarossonera.it.
  17. ^Finale Nazionali Allievi Professionisti, sugazzetta.it, 9 giugno 2007.
  18. ^Lo staff tecnico della Primavera 2008/2009, suacmilan.com(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).
  19. ^Alberigo Evani nuovo tecnico del San Marino, sualtarimini.it, 26 giugno 2009.
  20. ^San Marino: Evani esonerato[collegamento interrotto], suilgiornaledellosport.net, 27 aprile 2010.
  21. ^Novità per le giovanili: A Di Biagio l’under 20, confermati Evani e Zoratto, sufigc.it, 25 luglio 2011.
  22. ^Riparte la stagione: Evani promosso all'U.20, Pane sulla panchina dell'U.19, sufigc.it, 6 agosto 2013.
  23. ^Annunciati i nuovi tecnici delle Nazionali: all’U21 confermato Di Biagio, Bertolini alla Femminile, sufigc.it, 4 agosto 2017.
  24. ^Nazionali: Di Biagio resta all'Under 21, Evani va con Ventura, susportmediaset.mediaset.it, 4 agosto 2017.
  25. ^CALCIO, UNDER21: EVANI GUIDERA' AZZURRINI NELLE DUE AMICHEVOLI DI MARZO, susport.repubblica.it, 6 febbraio 2018.
  26. ^Con l’Estonia un’amichevole con vista su Qatar 2022. Evani: “Ritiro complicato, ma c’è grande spirito di gruppo” figc.it
  27. ^Nazionali, si cambia: Mancini coordinatore, Bollini vice. Cambiano U21 e U20, novità Barzagli, suCalciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 8 aprile 2023.URL consultato il 5 agosto 2023.
  28. ^Mancini in Arabia perde pezzi: Evani e Nuciari rifiutano, Oriali ci pensa, susportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 29 agosto 2023.
  29. ^Evani è il nuovo allenatore responsabile della Sampdoria, susampdoria.it, 7 aprile 2025.
  30. ^La Sampdoria retrocede in Serie C, Frosinone e Salernitana ai play-out, susportmediaset.mediaset.it, Sportmediaset, 13 maggio 2025.URL consultato il 17 luglio 2025.
  31. ^Violazioni amministrative: 4 punti di penalizzazione per il Brescia nella corrente stagione sportiva e altri 4 quattro nella prima stagione sportiva a decorrere dal 2025/2026, sufigc.it, FIGC, 29 maggio 2025.URL consultato il 17 luglio 2025.
  32. ^Salernitana-Samp, finisce con la sospensione sul 2 a 0 blucerchiato. Salvezza e granata in C, surainews.it, RaiNews, 22 giugno 2025.URL consultato il 17 luglio 2025.
  33. ^2º posto
  34. ^Play-out.
  35. ^(EN)Toyota Cup - Most Valuable Player of the Match Award,rsssf.com

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1984
P Drago · P Rampulla · D Battistini · D Bergomi · D Bonetti · D Caricola · C Dossena · D Ferri · D Galli · D Galia · D Icardi · C Pari · D Pin · D Renica · D Righetti · C Evani · D Galbagini · C Mauro · C Vignola · A Galderisi · A Mancini · A Massaro · A Monelli · A Vialli · CT: ViciniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
1 Tacconi · 2 Cravero · 3 Carnevale · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 Tassotti · 7 Colombo · 8 Pellegrini · 9 Brambati · 10 Carobbi · 11 Crippa · 12 Giuliani · 13 Virdis · 14 Rizzitelli · 15 Galia · 16 Iachini · 17 Desideri · 18 Mauro · 19 Evani · 20 Pagliuca · CT: RoccaItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Pagliuca · 2 Apolloni · 3 Benarrivo · 4 Costacurta · 5 Maldini · 6 Baresi · 7 Minotti · 8 Mussi · 9 Tassotti · 10 R. Baggio · 11 Albertini · 12 Marchegiani · 13 D. Baggio · 14 Berti · 15 Conte · 16 Donadoni · 17 Evani · 18 Casiraghi · 19 Massaro · 20 Signori · 21 Zola · 22 Bucci · CT: SacchiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 italiana ·Campionato del mondo Under-20 2017
1 Plizzari · 2 Scalera · 3 Dimarco · 4 Barella · 5 Romagna · 6 Coppolaro · 7 Orsolini · 8 Mandragora · 9 Favilli · 10 Vido · 11 Pessina · 12 Zaccagno · 13 Sernicola · 14 Pezzella · 15 Vitale · 16 Cassata · 17 Panico · 18 Ghiglione · 19 Marchizza · 20 Bifulco · 21 Perisan · CT: EvaniItalia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della nazionale under 21 italiana di calcio - Cronologia
Vicini (1976-1986) ·Maldini (1986-1996) ·Giampaglia (1996-1997) ·Tardelli (1997-2000) ·Gentile (2000-2006) ·Casiraghi (2006-2010) ·Ferrara (2010-2012) ·Mangia (2012-2013) ·Di Biagio (2013-2019) ·Evani (2018) ·Nicolato (2019-2023) ·Nunziata (2023-2025) ·Baldini (2025-in corso)Italia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberico_Evani&oldid=145988561"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp